Tutti i Soggetti Produttori
  |   Seleziona per:    
Enti   
Famiglie   
Persone   
Soggetto produttore
Nome
Meynier di Valmeynier e Villanova
Titoli
-
Area geografica
Dortan (Bugey); Torino
Note storiche
Dal Bugey si trasferirono in Torino a inizio Seicento con i fratelli Dionigi, segretario di Stato di finanze, consigliere di Stato, segretario dei comandamenti, finanze e gabinetto dei duchi Carlo Emanuele I, Vittorio Amedeo I, Francesco Giacinto e Cristina di Francia, e Anselmo, primo segretario di Camera, consigliere e controllore generale di guerra al di là dei monti. Dionigi venne infeudato di una tenuta con cascine e palazzo presso Villanova d'Asti, ribattezzata Valmeynier, col comitato (1659). Il nipote Ignazio Dionigi (+ 1743) fu pretore e intendente della Lomellina, giudice della Regia Udienza di Cagliari, senatore a Torino, presidente e conservatore generale delle gabelle, infeudato di Villanova col marchesato e di Valmeynier col signorato (1734). Sua figlia Teresa sposò nel 1737 Giovanni Scipione San Martino di Parella (da cui le carte Meynier in casa Parella); col fratello Francesco Saverio e il nipote Modesto (+ 1815), morto senza discendenti, la famiglia sperperò sostanza.
Note generali
A. MANNO, Il patriziato subalpino, voll. dattiloscritti presso l'Archivio di Stato di Torino, ad vocem
Estremi cronologici
seconda metà del sec. XVI - 1815
Elementi associati
Sezione Corte -> Archivi di famiglie e persone -> San Martino di Parella (Famiglia) |