Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Balangero
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Balangero
Descrizione
-
Estremi
(1234, agosto 10 - 1747, marzo 25)
Numero
-
Testo
Balangero
Classificazione
-


Denominazione
Balangero
Descrizione
-
Estremi
(1234, agosto 10 - 1747, marzo 25)
Numero
-
Testo
Balangero
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
DONAZIONE fatta dal Marchese Bonifacio di Monfer.o à favore di Pietro di S. Giorgio di tutto ciò aveva acquistato dà Giac.o di Castellamonte, e Giacomo, e Guglielmo fr.li di Brozzo in Balangero e suo finaggio in feudo gentile. 10. Agosto 1234
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa da Filippo di Savoja Principe d'Achaya à favore di Martino di Balangero Visconte di Baratonia della 4.ta parte del feudo di Balangero, come pure di due parti del luogo di Fiano per se, e Vietto di Baratonia, e Giac.o di Viù Visconte di Baratonia. de' 12. Aprile 1305
  2
    Fascicolo 3
SUBDELEGAZIONI fatte dagli Arbitri eletti nella Causa compromissaria vertente tra'l Conte Filippo di Sav.a Principe d'Achaya, e Teodoro Marchese di Monferrato per causa del Castello, e Luogo di Balangero nella persona di Ant.o Monsignore. de' 22., e 26 Ap.le 1307
  3
    Fascicolo 4
PROCURA del Marchese Teodoro di Monferrato in Capo di Pietro Avogadro per agire nella Causa compromissaria vertente trà esso, et Amedeo Conte di Savoja, e Filippo Principe d'Achaya per causa del Castello e Luogo di Balangero. 2. Maggio 1307
  4
    Fascicolo 5
AFFRANCHIMENTO fatto da Giac.o di Savoja Principe d'Achaja a favore delle Comm.tà et Uomini di Balangero, Mathi, e Villanova dalle soggezioni di 3.a vendita, successioni, Investiture, et altri pesi, à cui erano sottoposti j beni del loro rispettivo Territorio, alla riserva de' fitti annui mediante le obbligazioni assontesi, cioè la Comm.tà di Balangero di fortificar il Castello del Truco, e d.e Comm.tà di Mathi e Villanova di costruere un Recetto, e fortalizio fossalato, e quelli mantener in stato di difesa, sotto l'osservanza di diversi altri patti, e Condizioni ivi espresse, e con dichiarazione che non s'intenderanno compresi in d.o affranchimento li Beni che si ritroveranno semoventi dal diretto Dominio di Facio Visconti Consignore di d.o Luogo di Balangero. 8. Giugno. 1342
  5
    Fascicolo 6
INFEODAZIONE fatta da Giacomo di Savoja Principe d'Achaja a favore di Manfredo Marchese di Saluzzo de' Luoghi di Balangero, Mathi, e Villanova, Giurid.ne Beni, e redditi dalli med.i dipendenti. 18. 7bre 1347
  6
    Fascicolo 7
RATIFICANZA di Guietto di S.n Giorgio de' Conti di Biandrà dell'Investitura à suo nome rapportata dà Gio. di S. Giorgio suo figlio, e Proc.re dal Duca Lud.co di Savoja della porzione al med.o spettante ne' feudi di Balangero, Mathi e Villanova sotto li 18. 9bre 1440. de' 19 Gen.o 1441
  7
    Fascicolo 8
RATIFICANZA di Secondino di S. Giorgio de' Conti di Biandrà della fedeltà à suo nome prestata da Pietro suo figlio e Proc.re al Duca Lud.co di Savoja in occasione dell'Investitura dal d.o Duca concessa de' feudi di Balangero, Mathi, e Villanova sotto li 18. 9bre 1440. 6. 9bre 1441
  8
    Fascicolo 9
RATIFICANZA di Giorgio di S. Giorgio dell'Investitura a suo nome rapportata dà Antonio suo Zio dal Duca Amedeo di Savoja per li feudi di Balangero, Mathi, e Villanova. 22. Aprile 1471
  9
    Fascicolo 10
SENTENZA proferta dal Conseglio del Duca Amedeo di Savoja sovra le differenze insorte trà il Proc.re fiscale, et Antonio, e Gio. di S.n Giorgio de' Conti di Biandrà, e li figl.i Eredi del fù Petrino di S. Giorgio, et altri participanti nel Luogo di Balangero per la nullità dal d.o Proc.re fiscale promossa dell'Infeodazione di d.o Luogo perché fatta contro la forma de' patti seguiti trà'l Conte Amedeo, e la Comm.tà di d.o Luogo di Balangero per cui si era stipulato che d.o luogo non potesse essere alienato, e subordinatamente per il riscatto del med.o riservatosi in d.a infeodazione, per cui è stato dichiarato dover sussistere d.a infeodazione, e farsi luogo al riscatto di d.o feudo mediante la restituzione del prezzo per cui fù alienato. 18. Xbre 1471
  10
    Fascicolo 11
RATIFICANZA di Carlo, et Ottone fr.li fù Gio. di S. Giorgio de' Conti di Biandrà fù Guidetto dell'Investitura à loro nome rapportata dal Duca Amedeo di Savoja de' Castelli, e Luoghi di Balangero, e Castellata, Villanova, Mathi per Raffaele loro fratello. 8. Marzo 1473
  11
    Fascicolo 12
RATIFICANZA d'Antonio, Bartolomeo, e Giorgio di S. Giorgio à suo nome, e di Ettore, Annibale, Carlo, et Ottone suoi fratelli, e di d.i Antonio, Bartolomeo, e Giorgio dalla Duchessa Violant Tutrice del Duca Filiberto sotto li 23. Gen.o 1473. de' Castelli, Luoghi, e Giurid.ni di Balangero, Mathi, e Villanova. 22. Ap.le 1473
  12
    Fascicolo 13
RATIFICANZA d'Aleramo de' Sig.ri di S. Giorgio dell'Investitura à suo nome rapportata dà Conrado, Amedeo e Cosmo di lui fr.li dal Duca Carlo di Savoja de' Castelli, e Luoghi di Balangero, e sua Castellata, e del Castello di Banna sotto li 9. Aprile 1483. 9. Marzo 1484
  13
    Fascicolo 14
PROGETTO dell'Ingegnere Carlo Maria Castelli per rimediare alle Corrusioni cagionate dalli fiumi Po, Stura, e Mallone ne' Territorj di Balangero, Mathi, Grosso, Villanova, Nolle, Cirié, S. Morizio, Casella, Borgaro, Leyni, Volpiano, Brandizzo, Settimo Torinese, ed Abbazia di Stura. 25. Marzo 1747
  14


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima