Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Lanzo e Valle
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Lanzo e Valle
Descrizione
-
Estremi
(1272, luglio 24 - 1545, maggio 5, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Lanzo e Valle
Classificazione
-


Denominazione
Lanzo e Valle
Descrizione
-
Estremi
(1272, luglio 24 - 1545, maggio 5, con un documento senza data)
Numero
-
Testo
Lanzo e Valle
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
PRIVILEGGIO del Marchese Gulielmo di Monferrato di permissione alla Co.ità di Lanzo di fare il mercato solito nel Borgo nuovo dal Ponte di Volta superiormente. 24. Luglio 1272. PATENTI del Duca Amedeo di Sav.a per cui manda al Castellano et altri suoi Uffiziali di Lanzo di far osservare il sud.o privileggio. 30. Aprile 1434
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa dal Conte Amedeo di Sav.a à favore di Omodeo figlio di Pontero del forno di Gros Cavallo tanto à suo nome, che di Reinaudo suo fr.lo della 12.a parte del Luogo di Forno di Gros Cavallo nel Mandamento di Lanzo, con sue dipendenze, frà li Confini ivi specificati, sottoposta alla 12.a parte di L. 7. Viennesi di servizio annuo. 10. Xmbre 1313
  2
    Fascicolo 3
PERMUTA seguita trà'l Conte Aymone di Sav.a et il P.re Valfredo di Castiglione Vicario Amministratore, Sindico e Proc.re del Monastero di S.n Mauro al di là del Pò, per cui d.o Conte cede al d.o Monastero una pezza di Terra, Vigna, e Bosco di gior.te 4. nelle fini di Castiglione al Podio della Ficcia, altra pezza di Terra di gior.te 3. situata in d.e fini, ove si dice in Montiglio, et in controcambio d.o Monastero cede al d.o Conte le Montagne, et Alpi che si ritrovano dalla Croce di Rovetto Territorio di Lanzo superiorm.te fino alla sommità de' Monti, eccettuata l'Alpe di Adrito, Più li Villaggi della Tortore, Claves, Monastero, Mecca, Gizola, Pessinetto, Bollano, Bollanetto, Mesenile, Ceres, Vons, Brusaello, Almese, tutta la Valle d'Ales, Porcaria, Fajetto, Valle di Cantoira, Forno di Gros Cavallo, Chialamberto, e generalm.e tutto ciò che d.o Monastero teneva ne' Confini ivi specificati, in Coazzolo, e Viù colla ragione del Vassallaggio, Giurid.ne, et altri redditi che spettavano al d.o Monastero (...)
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa dal C.te Aymone di Sav.a à favore di Martino fù Faccio di Balangero de' Beni dal med.o posseduti nelle Valli d'Ales, e di Lanzo, pervenuti al d.o Conte di Savoja in virtù della permuta seguita col Monastero di S. Mauro sotto li 22. Gen.o 1341. 16. Aprile 1341
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Savoja à favore di Giacobino figlio di Tomaso Visconte di Baratonia di tutti li Beni, e ragioni feudali dal med.o posseduti nella Valle di Lanzo, e che altre volte riconosceva dall'Abbate di S. Mauro, dal quale furono ceduti al d.o Conte. 18. Ap.le 1341
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dal Conte Aymone di Sav.a à favore di Bart.eo Consig.re di Baratonia di tutti li Beni, e ragioni feudali che possiede nella Valle di Lanzo, e che altre volte riconosceva dall'Abbate di S. Mauro, da cui furono ceduti al d.o Conte. 4. Maggio 1341
  6
    Fascicolo 7
PRIVILEGGJ e franchiggie accordate dal C.te Amedeo di Sav.a alla Comm.tà di Lanzo, e Terre di sua Castellata, con riforma delle antecedenti concesse dà suoi antecessori. Unitam.e ai statuti formati in seguito de' sud.i privileggj, e franchiggie, e che devono servire per Lanzo, e Terre di sua Castellata, ed altri per forno di Lemie, Usseglio, et altre Terre di sua Valle. in 9mbre 1351
  7
    Fascicolo 8
TRANSONTO di privileggio accordato dal C.te Amedeo di Savoja à favore della Co.ità, e Castellata di Lanzo, che li Castellani, et altri Uffiziali deputandi debbino essere oltremontani, e questi pendente il regime del loro officio, non possino far alcun Mercimonio. 11. Maggio 1384 PATENTI della Contessa Bona di Bourbon Tutrice del Duca Amedeo di Confirmazione à favore della Co.ità di Lanzo, e Castellata de' Capitoli, e libertà concesse dà suoi Predecessori. 30. 8bre 1392. ALTRE del Duca Lud.co di Confirmazione de' privileggj, e franchiggie accordate da' suoi R.li Predecessori alle d.e Comm.tà di Lanzo e Castellata. 20. 8bre 1447. ALTRE del Duca Carlo di Confirmaz.e come s.a. 10. Maggio 1484. ALTRE di d.o Duca Carlo di Confirmazione, e nuova Concessione de' privileggj, e franchiggie accordate dà suoi predecessori alle d.e Co.ità. 15. Marzo 1516 (...)
  8
    Fascicolo 9
PATENTI del Conte Amedeo di Savoja d'approvazione della Donazione, e Concessione fatta da Ibleto di Chalant suo Cap.no Gen.le à favore di Aresmino fù Guglielmo Arcour di Lanzo della metà della Seg.ria di d.o Luogo, con nuova Concessione della med.a. 27. Marzo 1403
  9
    Fascicolo 10
DICHIARAZIONE fatta dalle Comm.tà di Lanzo, Coazzolo, Pessinetto, Mesenile, Ceres, Chialamberto, Petrusio, Ala, Cantoira, Groscavallo, Forno di Groscavallo, Lemie, Forno di Lemie, e Usseglio avanti il Giudice della Valle di Susa, di non voler usare, e godere del privileggio accordatogli dal Duca Amedeo di Savoja delli 30. Luglio 1420. ivi tenorizzato, di non poter essere processati per li Contratti usurarj, e di non pagar alcun Pegaggio, Gabella, et altri Tributi per le Vettovaglie, che tireranno dalle altre Terre dello Stato di d.o C.te Amedeo, sull'allegazione per essi fatta di non essere al caso di poter pagare li fior.i 500. d'oro portati dalla sud.a Concessione. 24. 8bre 1420
  10
    Fascicolo 11
RATIFICANZA di Giacomo Bot dell'Investitura à suo nome rapportata da Odone Bot fù Antonio fù Odone dal Duca Lud.co di Sav.a del forno di Groscavallo, Beni, e ragioni feudali dal d.o fù Odone Bot acquistati dà Gulielmo Biaggio, et Antoniotto Marchisij. 22. Maggio 1436
  11
    Fascicolo 12
QUITTANZA passata dal Castellano di Lanzo à favor della Co.ità di d.o Luogo del fitto annuo per essa dovuto per causa de' Molini situati in d.o Territ.o. 5. Marzo 1494
  12
    Fascicolo 13
VENDITA fatta dal Duca Carlo di Sav.a à favore di Giac.o de Medicis Marchese di Marignano del Castello, e Luogo di Lanzo, Giurid.ne, mandamento, Beni, e redditi feudali dalli med.i dipendenti per il prezzo di feuti m/4. d'oro sotto la riserva del riscatto perpetuo. 8. Aprile 1533
  13
    Fascicolo 14
RETROVENDITA fatta da Gio. Giacomo de Medicis M.se di Marignano al Duca Carlo di Sav.a del Luogo di Lanzo per lo stesso prezzo di S.ti m/4. d'oro che gli era stato venduto, et altri S.ti 600. per li miglioramenti da esso fatti. 5. maggio 1545
  14
    Fascicolo 15
SUPPLICA d'alcuni particolari abitanti in cima del Borgo di Lanzo per la manutenzione in possesso del mercato di Granaglie, e Legumi nell'antico luogo in conformità delle Concessioni de' Marchesi di Monferrato, e Conferme de' Duchi di Savoja
  15


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima