Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Moncalieri
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Moncalieri
Descrizione
-
Estremi
(1251, luglio 20 - 1702)
Numero
-
Testo
Moncalieri
Classificazione
-


Denominazione
Moncalieri
Descrizione
-
Estremi
(1251, luglio 20 - 1702)
Numero
-
Testo
Moncalieri
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
RATIFICANZA, ed approvazione della Comm.tà di Moncalieri della tregua di giorni 15. conchiusa trà 'l Conte Tomaso di Sav.a e gli Asteggiani, e suoi Collegati, fra quali quelli di Moncalieri con promessa da questi fatta di non offendere d.o Conte ne' suoi Stati pendente tal tempo. 20. Luglio 1251
  1
    Fascicolo 2
PROCURA della Co.ità di Moncalieri in capo d'Enrico Valfredo per conchiudere una Tregua col Conte Tomaso di Savoja, e suoi Collegati. 16. Agosto 1251
  2
    Fascicolo 3.1
TREGUA conchiusa trà Cuniberto Oggero Podestà di Torino Proc.re del C.te Tomaso di Sav.a e la Co.ità di Moncalieri nella persona di Enrico Valfredo suo Proc.re da durare per giorni quatro. 16. Agosto 1251
  3
    Fascicolo 3.2
RESTITUZIONE fatta dai procuratori d'Iblone Visconte d'Aosta d'ordine del Conte Filippo di Savoja ad Amedeo, e Ludovico fratelli di Savoja, ed ai figliuoli del fu Tommaso di Savoja fratello de' medesimi del castello, luogo, e giurisdizione di Moncalieri assieme alle chiavi d'esso castello. 27. maggio 1283
  4
    Fascicolo 4
RISTRETTO di diverse scritture riguardanti la Città di Moncalieri. dal 1251. in 1526
  5
    Fascicolo 5
COPIA di diversi Statuti formati dalla Communità di Moncalieri dal 1322. in 1359
  6
    Fascicolo 6
OBBLIGO passato da Giac.o di Savoja Principe d'Achaja verso Borgesino Borgesio di fior.i 2200. d'oro in estinzione d'un debito di simil somma da d.o Principe dovuta à Giac.o Provana, e per quale teneva in pegno il Castello, Castellania e redditi di Moncalieri. 28. febr.o 1340
  7
    Fascicolo 7
STATUTO della Città di Moncalieri proibitivo ad ogni estraneo di comprare Beni stabili nel territorio di d.a Città. 7. Aprile 1342
  8
    Fascicolo 8
RIFORMA fatta dalla Co.ità di Moncalieri d'un articolo de' suoi Statuti concernente il giuram.o del Castellano, per cui era obbligato di promettere la difesa delle Persone, e dritti della Casa Savoja, volendo che in vece di questo s'esprima, e specifichi il nome di Filippo di Sav.a e de' suoi successori sotto la di lui Dominazione e prottezione si ritrovava d.a Co.ità. 5. Xmbre 1359
  9
    Fascicolo 9
PRIVILEGGJ, e franchiggie concesse dal Conte Amedeo di Sav.a a favore della Co.ità di Moncalieri. Con un'estratto dell'articolo portante la promessa di d.o Principe di non alienarla ne esso, né suoi successori. 6. Gen.o 1360
  10
    Fascicolo 10
OBBLIGAZIONE passata da Giac.o di Sav.a Principe d'Achaja et Aymone suo fr.lo à favore di Andrea, e Pietro Solari della Somma di fior.i m/10. d'oro statigli da questi imprestati, con ipoteca per sicurezza di d.a Somma di Moncalieri, e con promessa di far ratificare la d.a obbligazione da Filippo di Savoja figlio di d.o Giacomo à cui era stato dato d.o Luogo di Moncalieri. 22. Ap.le 1364
  11
    Fascicolo 11
PROCURA della Co.ità di Moncalieri per prestare il giuram.o di fedeltà à Amedeo di Sav.a Principe d'Achaja. 7. Marzo 1378
  12
    Fascicolo 12
DONAZIONE fatta dal Conte Amedeo di Sav.a a favore di Serafino Cavoretto di Moncalieri, de' redditi, Censi, e servizij annui al d.o Conte dovuti da diversi particolari ivi nominati possidenti Beni Enfiteotici nel Territ.o di Moncalieri per lui, e suoi discendenti maschj. p.mo Xmbre 1397. ALTRA Confirmazione del Duca Lud.co à favore di Oberto Lorenzo, Prete Serafino, e Perotto fr.li Cavoretti figlioli di d.o Gulielmo. 12. Aprile 1450
  13
    Fascicolo 13
VENDITA di francesco Persenda di Moncalieri à favore di Gio. Franc.o Valperga Sig.re del Villar, e di Castelvechio della 4.a parte d'un Meisino esistente frà li due brachi del Pò sovra le fini di d.o luogo di Moncalieri, ove si dice nelli Meyrani vicino alli Molini di Meyrano, e della 4.a parte dell'aqua di d.o fiume colla ragione di pescare in esso, come pure della 4.a parte di Ducati due d'oro dovuti annualmente dalla Comm.tà di d.o Luogo di Moncalieri med.te il fitto del sito, in cui sono situati d.i Molini di Meyrano di scuti 48. d'oro del sole. 3. Xmbre 1408. (ma 1548)
  14
    Fascicolo 14
PERMUTA trà Lud.co di Sav.a Principe d'Accaja e Gulielmo Darmello fù Martino, Nicolao, Bertoto, Stefano, Gio. Fermino, Baldessare Gaspardo, e Gio. fr.li fù Michele Dormello, Ant.o fù Dom.co à suo nome e di Eustachio, Simeone, Lazarino, e Manfredo suoi fr.li, Malano, e Lud.co fù Antonio, Gulielmo Benentino, Pietro, Gabriele, e Cristofaro fù Bart.eo tutti Darmelli per quale d.i Darmelli hanno ceduto al detto Sovrano diversi beni ivi specificati, ed in correspettività d.o Sovrano le cede l'aqua di Laira, e Gaverzolia qual prende sua origine dal Luogo di Piacere per quella condurre ne' fossati del loro Palazzo de Darmelli e per l'adaquamento de' loro Beni, confirmata dal Duca Carlo sotto li 13. Xmbre 1484. 12. Luglio 1415
  15
    Fascicolo 15
LETTERE di Lud.co di Savoja Principe d'Achaja d'inibizione alli Sig.ri delle Terre di Monasterolo, Casalgrasso, e Bonavalle d'esigger alcun pedaggio dagli abitanti nel Luogo di Moncalieri. 18. Agosto 1417
  16
    Fascicolo 16
VENDITA d'una pezza di prato fatta da Giacomo Plato de Romanis del Luogo di Moncalieri ad abramo e Franceschino de Gorio de Romanis del d.o luogo per il prezzo di 32. fiorini. 18. 9mbre 1427
  17
    Fascicolo 17
VENDITA fatta da Giacomo Violi Testa di Moncalieri al S.r Filippo Vagnoni de' Sig.ri di Truffarello d'un Ayrale situato fuori delle porte di Moncalieri per il prezzo di 200. fiorini d'oro. 22. Aprile 1497
  18
    Fascicolo 18
ATTI de Conti Filippo, e Carlotta Giugali Valperga contro Rolando Saccoria di Moncalieri per causa di certi beni situati nelle fini di Moncalieri che altre volte possedeva Tomaso Crivelli di d.o luogo, debitore di d.i giugali Valperga di fior.i 100. di piccol peso. 1499
  19
    Fascicolo 19
APPROVAZIONE di Luchino, e Gaspardo fù Remiggio fr.li Panicera, Remiggio, Pietro, e Lucrezia fù Gio. loro Nipoti dell'ordinanza, dichiarazione, e limitazione fatta da Gio. di Fontaneto, et Antonietto Losa delle fiche, palificate, e riparazioni inservienti a Molini di d.i Panicera esistenti sovra il fiume Pò vicino a Moncalieri, per impedire che l'aqua del Pò non danneggi li Molini della Duchessa Bianca di Savoja. 24. Luglio 1506
  20
    Fascicolo 20
CONCESSIONE in Enfiteusi perpetua fatta dal Duca Carlo di Savoja a favore del Notajo Dom.co Moglia di Moncalieri d'un Sedime colle Banche esistenti nel Luogo di Moncalieri vicino alla Piazza, altro sedime vacuo esistente fuori delle mura di d.a Città ove si dice in Novairato, con facoltà di edificare in essi sedimi, ò siano siti, mediante il servizio annuo di soldi due di buona moneta. Con diversi Rescritti ottenuti per tal fatto 1509. in 1532
  21
    Fascicolo 21
CONVENZIONE seguita trà la Duchessa Bianca di Sav.a e Gio. Biaggio, Bernardino, Benvenuto, e Filiberto Duc di Moncalieri per cui d.a Duchessa concede alli sud.i Duc la facoltà di rimuovere la Chiusa, o sia Balconera esistente sovra la Bealera che hà sua origine dal fiume None, e che inserviva a Molini rovinati che altre volte erano de' Darmelli, coll'obbligo a questi di fare le riparazioni necessarie alla d.a Bealera dal suo principio sino alli d.i Molini, a condizione che ove la d.a Duchessa volesse far riconstruere li med.i molini sij nulla la d.a Concessione. I.o 8bre 1518
  22
    Fascicolo 22
ALTRA trà la sud.a Duchessa, Bernardino, e Biaggio Duc e Filippo de' Conti di Valperga per quale vien permesso al d.o Filippo di costruere un Bochetto, o sia aquedotto sovra la Bealera de' Molini di Moncalieri, e de' Consorti Duc ove si ritrova la schianzoira di d.o Filippo vicino al Palazzo della Vernea per condurre le acque, e scolatizzi tanto de' prati, e Beni della Vernea, che quelle della Bealera nuova, qual prende sua origine sotto il Ponte di Dora à Alpignano per servirsi di d.o Bochetto all'adaquamento d'altri Beni proprj di d.o Filippo, mediante però li patti, e Condizioni ivi espresse. 3. 9mbre 1518
  23
    Fascicolo 23
RESCRITTO del Duca Carlo di Savoja per quale manda à suoi Uffiziali di non molestare, né impedire j Conti Filippo, e Carlotta giugali Valperga nella Costruzione de' Molini s.a il fiume Pò nella Contrada di Meyrano. 11. Maggio 1519
  24
    Fascicolo 24
ALTRO di d.o Duca di permissione alli Conti Filippo e Carlotta Valperga di costruer, e perfezionare li Molini s.a il Pò dal Rivo di Meyrano, ò sia di S. Grato verso Torino sino alli pascui di S. Vito non ostante le opposizioni fattegli dalla Comm.tà ed altri particolari di Moncalieri. 13. 8bre 1519
  25
    Fascicolo 25
ACCOMPRA fatta dà Filippo de' Conti di Valperga Sig.re di Castelvechio da Dom.co Becuti detto Verff. di Moncalieri d'un passaggio in una pezza d'alteno nella Regione di Meyrano, per andare alli Molini proprj del d.o Filippo situati nella detta Regione di Meyrano fini di Moncalieri per il prezzo d'un sacco di formento. 6. Aprile 1521
  26
    Fascicolo 26
POSSESSO preso del luogo e redditi di Moncalieri dal Sen.re Giofredo Pasero à nome della Duchessa Beatrice à cui era stato dato dal Duca Carlo per suo trattenimento pendente la di lui vita solam.e. 12. Xmbre 1521
  27
    Fascicolo 27
RESCRITTO del Duca Carlo di Savoja di dichiarazione à poter il Conte Filippo Valperga comparire per Procuratore a Chiamberi a far fede de titoli riguardanti li molini per esso fatti costruer s.a il fiume Pò nelle fini di Moncalieri, ò sia Cavoretto. 18. febr.o 1525
  28
    Fascicolo 28
PROROGA concessa dal Duca sud.o à favore del C.te Filippo Valperga à poter far fede de' titoli de' Molini dà esso fatti costruer sovra il Pò sotto il luogo di Cavoretto. 18. Ap.le 1525
  29
    Fascicolo 29
RESCRITTO del Duca sud.o per cui manda agl'Avocati e Proc.ri ivi nominati di prestar il loro patrocinio ai Conti Filippo e Carlotta giugali Valperga nella Causa mossagli dal Patrim.le per riguardo de' Molini da essi fatti costruer s.a il Pò nelle fini di Moncalieri 9. Maggio 1525
  30
    Fascicolo 30
ALTRO del med.o di Commissione al C.te Provana, ed altri ivi nominati di visitare il luogo, e situazione de' Molini fatti costruer dalli Conti Filippo, e Carlotta giugali Valperga sovra il Pò verso Moncalieri. 17. Giugno 1525. ALTRO rescritto di d.o Duca per quale manda à sud.i Delegati di far la relazione del loro operato in d.a visita, non ostante l'absenza d'alcuno d'essi. 12. Agosto 1525
  31
    Fascicolo 31
VISITA seguita ad istanza di Filippo, e Carlotta giugali de' Conti di Valperga de' Molini da' med.i posseduti s.a il Pò sotto il Rivo di Meyrano, ò sia di S. Grato distanti dal luogo di Moncalieri per un mezzo miglio per comprovare che li med.i non apportano alcun pregiudicio à quelli proprj di S.A. esistenti nelle fini di Moncalieri s.a la Bealera proveniente dal fiume None. 1525
  32
    Fascicolo 32
RESCRITTO del Duca Carlo di Sav.a di Delegaz.ne in capo del Conte di Frossasco Bertolino di Mombello, ed altri ivi nominati per la visita de' Molini fatti costruer dalli C.ti Filippo e Carlotta Valperga sovra il Pò sotto il Rivo Meyrano, ò sia di S. Grato per comprovare che li med.i non sono pregiudiziali à quelli di S.A.R. esistenti superiormente. 19. Gennajo 1526
  33
    Fascicolo 33
PATENTI della Duchessa Beatrice di Concessione in Albergamento, o sia Enfiteusi à favor della Città di Moncalieri de' Molini nuovi, e loro ingegni, con la ragione della Bealera, e facoltà di costruerne altri, di derivar aqua tanto dal Pò che da altri fiumi, Bealere, e Rivi, e con proibizione ad altri di costruerne, e ciò tutto per et mediante un Censo annuo di sachi 350. grano formento bello, et accettabili proveniente dalla stessa moltura coll'obbligo di farne la ricognizione di 20. in venti anni, et in tale occasione di pagare un feudo d'oro. 2. 8bre 1526. ALTRE Patenti del Duca Carlo d'approvazione della sud.a Concessione med.a Data. INTERINAZIONE della Camera delle sud.e Concessione et approvazione. 6. 8bre 1526. PATENTI della d.a Duchessa Beatrice di concessione in Enfiteusi perpetua à favore di d.a Città di Moncalieri de' forni di d.a Città, colla ragione di proibire mediante l'annuo Canone di Ducatoni 40. coll'approvazione del Duca Carlo ed interinaz.e Cam.le unitam.e alla Ratificanza (...)
  34
    Fascicolo 34
DUE ORDINATI della Co.ità di Moncalieri in quali viene stabilita la Consegna, e nuova Cattastrazione de' beni situati nelle fini di d.o luogo per la distribuzione de' Carichi Com.unitativi. 11. Giugno 1527
  35
    Fascicolo 35
CITATORIE ottenute dalla Contessa Carlotta Valperga nella qualità di Tutrice de' figl.i del fù Conte Filippo Valperga suo marito contro gl'Affittavoli de' Molini da' med.i posseduti s.a il Pò verso Moncalieri per obbligar li med.i alla restituzione di d.i Molini nel stato in cui li furono rimessi in principio di d.a loro locazione. 28. Giugno 1528
  36
    Fascicolo 36
DUE RESCRITTI del Duca Carlo di Sav.a d'inibizione al Conte Agostino Parpaglia Consignore di Revigliasco di niente innovare pendente il termine ivi prefisso nelle fiche, ed altre opere dà esso principiate nel Pò come pregiudiciali à Molini de' Pupilli del Conte Filippo Valperga. 1.o et 6. 7mbre 1528
  37
    Fascicolo 37
QUITTANZA passata dalla Confraternita de' SS.ti Giacomo e Brigida della Città di Moncalieri à favore di Giana Vedova del Conte Filippo Vagnone di st.i 2. grano dovuto annualm.e alla d.a Confraternita per una pezza di terra aratoria situata nelle fini di d.o luogo di Moncalieri ove si dice alla Rolla. 3. Maggio 1530
  38
    Fascicolo 38
ORDINANZA del Castellano di Moncalieri proferta à favore di Carlotta Vedova del Conte Filippo Valperga, e moglie del Conte Enrico Valperga Sig.r di Cercenasco contro gli affittavoli de' suoi Molini esistenti sovra il Pò chiamati li Molini di Valperga, e situati nelle fini di Moncalieri. 17. Giugno 1531
  39
    Fascicolo 39
CESSIONE e remissione fatta dà Francesco I.o Ré di francia alla Comm.tà di Moncalieri del Censo annuo di Ducati 40. per cinque forni e mezzo statili albergati da Duchi di Savoja, e dell'altro Censo annuo di Sac: 350. per li Molini nuovi di d.o luogo da essa Communità pure tenuti in albergamento per anni 4. all'avenire in sodisfazione delle somministranze, ed alloggij patiti delle Truppe. 26. Luglio 1541
  40
    Fascicolo 40
CONSULTI, alleganze, e memorie riguardanti le Controversie insorte trà li Conti Filippo e Chiarlotta Valperga, la Città di Moncalieri, et Andrea Cavoretto à causa de' Molini per d.i giugali fatti costruere sovra il Pò nel luogo, ove il Rivo di Meyrano, ò sia di S. Grato entra in d.o fiume
  41
    Fascicolo 41
ESTIMO della Casa di Carlotta Vagnona Sig.ra di Castelvechio, Carpenea, e la Vernea situata in Moncalieri per dover quella inservire nella fortezza destinata farsi dal Ré di francia. 16. 9mbre 1541
  42
    Fascicolo 42
TRANSAZIONE sovra le differenze vertenti trà Gio. francesco Valperga Sig.re di Castelvechio, et Gio. e Lud.co fratelli Grassotti di Moncalieri per quale j med.i hanno venduto al d.o Gio. francesco Valperga la metà d'un Meysino situato nel Pò nelle fini di Moncalieri trà li Molini della Comm.tà altre volte chiamati li Molini di Rivalta, et allora li Molini di Meyrano et li Molini di d.o Sig.r di Castelvechio con tutti gl'augumenti fatti, et che si faranno per ragione d'alluvione, assieme alla metà dell'aqua del Pò trà li Confini ivi specificati, e colla ragione di pescare in d.o fiume frà li d.i Confini, e due Ducati d'oro dovuti annualmente alli d.i venditori dalla Co.ità di Moncalieri per riguardo de' sud.i loro Molini, mediante il prezzo di Z.ti 85. d'oro del sole. p.mo Agosto 1550
  43
    Fascicolo 43
MEMORIALE a Capi della Co.ità di Moncalieri al Duca Em.l Filiberto per la confirmazione de' suoi privileggj circa l'augumento del Sale, e per aver qualche gratificazione da S.A. con le risposte à canto di d.o Memoriale. 28. Gen.o 1561
  44
    Fascicolo 44
PROMESSA della Co.ità di Moncalieri di pagare la sua rata porzione della somma di m/200. scudi d'oro imposti dal Duca Em.l Filiberto sovra il Piem.e. 13. Maggio 1561
  45
    Fascicolo 45
DICHIARAZIONE della Co.ità di Moncalieri di non aver mai riconosciuto per loro Sovrani li Ré di Francia li Delfini, li Ré di Gerusalemme e di Sicilia, Duchi d'Anjou, Conti di Provenza, né li Marchesi di Saluzzo, mà solamente li Conti e Duchi di Savoja, e li Principi d'Achaja loro legitimi Sovrani. 5. febrajo 1562
  46
    Fascicolo 46
GIURAMENTO di fedeltà prestata dalli Deputati di Moncalieri al Principe di Piem.e Carlo Em.le con obbligazione per la continuazione del pagamento del Tasso. 10. Gennajo 1576
  47
    Fascicolo 47
PROCURA della Co.ità di Moncalieri per prestare il giuramento di fedeltà al Principe di Piem.e Vitt.o Amedeo. 14. Gen.o 1607
  48
    Fascicolo 48
OBBLIGAZIONE passata dalla Co.ità di Moncalieri di pagare al Duca Carlo Em.le 1.o scuti 1666.2./3 d'oro per la sua porzione del donativo accordato dai Stati à d.a S.A. in occasione de' Matrimonij delle due infanti sue figlie. 16. Gen.o 1608
  49
    Fascicolo 49
CONSEGNAMENTO fatto da Gius.e Panicera fù altro Giuseppe fù Lud.co verso il Duca Carlo Em.le d'un Molino situato presso le mura di Moncalieri, detto il Molino de' Panicera semovente dal diretto Dominio, et Enfiteusi perpetua di d.a S.A. e sottoposto all'annuo Canone d'Em.e 24. formento. 4. Gen.o 1630
  50
    Fascicolo 50
COPIA del Causato della Taglia imposta dalla Città di Moncalieri. 1686
  51
    Fascicolo 51
ORIGINE, giuridizione, e prerogative della Prefettura della Città di Moncalieri
  52
    Fascicolo 52
PROGGETTO d'alcuni temperamenti proposti per sedare le differenze vertenti trà la Città di Moncalieri, et li Part.ri, quali in virtù delli Editti generali di S.A.R.le hanno infeudato li Beni ch'erano cattastrati ne' Reg.ri della med.a
  53
    Fascicolo 53
STATO de' Documenti che Moncalieri deve esser censita Città
  54
    Fascicolo 54
MEMORIE del S.r Delponte di Moncalieri sovra la nuova misura generale che la d.a Città pretende fare del suo Territorio in pregiudizio di quella fatta fare da S.A.R. et danno di quel publico. 1701. 1702
  55
    Fascicolo 1
SUPPLICHE, Pareri, Biglietti di S.M., Sommarj et altre Scr.e concernenti la Lite trà la Città di Moncalieri, et li PP. Gesuiti del Colleggio vechio di Torino in dipendenza dell'annuo Canone di sachi 340. grano assignato à d.i PP. s.a li Molini della med.a Città di Moncalieri. Unitamente alla Copia della Sentenza Camerale delli 17. 8bre 1724. 1719. in 1724
  56
    Fascicolo 2
MINUTA di parere del Regente Pensabene, e Proc.re Gen.le Caissotti sovra li motivi della sentenza della Camera nella Causa de' PP. della Comp.a di Gesù, e la Città di Moncalieri e principalmente sùl punto se sia dovuto à d.a Città il ristoro del Canone annuo dovuto alli sud.i PP. 8. Gen.o 1725
  57
    Fascicolo 3
SUPPLICA della Città di Moncalieri à S.M. per cui domanda una providenza particolare circa la mutazione del suo Conseglio e l'elezione degl'Uffiziali d'esso. Col parere dell'Av.to Gen.le sù tal fatto. 27. Maggio 1737
  58
    Fascicolo 1
PROCURA del Comune di Moncalieri in capo di Giorgio della Ripa per sottoporre all'ubbidienza, e soggezione del Conte Amedeo di Savoja gl'uomini di detto Luogo, come pure per prestargli a loro nome il giuramento di fedeltà, e fargli dedizione del mero, e misto impero, e total giurisdizione, e signor a da detto Conte, e suoi predecessori già ivi esercita; più della metà dei molini, forni, pedaggio, acquaggio, pesca, mercato, macello, botteghe, torrette, ed altri redditi di detto Luogo, oltre la ragione di tener la fiera in esso da durare annualmente per dieci giorni, e di percevere pendente detto tempo l'intiero diritto dei redditi avanti espressi. Più per obbligarsi di tener detto Conte rilevato da ogni spesa necessaria farsi attorno alle ripe del Po, ad effetto di mantenerlo nel suo solito alveo. 24. Aprile 1286. RATIFICANZA, e Conferma fatta dal Consiglio di detto Comune della dedizione, e concessione fatta al Conte Amedeo di Savoja da Giorgio della Ripa del dominio, e Signoria di detto Luogo. (...)
  59
    Fascicolo 2
DEDIZIONE spontanea fatta da Giorgio della Ripa Procuratore del Comune, ed uomini di Moncalieri al Conte Amedeo di Savoja, salve le ragioni de' figliuoli del fu Conte Tommaso, del mero, e misto impero, e giurisdizione, come pure della metà de' molini, forni, pedaggio, acquaggio, pesca, mercato, macello, botteghe, ed altri redditi di detto Luogo, fra' quali la ragione di tenervi la fiera per dieci giorni di cadun anno. 25. Aprile 1286
  60
    Fascicolo 3
VENDITA fatta dal Duca Emanuel Filiberto a favore d'Antonio Guerra in libero, e franco allodio d'un annuo Censo, o sia Reddito di Ducati 40. d'oro dovuto dalla Comunità di Moncalieri per il fitto de' forni, mediante la somma di Scuti 889. d'oro d'Italia a fiorini 9. di Piemonte caduno ivi sborsati. 20. Febbrajo 1570
  61


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima