Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Torino in Paesi [Inventario n. 16] | Città e Provincia di Torino | Stupinigi
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Stupinigi
Descrizione
-
Estremi
(1396, dicembre 11 - 1740)
Numero
-
Testo
Stupiniggi
Classificazione
-


Denominazione
Stupinigi
Descrizione
-
Estremi
(1396, dicembre 11 - 1740)
Numero
-
Testo
Stupiniggi
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VENDITA fatta da Marchetto Solaro Sig.re di Stupiniggi, e Borgognone di lui figlio à favore di Pietro di Cavoretto del Castello, Recetto, et Ayrali del Luogo di Stupiniggi colle ragioni dell'Aqua di Leria, Chisola, e Sangone con tutti li Beni e redditi dal med.o dipendenti situati tanto nelle fini di Moncalieri, Torino, che altrove, ed esistenti frà li Confini ivi specificati per il prezzo di fior.i 6200. d'oro. 11. Xmbre 1396
  1
    Fascicolo 2
FEDE ricavata dal Cadastro della Co.ità di Moncalieri del Reg.ro del S.r Marchetto Solaro con tutti li Beni dal med.o posseduti unitamente al Castello di Stupiniggi. 1398
  2
    Fascicolo 3
LETTERE di Bonna di Savoja Principessa d'Achaja di confirmazione della permissione accordata da Antonio Vagnone Consignore di Dros, alli Darmelli di prendere, e servirsi dell'aqua del Sangone sovra le fini di Dros, e quella condurre per le fini di Stupiniggi al loro Palazzo de' Darmelli, come pure di potersi servire de' Scolastizij provenienti da Beni di d.o Luogo di Stupiniggi per l'irrigazione de' loro Beni situati all'intorno del Palazzo sud.o de' Darmelli. 14. Marzo 1426
  3
    Fascicolo 4
VENDITA fatta da Stefano di Cavoretto di Moncalieri figlio del fù Gabriele à favore della Dama Bona di Savoja Principessa d'Achaja della metà del Castello di Stupiniggi, e sue dipendenze dal med.o posseduta per indiviso con d.a Principessa per il prezzo di fior.i 1600. dà grossi 12. cad.o moneta di Savoja 8. Gennajo 1431
  4
    Fascicolo 5
VOLUME continente Copia autentica di diversi titoli riguardanti il Castello, e Luogo di Stupiniggi
  5
    Fascicolo 6
VOLUME de' titoli contenuti nel precedente n.o 5
  6
    Fascicolo 7
RATIFICANZA fatta dà Nocolao, Uberto, Gio. Lud.co Pallavicino, Gio. Manfredo, e Gio. francesco fù Rolando de' Marchesi Pallavicini dell'Investitura à loro nome rapportata dal Duca Lud.co di Savoja per il M.se Carlo Pallavicino Vescovo di Lodi loro fr.lo del Castello e Luogo di Stupiniggi con tutte le sue dipendenze sotto li 19. Gennajo 1458. 18. Maggio 1458
  7
    Fascicolo 8
LETTERE del Vice Castellano di Moncalieri per cui manda intimarsi ad Innocenzo Vagnone Sig.re di Dros la salvaguardia ottenuta dal M.se Bartolomeo Pallavicini Sig.r di Stupiniggi per una pezza di terra situata nelle fini di d.o Luogo di Stupiniggi ove si dice alla Chionia. 9. Xmbre 1462
  8
    Fascicolo 9
INVESTITURA concessa dal Duca Amedeo IX.o di Sav.a a favore del M.se Bart.eo Pallavicini in persona d'Ambroggio Vignate suo Proc.re del Castello, e Luogo di Stupiniggi, e ragioni feudali dal med.o dipendenti alla forma delle preced.ti. 30. Marzo 1465
  9
    Fascicolo 10
RATIFICANZA del M.se Bart.eo Pallavicini dell'Investit.a à suo nome rapportata dal Duca Amedeo IX. per Ambrosio Vignate suo Proc.re del Castello, e Luogo di Stupiniggi, Beni, redditi, e ragioni feudali dal med.o dipendenti sotto li 30. Marzo 1465. 26. Giugno 1465
  10
    Fascicolo 11
SCOMUNICA Papale emanata ad istanza di franceschino de Noris contro Bart.eo de' Marchesi Pallavicini Sig.re del Castello di Stupiniggi per il non fatto pagam.to di fior.i 1400. d'oro al med.o dovuti in virtù della sentenza ivi enunciata. 26. 8bre 1467
  11
    Fascicolo 12
INFEUDAZIONE fatta dal Duca Lud.co di Sav.a à favore del M.se Rolando Pallavicino del Castello di Stupinigi con remissione del riscatto perpetuo di d.o Luogo mediante la somma di fior.i 2000. d'oro. 24. maggio 1464
  12
    Fascicolo 13
PROCURA del M.se Bart.eo Pallavicini per prender l'Investitura dal Duca Amedeo di Savoja del Castello di Stupiniggi. 5. aprile 1472
  13
    Fascicolo 14
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Iolant Madre e Tutrice del Duca Filiberto di Savoja à favore del M.se Bart.o Pallavicini del Castello, e Luogo di Stupiniggi, beni e dipendenze del med.o alla forma delle preced.ti. 16. Luglio 1473
  14
    Fascicolo 15
ALTRA concessa dal Duca Filiberto di Sav.a à favore di d.o Marchese del Castello di Stupinigi come s.a. 9. Gen.o 1479
  15
    Fascicolo 16
ALTRA concessa dal Duca Carlo di Sav.a à favore di d.o M.se del sud.o Castello. 9. Luglio 1482
  16
    Fascicolo 17
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo di Sav.a à favore di d.o M.se nella persona d'Odonino suo figlio, e Proc.re del Castello, e Luogo di Stupiniggi alla forma delle preced.ti. 9. Lug.o 1482
  17
    Fascicolo 18
ALTRA del Duca Carlo di Sav.a à favore di Odonino, e Claudio fr.li Pallavicini figl.i del fù M.se Bart.eo del Castello, e Luogo di Stupiniggi, Beni e dipendenze del med.o alla forma delle preced.ti. 19. Gen.o 1484
  18
    Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dalla Duchessa Bianca tutrice del Duca Carlo Gio. Amedeo à favore di Odonino, e Claudio fr.li Pallavicini del Castello, e Luogo di Stupinigi. 6. Ap.le 1490
  19
    Fascicolo 20
TRANSAZIONE seguita trà Beneitino Bombelino di Moncalieri, et Odonino, e Claudio fr.li Pallavicini Sig.ri di Stupiniggi per una Bealera qual si estrahe dalle fini di d.o Luogo di Stupiniggi, et Aqua del Sangone statale concessa dal Duca Amedeo di Savoja, per quale è stato convenuto che d.o Bombelino sij tenuto riconoscere d.a Bealera dalli d.i Sig.ri di Stupiniggi, e pagare un annuo Canone di una 1/2 ll.a di Cera e sotto li patti e Condizioni ivi espresse. 2. 9mbre 1490
  20
    Fascicolo 1
RICOGNIZIONE passata da Odonino Pallavicino Sig.re di Stupiniggi nelle mani del Com.ro Pelizoni deputato dal Duca Filiberto di Sav.a del Castello, feudo, giurid.ne, beni, redditi, e ragioni feudali di d.o Luogo di Stupiniggi. 22. Maggio 1501
  21
    Fascicolo 2
ALTRA di d.o Odonino passata nelle mani del Com.ro Pertusio per il Duca Carlo di Sav.a del Castello come s.a. 5. Maggio 1514
  22
    Fascicolo 3
INVESTITURA concessa dal Duca Carlo di Sav.a a favore di Bart.eo Claudio et Amedeo fr.li Pallavicini fù Odonino del Castello di Stupiniggi e ragioni feudali dal med.o dipendenti alla forma delle preced.ti. 5. Giugno 1535
  23
    Fascicolo 4
TESTAM.O del M.se Bart.eo Pallavicini Sig.r di Stupiniggi in cui instituisce in suo Erede un.ale Gerolamo suo fr.lo, et in mancanza del med.o senza discend.ti Percivale, e Gio. Maria fr.li de' Conti Radicati di Coconato, e Passerano suoi Nipoti. 13. Luglio 1540
  24
    Fascicolo 5
APREHENSIONE di possesso fatta da Percivallo, e Gio. Maria de' Sig.ri di Passerano del Castello di Stupiniggi che vivendo possedeva il fù M.se Bart.o Pallavicino loro Zio materno nel caso che il M.se Gerol.o Pallavicino non possi quella ottenere. Unitam.e à quella presa dal d.o M.se Gerol.o come erede di d.o M.se Bart.eo suo fr.lo. 16. Lug.o 1540
  25
    Fascicolo 6
PROCURA del M.se Gerol.o Pallavicini per introdurre appellazione à quanto è stato operato dal Com.ro Andrea de Bosco nella Causa di Stupiniggi, come pregiudiciale alle ragioni di successione competentigli in d.o luogo. 2. Agosto 1540
  26
    Fascicolo 7
RESCRITTO di Francesco I.o Ré di Francia di Delegazione per la confezione dell'Inventaro de' Beni del fù M.se Bartolomeo Pallavicino Sig.re di Stupiniggi ottenuto dal M.se Gerol.o suo fr.lo. 4. agosto 1540
  27
    Fascicolo 8
COPIA della Donaz.e fatta dà d.o Ré di fr.a à favore del Colonello Gio. Torino dell'Abitazione per esso e sua fameglia nel Castello di Stupiniggi con stabilimento d'una pensione annua di L. 600. tornesi sovra j redditi di d.o Castello interinate dal Parlamento. 16. febr.o e 4. Marzo 1541
  28
    Fascicolo 9
APREHENSIONE di possesso del Castello di Stupiniggi per Gio. Torino in seguito dell'ordinanza del Parlam.o di Torino nella Causa vertente avanti d.o Parlam.o trà d.o Gio. Torino seco gionto il Proc.re g.le R.o et Gerol.o Pallavicino ed altri suoi Consorti per causa della successione di d.o Castello. 12. Ap.le 1541
  29
    Fascicolo 10
PROCURA de' Marchesi Scipione, e Federico fr.li fù Annibale, e Gio. Lud.co et Antonio fù Guido Palavicini per agir nella Causa di successione nel feudo di Stupiniggi che vivendo teneva il fù Marchese Bart.o loro Agnato. 6. Luglio 1541
  30
    Fascicolo 11
DIECI ARRESTI del Parlam.o di Torino nella Causa vertente trà'l Col.o Gio. Torino, e li Pretendenti aver ragione nel Castello, feudo, giurid.ne, beni, e redditi feudali di Stupiniggi qual per la morte di Bart.eo Pallavicini senza discendenti era stato dichiarato devoluto alla R.a Camera, e per Francesco p.mo Ré di fr.a donato al d.o Col.o Gio. Torino pendente la di lui vita. 1541
  31
    Fascicolo 12
ATTI seguiti nanti'l Parlam.o di Torino trà'l M.se Gerol.o Palavicini Sig.r di Stupiniggi contro Gio. di Torino Donatario del d.o Castello di Stupiniggi. 1541
  32
    Fascicolo 13
ALTRI come s.a trà'l Proc.r g.le R.o da una parte, e Gerol.o de' M.si Palavicini, e Percivale, e Gio. Maria de' Conti Radicati Consignori di Passerano per la feudalità, ò allodialità de' Beni situati nelle fini di Stupiniggi. 1541
  33
    Fascicolo 14
DONAZIONE fatta dà Franc.o I.o Ré di fr.a à favore del Col.o Gio. Torino del Castello, Luogo, giurid.ne, beni, e redditi di Stupiniggi sua vita naturale durante con l'interinazione del Parlam.o di Torino delli 15. febr.o 1544. 4. Xmbre 1544. CONFIRMAZIONE, et ampliaz.ne fatta dal Ré Enrico à favore di Gerol.o et Ardovino figl.i di d.o Gio. Torino della sud.a Donazione unitame all'interinaz.ne della Camera de' Conti del Piem.e delli 26. Marzo 1549. 23. 7bre 1547
  34
    Fascicolo 15
DONAZIONE fatta dal M.se Gerol.o Pallavicini fù Donino, e Percivale, e Gio. Maria fr.li de' Conti di Coconato fù Ercole Sig.r di Passerano à favore della Contessa di Canelli Gio.a Scarampa Pallavicini Moglie del Conte di Canelli Lud.co Scarampo d'ogni ragione competentegli in et sovra il Castello e beni di Stupiniggi. 24. 8bre 1550
  35
    Fascicolo 16
PERMUTA seguita trà Gerol.o figlio del Col.o Gio. Torino a suo nome, e di Arduino suo fr.lo, e Carlo de Cossé Sig.r di Brissac Mares.lo di fr.a del Castello e dipendenze di Stupinigi in controcambio del Castello di Villafranca, e Scuti 3./m d'oro. Con la dichiarazione e Consenso di d.o Gerol.o affinche d.o Sig.re di Brissac possa ottenere dal Ré di fr.a l'approvazione di d.o Contratto di permuta. 25. 8bre 1555
  36
    Fascicolo 17
DONAZ.E et Infeodaz.e fatta dà Enrico 2.do Ré di fr.a à favore del Maresciallo Carlo de Cossé Sig.r di Brissac del Castello e ragioni feudali di Stupinigi devoluti alla R.a Cam.a per la morte degl'ultimi maschj possessori di d.o feudo, qual era di già stato donato al Col.o Gio. Torino pendente la di lui vita, et indi à Gerol.o, et Arduino suoi figl.i li quali sene sono dismessi in mani di d.a S.M. mediante la promessa di risarcirli altrove; unitam.e all'interinaz.e della Camera di Piem.e delli 13. Gen.o 1556. Et un transonto delle precedenti Donazioni fatte alli d.i Torini in Xbre 1555
  37
    Fascicolo 18
QUITTANZA di Gerol.o Torini a suo nome e di Arduino suo fr.lo del Maresc.lo di fr.a Carlo Brissac di Scuti 3./m d'oro alli med.i dovuti in seguito della permuta trà essi seguita del Castello, e Luogo di Stupiniggi con quello di Villafranca delli 25. 8bre 1555. 16. Gen.o 1556
  38
    Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dalla R.a Camera per il Ré Enrico 2.do di fr.a a favore di Carlo de Cossé Sig.re di Brissac del Castello di Stupiniggi alla forma della Donazione et infeudazione fattagliene per d.a M.tà sua l'anno 1555. 17. Gen.o 1556
  39
    Fascicolo 20
MISSIONE in possesso del Maresciallo di fr.a Carlo de Cossé Sig.r di Brissac del Castello, e dipend.e di Stupiniggi Come pure il possesso preso dà Gerol.o et Arduino fr.li Torini del Castello e dipendenze di Villafranca statigli donati dà S.M.X.ma in ricompensa della dismissione per essi fatta di d.o Castello di Stupiniggi. 18. Gen.o 1556
  40
    Fascicolo 21
PROCURA delle Dame Gio.a Scarampa Pallavicino Cont.a di Canelli, et Marta Maria sua sorella Monaca nel Monastero di S.ta Monaca di Savigliano fù Odonino M.se Pallavicino, e sorelle del fù Marchese Gerol.o Sig.r di Stupiniggi in capo del Conte Alessandro Crivelli genero di d.a Dama Gio.a per consultare le ragioni competentigli in, et sovra li beni di Caneva curta che vivendo teneva d.o Gerol.o loro fr.lo, come in quelli di Stupinigi. 6. Agosto 1557
  41
    Fascicolo 22
ESAME seguito ad instanza della Dama Gio.a Palavicino Scaramp. contro Percivale, e Gio. Maria fratelli Radicati di Passerano, e Camilla Palavicino nella Causa frà esse parti vertente avanti il Senato di Milano per la successione ne' Beni che vivendo possedeva il fù M.se Bart.eo Palavicino morto senza discendenti nel Territorio di Caneva curta Diocesi di Lodi. 1558
  42
    Fascicolo 23
DUE PROCURE del Maresciallo di fr.a Carlo de Cossé in capo di Alvardo Chaudon Sig.re di Monferrand per prestare il giuram.o di fedeltà al Duca Em.le Filiberto per il Castello di Stupiniggi. 16. Gen.o et 17. febr.o 1560
  43
    Fascicolo 24
PATENTI del Duca Em.l Filiberto di dichiarazione che nella fedeltà ligia prestatale dal Mares.lo di Brissac per il Castello di Stupinigi s'intendi riservata quella per esso Mar.lo dovuta al Ré di fr.a come pure d.o Duca accorda al med.o la facoltà d'alienare d.o Castello di Stupinigi. 7. Marzo 1560
  44
    Fascicolo 25
INVESTITURA concessa dal Duca Em.l filib.to di Savoja à favore del pred.o Maresciallo del Castello di Stupiniggi. 7. Marzo 1560
  45
    Fascicolo 26
DICHIARAZIONE della Camera de' Conti sicome il Castello di Stupiniggi fù ridotto à mani di S.M.X.ma devoluto per la morte senza discendenti capaci di succedervi, di Bart.o de' Marchesi di Pallavicino Sig.re di d.o Luogo; Che il med.o fù donato dal Ré di fr.a Francesco I.o al Col.o Gio. Torino, Che Gerolamo, et Arduino figlioli di questo lo cedettero al Maresciallo di Brissac, e che fù inseguito infeudato dal Ré Enrico 2.o à favore di d.o Mar.lo. 6. Aprile 1560
  46
    Fascicolo 27
TRANSAZIONE trà'l Mares.lo sud.o e diversi particolari di Moncalieri pretendenti aver ragione nella Bealera qual prende sua origine dal fiume Sangone sovra le fini di Stupinigi, e nelli Scolatori delle Acque delle fini di d.o luogo sovra le differenze trà esse parti vertenti per la caducità dal d.o Sig.re di Stupinigi pretesa della d.a Bealera, et acque per la non presa Investitura dal d.o Sig.re e non fatto pagamento del Canone annuo à cui resta la med.a sottoposta, per quale d.o Maresciallo rimette à d.i part.ri ogni caducità incorsa, e di nuovo investisce li med.i della d.a Bealera et aque mediante l'annuo canone d'una 1/2 ll.a di Cera. 17. Maggio 1560
  47
    Fascicolo 28
INVESTITURA concessa dal pred.o Mares.lo à favore de' Darmelli et altri particolari di Moncalieri participanti nella Bealera chiamata del Palazzo de' Darmelli, di cui ne' furono già investiti dalla Principessa Bona d'Achaja Sig.ra di Stupiniggi mediante l'annuo Canone d'una ll.a Cera. 18. Maggio 1560
  48
    Fascicolo 29
PROCURA di Gio. Ant.o Scarampo e Marta sua Consorte in capo di Thomaso del Carretto Consignor di Spigno per agire nella Causa che intendono movere contro Percivallo, e Gio. Maria fr.li de' Conti di Coconato, e Consignor di Passerano et gli Eredi della Contessa Gio.a Scarampa di Canelli, con ratificanza di quanto hà operato Galeazzo loro figlio nella Curia Ducale di Milano per li Beni esistenti nel Territorio di Caneva curta. 4. Luglio 1560
  49
    Fascicolo 30
RATIFICANZA di Arduino figlio del Col.o Gio. Torino della Convenzione seguita trà Gerol.o suo fr.lo et il Maresciallo di Brissac per il Castello di Stupiniggi. 15. 9mbre 1560
  50
    Fascicolo 31
VENDITA fatta dal pred.o Maresciallo e Timoleone di lui figlio à favore di Nicolao de' Enricis Sig.re di Cremieu del feudo di Stupiniggi per il prezzo di Z.ti 24200. d'oro. 3. Gen.o 1562
  51
    Fascicolo 1
VENDITA fatta dal Maresciallo di Brissac Carlo di Cossé, e Timoleone suo figlio, à Gio. Matteo di Coconato del Luogo, giurid.ne, beni, e redditi di Stupiniggi per il prezzo di Z.ti 24200. d'oro, non ostante l'altra vendita, che li med.i ne' avevano fatto l'anno preced.te al Sig.r di Cremieu, atteso che questo non ne aveva pagato il prezzo, né sodisfatto alle condizioni portate dal d.o Contratto. 10. febr.o 1563
  52
    Fascicolo 2
RATIFICANZA del sud.o Mares.lo della vendita fatta dal Proc.re e da quello di Timoleone di lui figlio del Luogo di Stupinigi à Gio. Mateo Cocconato Mastro Uditore della Camera de' Conti sotto li 10. febr.o 1563. ivi tenorizata. 29. Marzo 1563
  53
    Fascicolo 3
ATTI seguiti nanti la Camera de' Conti trà'l Proc.re Pat.le di S.A., e Nicolao Enrico Sig.re di Cremieu per la caducità e devoluzione del feudo di Stupiniggi per non aver presa l'Investitura doppo l'acquisto fattone dal pred.o Maresciallo e Timoleone di lui figlio. Coll'atto di ridduzione, e di possesso preso dalla d.a Camera del sud.o feudo. 1563
  54
    Fascicolo 4
ATTI seguiti nanti'l Senato trà'l M.ro Uditore Mateo Coconato, e Nicolao Enrico Sig.re di Cremieu pretendente questo opporsi al possesso che d.o M.ro Uditore intendeva prendere del Castello di Stupiniggi come acquisitore d'esso dal Mares.lo di Brissac Carlo, e Timoleone Padre e figl.o de Cossé quali atteso che d.o Sig.r di Cremieu non aveva adempito a' patti contenuti nell'Istrom.o d'acquisto, avevano cedute le loro ragioni sovra d.o Castello al d.o M.ro Ud.re Cocconato. Unitam.e a due Volumi d'esami prodotti in d.a Causa dal sud.o Mastro Uditore 1563
  55
    Fascicolo 5
ALTRI come s.a trà'l Proc.re Pat.le di S.A., il Mastro Ud.re Gio. Mateo Coconato et il Gen.le delle finanze Negron de' Negri Sig.re di Stupinigi da una parte, e Gerol.o et altri Pallavicini per la pertinenza e successione nel feudo di Stupinigi 1563. in 1569
  56
    Fascicolo 6
RATIFICANZA dell'Uditore Gio. Mateo Coconato della Vendita fatta da S.A. del Luogo di Stupinigi al S.r Negron de Negro. 17. feb.o 1564
  57
    Fascicolo 7
EREZIONE in Contado del Luogo di Stupinigi e concessione di d.o titolo a Negron de Negro. 10. Marzo 1564
  58
    Fascicolo 8
CESSIONE fatta dal Duca Em.le Filiberto di Sav.a à favore del Consegliere, e Tesoriere Gen.le Negrone de' Negro di tutti li dritti, e ragioni state cedute a d.a S.A. da Nicolò Enrico S.re di Cremieu sovra il Luogo di Stupinigi. 10. giugno 1564
  59
    Fascicolo 9
VENDITA et Infeodazione fatta dal Duca Em.l Filiberto di Savoja a favore del S.r Negron de' Negri fù Filippo del Luogo di Stupinigi per il prezzo di Z.ti 30./m d'oro in feudo gentile, avito, antico, e paterno per se, suoi Eredi e successori s per testamento che ab intestato maschj, e femine, e per coloro che avranno causa, ò azione dà lui con facoltà di poter vendere, donare, ò altrimenti alienare come meglio le parerà in qualsivoglia straniero purché sia grato a S.A. e che non sia né maggiore, né più potente di d.a S.A. Unitamente ad una Giussione alla Camera per l'interinazione di d.o Contratto, colla supplica et interinaz.e sud.a. 31. Xmbre 1564
  60
    Fascicolo 10
ATTI di mission in possesso del Castello di Stupinigi à favore del S.r Negrone de Negro Cons.re di Stato e Tes.e g.le di S.A. 1564
  61
    Fascicolo 11
ALLEGANZE, e Consulti nella Causa del G.le delle finanze Negron de' Negri contro li SS.ri Pallavicini, et altri pretendenti aver ragione sovra d.o Castello di Stupinigi
  62
    Fascicolo 12
CONVENZIONE seguita trà li Marchesi Tomaso, e suoi fr.li Rinaldo, e Claudio Palavicini di Parma, e Percivale, e Gio. Maria de' Conti Radicati di Coconato sovra le differenze trà essi vertenti per la successione nel Castello e beni di Stupinigi quali vivendo possedeva il M.se Bart.eo Palavicino. 22. 7bre 1568
  63
    Fascicolo 13
ATTI seguiti nanti'l Senato Gen.le delle Finanze Negron de' Negri, et Antonio Scarampo Conte di Canelli per causa del Castello di Stupinigi che d.o Conte pretendeva spettargli come Erede con benefizio di Lege, et Inventaro med.te la persona della S.ra Gio.a di lui Avia del fù Bart.eo Palavicino già possessore di d.o Castello. 1571
  64
    Fascicolo 14
ALLEGANZE nella Causa di Stupinigi per Percivale Radicati de' Conti di Coconato e Sig.ri di Passerano
  65
    Fascicolo 15
CONSULTO del D.re Graziano à favore di Percivale, e Gio. Maria fr.li Radicati per la successione nel feudo di Stupinigi
  66
    Fascicolo 16
INVENTARO delle scritture riguardanti il Castello di Stupiniggi
  67
    Fascicolo 17
TESTAMENTO del S.r Negron de Negro in cui instituisce in sua Erede un.ale la S.ra Camilla sua figlia naturale, e suo figlio P.mogenito e discendenti p.mogeniti sino all'infinito. 13. Ap.le 1572
  68
    Fascicolo 18
PROCURA del M.se Bart.eo Pallavicino in Capo d'Odonino suo figlio per prender l'Investitura dal Duca Carlo di Savoja del Castello di Stupinigi. 4. Maggio 1482
  69
    Fascicolo 19
AFFITTAMENTO fatto dalla Religione de' SS.ti Maurizio, e Lazaro del Castello, beni e redditi di Stupinigi a favore di Gabriele Cambiano di Vinovo per anni sei mediante l'annuo fitto di scuti 2190. da fior.i 9. cad.o. 27. Giugno 1587
  70
    Fascicolo 20
VISITA fatta d'ordine del Conseglio della Religione de' SS.ti Maurizio e Lazaro dal Castellano, e Giusdicente di Stupinigi de' beni di d.o Luogo per riconoscere se l'Affittavole de' med.i hà adempito à tutte le obbligaz.ni portate dal suo accensam.o. 22. Xbre 1587
  71
    Fascicolo 21
MEMORIE risguardanti il Castello, e feudo di Stupinigi di poco valore
  72
    Fascicolo 22
PROGETTO d'istruzione a Giorgio Folco per l'impiego di ecconomo, al quale S.M. l'aveva destinato in Mirafiori Stupiniggi, e Feudo di Vinovo, siccome anche per la ispezione de Boschi situati nella estensione de sud.ti risp.vi Territorj, e della Comenda di Gonzole. Coll'indicazione de' rilievi eccitati, e mutazioni proposte al sud.o Progetto. 1740
  73


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima