Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Alba in Paesi [Inventario n. 17] | Città e provincia d'Alba | Sanfré
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Sanfré
Descrizione
-
Estremi
(1210, dicembre 23 - 1775)
Numero
-
Testo
Sanfré
Classificazione
-


Denominazione
Sanfré
Descrizione
-
Estremi
(1210, dicembre 23 - 1775)
Numero
-
Testo
Sanfré
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Vendita d'Aimerico, Sibaudo, e Simondo Padre, e figliuoli di Manzano al Marchese Manfredo di Saluzzo di tutto l'alodio, che possedevano in Sanfré, Castello, Uomini, beni, e redditi dal med.mo dipendenti, per L. 60. Astesi. Con successiva Investitura concessa dal detto Marchese alli detti Padre, e figliuoli di Manzano del d.to Castello, e beni per Maschj, e femine. 10. Calende Gennajo 1211. Altra di Nicolao di Manzano dell alodio, che possedeva in detto Castello, e Luogo di Sanfre con successiva Investitura come sovra. 3. Nonas Maii 1212
  1
    Fascicolo 2
Salvaguardia concessa dal Conte Amedeo di Savoja a favore di Marcone Isnardi sua famiglia, e beni. 23. 7.mbre 1361
  2
    Fascicolo 3
Donazione fatta da Lodovico Isnardi Sig.re di Sanfré a favore di Tomaso di lui figlio unico, e primogenito del Luogo di Sanfré, e feudo della Motta, con sue dippendenze, quello di Montaldo, Case, e beni d'Asti, beni di Sommariva di Perno, metà de' Molini di Brà, e beni situati in dette fini, Dacito del vino di Cherasco, con tutti li beni esistenti in dette fini, beni, e redditi di Cavalermaggiore, con istituzione d'una primogenitura lineale perpetua a favor de' Maschj, ed in mancanza d'essi per le femine. 14. Aprile 1559
  3
    Fascicolo 4
Vendita fatta da Lelio Roero a favore di Tomaso Isnardi di tre parti della quarta parte del Luogo di Sanfré per il prezzo di scudi 783. d'oro, con unione di dette tre parti alla primogenitura. 14. Marzo 1571
  4
    Fascicolo 5
Procura di Tomaso Isnardi Conte di Sanfré per ottenere dal Duca Carlo Emanuele I°. l'Investitura di tre parti della quarta parte del Luogo, giurisdizione, beni, e redditi feudali di Sanfré dal medesimo acquistati da Lelio Roero. 10. Giugno 1581
  5
    Fascicolo 6
Rescritto del Duca Carlo Emanuele I°. di dichiarazione, che la quarta parte del Luogo di Sanfré acquistata per Tomaso Isnardi da Lelio Roero Conte di Piea, sarà compresa nella Primogenitura delle altre maggiori parti del d.o feudo. 24. 9.mbre 1581
  6
    Fascicolo 7
Acquisto fatto da Tomaso Isnardi Conte di Sanfré della 6.a parte di detto Luogo di Sanfré, da Giacomo, e Gioanni Secondo Padre, e figlio Isnardi per il prezzo di scudi 2000. da fiorini otto caduno, con dichiarazione fatta dal detto Accompratore, che detta porzione sii, e resti unita alla primogenitura istituita sovra le altre maggiori porzioni di detto feudo. 5 marzo 1583
  7
    Fascicolo 8
Assenzo prestato dal Duca Carlo Emanuele I°. a favore di Giacomo, e Gioanni Secondo Padre, e figliuolo Isnardi di poter alienare la sesta parte del feudo di Sanfré. 22. marzo 1583
  8
    Fascicolo 9
Rescritto del Duca Carlo Emanuele I°. di dichiarazione, che la sesta parte del Luogo di Sanfré accomprata per Tomaso Isnardi da Giacomo, e Gio. Secondo Padre, e figlio Isnardi, sara compresa, ed unita alla primogenitura con le altre porzioni di detto feudo. 28. Aprile 1583
  9
    Fascicolo 10
Procura di Tomaso Isnardi Conte di Sanfré per ottenere dal Duca Carlo Emanuele I., e dalla Camera de' Conti L'Investitura della 6.a parte di detto Luogo di Sanfré per detto Tomaso acquistata da Giacomo, e Gioanni Secondo Isnardi. 26. Maggio 1583
  10
    Fascicolo 11
Investitura concessa dal Duca Carlo Emanuele I°. a favore del Conte Tomaso Isnardi della 6.a parte del Castello, feudo giurisdizione, beni, e redditi feudali di Sanfré per esso acquistata da Giacomo, e Gio. Secondo Padre, e figlio Isnardi, con ordine di primogenitura. Unitamente alla Supplica, conclusioni Patrimoniali, e quittanza del Laudemio. 10. X.mbre 1583
  11
    Fascicolo 12
Minuta d'Investitura del Duca Carlo Emanuale I°. per il Feudo di Sanfré, ed il Castello della Motta d'Isnardi nell'Astiggiana, e 10. delle 12. parti di detto Luogo a favore di Tomaso Isnardi Conte di Sanfré
  12
    Fascicolo 13
Due pareri, uno dell'Avvocato Angelo Conti, e l'altro dell'Avvocato Massarola sulla primogenitura instituita dal Marchese Ludovico Isnardi de Castello di Caraglio delli 14. Aprile 1559. sul feudo, beni, e redditi di Sanfré, ed altri beni in detta primogenitura compresi, e sulle questioni, che potessero eccitarsi all'occasione della morte del Marchese Angelo Carlo Francesco ultimo Maschio discendente dal d.o institutore, e di quella della Marchesa di S. Giorgio ultima femina pur discendente dal detto institutore. 8. Settembre 1769
  13
    Fascicolo 14
Promemorie del Ministro Plenipotenziario di S. M. l'Imperatrice Regina, in cui spiega i precisi sentimenti della medesima a favore della Duchessa Taroucca, come vera suddita Austriaca, acciò fosse preferta alla successione della Primogenitura eretta nel 1559. dal fu Conte Francesco Antonio Isnardi sul feudo di Sanfré, con esclusione della Contessa di Souza, non ostante la Sentenza Senatoria delli 15. Giugno 1774., che ne aggiudicò a favore d'entrambe la successione. 1775
  14


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima