Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Agliano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Agliano
Descrizione
-
Estremi
(1313, agosto 18 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Agliano
Classificazione
-


Denominazione
Agliano
Descrizione
-
Estremi
(1313, agosto 18 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Agliano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
PROCURA di Cubitosa figlia, et Erede del Conte Bonifacio d'Agliano e moglie del S.r Gio. di Saluzzo in capo del Marchese Tomaso del Carretto per prendere l'Investitura dal Conte Amedeo di Sav.a delle porzioni alla med.a spettanti ne' Castelli, e Luoghi d'Agliano, e Castelnovo Calcea che teneva in feudo dal Commune d'Asti, e per prestarne per esse il giuram.o di fedeltà à tenore della Donazione dell'Imp.re Enrico. 18.Agosto 1313
  1
    Fascicolo 2
ALTRA di Leonardo Cassano, et Ainaldo Solaro fù Berardino per tratta re col Conte Aimone di Savoja, e Filippo Pr.n.pe d'Achaja, e prendere l'Investitura del Castello di S. Marzano, et delle porzioni spettantigli in quelli di Felizzano, et Agliano. 14.Aprile.1333 ALTRA di Dom.co fù Berardino Solaro per prender l'Inv.ra dalli sud.i Conte Aimone, e Pr.n.pe d'Achaja delle porzioni spettantigli ne' Castelli d'Agliano, e Felizzano. 15.Aprile 1333
  2
    Fascicolo 3
INFEODAZIONE fatta dal Conte Amedeo di Sav.a e Filippo Pr.n.pe d'Achaja à favore di Gioanino, Ainaldo, e Dom.co fr.li fù Berardino Solaro et Leonardo Cassino del Castello d'Agliano, metà di Felizzano, et del Castello di S. Marzano. 11.Maggio 1333
  3
    Fascicolo 4
RATIFICANZA di Leonardo Cassano, Ainaldo, e Dom.co Solari dell'Inv.ra à loro nome rapportata dal C.te Aimone et Filippo Pr.n.pe d'Achaja del Castello, e Luogo d'Agliano, metà di Felizzano, e di tutto quello di S. Marzano sotto li 11.Maggio. 1333 17 Maggio 1333
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Gov.re d'Asti per Franc.o 1° Ré di fr.a à favore d'Amedeo Guttuaro fù Gabriele, et Obertino suo zio di due parti di 4 noveni del Castello d'Agliano si et come nè sono stati investiti dal Duca d'Orleans. 12.Agosto 1516
  5
    Fascicolo 6
DELEGAZIONE del V.e Gov.re d'Asti in Capo di Pietro Gianusso per metter in possesso Lud.co Peletta della metà d'un 8.a parte del feudo, e giurid.ne d'Agliano con sue pertinenze per esso accomprata dà Frnc.o Guttuaro Consignore di Belvedere e di d.o Luogo, con fargli prestare dà Sindaci e Coi.tà il giuram.o di fedeltà Colli Atti di tal missione in possesso. 17.marzo 1540
  6
    Fascicolo 7
ATTI seguiti trà li Sig.ri e Co.ità d'Agliano Dominio di S.A. di Savoja, et quella di Castelnovo Calcea Dominio di Milano per le differenze trà essi insorte per causa de' Confini de' loro rispettivi Territorj, e specialm.e per una nuova Strada fatta manu armata dà quelli d'Agliano sùl preteso Territorio di Castelnovo Calcea 1571
  7
    Fascicolo 8
ATTI di visita con somptione d'informaz.ni prese dal Ref.io della Città, e Prov.a d'Asti per S.A.R. delegato dà M.a R.le con intervento del Pat.le di d.a A.R. sopra l'attentato e novità fatte dalli part.ri di Castelnovo Stato Imp.le nelle fini d'Agliano, et attorno la strada detta del Carlevaro 1678
  8
    Fascicolo 9
SUPPLICA d'Amedeo Garvagno, e Gerolamo Guttuari al Gov.re d'Asti per S.M.Ces.a per ottenere l'Inv.ra delle loro rispettive porzioni del feudo, e pertinenze d'Agliano Col Decreto al piede fiat juxta supplicata
  9
    Fascicolo 10
REVOCAZIONE fatta da Giorgino, Bernardo, Matteo, Battista, e Francesco de' Marchesi di Salluzzo Consig.i di Dogliani della Vendita fatta da Enrietto, e Tommaso fù Gio. de' Marchesi di Salluzzo, a Tommaso Roero della mettà del Feudo, Luogo, Giurisdiz.ne beni, e redditi feudali d'Agliano, con cessione delle loro ragioni a Gio. e Manuele figlj del detto Gio. de' Marchesi di Saluzzo per la ricuperazione di detto feudo, a condizione, che ne riportino l'Investitura dalli Governatori d'Asti delli 15.feb.o 1395
  10
    Fascicolo 11
REVOCAZIONE di Bartolomeo de' Marchesi di Salluzzo, e de' Consig.ri di Dogliani della Vendita fatta da Enrietto Saluzzo fù Gio. a suo nome, e di Tommaso suo fratello a Tommaso Roero della mettà del feudo, Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali d'Agliano, con Cessione delle ragioni compettentigli per la ricuperaz.ne di detta mettà di feudo a Gio., e Manuele figliuoli del detto Gio. de med.i Marchesi di Salluzzo, con ciò, che ne riportassero poscia l'Investitura da Governatori d'Asti delli 17.feb.o 1395
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima