Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Mazzo 32. Cortanze
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 32. Cortanze
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1356, marzo 6 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Cortanze
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 32. Cortanze
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1356, marzo 6 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Cortanze
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA di Cortanze concessa dal Vescovo d'Asti à favore di Rigaudone Pelleta, e Gavalgnone unitam.te à Donadei Pelleta suo fr.lo, per cui promette riportarne la ratificanza. 6.Marzo 1356
  1
    Fascicolo 2
ALTRA concessa da d.o Vesc.o à Tomaso Pelletta dell'8.a parte del Castello, e petinenze di Cortanze. 28.Maggio 1440
  2
    Fascicolo 3
ALTRA concessa da d.o Vescovo à Bertina Pelleta come Madre, e Tutrice di Gio. Odone, Michele, Guidetto, e Rafaele Pelletta suoi figl.i per la metà del feudo di Cortanzero 1.Giugno 1440
  3
    Fascicolo 4
ALTRA concessa dal Papa Eugenio IV. à Gasselino de Pelletis della 4.a parte del Castello di Cortanze. 13.Agosto 1446
  4
    Fascicolo 5
ALTRA concessa dal Vescovo Filippo Odono d'Asti in favore di Michele Guidetto e Raphaele Pelletta della metà del Luogo di Cortanzero. 17.febr.o 1464
  5
    Fascicolo 6
OBLAZIONE fatta da Margarita Ved.va di Rafael Pelleta Tutrice di Gabriel di lei filio ad Iberto Peletta per l'acquisto della porzione del Castello, e Luogo di Cortanze, con accettazione fatta dal d.o Iberto, mediante il prezzo di Duc.i 600 d'oro 7.Maggio 1498
  6
    Fascicolo 7
INVESTITURA concessa dà Mgr. Malabaila Vesc.o d'Asti à favore di Gabriele Pelletta della metà del Castello di Cortanzero, e della metà d'una 4.a parte dei tre ottavi dà Gio. Antonio Asinari. 24.9.mbre 1520
  7
    Fascicolo 8
ALTRA concessa dal Vescovo d'Asti à Daniele Scarampo della metà meno 11.a parte del Castello, e Giurid.ne di Cortanze per se, e suoi discendenti maschj alla forma delle precedenti. 13.Giugno 1528
  8
    Fascicolo 9
ATTI del fisco della Mensa Episcopale d'Asti contro 'l Conseglio Ducale d'Asti, et Daniele Scarampo Consig.re Ducale de' Sig.ri di Cortanze feudo della Chiesa, e diocesi d'Asti per la pretesa Confiscazione delle porzioni, e Beni feudali dal med.o posseduti in d.o Luogo di Cortanze 1531
  9
    Fascicolo 10
TRANSONTO d'Investitura accordata da Mgr. Scipione Rovero Vescovo d'Asti à Daniele, e Gio. Bart.eo Padre, e figl.o Scarampi d'una metà tolta la 22.a parte del feudo di Cortanze rendendo impropria quella porzione à favore delle figlie del sud.o Gio. Bart.eo 17.X.mbre 1533 DI BOLLA del Papa Giulio III. di Conferma dell'Inv.ra sud.a nella forma colla quale s'è dal Vescovo accordata, e ciò à supplicazione di Madalena figlia del sud.o Gio. Bart.eo e di Lud.co Mullacio suo Consorte. 15.Giugno 1551 INVESTITURA accordata dal Vesc.o d'Asti Dom.co della Rovere alla sud.a Madalena di d.a porzione 14.Luglio 1572 ALTRA accordata dal pred.o Vescovo ad Ottavio Mullacio figlio di d.a Madalena sovra la med.a parte di d.o feudo. 21.Gen.o 1578
  10
    Fascicolo 11
INVESTITURA concessa dal Vesc.o d'Asti à Raphaele, Gerolamo, e francesco fr.li Pelleta della metà, e metà della 4.a di 3.ottavi del Castello, e Luogo di Cortanze. 14.Agosto 1554
  11
    Fascicolo 12
PROCURA della Comm.tà di Cortanze per prestare la fedeltà al Gov.re d'Asti per S.M. Ces.a 14.febr.o 1556
  12
    Fascicolo 13
INVESTITURA concessa dà Mgr. Capris Vesc.o d'Asti al Causidico Francesco Campo nella qualità di Proc.re di Rafaele Gerol.o e Francesco fr.lli Pelleta per la metà di tutto, e della 4.a parte di trè ottavi del Luogo di Cortanze. 17.Marzo 1565
  13
    Fascicolo 14
ALTRA concessa dà Mgr. della Rovere Vesc.o d'Asti à Raphaele Pelleta della metà del tutto, e della 4.a parte dei trè ottavi del feudo di Cortanze. 22.Agosto 1570
  14
    Fascicolo 15
ALTRA di due vigesime e mezza del feudo, Castello, e dipendenze di Cortanze accordata dal sud.o Vesc.o ad Alessandro Asinari. 18.Agosto 1572
  15
    Fascicolo 16
INVESTITURA accordata dal pred.o Vesc.o à Cesare Peletta della metà del totale, e metà della 4.a parte di 3/8 del Castello, luogo, Giurid.ne e Beni feudali ch'ei possiede nel Territorio di Cortanze col Padronato di quella Parrochiale. 31.Agosto 1579
  16
    Fascicolo 17
CONCESSIONE fatta dalla Camera Ap.lica della metà del Luogo di Cortanze dedotta la 22.a parte del med.o à favore delle sorelle Cintia, e Margarita Mulatie 6.Gen.o 1585
  17
    Fascicolo 18
GIURAMENTO di fedeltà prestato dal Protonot.io Ap.lico Gio. francesco Battiano in qualità di Proc.re di d.e sorelle nelle mani del Decano della Camera Ap.lica per l'Investitura d'una parte del feudo di Cortanzero da d.a Camera ottenuta dà d.e sorelle. 20.Marzo 1585
  18
    Fascicolo 19
INVESTITURA concessa dalla Cam.a ap.lica ad Ercole, e Tomaso fr.li Roveri di due 3.e parti meno una 22.a del feudo Castello, e Luogo di Cortanze per essi acquistata dà Margarita Mulatia, et Alessandro Tesauro suo marito mediante il Canone annuo di S.ti 5 d'oro pagabili alla festa de' S.S.ti Pietro, e Paolo. 24.8.bre 1588
  19
    Fascicolo 20
BREVE della Camera Ap.lica di remissione della Caducità in cui potessero esser incorsi Ercole, e Tomaso fr.li Roeri per il non fatto pagamento in tempo debito del Canone annuo di S.ti 5 dà d.i fratelli dovuto per li due terzi della metà, dedotta la 22.a parte del Luogo di Cortanze. 12.Aprile 1609
  20
    Fascicolo 21
PROCURA della Comm.tà di Cortanze per passare à nome suo la promessa à S.A.R. per il pagam.o del Tasso. 1°.9.mbre 1610
  21
    Fascicolo 22
OBBLIGAZIONE passata dalla sud.a Comm.tà di pagare il Tasso con l'augumento del Scudo à S.A.R., e suoi successori. 6.9.mbre 1610
  22
    Fascicolo 23
MEMORIALE per l'esenzione del pagam.to del Laudemio pretesa dal Commissaro della Camera Ap.lica contro Ercole, e Tomaso Roveri per l'Acquisto da' med.i fatto d'un 3°. della metà (toltane la 22.a parte) del feudo di Cortanze da Giulio Cesare, e Cesare Augusto, quello marito, e questo figlio di Cintia de' Mullacij
  23
    Fascicolo 24
ASSENSO prestato da Tomaso Roero Vassallo e feudatario della Chiesa d'Asti si à nome proprio che di suo fr.lo al Contratto fatto trà S.A.Ser.ma et il Vesc.o d'Asti li 10 Marzo 1612. per il Castello di Cortanze, e giurid.ne ad essi Vassalli in esso Luogo spettante. 8.Gen.o 1613
  24
    Fascicolo 25
PATENTI del Duca Carlo Em.l di trattenimento di S.600. d'oro sopra l tasso dovuto dalle Comm.tà di Montechiaro, e Cortanze a favor del Marchese Tomaso Roero. 1.Gen.o 1622 Con diverse altre confirmative
  25
    Fascicolo 26
PERMISSIONE accordata al M.se di Cortanze di servirsi di dieci soldati di milizia, et de' quatro Guastadori cottizati nel d.o Luogo di Cortanze per la guardia del Castello di d.o Luogo. 15.Marzo 1625
  26
    Fascicolo 27
PATENTI del Duca Vittorio Amedeo d'inibizione à favor della Comm.tà di Cortanze per le debiture dalla med.a dovute per la Levata delle Milizie, et altri Carichi militari delli 15.Marzo et 15.9.mbre 1625 et 23.Maggio 1626 1.9.mbre 1631. et 20.X.mbre 16
  27
    Fascicolo 28
ALTRE simili à d.a Comm.tà per il concorso del pagam.to della Cavalleria, Milizia, reddizione de' Conti, ò sia perequazione de' Carichi, e danni militari, Consegna delle Vettovaglie, pagamento delle Caserme in Asti, et da ogni altro Carico. 2.febr.o 1627
  28
    Fascicolo 29
RACCORSO della Comm.tà di Cortanze à S.A.R. acciò la sgravi à proporzione di Registro delle Piazze 36. Cavalleria di cui è stata cottizata Col decreto del Ref.ro Barberis favorevole, e Conferma di d.o Decreto fatta dà Prencipi Tomaso e Maurizio de' 4.7.mbre 1639 ALTRA supp.ca di d.a Comm.tà al Presid.e Bellone per ottener un altro Delegato per la verificazione del loro Registro, e riparto di d.e piazze col Decreto di d.o Presid.e 26.7.bre 1639. favorevole, e la relazione del Messo dell'esecuzione fatta di d.o Decreto
  29
    Fascicolo 30
QUITTANZA à favore del Marchese Tomaso Francesco fù Giulio Cesare Roero delli S.ti 5 di Canone annuo dal med.o dovuto alla Camera Ap.lica per il Castello di Cortanze 7.Lug.o 1653
  30
    Fascicolo 31
QUINTERNETTO della Taglia imposta dalla Comm.tà di Cortanze per il pagamento del 4.re d'Inverno 1659
  31
    Fascicolo 32
PARERE del Conte et Archivista Rocca sovra il dritto di Sovranità di S.A.R. nel Luogo di Cortanze Con alcune memorie riguardanti tal fatto. 29.Agosto 1667
  32
    Fascicolo 33
QUITTANZA à favore di Cesare Renato Roero fù Tomaso francesco fù Giulio Cesare delli S.ti 5. di Canone annuo dal med.o dovuto alla Camera Ap.lica per il Castello di Cortanze. 16.8bre 1675
  33
    Fascicolo 34
FEDELTA' prestata dal Marchese Ercole Tomaso Roero fù Tomaso francesco Erede del M.se Cesare Renato suo fr.lo alla Camera Ap.lica per causa di d.o Castello. 7.Agosto 1679
  34
    Fascicolo 35
ORDINATO Camerale sovra il modo con cui l Tesor.e Gen.le si deve regolare per l'Imposto della Lira per ogni Scuto di Tasso per le Caserme rispetto ai Luoghi di Cortazone, Piea, e Cortanze. 17.X.mbre 1686
  35
    Fascicolo 36
PARERE della R.a Camera concernete la Sovranità che alla R.l Corona compete suj feudi di Cortanze, e Cortanzone, e la ragione d'esiggere li Carichi si ordinarj che straordinarj. 19.Agosto 1688
  36
    Fascicolo 37
ORDINATO Camerale per far compellire la Co.ità di Cortanze al pagamento de' reliquati del Tasso dà detta Communità dovuti con diversi ricavi fatti dà Conti de' Tesorieri de' pagamenti fatti dalla med.a e dà quella di Cortazone per d.o Tasso dal 1562. a 6.9.mbre 1696
  37
    Fascicolo 38
SOMMARIO delle Ragioni delli Particolari di Cortanze registranti nel Territorio di Piea per ottener l'assoluzione dal Concorso degl'imposti fatti dà d.a Co.ità per l'indennisazione d'alcuni part.ri d'esso Luogo che hanno patiti Alloggj dalle Truppe nemiche al quale restano uniti 1703 La Transazione seguita trà d.a Comm.tà sotto li 23 Maggio 1602. Sentenza del Senato 21.Gen.o 1633
  38
    Fascicolo 39
CONSULTO dell'Avvocato Generale di Milano Caroello sopra l'alto dominio spettante al Duca di Savoia nei Luoghi di Cortanze, Cortanzone, Cisterna, Montafia, e Tigliole
  39


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima