Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia d'Asti in Paesi [Inventario n. 18] | Asti | Mazzo 39. Cisterna
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 39. Cisterna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1615, ottobre 25 - 1744, dicembre 19)
Numero
-
Testo
La Cisterna
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 39. Cisterna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1615, ottobre 25 - 1744, dicembre 19)
Numero
-
Testo
La Cisterna
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
LETTERA di Gaspare Picinini Castellano della Cisterna, con cui supplica S.A.R. d'usar clemenza verso quel Luogo circa l'aumento dell'imposto per cui viene molestato dal Presid.e Galleani. 25.8.bre 1615
  1
    Fascicolo 2
PROCURA di Gio. Acerbo Marchese della Cisterna, e Belriguardo in capo di Gius.e de' Bonsignoris per essere dal Duca di Savoja messo in possesso di d.i Luoghi 11.Marzo 1618
  2
    Fascicolo 3
ATTO di remissione del Castello, e Luogo della Cisterna fatta dal Gov.re del med.o per S.A. nelle mani dell'Agente del Marchese Gio. Acerbo Sig.re di d.o Luogo. 8.Aprile 1618
  3
    Fascicolo 4
SUPPLICA della Comm.tà della Cisterna concernente la molestia infertagli per il pagamento dell'augum.to del Tasso e reliquati della Soldatesca 17.X.mbre 1619
  4
    Fascicolo 5
PATENTI del Duca Carlo Em.l d'inibizione à favore della Sud.a Co.ità per l'augum.o del Tasso, e Cottizo. 18.X.mbre 1624
  5
    Fascicolo 6
LETTERA del Gov.re della Cisterna Gaspare Piccinini d'accompagnamento al suo Podestà spedito à S.A. coll'espressione che l'assicura del desiderio di vivere fedel.mo Ser.re e Suddito della Ser.ma Corona di Sav.a 8.Marzo 1625
  6
    Fascicolo 7
PARERE del Gran Canc.re Piscina e de' PP.ti Morozzo, Ferraris, e Faussone, e Sen.re Carocio per il pagam.o del Tasso dovuto dalla Co.ità della Cisterna alla R.l Casa di Savoja Unitamente ad un sommario de' titoli comprovanti tal esazione. 6.Gennajo 1648
  7
    Fascicolo 8
TRANSAZIONE trà l Conte et Av.to Pat.le Ferraris e la Co.ità della Cisterna, per cui la med.a s'obbliga di pagarli in perpetuo ogni anno 28. Doppie di Spagna per le ragioni che hà il d.o Conte come donatario di S.A.R. di 102 Scuti d'oro del Sole dalla med.a Co.ità annualm.e dovutigli, e come Cessionario degl'Eredi Galant. 9.8.bre 1681
  8
    Fascicolo 9
ORDINATO Camerale per cui manda al Tesoriere Gen.le Ferrero d'esigger dalla Comm.tà della Cisterna il Tasso per essa dovuto senza pregiudicio de' decorsi non pagati. 16.Luglio 1695
  9
    Fascicolo 10
DESCRIZIONE delle Sc.re rimesse dalla Contessa di Cossambrà riguardanti il Luogo della Cisterna in seguito ad ordine del Duca Vitt.o Amedeo ivi per copia tenorizato 1695
  10
    Fascicolo 11
ORDINE del Gov.re d'Asti ad un Luogot.e per portarsi con un distaccamento nel Luogo della Cisterna per procedere contro j Sindaci, e Comm.tà di d.o Luogo per non aver eletto li trè Soldati cotizati in virtù del d.o ordine, meno esser comparsi à dir Cause contrarie, colla relazione di d.o Luogot.e del suo operato in tal occasione. 27.Marzo 1709 RELAZIONE della publicazione fatta nel Luogo sud.o dell'Ordine di S.A.R. della Levata de' Soldati delli 28.Gen.o d.o anno. 3.Aprile 1709 NOMINA fatta dalla Comm.tà della Cisterna delli trè Soldati à quali è stata la med.a cottizata in virtù di d.o ordine 19.Aprile 1709 ORDINATO del Conseglio di d.a Comm.tà di deputazione de' Proc.ri per presentare al Gov.re d'Asti li sud.i 3. Soldati in virtù dell'ordine Gen.le di S.A. delli 28. Gen.o d.o anno SOTTOMISSIONE passata dà Sindaci di d.o Luogo di pagar la penale dalla d.a Comm.tà incorsa per la Contravenzione al d.o ordine. 19.d.o (...)
  11
    Fascicolo 12
QUITTANZA del Tesoriere Gen.le Ferrero à favore di d.a Comm.tà della Cisterna della somma di L. 2500. dalla med.a pagate in conto del Tasso dà essa dovuto negl'anni scorsi. 4.Aprile 1716
  12
    Fascicolo 13
PRECETTO fatto d'ordine del Podestà della Cisterna à diversi particolari forastieri d'absentarsi dà d.o Luogo sotto pene dell'arresto personale, con proibizione ai Nativi di affittare ad essi alcuna abitazione .16.Marzo 1731
  13
    Fascicolo 14
ORDINATO della sud.a Comm.tà in seguito al Manifesto Senatorio per cui si è inibito à d.a Comm.tà di riconoscere, et ubbidire ad altri come Sudditi temporali, che à S.M. come vero, e supremo Sovrano non ostante il Monitorio prima publicato qual fù per d.o Manifesto dichiarato nullo, ed ingiusto, sendosi in esso deputato due Consiglieri per portarsi à Torino, e rappresentare le ragioni di d.o Publico. 23.Marzo 1731
  14
    Fascicolo 15
DICHIARAZIONE del Seg.rio dell'Intendenza d'Asti d'aver rimesso nell'anno 1723. le R.e Constituzioni alla Comm.tà della Cisterna. 19.Aprile 1731
  15
    Fascicolo 16
ORDINATO di d.a Comm.tà portante la dichiarazione dà d.o Publico passata di non aver fatta alcuna protesta contraria al giuramento di fedeltà prestato à S.M. 22.Aprile 1731
  16
    Fascicolo 17
LETTERA della M.sa di Voghera con cui accompagna un Breve del Papa Clemente XII. stato à suo marito Prencipe della Cisterna diretto, dà cui si legge li rissentimenti che fà il sud.o Pontefice à d.o Pr.n.pe per il giuramento di fedeltà dal med.o prestato à S.M. per il feudo della Cisterna. Con una Lettera del Card.l Banchieri per l'istesso fatto 13.Luglio 1731
  17
    Fascicolo 18
ATTI Criminali formati contro l Not.o Trumello Podestà del Luogo della Cisterna Seg.ro di Comm.tà e Sinadci del med.o Luogo per la non fatta prestazione di giur.to à S.M. Con alcune Scritture, ed Atti riguardanti tal fatto 1731
  18
    Fascicolo 19
PARERI del Sig.e Avvocato Generale Dani, e Procur.re Generale Maistre sul ponto, se il Marchese di Voghera dovesse prender l'Investitura del feudo della Cisterna, e Belriguardo da S.M., oppure dal Vescovo d'Asti 16.Ag.to, e 19.Xbre 1744
  19


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima