Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Biella in Paesi [Inventario n. 19] | Biella | Castellengo
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Castellengo
Descrizione
-
Estremi
(1392, ottobre 26 - 1720)
Numero
-
Testo
Castellengo
Classificazione
-


Denominazione
Castellengo
Descrizione
-
Estremi
(1392, ottobre 26 - 1720)
Numero
-
Testo
Castellengo
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
INVESTITURA concessa da Bona di Bourbon Contessa di Savoia Tutrice del Conte Amedeo a favore del Canonico Enrico fu Gioncellino Steffano, e Castellano fu Emanuele fratello del d.to Enrico, Canonico Lodovico, Priore Giorgio, e Simone fratelli fu Ghisulfo, e Guglielmo fu Givetto fu Ghisulfo Sig.ri di Castellengo del d.to Castello, e Luogo di Castellengo, e di quello di Montelimone, Giuridiz.ne Beni, e redditi da med.mi dippendenti. Salva la fedeltà all'Impero. delli 26 8bre 1392
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA concessa da Enrico de Collomberio Luogotenente di quà da Monti del Conte Amedeo di Savoia, a favore di Martino de Novellino, Albertino di Lessona, Antonio Villano, e diversi altri ivi nominati del Castello, Luogo, Giuridiz.ne Beni, e redditi feudali di Castellengo, alla forma della vendita per detto Luogotenente fattagline lo stesso giorno delli 20 Agosto 1410
  2
    Fascicolo 3
RATTIFICANZA di Pietro Novellaro, Steffano Marzio, e Staffano Collombo dell'Investitura a loro nome rapportata dal Duca Lodovico di Savoia delle porzioni spettantigli nel feudo di Castellengo da Andrea Marzio fratello di d.to Steffano Consignore di d.to Luogo di Castellengo, delli 5. Marzo 1448.
  3
    Fascicolo 4
RATTIFICANZA di Amedeo figlio di Giacomo della Stria, e Catterina fri chignona di lui Consorte dell'Investitura a loro nome rapportata dal Duca Amedeo di Savoia sotto li 15 Gennajo d.to Anno delle parti, e porzioni a med.mi spettanti nel Castello, Luogo e Giuridiz.ne di Castelengo, Pracelso Motta alciata, Monte Belluardo, et Bevera, Beni, e redditi da med.mi dippendenti, quall'Investitura resta ivi tenorisata delli 24 Marzo 1466
  4
    Fascicolo 5
VENDITA fatta da Paolo della Stria a favore di Gio. Bartolomeo Ferraris della metà della parte spettantegli del Castello Luogo, e Giuridiz.ne di Castellengo, beni, e redditi dal medesimo dipendenti, assieme ad una Cassina chiamata la Bruera per il prezzo di S.ti 350 d'oro, in quale si trova tenorizata la licenza concessale di poter alienare detta porzione di feudo delli 19 Maggio 1554
  5
    Fascicolo 6
INVESTITURA concessa dalla Camera Regia a favore di Antonio, e Martino fratelli Guerpi di Biella d'una pezza di terra, colta Piantato, e Bo sco con una Cassina, feudali situati nelle fini di Castellengo, ove si dice in Gianello alla forma delle precedenti delli 21 Gen.ro 1557
  6
    Fascicolo 7
RICOGNIZIONE passata da Antonio Porcello di Castellengo a favore del Duca Emanuele Filiberto di Savoia de' Beni feudali dal med.mo possedu ti nelle fini di Castellengo ivi specificati delli 15 Luglio 1568
  7
    Fascicolo 8
FACTUM nella Causa del Regio Patrimonio contro li Conti Pietro france sco Gio. Antonio, e Gio. Giacinto Frichignoni con tutti li scritti in Iure, sovra la dimandata devoluz.ne del feudo di Castellengo del 1682
  8
    Fascicolo 9
Rappresentanza del Conte Frichignono di Castellengo per ottenere la restituzione in tempo a fare il Consegnamento della sua porzione di d.to Feudo, con rivocare la riduzione e per tal causa in di lui odio seguita. 1720
  9


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima