Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Cuneo in Paesi [Inventario n. 20] | Cuneo | Caraglio
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Caraglio
Descrizione
-
Estremi
(1374, luglio 11 - 1586, aprile 8)
Numero
-
Testo
Caraglio
Classificazione
-


Denominazione
Caraglio
Descrizione
-
Estremi
(1374, luglio 11 - 1586, aprile 8)
Numero
-
Testo
Caraglio
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Privileggj, e franchiggie accordate dal Conte Amedeo di Savoja alla Communità, e Uomini di Caraglio delli 11. Luglio 1374
  1
    Fascicolo 2
Giuramento di fedeltà prestato da Durando Pertusio Castellano di Caraglio per Gio. de Aguto Signore di detto Luogo nelle mani del Conte Amedeo di Savoja, di bene, e fedelmente esercire il detto Ufficio sotto L'osservanza de' patti, e condizioni ivi espresse delli 28. Giugno 1376
  2
    Fascicolo 3
Promessa di Bartolomeo Solaro di Caraglio, e Consignore di Moretta, di vendere al Conte Amedeo di Savoja il detto Luogo di Caraglio fra il termine d'anni dieci, per il prezzo di ff.ni 11/m d'oro delli 19. Marzo 1403
  3
    Fascicolo 4
Vendita di Ancellono di Baussio, a favore di Bartolomeo Solaro Sig.e di Caraglio, di Giornate due Alteno in dette fini, ove si dice in Saravono, per il prezzo di L.60. astesi del 1.o Marzo 1409
  4
    Fascicolo 5
Cessione fatta da Agostino Bresso di Demonte, à favore di Bartolomeo Solaro Sig.e di Caraglio d'ogni ragione spettantegli sovra una pezza di Alteno sittuata nelle fini di detto Luogo di Caraglio ove si dice alla via di Dronero, mediante il prezzo di L.60. astesi delli 18. Marzo 1411
  5
    Fascicolo 6
Vendita di Simondo Benesia, a favor di Bartolomeo Solaro Signore di Caraglio di Giornate 6. prato nelle fini di Caraglio, ove si dice alla fornace, ed altra giornata d'alteno alla Bossola allodiali, per il prezzo di L.480. astesi delli 20. Gennaro 1412
  6
    Fascicolo 7
Vendita di Giordano Constanlini, a favore di Bartolomeo Solaro Signore di Caraglio, di giornate 3. alteno in dette fini a S. Bartolomeo, per il prezzo di L.180. astesi delli 27. febraro 1412
  7
    Fascicolo 8
Vendita d'Antelono di Baussio di Caraglio, a favore di Bartolomeo Solaro Sig.e di d.o Luogo, di g.te 3. prato nelle fini di d.o Luogo, ove si dicein Baral, per il prezzo di L.135. astesi delli 9. febraro 1413
  8
    Fascicolo 9
Vendita di Guglielmo Brardo di Caraglio, à favore di Bartolomeo Solaro Sig.re di detto Luogo d'un Ajrale, con un Orto negli Ajrali di detto Luogo nel terzero del Mercato, per il prezzo di L.66. Astesi delli 24. Xmbre 1413
  9
    Fascicolo 10
Vendita di Simondo Matis, a favore di Bartolomeo Solaro Sig.e di Caraglio, di giornate 1 1/2 in dette fini, ove si dice alla via Maggiore, per il prezzo di L.50. Astesi delli 15. Gennaro 1414
  10
    Fascicolo 11
Vendita di Anselono Baussio di Caraglio, à favore di Bartolomeo Solaro Sig.re detto Luogo, d'una pezza di terra altenata in detto Territorio, ove si dice in Saravono, per il prezzo di L.32.10. Astesi delli 14. Ap.le 1415
  11
    Fascicolo 12
Dazion in paga fatta da Simondo Arduino di Caraglio, a favore di Bartolomeo Solaro Signor di detto Luogo, di G.te 3. di terra arratoria, ed Altenata in dette fini, ove si dice alla via di Busca, in estinzione d'un debito di fiorino 225. d'oro delli 29. Ap.le 1437
  12
    Fascicolo 13
Donazione fatta dal Duca Carlo III., a favore del Barone Nicolao di Gilley di Bourgogna Ambasciatore Cesareo della Ragione spettantegli di riscattare dalli Signori Solari, il Castello, Luogo Giurisdizione, beni, e redditi di Caraglio, mediante la restituzione del prezzo col quale fù alienato a d.i Solari per anni 10., e sotto li patti ivi espressi delli 3. Gennajo 1540
  13
    Fascicolo 14
Volume continente li Seguenti Titoli riguardanti il Luogo di Caraglio del 1569. in 1574 Delegazione del Duca Emanuel Filiberto, in Capo del Capitano Generale di Giustizia Giuseppe Barberi, per L'aquisto del feudo di Caraglio dell'ultimo ottobre 1570 Instromento d'aquisto fatto per il detto Capitano Barberi, a nome di detta S.A. dalli Signori di Casa Solara, del Castello, Giurisdizione, beni, e ragioni feudali di Caraglio, per il prezzo di scuti 10/m da pagarsi dalla Communità di detto Luogo, a tenor dell'accordo seguito tra detta S.A., e la medesima Communità delli 24. 9mbre 1574 Instromento di Convenzione seguita tra il Capitano di Giustizia Barberi, a nome del detto Duca Emanuel Filiberto, et la Communità, e Uomini di Caraglio, per riguardo delle contravenzioni, e disobedienze per essi commesse, per quale è stato convenuto, che detta Communità paghi il prezzo dell'aquisto del Castello, e Giurisdizione di detto Luogo delli 4. Luglio 1569 (...)
  14
    Fascicolo 15
Atti fatti dal Capitano di Giustizia Barberi delegato per S.A.R. il Duca Emanuel Filiberto, per prender il possesso del Luogo, Giurisdizione e redditi di Caraglio, coll'atto di Fedeltà prestato dalla Communità, e Uomini di detto Luogo; Nota de' beni, e redditi di detto Luogo Consegnam.ti fatti da particolari debitori di detto Castello, Conto de' denari pagati alli Signori di Casa Solara, per L'aquisto di detto Luogo, Instromenti di Quittanza per essi passata, a favor di detta S.A. remissione de' Molini di detto Luogo alla Communità mediante il Censo di Scuti 186. annui g.i 6., et Inventaro de' beni de' Particolari di detto Luogo dichiarati Ugonotti 1572 in 1573
  15
    Fascicolo 16
Fedeltà prestata dalla Communità, e Uomini di Caraglio nelle mani del Capitano di Giustizia Barberi, a nome del Duca Emanuel Filiberto, a tenore de' patti, e Convenzioni seguite con S.A. delli 23. Agosto 1573
  16
    Fascicolo 17
Ordinato della Communità di Caraglio di rattificanza, ed Approvazione del Contratto seguito tra li deputati della detta Communità, ed il Capitano di Giustizia Barberi per riguardo de' Molini spettanti a S.A. in detto Luogo delli 3. 7mbre 1573
  17
    Fascicolo 18
Giussione del Duca Carlo Emanuele primo alla Camera per L'Interinazione dell'Infeudazione del Luogo di Caraglio, a favore del Conte Carlo Isnardi di Sanfrè degli otto aprile 1586
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima