Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 26] | Provincia di Saluzzo | Revello
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Revello
Descrizione
Mazzo 10
Estremi
(1215, giugno 5 - 1777, dicembre 9)
Numero
-
Testo
Revello
Classificazione
-


Denominazione
Revello
Descrizione
Mazzo 10
Estremi
(1215, giugno 5 - 1777, dicembre 9)
Numero
-
Testo
Revello
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Vendita di Guglielmo Piloso alla Contessa Allasia di Saluzzo, e Marchese Manfredo suo Nipote, d'ogni ragione compettentegli sovra il Castello, e Luogo di Revello, e tutta la Valle del Pò, beni, e redditi da medesimi dipend.ti per il prezzo di L. 300. di Genova delli nonas Giugno 1215. Altra Vendita di Oddone, e Guglielmo fù Guglielmo Musso di Revello, e Giacomo Bargis, à favore di detta Contessa Allasia, e Marchese Manfredo d'ogni ragione compettente gli sovra detto Castello di Revello, e Valle di Pò, per L. 600. di Genova del med.o giorno
  1
    Fascicolo 2
Nota de' Fitti anticamente dovuti al Castello di Revello da' Particolari ivi nominati
  2
    Fascicolo 3
Vendita, ed Investitura ad uso della Patria, fatta da Bastardino di Monferrato Castellano di Revello, a nome del Conte Tommaso di Saluzzo, à Giordano di Donna Elia d'una pezza di terra gerba d'arroncare di G.te 10. nelle fini di Revello alla Cularia, mediante il fitto annuo di un dennaro cad.a G.te con conf.e del Marchese Tommaso di Saluzzo delli 9. 7mbre 1253
  3
    Fascicolo 4
Franchiggie accordate dal Marchese Manfredo di Saluzzo, alla Communità, e Uomini di Revello abitanti pur nel Borgo, e fra li Confini ivi specificati delli 15. Maggio 1312
  4
    Fascicolo 5
Affranchimento fatto dal Marchese Manfredo di Saluzzo, à favore della Communità, e Uomini di Revello da diverse Servitù, a' quali erano sottoposti gli beni del di lui Territorio; Con diverse Dichiarazioni à riguardo de' Communi, beni, e redditi feudali, E questo med.te un annualità di L. 6. ss. 10. Tornesi grosse delli 26. 7mbre 1327. Compromesso, con Sentenza Arbitramentale profferta dal Marchese Manfredo di Saluzzo sovra le differenze vertenti tra le Communità di Revello, ed Envie per riguardo ai Confini de loro rispettivi Territorj, quali furono terminate nella forma ivi espressa delli 2. 7mbre 1326., e 28. Marzo 1327
  5
    Fascicolo 6
Confirmazione del Marchese Federico di Saluzzo, e Tommaso di lui Figlio delle Franchiggie, Immunità, ed Esenzioni accordate da suoi Predecessori alla Communità, e Uomini di Revello delli 13. Gennaro 1330
  6
    Fascicolo 7
Confirmazione del Marchese Federico di Saluzzo delle Franchiggie, Immunità, ed Esenzioni accordate da suoi Predecessori alla Communità, e Uomini di Revello delli 25. Agosto 1347
  7
    Fascicolo 8
Obbligazione passata dalla Communità di Revello di pagare annualmente, e perpettuamente un Censo di Stara 20. Vino buono alla Contessa Riccarda di Saluzzo Vedova del Marchese Tommaso di Saluzzo, e Successori nel Marchesato, in ricompensa della Donazione per essa fatta alla detta Communità di due pezze di Vigna ne' Fortalizj di detto Luogo, vicino alla Chiesa, per ivi fabricar Case, delli 13. Gennaro 1369
  8
    Fascicolo 9
Procura della Communità di Revello per la Rattificanza de' patti, e Convenzioni seguite tra Ludovico di Savoja Principe d'Achaja, e Tommaso Marchese di Saluzzo delli 22. Giugno detto Anno per giurare la Fedeltà al d.o Principe delli 18. Luglio 1413
  9
    Fascicolo 10
Possesso preso da Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja della Superiorità di Revello, in seguito delle Fedeltà prestategli per gli Marchesi Tommaso, e Frejlino di Saluzzo delli 27. Luglio 1413
  10
    Fascicolo 11
Fedeltà prestata dalla Communità di Revello à Ludovico di Savoja Prencipe d'Achaja, con Rattificanza delli patti, e Convenzioni seguite tra detto Principe, ed il Marchese Tommaso di Saluzzo sotto Li 22. Giugno detto Anno delli 2. 8bre 1413
  11
    Fascicolo 12
Transazione tra le Communità d'Envié, e Revello sovra le differenze fra essi vertenti per riguardo à Confini de' Loro rispettivi Territorj, per li pascoli communi, per cui furono tali differenze terminate col piantamento de' termini dividenti detti rispettivi Territorj delli 22. 9mbre 1415
  12
    Fascicolo 13
Sentenza di Andrea Della Chiesa Vicario Generale del Marchese Ludovico di Saluzzo nella Causa d'Apello introdotto dalla Communità di Revello da un precetto del Podestà di detto Luogo, proibitivo d'andar a Caccia delle Pernici, e Lepri, per forma della quale fù dichiarato doversi tal precetto riformare, ed intanto permesso ai Particolarj sudetti d'andar a Caccia degl'animali ivi nominati, e nella forma ivi prescritta delli 12. Xmbre 1450
  13
    Fascicolo 14
Confirmazione del Marchese Ludovico di Saluzzo, de' Privileggj, Franchiggie, ed Immunità accordate da suoi Predecessori alla Communità di Revello ivi specificate, con nuova Concessione di poter tenere un mercato ogni Giovedì, e due Fere L'anno, mediante la rinovazione dell'obbligazione di pagare le seguenti Annualità, cioè L. 592. 1/2 di Censo, e stara 200. di buon vino delli 19. 9mbre 1460
  14
    Fascicolo 15
Vendita del Marchese Ludovico di Saluzzo alla Principessa Isabella di Monferrato di Lui Madre, d'una pezza di terra chiamata il Broglio nelle fini di Revello, di G.te 16. per il prezzo di fiorini 880. delli 6. Settembre 1476
  15
    Fascicolo 16
Transazione seguita tra il Marchese Ludovico di Saluzzo, e La Communità di Revello, sovra le differenze fra esse parti insorte per riguardo del Pascolo della Fontana di Tredes contiguo a Saccabonello, per forma della quale furono tali differenze terminate coll'apposizione de' Termini dividenti detti Territorj di Revello, e Saccabonello delli 15. Aprile 1477
  16
    Fascicolo 17
Promessa della Marchesa Isabella di Saluzzo di retrovendere al Marchese Ludovico di Saluzzo di lui Primogenito una pezza di terra arratoria nelle fini di Revello al Broglio di G.te 16., mediante la restituzione di fiorini 880. delli 6. 7mbre 1476. Altra di Retrovendere a cui sovra G.te 22. Terra, e Prato nelle fini di Saluzzo alla Canerea, e Paschero, med.te la restituzione di fiorini 980. delli 25. febraro 1478. Altra di Retrovendere G.te 48. Terra, e Prato nelle fini d'Arpiasco, med.te la restituzione di fiorini 2354. 10. 1/4. delli 4. 9mbre 1478
  17
    Fascicolo 18
Confirmazione, e nuova Concessione del Marchese Ludovico di Saluzzo, delle Franchiggie, Libertà, immunità, e grazie accordate da suoi Predecessori alla Communità, e Uomini di Revello, e Martignana, è de' quali negl'Instromenti ivi enonciati delli 29. 8bre 1477
  18
    Fascicolo 19
Vendita di Cattarina Moglie di Giffredo Raspaudo al Marchese Ludovico di Saluzzo d'una pezza di terra nelle fini di Revello al Paperero, per il prezzo di fiorini 30. delli 29. 8bre 1478
  19
    Fascicolo 20
Giuramento di Fedeltà prestata dalla Communità, e Uomini di Revello al Marchese Ludovico di Saluzzo delli 2. Gennaro 1487
  20
    Fascicolo 21
Patenti del Marchese Ludovico di Saluzzo di Commissione al Podestà di Revello d'innibire alli Particolari in piè di queste nominati di divertire L'Aqua della Bealera qual prende sua Origine dal Fiume Pò, e serve per L'Adaquam.to della possessione chiamata la ribellanda propria di detto Giacomo di Saluzzo delli 23. Ag.to 1494
  21
    Fascicolo 22
Atti di Visita, con Testimoniali di Stato delle Case, Molini, Forni, Rezie, Ingegni, ed altri Edifizj, e beni spettanti à S.M. Cristianissima nei Luoghi di Revello, Martignana, Saccabonello, Braida Cuzulo, e Ribellanda delli 12. Ap.le 1555
  22
    Fascicolo 23
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore del Notajo Vincenzo Viol di G.te 9. 1/2 di terra sittuata nelle fini di Revello a S.t Fermino, e di altre G.te 3. nelle fini sudette ivi coerenziate, alla forma delle precedenti delli 14. Giugno 1560. Colla Procura per ottenere la detta Investitura
  23
    Fascicolo 24
Investitura concessa dalla Camera del Delfinato, à favore del Notajo Vincenzo Viol di G.te 9. 1/2 Terra nelle fini di Revello di S.t Firmino, e d'altre G.te 3. nel d.o Luogo ivi coerenziate, alla forma delle precedenti delli 7. 9mbre 1561
  24
    Fascicolo 25
Investitura concessa dalla Camera de' Conti del Delfinato, a favore d'Antonio, Gioffredo, e Bartolomeo Bonacj, di due pezze di terra, una di G.te 9. nelle fini di Revello a S.t Firmino, e l'altra di G.te 3. in dette fini, e regioni, alla forma delle preced.ti delli 31. Marzo 1574. Colla Procura per ottenere detta Investitura
  25
    Fascicolo 26
Patenti d'Enrico Re di Francia di permissione alla Communità, di Revello di riscattarsi dall'Infeudazione fatta al Senescallo Gerolamo Porporato, ed esser dichiarata inalienabile, colli atti seguiti tra detta Communità, e detto Presidente Porporato opponente all'interinazione delle sudette Patenti delli 19. Ag.to 1575
  26
    Fascicolo 27
Processo verbale per l'esecuzione delle Patenti del Re di Francia delli 23. Luglio 1587. di Concessione à favore di Pietro Birago di poter riscattare li Castelli, e Luoghi di Revello, Saccabonello, Martignana, Ribellanda, e Castelmagno dagl'Eredi del fù Sig.r Presid.te Porporato delli 1588
  27
    Fascicolo 28.1
Instromento, per cui la Marchesa Giulia Ceva Vagnona cede à Francesco Gerolamo Vagnone suo fratello un Capital Censo di Scuti 3/m. da ff.ni 8. sovra la Comm.tà di Revello, parte de' quali in compensa di ciò gli deve in conformità d'un Laudo delli 26. Giugno 1608., e parte a titolo di Vendita delli 16. Xmbre 1611.
  28
    Fascicolo 28.2
Ordinato della Communità di Revello riguardante l'imposizione del soldo militare 19 Dic.bre 1641
  29
    Fascicolo 29
Memoria presentata dal Proc.re Gen.la à S.M. a riguardo del Feudo di Revello in seguito al Ricorso del Conte Rovero, in cui chiede L'Investitura del med.o
  30
    Fascicolo 30
Sentimenti dell'Avvocato Gen.le sulli ricorsi del Conte Senatore Casella di Selve, il quale implora da S.M. un'ordine proibitivo ai Giuocatori del Pallone di giuocare nel Sito avanti la di lui Casa posta nel Luogo di Revello, mediante l'offerta Elemosina di L. 4./m alla Congregazione di Carità d'esso Luogo 28. Maggio 1776. 9. Xmbre 1777
  31


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima