Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Saluzzo in Paesi [Inventario n. 26] | Provincia di Saluzzo | Venasca
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Venasca
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1336, luglio 4 - 1604, maggio 19)
Numero
-
Testo
Venasca
Classificazione
-


Denominazione
Venasca
Descrizione
Mazzo 14
Estremi
(1336, luglio 4 - 1604, maggio 19)
Numero
-
Testo
Venasca
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, à Benedetto, Gottofredo, Manfredo, Giacomo, Antonio, Bernardo, Giorgio, Gagliardo, Nicolino, e Ruffino di Venasca, de' Castelli, e Luoghi, de quali furono investiti dal Marchese Federico delli 4. Luglio 1336
  1
    Fascicolo 2
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, à Gioffredo di Venasca delle parti, e porzioni spettantegli ne' Castelli, e Luoghi di Venasca, e S.t Pietro, Giurisdizione, e dipendenze, alla forma delle preced.ti delli 31. Luglio 1336
  2
    Fascicolo 3
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, à favore di Franceschino, ed Antonietto fratelli de' Sig.i di Venasca, S. Pierre, Bellino, e Frassino, della parte del Feudo di Venasca, che teneva Viottino di Venasca loro fratello, alla forma delle precedenti del penultimo X.mbre 1347
  3
    Fascicolo 4
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo, à favore di Gagliardo di Venasca, e Nicolino di Antonio di Venasca, della porzione de' Feudi di Venasca, e Valle di S. Pietro, che teneva Bernardo di Venasca, alla forma delle precedenti delli 25. Gennajo 1349
  4
    Fascicolo 5
Vendita di Franceschino di Venasca a suo nome, e di Bastone, e Perinone, e Bucifardo di detto Luogo, à favore del March.e Tommaso di Saluzzo, della 4.a parte del Castello, e Luogo di Venasca, Giurisdizione, beni, e redditi dal med.o dipendenti per il prezzo di fiorini 5000. d'oro delli 4. Luglio 1352
  5
    Fascicolo 6
Investitura concessa dal Marchese Tommaso di Saluzzo à Nicolino, Gagliardo, altro Nicolino fù Antonio, Succio, Oddone, Bartolomeo, ed Antonio fù Gioffredo, Perrino, e Tomaso tutti di Venasca, delle parti e porzioni a cad.o d'essi rispettivam.te spettanti nel Castello, Luogo, Giurisdizione, beni, e redditi di Venasca, e S. Pietro, alla forma delle preced.ti delli 11. Luglio 1352
  6
    Fascicolo 7
Affranchimento fatto dal Marchese Ludovico di Saluzzo, à favore della Communità, e Uomini di Venasca dalle terze Vendite, fitti annui, ed altri pesi, a' quali erano sottoposte le case, e beni del Loro Territorio, med.te il fitto annuo di L. 54., e sotto la riserva de' beni ivi specificati, quali dovranno spettare al detto Marchese delli 14. Genaro 1441
  7
    Fascicolo 8
Confirmazione del Marchese Ludovico di Saluzzo delle franchiggie, e Libertà accordate da suoi Predecessori alla Communità, e Uomini di Venasca, e de' quali nell'Instrom.to delli 14. Genaro 1441., con nuova Concessione di diverse altre ivi espresse delli 25. 7mbre 1477
  8
    Fascicolo 9
Atti di Vista, ed Estimo delle riparazioni necessarie farsi alla fucina di Venasca, e membri dalla medesima dippendenti, fra quali la picola fucina di Pradallo intieramente ruinata, fatti ad instanza di Gerolamo Carpano delli 1559
  9
    Fascicolo 10
Vendita fatta dalla Camera de' Conti del Delfinato, a nome del Re di Francia, à favore di Gerolamo Carpent di Milano del maggior valore della gran fusina esistente nel Luogo di Venasca nel Marchesato di Saluzzo, per il prezzo di L. 614. delli 30. 8bre 1574
  10
    Fascicolo 11
Infeudazione fatta da Carlo Emanuele Primo, à favore di Baldessare Flotta di Montobano Conte Della Rocca, de' Luoghi Della Mora, Alpiasco, Venasca, e Brosasco per il prezzo di scuti 50/m d'oro delli 21. Gennaio 1598
  11
    Fascicolo 12
Accordo seguito tra il Conte Della Rocca, ed il Baron di Berra, per il quale detto Conte gli cede il credito, che ha verso il Duca di Savoja di scuti 50/m. d'oro, in virtu d'una Cessione che il d.o Baron Berra gli aveva fatto di diverse somme che gli erano dovute dal Duca d'Uses, con condizione, che pagandogli il Duca di Savoja scuti 15/m della sudetta somma di 50./m resterebbe quitta del sovrapiù delli 19. Giugno 1603
  12
    Fascicolo 13
Infeudazione fatta dal Duca Carlo Emanuel, à favor del Barone Nicolao di Vauteville de' Luoghi di Brozasco, e Venasca, Giurisdizione, redditi, e ragioni feudali dalli medesimi dipend.ti per Sc.ti 25/m d'oro dovutigli per l'evizione del Marchesato di Verzois, con le Giuzioni alla Camera per l'interinazione, e suppliche sporte per la medesima delli 19. Maggio 1604
  13


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima