Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e provincia di Susa in Paesi [Inventario n. 27] | Città e provincia di Susa | Avigliana | Fascicolo 11
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 11
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1447, febbraio 14)
Numero
-
Testo
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta da Filippono Ballardi a favore della Communità, ed Uomini D'Avigliana del Lago, e Molini, con le loro Beallere, Acquaggi, e Rivaggi che si estraono dal medemo Lago, e colle piazze, e sedimi esistenti all'Intorno d'essi per ivi fabbricare Paratorj, et Introdurre una fabbrica, e manifattura di Lane mediante un Annuo, e perpetuo Censo di ff.ni 60 d'oro pagabili, cioè ff.ni 48 al detto Filippono, e suoi Successori, e gli altri 12 al Rettore della Capella di S.Nicolao eretta nella Chiusadi detto Luogo da Raymondo Ballardi, con tal peso, redimibile però d.to Censo mediante il Capitale di ff.ni 1300 d'oro. Delli 14 febbrajo 1447
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 11
Descrizione
Mazzo 4
Estremi
(1447, febbraio 14)
Numero
-
Testo
CONCESSIONE in Emphiteusi fatta da Filippono Ballardi a favore della Communità, ed Uomini D'Avigliana del Lago, e Molini, con le loro Beallere, Acquaggi, e Rivaggi che si estraono dal medemo Lago, e colle piazze, e sedimi esistenti all'Intorno d'essi per ivi fabbricare Paratorj, et Introdurre una fabbrica, e manifattura di Lane mediante un Annuo, e perpetuo Censo di ff.ni 60 d'oro pagabili, cioè ff.ni 48 al detto Filippono, e suoi Successori, e gli altri 12 al Rettore della Capella di S.Nicolao eretta nella Chiusadi detto Luogo da Raymondo Ballardi, con tal peso, redimibile però d.to Censo mediante il Capitale di ff.ni 1300 d'oro. Delli 14 febbrajo 1447
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima