Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e contado di Nizza in Paesi [Inventario n. 29] | Contado di Nizza | Mazzo 31
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 31
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1250, febbraio 15 - 1757, settembre 16)
Numero
-
Testo
Boglione; Bolena; Broc; Breglio; Briga
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 31
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1250, febbraio 15 - 1757, settembre 16)
Numero
-
Testo
Boglione; Bolena; Broc; Breglio; Briga
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 2. Boglione
Memoria rimessa dall'Ambasciatore di Francia sul sequestro fatto di 63. Motoni nelle fini di Boglione spettanti ad un Francese, come caduti in commesso per essersi contravenuto ai Capitoli delle R.e Gabelle delli 29. 7.bre 1726
  1
    Fascicolo 1. Bolena
Vendita d'Alesia fù Gulielmo Pandevo del luogo di Bolena à favor di Stefano, e Dalmazzo fratelli Pandevi di varj beni in d.e fini per il prezzo di sol. 100. di moneta piccola. 5. 8.bre 1344. Approvazione del Priore di S. Stefano di Blora di d.a Vendita per esser d.i beni semoventi dal d.o Priorato, con quittanza del trezeno. 15. 8.bre 1344
  2
    Fascicolo 2. Bolena
Affittamento fatto dalla Curia R.a à favore di Gio. Massacani, e Compagni de' Boschi dell'Infernetto, e Rivo freddo situati nel Territorio di Bolina, Val di Lantosca per anni 13. mediante l'Accensa annua di Z.ti 300. d'oro. 10. Gen.o 1379
  3
    Fascicolo 3. Bolena
Atti del Proc.re fiscale, et Gio. Nitardi Commissaro Ducale contro Giacomo Brandi, Dalmasso Rogero, Claudio Cabrero, et Antonio Thaone à causa del Bosco situato nel Territorio di Bolena volgarm.e chiamato il Bosco dell'Infernetto. 1515
  4
    Fascicolo 4. Bolena
Atti del Proc.re fiscale della Città di Nizza contro Giac.o Brando, e Pietro Monte à causa d'una pezza di bosco da' essi particolari posseduta nel Territorio di Bolena Luogo detto l'Infernetto semovente dal diretto dominio, et Enfiteusi perpetua del Sovrano 1518
  5
    Fascicolo 1. Broc
Processo Verbale, ed Atti Seguiti nanti il Commessario deputato dal Re di Francia, per la Vendita de' beni temporali degl'Ecclesiastici, contro il Vescovo di Venza, ed il Commendatore di Nizza, e Specialmente del feudo di Broc, per impiegarne il prezzo nel Sostentamento dello Stato, e della Guerra 2. Agosto 1563
  6
    Fascicolo 1. Breglio
Informazioni prese dal Patrim.le Blanchi Delegato sopra le rappresaglie di diverse Bestie proprie d'Antonio Bonfiglio fatte da' particolari della Pena nella Regione delle Tenchie finaggio di Breglio, non ostante la sospensione d'Armi accordati da S. A. R. ai Genovesi, e sopra gl'Omicidj dai med.i Penaschi commessi nelle persone d'alcuni di Breglio, mentre si conducevano prigionieri di guerra dalla Pena à Vintimiglia 1672
  7
    Fascicolo 2. Breglio
Atti del fisco contro diversi part.ri della Penna Stato di Genova accusati d'omicidio nella persona del Custode delle Carceri di Sospello mentre conduceva Pecore unitamente ad altri nella Regione del Carlevar fini di Breglio 1729
  8
    Fascicolo 3. Breglio
Parere dell'Avvocato Gen.le Gallo sul Ricorso di varj Particolari di Breglio possessori di diversi Tenimenti, e Pascoli denominate le Bandite sù quel Territorio, ad' effetto d' ottenere qualche R.a provvidenza contro gli fatti, che si commettono dai Genovesi confinanti all'anzidetto Territorio in pregiudizio d'essi Particolari, con violazione anche della R.a Giurisd.ne 16. 7.mbre 1757. Con Copia de' Bandi Campestri di d.o Luogo di Breglio in que' Capi, che riguardano le Bandite, e Pascoli
  9
    Fascicolo 1. Briga
Sentenza arbitramentale proferta sovra le differenze vertenti trà le Comm.tà della Briga, e Triora à causa del Conio dell'Albetto, Vessinagna, Banco del Fornello, e Conio di Cajrana. 15. febr.o 1250
  10
    Fascicolo 2. Briga
Volume continente Copia de' seg.ti titoli. Sentenza arbitramentale proferta sovra le differenze vertenti trà le Comm.tà della Briga e Triora à causa del Conio dell'Albetto, Vessinagna, Banco del Fornello, e Conio di Cajrana. 15. febr.o 1250. Convenzione seguita trà le sud.e Comm.tà sovra le differenze trà esse vertenti à causa del Territorio chiamato il Conio di Baldena, per quale sono state le med.e terminate colla divisione di d.o Territ.o controverso, e viene stabilita la reciproca esecuzione, e franchiggia de' Daciti, Pedaggi, e Gabelle. 28. Giugno 1435. Sentenza Arbitramentale s.a le differenze trà le sud.e Comm.tà à causa de' Confini de' loro respettivi Territorij. 22. Maggio 1498. Testimoniali di descrizione de' Confini della Comm.tà della Briga con j Luoghi del Stato Genovese. 14. Agosto 1660. Lettera scritta al Vescovo di Ventimiglia dal Commissaro di S. Remo nella quale espone le ragioni spettanti alla Comm.tà di Triora contro quella della Briga per li Territorj trà esse controversi. (...)
  11
    Fascicolo 3. Briga
Volume continente li seguenti titoli stati prodotti nella Causa vertente nanti 'l Gov.re di Nizza trà 'l fisco Ducale et li Sig.ri della Briga da una parte contro diversi particolari di d.o Luogo. Convenzione trà Gulielmo Pietro, et Pietro Barbo de' Conti della Briga, et la Comm.tà di d.o Luogo per cui vengono confirmati à favor di d.a Comm.tà j suoi privileggj massime quello del Consolato, e Cognizione delle Cause di d.o Luogo. 30. 7.bre 1274. Altra trà Gulielmo Pietro Lascaris de' Conti di Vintimiglia e Sig.r della Briga et la Comm.tà di d.o Luogo sovra le differ.e trà esse parti vertenti à causa dell'esercizio della Giurid.ne del Consolato. 14. 8.bre 1324. Confirmazione di Gio., e Pietro fr.li Lascaris fù Lud.co Sig.r di d.o Luogo delle Convenzioni, e patti seguiti trà li suoi Antecessori, et la Comm.tà di d.o luogo, et specialm.e quelle delli 30. 7.bre 1274. et 14. 8.bre 1324. de' 9. Maggio 1389. Sentenza proferta dal Conseglio del Conte Amedeo di Sav.a nella Causa (...)
  12
    Fascicolo 4. Briga
Compromesso di Pietro Balbo D.n Gio. figlio del fù Conte Gulielmo Peyre à suo nome, et di D.n Iayme suo fr.lo, et Gulielmo fù Gulielmo tutti de' Conti di Vintimiglia in capo di Oberto de' med.i Conti loro Cugino per terminare le differenze trà essi vertenti à causa de' Castelli, Giurid.ni e Luoghi della Briga, Tenda, et altri Luoghi del sud.o Contado di Vintim.a 4. febr.o 1285
  13
    Fascicolo 5. Briga
Ratificanza fatta dà Manfredo de' Conti di Vintm.a come Proc.re de Gulielmo de' med.i Conti Sig.re di Giraci, et Isola maggiore della Convenzione seguita trà la Rep.ca di Genova e Celino Doria fù Simone, e Giano Doria fù Percivalo à loro nome, e tutti gl'altri di Casa Doria delli 20. Aprile 1341. e specialmente de' Capi riguardanti d.o Conti di Vintim.a, loro Vassalli, Uomini, e Sudditi. 19. 7.bre 1343
  14
    Fascicolo 6. Briga
Sentenza arbitramentale proferta dagl'Arbitri communemente eletti sovra le differenze vertenti trà le Comm.tà di Triora, e Castelfranco da una parte e quelle di Pigna, e Buggio dall'altra per la divisione del Territorio di Tenarda frà esse controverso. 5. Aprile 1351
  15
    Fascicolo 7. Briga
Copia autentica della Convenzione seguita trà il Conte Amedeo di Savoja, e Pietro, Gio, e Rajnero Lascaris de' Conti di Vintim.a Sig.ri della Briga, per quale si sono obbligati verso d.o Conte Amedeo all'Omaggio, e fedeltà, e per d.o della Briga, e metà di Limone sotto l'osservanza de' patti, e Convenzioni ivi espresse. 22. X.mbre 1406
  16
    Fascicolo 8. Briga
Dazione in paga fatta dà Gio. Lascaris à favore di Gio., e Giacomo Solari d'un Prato situato nel Territorio della Briga sotto la Villa volgarm.e chiamato Los Pras in soddisfaz.e di ff.ni 217. ai med.i dovuti in restituzione delle Doti di Linoda loro Sorella, e moglie di Pietro Lascaris. 4. Giugno 1425
  17
    Fascicolo 9. Briga
Vendita fatta dà Lud.co figlio di Pietro Lascaris de' SS.ri della Briga à suo nome, et di Filippa sua sorella al Duca Amedeo di Sav.a della 3.a parte del Luogo della Briga et della 6.a parte di quello di Limone, beni, e ragioni feudali da' med.i dipendenti per il prezzo di fior.i5./m dà sol. 32. cad.o 13. Lug.o 1426
  18
    Fascicolo 10. Briga
Possesso preso à nome di d.o Duca della 3.a parte del Luogo della Briga statagli venduta dà Lud.co figlio di Pietro Lascaris, col giuram.o di fedeltà prestato dà d.o Lud.co et dà tutti gl'abitanti di d.o Luogo al d.o Duca in persona di Lud.co de Ravoyra Gov.re di Nizza, e con confirmazione de' loro privileggj. 7. 7.mbre 1426
  19
    Fascicolo 11. Briga
Sentenza proferta dal Giudice del Contado di Vintim.a nelle differenze vertenti trà le Comm.tà della Briga, e Triora per quale furono li particolari di Triora condannati nella somma di L 334:10. verso quelli della Briga per li danni causati nel Cuneo di Baldano proprio di d.a Comm.tà 16. 8.bre 1432
  20
    Fascicolo 12. Briga
Convenzione seguita trà le Comm.tà della Briga, e Triora sovra le differenze trà esse vertenti à causa del territ.o chiamato il Conio di Baldena per quale furono le med.e terminate colla divisione di d.o Territ.o controverso e si stabilisce la reciproca esenzione, e franchiggia de' Daciti, pedaggj e Gabelle. 28. Giugno 1435
  21
    Fascicolo 13. Briga
Transonto di Salvo Condotto concesso dal Duca di Genova Raphaele Adorno à Carlo, e Luchino fr.li Lascaris de' Conti di Vintim.a Consig.ri della Briga, et ai loro Sudditi per poter durante 15. giorni andar sicuramente alla Città di Genova con robbe, Merci, e denari. 30. Agosto 1443
  22
    Fascicolo 14. Briga
Istromento d'appellazione interposta dal Bajlo, e Vicario della Briga al Sommo Pontefice delli Preccetti fattigli dal Vicario Apostolico di Sospello di rimettergli la Cognizione della Causa delle Streghe da essi condannate 10. 8.bre 1446
  23
    Fascicolo 15. Briga
Obbligo passato dalla Comm.tà della Briga à favore di Teobaldo de' Conti di Vintim.a Consig.r di d.o luogo di Ducati 105. et ff.ni 80. dà d.o Sig.r pagati in scarico di d.a Comm.tà per il Donativo fatto al Duca di Sav.a 18. Lug.o 1457
  24
    Fascicolo 16. Briga
Transazione trà le Comm.tà della Briga e della Pieve del Teico s.a le differenze trà esse insorte per riguardo ad un tenimento chiamato il Carlin frà li Confini ivi espressi per cui si è stabilito che d.o tenim.o sino alla Serra verso Viozena, e termini piantati nella sommità d'essa Serra dovesse spettare à quelli della Briga, e dà essi termini verso la Viozena ai Pievesi. 25. Agosto 1481
  25
    Fascicolo 17. Briga
Investitura concessa dal Duca Filippo à Bernardo Lascaris à nome, e come Proc.re di Petrino Lascaris de' Conti di Vintim.a e de' Sig.ri della Briga della 3.a parte di d.o luogo beni, e ragioni feudali dal med.o dipendenti alla forma delle preced.ti 11. Aprile 1497
  26
    Fascicolo 18. Briga
Sentenza arbitram.le proferta s.a le differenze vertenti trà le Communità della Briga, e Triora à causa de' Confini de' loro rispettivi Territorij. 22. Maggio 1498. Unitamente al Compromesso delli 19 d.o
  27
    Fascicolo 19. Briga
Obbligo passato dà Pietrino Lascaris di Ventimiglia Consig.r della Briga verso Bernardino suo fr.lo della somma di ff.ni 5500. di Savoja per tanti legatili da Teobaldo loro Padre, Tomasina loro Madre, e Francescone Gio. Ant.o e Bart.eo loro fr.li 17. Lug.o 1503
  28
    Fascicolo 20. Briga
Quittanza di Bernardino Lascaris à favore di Perrino suo fr.lo di fior.i 5500. de' quali nell'Istr.o d'obbligo delli 7. Luglio d.o Anno, et d'altri fior.i 200. portati dalla sentenza arbitram.le delli 14. Decembre med.o anno. 18. X.bre 1503
  29
    Fascicolo 21. Briga
Inventaro fatto d'ordine del Gov.re di Nizza delle scritture lasciate in eredità dal fù Petrino Lascaris sud.o esistenti appresso Bartolomea sua Moglie. 22. 8.bre 1508
  30
    Fascicolo 22. Briga
Procura di Bartolomea Vedova di d.o Petrino Lascaris nella qualità di Tutrice di Tomasina sua figlia per esiggere il reddito di Luoghi 21. 1/2 delle Compre di S. Giorgio di Genova 12. Giugno 1511
  31
    Fascicolo 23. Briga
Altra di Bartol.o Lascaris Rettore della Capella de' SS.ti Lud.co e Nicolao fundata nella Chiesa Parochiale di San Martino del Luogo della Briga per esiggere Luoghi 16. et L. 85. de' Monti di S. Giorgio di Genova. 10. Gen.o 1519
  32
    Fascicolo 24. Briga
Donazione fatta dà Tomasina Moglie di Renato di Boglio Sig.r della Valle di Massoins à favore di Tomaso Lascaris Bastardo della Briga di diversi beni situati nel d.o Territorio della Briga ivi descritti. 24. Maggio 1524
  33
    Fascicolo 25. Briga
Transazione seguita trà Renato Grimaldi, et Tomasina Lascaris sua Consorte et il d.o Tomaso Lascaris dipendentemente dalle Donazioni, e Vendite da d.i Giugali fatte al sud.o Tomaso di diversi beni, e ragioni situati nel Luogo della Briga. 30. Maggio 1530
  34
    Fascicolo 26. Briga
Monitorio Papale ottenuto dà Tomasina Lascaris figlia, et Erede di Pietrino Lascaris, Moglie d'Onorato Grimaldi contro gli occupatori, et usurpatori de' beni Mobili, et effetti lasciati in eredità dà d.o Petrino. 18. X.bre 1530
  35
    Fascicolo 27. Briga
Ratificanza di d.o Onorato Baron di Boglio, Renato suo figlio, e la pred.a Tomasina Lascaris Moglie di d.o Renato della Convenzione à loro nome fatta con Bartolomeo Lascaris, e Celestino suo Padre, Giac.o suo fr.lo et Cattarina figlia di Pietro Lascaris Moglie di d.o Giac.o sotto li 11. febr.o sovra la dimanda di d.a Tomasina di Z.ti 450. per resta del prezzo della vendita fattagli de' beni e ragioni alla med.a spettanti nel Luogo e Territ.o della Briga. 24. febr.o 1531
  36
    Fascicolo 28. Briga
Vendita fatta dal Duca Carlo di Sav.a à Gio. Giorgio Malopera de' Marchesi di Ceva della metà, ò sia della ragione competentegli nel Luogo, giurid.ne beni, e redditi feudali della Briga per il prezzo di Z.ti 522. d'oro pagati, cioé Z.ti 200. in Contanti, et li restanti colla Cessione del Credito de' suoi stipendj, colla riserva del riscatto perpetuo à favore della Corona. 30. 8.bre 1534
  37


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima