Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e contado di Nizza in Paesi [Inventario n. 29] | Contado di Nizza | Mazzo 45. Pigna
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 45. Pigna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1729 - 1780)
Numero
-
Testo
Pigna
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 45. Pigna
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1729 - 1780)
Numero
-
Testo
Pigna
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1, 2 e 3
Informazioni prese dall'Ord.io di Pigna sovra lo spiantamento e variazione di tre termini posti sù le fini di d.o luogo, e divisorj li territorj di Pigna, e Buggio da quelli di Triora, e Castelfr.o cioé uno sopra il Colle di Bossa, e li altri due sopra quello di Bellenda fatto da' part.ri di triora con devastazione de' Seminati. Colle testim.li di Visita di d.o spiantam.o, e successiva ridduzione fatta dal med.o Ord.io di d.i termini nel primiero stato 1729
  1
    Fascicolo 4
Relazione delle informaz.ni prese dal Bailo di Buggio concernenti la variazione d'un termine, Attentati, e novità commesse da quelli di Triora in pregiudizio de' part.ri di d.o luogo di Buggio. 12. Luglio 1729
  2
    Fascicolo 5 e 6
Attestati per verificar il possesso del Pian delli Rij di Tenarda à favor di Triora, e che non è termine una pietra piantata in quel sito che si descrive, come anche per provare l'antichità della strada che dal termine di Cioagno tende verso li sud.i Rij, e non esservene alcun'altra dal d.o Cioagno sino al Colletto della Nizuola. 6. luglio. 7. Agosto 1729
  3
    Fascicolo 7
Informazioni prese dal Bailo del luogo di Pigna s.a lo sparo d'Archibuggio fatto da' part.ri di Triora contro francesco Sicardo del Buggio mentre si trovava a far depascer le sue Capre nella Montagna delle strae. 1730
  4
    Fascicolo 8
Altre sovra li Attentati commessi con mano armata da' Trioresi portatisi sù d.a Montagna fini di Baggio à tagliar le Messi, ed esportar quelle mature sù le fini del territ.o di Genova, e le immature far depascere dalle loro Bestie. Con un ristretto di d.e informazioni Et una Copia della memoria rimessa sù tal riguardo dal Marchese del Borgo al M.se Fontana. 1731
  5
    Fascicolo 9
Altre s.a l'Arresto fatto da' part.ri di Buggio di 31. Bestie Bovine ch'erano al pascolo de' seminati sulle fini d'esso luogo nella regione della Tenarda in rappresaglia de' danni recati da' Trioresi li anni antecedenti con aver tagliato, esportato e fatto depascer li seminati di d.a regione in pregiudizio di quelli di Buggio, e Pigna à cui li med.i spettavano. Con una memoria rimessa dal M.se Mari in risposta ad altra del M.se Fontana riguardante il sud.o fatto. 1731
  6
    Fascicolo 10
Estratto d'informazioni prese dal Bailo di Pigna s.a il derubamento fatto da' part.ri di Triora di 28. Armenti, un Mottone, ed altre Bestie nel Centro del territ.o di Pigna in pregiudicio di quei particolari. Con copia di lettera di d.o Bailo sù tal fatto e d'Ordinato di quel Consiglio con deputazione d'un Soggetto per portare le doglianze al Senato di Nizza. 25. a 27. 7.bre 1731
  7
    Fascicolo 11
Ristretto delle pendenze territoriali frà Pigna e Buggio con Triora e Castelfranco, e delle ragioni à d.e prime due Terre spettanti sù j siti controversi
  8
    Fascicolo 12
Ristretti di diverse pezze concernenti il Ius territoriale di Pigna sul Monte Gordale conteso dà Castelfranco, con alcuni riflessi sulle med.e
  9
    Fascicolo 13
Deposizioni tendenti a provare la preesistenza del termine della Caldonea, e l possesso de' Trioresi sulla Costa del Cuneo. 8. 13. e 17. Agosto 1732
  10
    Fascicolo 14
Denoncia et informazioni tolte dal Luogot.e Giudice di Pigna sù la distruzione d'un Acquedotto fatta d'ordine della Comm.tà di Castelfr.o nella Terra prativa, e Castagnile del Can.o Gio. Orengo nel Vallone di S.ta Maria p.mo 7.bre 1732
  11
    Fascicolo 15
Querela data da Ant.o Borfiga di Pigna contro Giac.o et Ant.o P.re e figlio Mili di Castelfr.o dall'ultimo de' quali restò ferito da trè Sassate nel sito del p.mo podio del Montegordale. 10. 7.bre 1732
  12
    Fascicolo 16
Informazioni prese dall'Ord.io di Pigna contro Dom.co Allavena d.o Canale abitante in Castelfr.o per aver condotto al pascolo alcune pecore ne' seminati della Montagna delle Strae. 7.bre 1732
  13
    Fascicolo 17
Altre per verificare la situazione e termini della Montagna delle Strae, Colle del Bossa e della Montagna di Tenarda. 7.bre 1732
  14
    Fascicolo 18
Altre s.a il possesso de' part.ri del buggio di seminare il Terreno esistente nel Cuneo della Cardonea di Tenarda. 8.bre 1732
  15
    Fascicolo 19
Altre prese nella Curia di Castelfr.o s.a la ferita data ad Ant.o Borfiga da Ant.o Milo di d.o luogo, e sù l'ubicaz.ne del sito, ove giaceva, che era il p.mo poggio del Gordale. 2. 8.bre 1732
  16
    Fascicolo 20
Attestazioni sopra l possesso della Comm.tà di Castelfranco privativamente à quella di Pigna delle Regioni del Tigliero nel Gordale, e di Renzo. 2. 3. 8.bre 1732
  17
    Fascicolo 21
Cittatorie dell'Ord.io di Pigna contro Ant.o Raibaudo, e Giac.o Milo di Castelfr.o per aver coltivato, e seminato nel Monte Gordale E di due requisitorie ai Consoli di Castelfr.o 4. 5. 7. 8.bre 1732
  18
    Fascicolo 22
Informazioni sovra l'ubicazione della selva di Renzo, e del possesso di quella che dicesi avere Castelfranco privativamente da Pigna, e sù la preessistenza de' termini dividenti j Confini. 6. et 12. 8.bre 1732
  19
    Fascicolo 23
Altre sù le rappresaglie di diverse Bestie state fatte da' Genovesi di Triora à Gio. Pastore, e Gio. Batt.a Ferraro Abitanti nel territ.o di Pigna. 8. 8.bre 1732
  20
    Fascicolo 24
Temperamento provisionale sottos.to da' Plenipotenziarj di S. M. e della Rep.ca di Genova circa la goldita della Tenarda e Strae dipendente,m.e delle dipendenze vertenti trà Pigna e Buggio con Triora, e Castelfranco. Colle ragioni addotte dai sud.i Plenipotenziarj di S. M. per parte di Pigna, e Buggio. 29. 8.bre 1732
  21
    Fascicolo 25
Informazioni prese dall'Ord.io di Pigna sù l'ubicazione del M.te Gordale e sul possesso de' Pignesi dell'Opaco di d.o Monte Con un ristretto di d.e deposizioni. 16. 7.bre 3. 18. 9.bre 1732
  22
    Fascicolo 26
Verbale con Atto di Visita et informaz.ni prese dal sud.o Ord.io s.a il piantam.o fatto d'un nuovo termine al piede del Colle detto di Merosa verso Levante fini di Pigna 1732
  23
    Fascicolo 27
Tipo dimostrativo de' Luoghi di Triora, Buggio, Pigna, e Castelfr.o colla spiegazione delle Montagne di Tenarda, e delle Strae, et indicazione de' loro termini e strade
  24
    Fascicolo 28
Informazioni prese dà d.o Ord.io s.a l'arresto seguito nel 1713. di Bart.eo Ferrero fù Giac.o inquisito d'omicidio nella parte dell'Ubago del M.te Gordale fini di Pigna senza che diversi part.ri di Castelfranco conscij di d.o arresto se gli sieno opposti. 23. Gen.o 1733
  25
    Fascicolo 29
Lettere del Presid.e Richelmi e Prefetto Bottone con notizie della preda di 28. Bestie fatta da' part.ri di Buggio in odio de' Trioresi colte à pascolare nella Montagna di Tenarda e nell'Estrae. Coll'articolo della Lettera di doglianze dal M.se Mari Inviato della Rep.ca di Genova per tal fatto. Ed altre lettere e memorie riguardanti lo stesso 1733
  26
    Fascicolo 30
Testimoniali di Visita fatta dai deputati della Comm.tà di Buggio, e Gordale, e d'estimo dell' estenzione del terreno stato dai Genovesi di Castelfr.o riddotto à coltura nell'Aprico di Gordale. Parere del Conte Sclarandi Av.to Gen.le sul temperam.o da prendersi per preservare la R.a giurid.ne in d.o tenimento. E Lettera del P.te Richelmi sul med.o soggetto. 3. Luglio 1733
  27
    Fascicolo 31
Due Lettere con una Memoria et una rappresentanza del Conte Baralis di Pigna circa la distruzione d'un Beale, per cui si faceva decorrere dà longhissimo tempo una parte d'aqua per irrigare gl'alberi di Castagna posti in un fondo denominato del Prato sito nel territorio di Castelfranco, e proprio degl'Orenghi di Pigna 1735
  28
    Fascicolo 32
Atto del piantamento de' termini ne' siti controversi frà i territorj di Pigna, Buggio, e Castelfranco in esecuzione dell'adequamento seguito trà S. M. e la Rep.a di Genova sù le pendenze de' Confini. 18. Luglio 1736
  29
    Fascicolo 33
Tipo geometrico riguardante le differenze vertenti in Ordine ai rispettivi Limiti del Monte Gordale tra Pigna, e Castelfranco. per copia autentica delli 23. 7.bre 1732. Vedi l'Originale nel Mazzo 46. n.° 2. In questo trovasi un'Aggiunta all'Indice, stata formata originalmente, e Sottoscritta dalli rispettivi Ingegneri sotto li 30. Luglio 1736. Insieme ad una Copia autentica del sud.o Tipo, ed Aggiunta, Sottoscritta nel 1780. dal Direttore della Regia Topografia Davico
  30


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima