Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture della città e contado di Nizza in Paesi [Inventario n. 29] | Porto di Villafranca | Mazzo 5
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Ordine di S. M. per la diminuzione de' dritti delle Merci, e Robbe che si estrahono, introducono, e transitano ne' Stati per le Scale di Nizza, Villafr.a et Oneglia. 30. Gen.o 1724
  1
    Fascicolo 2
Origine de' Filibustieri stabiliti nell'Isola di Madagascar, loro forza, e Popolazione. Con un proggetto al Rè Vittorio di riceverli sotto la sua Prottezione, dimostrando li vantaggi che ne sarebbero risultati alle Potenze d'Europa commercianti all'Indie, e più particolarm.e alla M.ta S. ed à suoi Stati per il Commercio che in essi quella gente avrebbe introdotto formando una Compagnia dà denominarsi d'Etiopia
  2
    Fascicolo 3
Memoria concernente la pratica che osservavasi ne' tempi del Governo Spag.lo in Sicilia circa li Bastimenti del Regno ne Porti di Genova, Toscana, Romagna, e Venezia, e viceversa
  3
    Fascicolo 4
Memoria rimessa all'Amb.re di francia all'occasione dell'Insulto fatto dalli Accensatori della Gabella della Città d'Agdes alla Barca del P.ron Gio. Batt.a Camillo d'Oneglia portando Paviglione del Rè di Sicilia
  4
    Fascicolo 5
Proggetto fatto dal S.r di S.t Hilaire all'Imperat.e per la Costruzione di N.° 20. Vascelli da Guerra con un sommolario del Contratto dà farsi trà quelli che vogliono far costruere uno, o più Vascelli, e li Mastri fabricatori d'Olanda ò Dantzica
  5
    Fascicolo 6
Discorso se si possano tener Eretici ne' luoghi di Commercio Maritimo
  6
    Fascicolo 9
Rifflessi sopra del nuovo Porto franco. 12. 7.bre 1725
  9
    Fascicolo 10
Proggetto del Cav.re Chancel per lo stabilim.o d'una Compagnia che potrebbe introdurre il Commercio nell'Indie, ed altri Paesi stranieri col mezzo di due fregate che il Rè di Sardegna potrebbe tener a Villafr.a in vece delle Galere. 12. Luglio 1726
  10
    Fascicolo 11
Articolo di Lettera del Seg.ro Clerico in Genova con cui informa della decretata publicazione del nuovo Portofranco dal Magistrato di S.n Giorgio sul piede antico escluse alcune innovazioni Con una memoria de' riflessi fatti dal S.r Miglyna sovra d.o Decreto. 30. Ap.le 1726
  11
    Fascicolo 12
Ordinanza del Consolato di Nizza per cui si permette all'Ebreo Salamone Latat Proc.re d'Abramo Bosnache di Livorno di far proceder all'esecuzione d'una Nave sequestrata nel Porto di Villafr.a in odio di Benedetto de Maillet di Lorena Protesta di nullità di d.a ordinanza fatta dal Maillet Memoria e Lettera del Presid.e Astesan sù quel Soggetto 11. e 26. Marzo 1726
  12
    Fascicolo 13
Rappresentanza de' Banchieri Gott di Livorno circa la fuga del P.ron Poussar rifugiato in Villafr.a 11. Maggio 1729
  13
    Fascicolo 14
Supplica del P.ron Maurizio Aquarone del Porto Maurizio per il rilasso d'un Pinco e suo Carico indebitam.e sequestrato nel Porto di Villafr.a in cui era venuto per pagare il solito dritto con tutti li danni et interessi Col Rescritto di S. M. che manda rilasciarsi il sequestro di d.o Pinco senza necessità d'alcune cauzione, e vuole che s'osservino li dritti, e privileggj del Portofranco sempre che non consti ad evidenza esser in caso d'alcuna delle limitazioni nelli Editti et Ordini del Portofranco letteralm.e espresse. 13. 8.bre 1729
  14
    Fascicolo 16
Scritture riguardanti le pretenzioni del Cap.no Gio. Buklard Inglese del pagamento dell'intiero Nolito d'una Comp.a Granadieri del Regim.o Fucilieri, e di Salmate 192. Sale imbarcate nel Regno di Sardegna per condurle a Villafr.a, come pure de' danni sofferti per il Naufraggio per cui fù costretto gettare in Mare parte di d.o Sale, e ritirarsi a Porto ferrajo et ivi trattenersi a far Consolato per provare tal accidente, con protesta contro l Cap.no di d.a Comp.a quale dal d.o Porto noleggiò altro Bastimento per trasportare d.e Truppe in Villafranca. Due Lettere dell'Intend.e Dalmazzone, Informazioni presesi sù tal fatto, et un parere del Proc.re Gen.le con una raccomandatizia à favore di d.o Cap.no Buklard dell'Amb.re di S. M. Brit.ca e doglianza di questo per essersi messa una guardia sul bordo di d.o Vascello giunto che fù in Villafr.a alla Custodia del Sale per esso ivi trasportato come contro l decoro del Paviglione Inglese, et altra lettera di d.o Intend.e Dalmazzone (...)
  16
    Fascicolo 17
Parere de' M.si del Borgo e di Breglio e P.mo P.te Caissotti sul fatto della Guardia posta al bordo d'una Nave Inglese contestato dal Console di quella Nazione. 27. Maggio 1734
  17
    Fascicolo 18
Lettera del M.se d'Ormea al M.se del Borgo Con un parere del P.o P.te Caissotti concernenti la providenza da darsi, e la risposta alle doglianze dell'Amb.re d'Ingh.a sovra la Guardia e fatto sud.o 24. e 27. Maggio 1734
  18
    Fascicolo 19
Informativa dell'Intend.e di Nizza sù ciò che si pratica a riguardo della visita de' Bastimenti di Bandiera francese, e Spagnola che vengono nel Porto di Villafr.a come pure del Pinco del dispaccio che porta, e riporta le Lettere di Spagna a Genova. 26. 7.bre 1735
  19
    Fascicolo 27
Insinuazione fatta dall'Amb.r.e di francia alla Corte per il rilasso del P.ron Gio. Ardizzone stato arrestato a Villafr.a come Complice del versamento del Sale fatto ne' Stati di S. M. da una Tartana francese per ciò stata arrestata nel Porto di Villafr.a Marzo 1738. Ragionamento del Proc.re Gen.le Majstre intorno al sud.o versamento del Sale. 8. Luglio 1738. Copia di R.a Lettera diretta all'Intend.e Gen.le del Contado di Nizza con cui S. M. ordina di far subito rilasciare dalla prigione il sud.o Pr.one Con ordine però di procedere, e decidere giusta il disposto degl'Editti per quello che concerne la Confisca del d.o Bastim.o e del Sale, e gli altri inquisiti di quel delitto. 17. Luglio 1738
  27
    Fascicolo 30
Privilegj per il Porto Franco di Livorno
  30
    Fascicolo 32
Editto del Re Carlo delle due Sicilie per il regolamento della Navigazione de' Bastimenti Mercantili 30. Luglio 1751
  33
    Fascicolo 33
Rinovazione, e Stabilimento della Repubblica di Genova, del Portofranco generalissimo per le Merci 1751. Col Regolamento del medesimo, ed i capitoli approvati per la Nazione Ebrea
  34


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima