Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Feudi in Paesi [Inventario n. 43.2] | Feudi per A e B | Mallare
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mallare
Descrizione
-
Estremi
(1516, aprile 6 - 1699, novembre 19, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Mallare
Classificazione
-


Denominazione
Mallare
Descrizione
-
Estremi
(1516, aprile 6 - 1699, novembre 19, con documenti senza data)
Numero
-
Testo
Mallare
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VOLUME continente Transonto autentico de' seguenti Documenti.
  1
    Fascicolo 2
CESSIONE fatta da Antonio, e Giorgio fratelli, e figlivoli nel fu Giovanni Maria Del Carretto à favore del Marchese Guglielmo di Monferrato di ogni ragione à medesimi spettante nel Castello, Luogo, e pertinenze dell'Altare: con successiva Infeudazione dal detto Marchese fatta alli detti fratelli della metà del Luogo delle Mallare stato confiscato in odio di detto Giovanni Maria loro Padre, ed altri suoi Consorti, come pure delle pertinenze dal detto Luogo dipendenti, eccettuata la metà del Molino situato su quelle fini, per essi, loro Eredi, e successori in feudo antico, e paterno. 6. Aprile 1516
  2
    Fascicolo 3
FEDELTA' della Comunità, e Uomini delle Mallare ad Antonio Maria, ed Aleramo del Carretto Feudatarj di detto Luogo. 10. Ottobre 1559
  3
    Fascicolo 4
INVESTITURA concessa da Margarita, e Guglielmo Duchi di Mantova Marchesi di Monferrato à favore di Alleramo fu Antonio del Carretto di due parti delle tre del Luogo, feudo, Giurisdizione, beni, e redditi delle Mallare, alla forma delle precedenti Investiture. 9. Novembre 1559
  4
    Fascicolo 5
INVESTITURA concessa dal Duca di Monferrato à favore di Giorgio figlivolo di Giovanni Vincenzo Del Carretto de' Marchesi di Savona di due delle tre parti del Luogo, feudo, beni, e ragioni feudali delle Mallare state per esso acquistate, precedente il Ducale Beneplacito, da Alleramo fu Antonio Del Carretto, alla forma delle precedenti Investiture. 17. Agosto 1560
  5
    Fascicolo 6
SENTENZA del Senato di Monferrato nella causa di Alleramo, e Giorgio Del Carretto, contro Antonio Maria Del Carretto, per forma della quale si è dichiarato essere stato lecito al detto Alleramo di vendere al predetto Giorgio la di lui porzione del Castello, e Giurisdizione delle Mallare, epperciò doversi confermare la suddetta vendita, non ostante le opposizioni di detto Antonio Maria. 2. Marzo 1562
  6
    Fascicolo 7
INVESTITURA concessa da Guglielmo Duca di Mantova Marchese di Monferrato à favore di Giorgio figlivolo di Giovanni Vincenzo Del Carretto de' Marchesi di Savona di due terze parti del Luogo, feudo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali delle Mallere state per esso acquistate dal fù Alleramo Del Carretto, alla forma delle preced.ti Investiture. 10. Ottobre 1567
  7
    Fascicolo 8
RELAZIONE del Segretario Volpe sulle differenze de' Confini trà li Uomini del Finale, e quelli delle Mallare. 4. Ottobre 1579
  8
    Fascicolo 9
INVESTITURA concessa da Guglielmo Gonzaga Duca di Mantova e Monferrato à favore di Giovanni Battista Spinola nobile genovese di due parti delle tre del luogo, e feudo delle Mallare, Pedaggio, Molini, e redditi alle suddette parti spettanti, in feudo nuovo, ed alla forma delle precedenti Investiture. 21. Novembre 1585
  9
    Fascicolo 10
PROCURA di Giovanni Battista Spinola fù Nicolao per ottenere l'Investitura delle due delle tre parti del feudo delle Mallere, colla Supplica sporta per ottener la detta Investitura. 21. Luglio 1588
  10
    Fascicolo 11
CAPO DI LETTERA del Consiglio di S.A. sovra le Suppliche Sporte dagli Agenti della Comunità delle Mallere contro gli Uomini, e Comuni di Bormida, ed Ossiglia, quali ricusano di pagare i carichi per i beni, che possegono nel Territorio delle Mallere
  11
    Fascicolo 12
SUPPLICA del Conte Filippo Cattaneo umiliato a S.A.S. perchè gli venga confermata l'Investitura ottenuta sotto li 22. Giugno 1665 per le sue porzioni del feudo delle Mallare
  12
    Fascicolo 13
INVESTITURA concessa dal Duca Vincenzo Gonzaga di Monferrato à favore del Dottore Marc'Antonio Vico nella qualità di Procuratore di Giovanni di Lui Padre, della vigesima ottava parte del Luogo, feudo, Giurisdizione, beni, e redditi feudali delle Mallare, stata per esso suo Padre acquistata per titolo di Donazione da Filippo figlio di Giovanni Maria Del Carretto de' Marchesi di Savona per instrumento delli 20. Ottobre 1591. ivi annesso per esso, e suoi figlivoli, e Discendenti Maschj in feudo nuovo, e nel resto alla forma delle precedenti Investiture. 17 Novembre 1594
  13
    Fascicolo 14
RELAZIONE di un Certo Thea delle differenze Territoriali trà le Mallare Dominio di Monferrato, ed Ossiglia, e Bormida Marchesato di Finale Dominio di Genova. 8. gennajo 1605
  14
    Fascicolo 15
RELAZIONE del Senato di Casale sovra la pretenzione de' Marchesi Del Carretto ad effetto fosse rivocata l'imposizione fattasi nel Luogo delle Mallare del nuovo Dazio, e Gabella, il carico di prendere il Sale, e di concorrere ai Donativi, come altres perché fosse levata la milizia, e che il Senato, ed il Capitano di Giustizia non s'ingerissero nella Giurisdizione di detto Luogo. 7. Novembre 1619
  15
    Fascicolo 16
INVESTITURA Concessa dal Duca ferdinando di Mantova à favore di Oddone, Giovanni Galleotto, ed Alessandro fu Filippo del Carretto del Castello, e feudo delle Mallere alla forma delle precedenti. 7. Decembre 1619
  16
    Fascicolo 17
RELAZIONE delli Senatori del Senato di Casale Civalieri, Camurato, e Gabionetta nella lite vertente avanti il detto Magistrato trà Andrea Imperiale gentiluomo Genovese, e Giulio Cesare Vico Convassalli del Feudo delle Mallare per riguardo alla Ferrera, e Maglietto nuovamente redificati dal detto Vico nel Territorio di esso Luogo, e per quali si prevale dell'Aqua della Cravarezza, che serve alli Molini di detto Imperiale contro la volontà di esso, ed à suo pregiudizio. 10. Gennajo 1624 Con altra relazione delli sud.i Senatori Camurati, e Gabionetta delli 7. Febbrajo 1625. sullo stesso fatto
  17
    Fascicolo 18
RELAZIONI, E LETTERE del Senato di Casale sopra la Supplica di Oldorico Del Carretto per poter rinunziare la sua porzione del feudo delle Mallare à favore del Conte Ottaviano Del Carretto. 17. e 19. Settembre 1633 Coll'assenso prestato dal Duca Carlo Primo ad una tal rinunzia, mediante l'osservanza per parte di detto Oldorico della condizione ivi specificata
  18
    Fascicolo 19
DONAZIONE fatta da Bartolomeo fu Orazio Imperiale Nobile Genovese à favore di Domenico Marini del Castello, Feudo, Giurisdizione, beni, e redditi delle Mallare, per conto delle Doti di Maria Francesca figlia di esso Donante, e Moglie del predetto Domenico Marini, riservandosi però il detto Bartolomeo l'usufrutto di esso Feudo pendente la di lui vita. 20. Gennajo 1637
  19
    Fascicolo 20
SUPPLICA di Bartolomeo Imperiale Nobile Genovese per ottenere dal Duca di Monferrato l'approvazione della Donazione per esso fatta à Domenico Marini del feudo, Giurisdizione, e pertinenze delle Mallere per le Doti di Maria francesca Imperiale sua figlia moglie di detto Marini. 3. Novembre 1639 Con Decreto di confermazione
  20
    Fascicolo 21
TRANSAZIONE trà Bartolomeo Imperiale fu Orazio, e Francesca Maria di lui figlio di Domenico De Marini e detto Domenico fu francesco per riguardo al feudo delle Malere, di cui se n'è convenuto l'usufrutto pendente la vita di detto Bartolomeo. 3. Ottobre 1640
  21
    Fascicolo 22
APPROVAZIONE della Duchessa Maria di Mantova, e Monferrato, come Madre, e Tutrice del Duca Carlo 2.do, della Transazione seguita sotto li 3. Settembre di detto Anno, trà il Conte Bartolomeo Imperiale, e Domenico Marini, assieme a Maria Francesca sua Moglie figlio di detto Conte Bartolomeo, per riguardo all'usufrutto del feudo delle Mallare. 15. Novembre 1640
  22
    Fascicolo 23
ATTI del Fisco Ducale di Monferrato, contro il Conte Filippo Cattaneo pretendente di essere investito del feudo delle Mallere. 1667
  23
    Fascicolo 24
RELAZIONE del Senato di Casale sopra le Testimoniali di diligenza implorate dal Conte Francesco Maria del Carretto per porzione del feudo delle Mallere. 30. Giugno 1667
  24
    Fascicolo 25
RELAZIONE del Senato di Casale sul Ricorso del Conte Filippo Cattaneo per esser investito di parte del feudo delle Mallare, come successore della Contessa Maria Francesca Imperiale sua Avia Materna. 19. Decembre 1667
  25
    Fascicolo 26
RELAZIONE del Segretaro Giovanni Battista Volpe della trattativa avuta in Finale sulli Eccessi commessi da quelli d'Ossiglia, e Bormida Marchesato di Finale nel Territorio delle Mallere in pregiudizio de' Particolari di detto Luogo, con violazione della Giurisdizione. 12. Gennajo 1679
  26
    Fascicolo 27
RELAZIONE dell'Auditore Gobio sopra la successione delle Femine nel feudo delle Mallare. 15. Gennajo 1683
  27
    Fascicolo 28
RELAZIONE dell'Auditore Gobbio sopra li pretesi aggravj inferti dal Senato al Conte Filippo Cattaneo nella di lui Giurisdizione del feudo delle Mallare pervenutoli parte per Successione de' suoi Antennati, e parte per acquisto fattone dal Duca di Monferrato. 15. 7mbre 1686 Con Decreto delli 15. febbrajo 1687. sul Ricorso ivi unito relativam.e al suddetto fatto. 1687
  28
    Fascicolo 29
RELAZIONI dell'Auditore Perroni sul Ricorso ivi unito del Conte Filippo Cattaneo, in cui implora dal Duca di Monferrato l'assenso a poter obbligare il suo feudo delle Mallare à favore della di lui Consorte Contessa Teresa Grimaldi per cautela delle di lei Doti. 28. Maggio, 19. 9mbre 1699 Con decreto favorevole in piè di detto Ricorso
  29
    Fascicolo 30
MEMORIE riguardanti il feudo delle Mallare
  30
    Fascicolo 31
SUPPLICHE, E MEMORIE diverse riguardanti il Feudo delle Mallare
  31


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima