Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Monferrato. Feudi in Paesi [Inventario n. 43.2] | Feudi per A e B | Mazzo 52
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 52
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1169 - primo quarto del XVII secolo)
Numero
-
Testo
Neive; Neviglie; Nizza
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 52
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1169 - primo quarto del XVII secolo)
Numero
-
Testo
Neive; Neviglie; Nizza
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Neive
QUITTANZA di Bonifaccio fu Ellia di Revello à favore di Maria sua sposa figlia di Guidone della Riva di L.100. di Susa con Donazione di tutto ciò possedeva in Neive, e Barbaresco per cautella della detta D. Maria. 16. Idi 7bre 1169
  1
    Fascicolo 2. Neive
CITTADINANZA accordata dal Podestà, e Comune d'Alba agli Uomini di Neive, Neviglie, S.Sisto, S.Maria del Piano, e di Trezzo con concessione di tutti gli privilegj, che godevano gli altri Cittadini. 28. Aprile 1198
  2
    Fascicolo 3. Neive
INVESTITURA concessa da Ugone del Carretto Podestà, ed à nome del Comune d'Alba à favore di Ottone, Anselmo, ed Enrico fratelli, e di Balangerio figlio di detto Ottone della Sesta parte del Castello, e Luogo di Neive, Giurisdizione, e Contado, eccetuati sette Masi nel luogo, in feudo retto, e gentile per Maschj, e femine. senza data (ma 1217)
  3
    Fascicolo 4. Neive
INVESTITURA concessa dal Comune d'Alba a Spina, e Droetto fu Valfredo di Revello del loro feudo retto, ch'erano soliti tener in Neive, e Trezzo per essi, e loro Eredi Maschj. 10. Agosto 1222
  4
    Fascicolo 5. Neive
DONAZIONE di Bonifaccio, Martino, ed Oberto di Revello zii, e Nipote, ed Ardizzone di Revello al Comune d'Alba di tutto ciò possedevano ne' Castelli, Luoghi, e Giurisdizioni di Nejve, Barbaresco, e Trezzo
  5
    Fascicolo 1. Neviglie
INVESTITURA Concessa da Monsignore Reynero Vescovo d'Alba di Consenso del Capitolo di S.Lorenzo à favore del Comune d'Alba di tre quartieri del Castello, Luogo, Giurisdizione, e pertinenze di Neviglie, che possedeva Guidone di Neviglie. 12. Agosto 1224
  6
    Fascicolo 2. Neviglie
CONTRADIZIONE di Uberto di Revello Consignore di neviglie nanti il Podestà d'Alba per la fabbrica che s'intendeva fare in detto Castello dal detto Commune. 12. Settembre 1224
  7
    Fascicolo 3. Neviglie
MONIZIONE del Podestà d'Alba a Guglielmo di Revello di prestare la fedeltà al Comune d'Alba di tutto ciò possedeva nel Castello di Neviglie nella forma, ch'era solito di prestarla al Vescovo d'Alba. 12. settembre 1224. RICHIESTA passata dal detto Comune à Guidone di Neviglie di Venderli li due quartieri, o sia la sua porzione, che aveva nel feudo suddetto di Neviglie, e S.Sisto. 8. Decembre 1224
  8
    Fascicolo 4. Neviglie
VENDITA di Ardizzone di Revello à favore del Comune d'Alba di tutto ciò possedeva ne' Castelli, e Luoghi di Neviglie, S.Sisto, Barbaresco, e Trezzo, Giurisdizione, beni, e redditi da' medesimi dipendenti, per il prezzo di L.80. Astesi. 14. 7bre 1224
  9
    Fascicolo 5. Neviglie
PERMUTA trà il Comune d'Alba, e Guidone di Neviglie per cui questo ha ceduto al detto Comune la metà del Castello, e Luogo di Neviglie, e di S.Sisto in ricompensa di varj beni ivi specificati situati nelle fini della detta Città. 10. Gennajo 1225
  10
    Fascicolo 1. Nizza
PATTI, e Convenzioni seguite tra Gaglielmo Marchese di Monferrato, ed il comune, e Uomini di Nizza, per cui essi Uomini, sottomettendosi al Dominio di detto Marchese, gli fanno cessione del mero misto impero, e total Giurisdizione spettantegli in detto Luogo; Ed il detto Marchese concede à medesimi diversi Privilegj ivi specificati, fra quali promette di giammai vendere, donare, permutare, od ipotecare ad alcuna persona il Dominio, che ha in detto Castello, Luogo, e Territorio; Dichiarando essi Uomini, e lro Successori liberi, ed esenti da qualunque Carico, e Tributo. 24. Novembre 1264. Parte de' Statuti del comune di d.o Luogo di Nizza. 1327
  11
    Fascicolo 2. Nizza
CONFIRMAZIONE de' Privilegj del Comune, e Uomini di Nizza fatta da' Guglielmo Marchese di Monferrato. 28. Mag.o 1276
  12
    Fascicolo 3. Nizza
CONFIRMAZIONE de' Privilegj del Comune, e Uomini di Nizza da Teodoro Marchese di Monferrato, con Donazione e dichiarazione. 27. Maggio 1309
  13
    Fascicolo 4. Nizza
REGISTRO ordinati della Città di Nizza della Paglia. 1433 in 1435
  14
    Fascicolo 5. Nizza
DONAZIONE, e Concessione fatta dal Marchese Guglielmo di Monferrato à favore di Bartolomeo Valtero di un Tenimento di Moggia 300. esistente tra le fini di Nizza della Paglia, Mombaruzzo, e Fontanile dal detto Marchese riservatosi nella terminazione de' finaggi de' suddetti Luoghi, con facoltà al medesimo di costrurvi un Palazzo, ed altri Edifizj, forni, Osterie, ed esiger il Pedaggio, mediante la finanza di Ducati 600., ed un'annuo Canone di un Falcone. 28. Novembre 1472
  15
    Fascicolo 6. Nizza
PATENTI del Marchese Guglielmo di Monferrato, per cui manda à suoi Tesorieri di no esiggere le composizioni s ordinarie, che straordinarie dalla Città di Nizza della Paglia al valore corrente al tempo de' pagamenti senza augumento di moneta. 20. Agosto 1511
  16
    Fascicolo 7. Nizza
DONAZIONE fatta dal Marchese Guglielmo di Monferrato alla Dama Aloisia de Colli di Alessandria del Pedaggio, osii Dacito generale di Nizza della Paglia, con facoltà di alienarlo, e disporne. 9. febbrajo 1518. VENDITA della detta Dama Aloisia à Baldassar Billiano del sud.o Pedaggio, osia Dacito per il prezzo di Scuti 700 d'oro. 8. Agosto 1524. Approvazione d'Anna d'Alanzon Marchesa di Monferrato della suddetta vendita. 19. novembre 1524. Ratificanza del M.se Gugl.o a fav.e di Cesare, ed Annibale Biglioni della sovras.te donaz.e, vendita, ed app.ne. 27. 9bre 1567
  17
    Fascicolo 8. Nizza
CONVENZIONE trà la Camera Ducale del Monferrato, e la Comunità di Nizza della Paglia, per cui è stata ridotta l'annua composizione, e Tassa de' Cavalli a scudi 309.10.6. 14. Agosto 1565
  18
    Fascicolo 9. Nizza
LETTERA del Vicario di Nizza diretta al Sig.r Presidente di Casale, con la quale accompagna una Bolla del Pontefice Pio V. degli 8. Marzo 1566., che fu pubblicata ad istanza del Vescovo d'Acqui, con la quale obbliga tutti li Medici di avvertire gl'infermi di malattia grave di doversi confessare, sottopena in caso di contravvezione di esser privati della Dignità del Dottorato, e di essere dichiarati infami, e scomunicati. 4. Decembre 1570. ALTRE CENSURE del medesimo Pontefice inserte à piedi della Surriferita Bolla contro li Profanatori delle Chiese divine, Simoniaci, Bestemiatori, Viziosi contro natura, Questuanti nelle Chiese, Innosservanti delle Feste di Precetto, proibendo le opere servili, ed il negozio profano; E che siano levati dalle Chiese li Depositi, Tombe, e Casse, dovendosi i morti nelli monumenti sotto terra seppellire. 7. Giugno 1567. ALTRO ORDINE Pontificio riguardante quelli, che sono obbligati a recitare l'Uffizio Divino di nuovo ridotto all'antica, e primiera sua instituzione. (...)
  19
    Fascicolo 10. Nizza
SCRITTURE diverse riguardanti il Pedaggio di Nizza in Monferrato posseduto dalli Consorti Bigliani, e chiamato in allodio dalla Comunità di detto Luogo di Nizza, mediante il pagamento di Finanza. 1567 in 1600
  20
    Fascicolo 11. Nizza
PRETESE di Angelo Grasso verso la Comunità di Nizza con le opposizioni della medesima Comunità alle sovradette pretese. 20. e 27. Settembre 1578
  21
    Fascicolo 12. Nizza
SCRITTURA di accomodamento sopra le differenze offensive frà li Sig.ri Conte Ettore Nata, ed il Cavaliere Enrico suo fratello
  22
    Fascicolo 13. Nizza
ALLEGANZE in una Causa del Fisco Marchionale di Monferrato delli Avvocati Giovanni Tomaso Gualla e Rifico, di Trino per la ricuperazione del Pedaggio di Nizza della Paglia dal Fisco proposta
  23
    Fascicolo 14. Nizza
RELAZIONE sul ricorso ivi annesso della Comunità, e Uomini di Nizza in Monferrato per ottenere l'Erezione di un'Archivio in detto Luogo. 16. Ottobre 1596. Con Decreto favorevole alla forma della detta Relazione
  24
    Fascicolo 15. Nizza
RELAZIONE del Maestrato di Casale circa il possesso dato a Madama Ser.ma di Nizza in Monferrato in dipendenza della Donazione fattagliene da S.A. e circa il Giuramento di fedeltà alla medesima prestato dalli Uomini di detto Luogo. 23. Novembre 1606
  25
    Fascicolo 16. Nizza
MEMORIALE della Comunità di Nizza in Monferrato per impedire la smembrazione, che s'intendeva fare de' Luoghi di Castelvero, e Calamandrana. senza data
  26
    Fascicolo 17. Nizza
REGISTRO di suppliche, di Grazie, e di Giustizia per li Particolari della Città di Nizza. 1606 in 1611
  27
    Fascicolo 18. Nizza
FEDI diverse di buoni Natali, e di Costumi à favore di Evasio Squarza, ed Enrietto Gavazza banditi dallo stato di Monferrato per delitto commesso nella persona di Ottavio Squarza. 27. 7bre, 30. Ottobre, e 4. Novembre 1607
  28
    Fascicolo 19. Nizza
MEMORIALE della Comunità, e Uomini di Nizza in Monferrato per ottenere la confermazione dell'immunità e Franchiggie per la Fiera, e Mercato di detto Luogo. 20. 7bre 1613 Con Decreto favorevole
  29


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima