Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Provincia dell'Alessandrino [Inventario n. 44] | Alessandrino | Valenza
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Valenza
Descrizione
-
Estremi
(1438, luglio 1 - 1790, dicembre 7)
Numero
-
Testo
Valenza
Classificazione
-


Denominazione
Valenza
Descrizione
-
Estremi
(1438, luglio 1 - 1790, dicembre 7)
Numero
-
Testo
Valenza
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Donazione fatta da Filippo Maria Anglo Duca di Milano, à favore di Giacomo Visconti di lui Nipote della Terra di Valenza, con tutte le sue dipendenze, colla riserva de' Dazj de' Gualdi, Ferrarizia, e Gabella del Sale del P.mo Luglio 1438
  1
    Fascicolo 2
Atti seguiti avanti Li Commissari Deputati dalli Duca di Milano, e Marchesi di Monferrato, per la terminaz.ne delle differenze vertenti tra le Communità di Valenza, Ducato di Milano, e S. Salvatore Marchesato di Monferrato, per riguardo ai Confini d' essi rispettivi Luoghi del 1442
  2
    Fascicolo 3
Copia delle Franchisie, Capitoli, e Statuti della Città di Valenza accordati dal Duca Ludovico di Savoia delli 12. 8bre 1447
  3
    Fascicolo 4
Procura di Giacomo Visconti fù Gabriele Signor di Tortona, e Valenza in capo d' Enrietto De Lazario di Castelnovo, per vendere alienare, permutare, e cedere tutte le Città, Terre, Luoghi, Giurisdizioni, beni, e redditi al medesimo spettanti, a chi meglio gli piacerà delli 5. febbrajo 1450
  4
    Fascicolo 5
Rattificanza di Giacomo Visconti fù Gabriele della Donazione fatta a suo nome da Enrietto Lazari suo Procuratore sotto Li 18. Aprile detto Anno, al Duca Ludovico di Savoja d' ogni ragione compettentegli nella Città, e dipendenza di Valenza, med.te la Somma di fiorini 400., ed un annua pensione vitalizia d'altri fiorini 400., ed altra perpetua di fiorini 300. delli 21. Maggio 1450
  5
    Fascicolo 6
Consegna fatta da Ludovico Duca di Savoja al Duca Francesco Sforza delle Terre occupate da lui soppo la morte del Duca Filippo Maria Visconti, cioe Valenza, Bassignana etc.
  6
    Fascicolo 7
Promessa di Francesco 2.do Duca di Milano di far Donazione al Gran Cancelliere Mercurino Gattinara di tanti effetti, da quali potesse ricavare un annuo reddito di Scuti sei mila d' oro del Sole in ricompensa de' servizj prestatigli presso l' Imperatore Carlo V., e quello in tanti Stabili nel Ducato di Milano, a sua elezione, subito se gli sarebbe restituito il Ducato delli 9. Agosto 1520
  7
    Fascicolo 8
Assignazione di Francesco Secondo Duca di Milano al Gran Cancelliere Mercurino Gattinara, del Feudo di Valenza, a conto delli scuti 6000. d' annuo reddito promessigli sotto Li 9. Agosto 1520, e per il restante per compimento di detta Somma promette assegnarli altri effetti vicini a Gattinara, e nella Valle del Sesia delli 23. Giugno 1521
  8
    Fascicolo 9
Infeudazione fatta da Francesco 2.do Sforza Duca di Milano, à favore di Mercurino Arboreo di Gattinara Gran Cancelliere dell' Imperatore Carlo V. per se, suoi Eredi, e Successori maschi, e femine all' Infinito, de' Castelli, e Luoghi di Valenza, e Sartirana, assieme alle pertinenze, e dipendenze loro (come legitimamente devoluti al d.o Duca) in feudo nobile, franco, e Libero, ad instar proprii Patrimonii; Con errezione delle Sudette Terre in due Contadi, e separaz.ne d' esse da ogni giurisdizione delle Città, e Magistrati del sudetto Duca; Con Concessione altresi à favore del sudetto Arboreo del diritto di dominio diretto, e superiorità, che gli competteva sovra il Castello, e feudo di Refrancore; il tutto però sotto il beneplacito di S. M. Cesarea delli 27. Luglio 1522. Confirmazione, e nuova Concessione fatta dall' Imperatore Carlo V. al sudetto Arboreo delli sudetti Privilegj delli 12. Xmbre 1522 Coll' Interinazione del Senato di Milano delle sudette Concessioni, con alcune modificazioni (...)
  9
    Fascicolo 10
Diploma dell' Imperator Carlo V. di Confirmazione dell' Infeudazione fatta dall' Imperatore Massimigliano sotto Li 22. 7mbre 1519 ivi tenorizata, à favor di Mercurino Gattinara, de' Castelli, e Luoghi di Gattinara, Arborio, Gislarengo, Lenta, Greggio, Ricetto, Giardino, e S. Colombano; con nuova Infeudazione de' Sudetti Castelli, e Luoghi, e Concessione di varj Privilegj delli 10. Gennajo 1523
  10
    Fascicolo 11
Diploma dell' Imperator Carlo V. di Commissione al Governatore di Milano, di far procedere alla Liquidazione de' frutti di Valenza, Sartirana, e Romagnano, affine di poter supplire alla mancanza delli Ducati 6000. d' oro d' annuo reddito stati donati dal Duca Francesco Sforza al Conte Mercurino Gattinara Gran Cancelliere di d.o Imperatore delli 4. feb.o 1526
  11
    Fascicolo 12
Diploma dell' Imperatore Carlo V. di Donazione, ed Infeudazione, à favore del Conte Mercurino Arboreo Gattinara suo Gran Cancelliere, del Marchesato di Romagnano, e de' Luoghi di Borgomanero, Biandrate, Gheme, e Charpignano, e della Podestaria della Valle di Sesia, in augmento de' Feudi di Valenza, e Sartirana, ossia supplem.ti del reddito delli Ducati 6000. d' oro promessi dal Duca di Milano al sudetto gran Cancelliere delli 19. Maggio 1529
  12
    Fascicolo 13
Ordine del Governatore di Milano Antonio de Leyna al Procuratore fiscale Gioanni Giorgio Casteno, per mettere il Marchese Mercurino Arboreo di Gattinara Gran Cancelliere dell' Imperatore Carlo V. al possesso de' feudi di Borgomanero, Gheme, Biandrate, e Pretoria della Valle di Sesia, da tenersi dal medesimo, sino a tanto che se gli fosse terminaa la Liquidazione de' redditi de' Feudi di Valenza, e Sartirana delli 6. Luglio 1529
  13
    Fascicolo 14
Atto di Possesso dato dal fiscale Gioanni Giorgio Casteno, al Marchese Mercurino Arboreo di Gattinara Gran Cancelliere dell' Imper.e Carlo V. del feudo di Carpignano Novarese delli 19. Luglio 1529
  14
    Fascicolo 15
Testamento del Cardinale, e gran Cancelliere Mercurino Gattinara, in cui fonda la Chiesa di S. Pietro di Gattinara, un Colleggio nella medesima, con riserva del jus Patronato, Un Monastero di Monache sotto il titolo della Beata Vergine dei sette Dolori; Lega una somma per maritar figlie; ed instituisce in sua Erede Universale La Dama Elisia Unica sua figlia Vedova d' Alessandro Lignana Sig.re di Settimo, Specialmente nel Contado di Valenza, ragioni spettantigli nel Contado di Refrancore, e ne' Castelli, e Luoghi di Ozano, Teruggia, Rivalta, e Tonengo, e in tutti Li beni, che possedeva nel Marchesato di Monferrato, ne' beni dal medesimo acquistati nel Luogo di Lignana, ne' feudi, e Baronie ivi specificate esistenti nei Regni di Sicilia, e Napoli: Colle sostituz.ni à favore di Antonio, e Mercurino figliuoli di detta Elisa ivi espresse, colla reciproca fra questi. Più instituisce in suo Erede particolare Giorgio suo Nipote ex fratre nel Marchesato di Gattinara, Marchesato di Romagnano, Biandrate, (...)
  15
    Fascicolo 16
Trattato di pace stabilita tra L' Imperatore Carlo V., e Francesco 2.o Sforza Duca di Milano, per cui detto Duca è stato restituito in possesso di detto Ducato, sotto varie condizioni, fra quali, che dovessero dal medesimo osservarsi le Donazioni per esso spontaneamente fatte à certe persone di lui benemerite; con consenso, e confirmazione di detto Imperatore delli 13. Xmbre 1529
  16
    Fascicolo 17
Proteste fatte dalla Contessa Elisa Gattinara Vedova del fu Alessandro Lignana, figlia del fù Cardinale, e Gran Cancelliere Mercurino Gattinara, e dal Conte Mercurino figlio di detta Dama, di non accettare qualunque Investitura, che fosse per concedersegli dal Duca Francesco 2.o Sforza di Milano, del Feudo di Valenza, e diretto Dominio di Refrancore, che fosse in qualsivoglia parte contrariante alla Concessione, e Privileggi concessi al sudetto Gran Cancelliere Mercurino delli 28. 8bre 1532
  17
    Fascicolo 18
Obblazione fatta da Mercurino Giorgio Conte di Gattinara alla Dama Elisia Contessa di Valenza, Antonio, e Mercurino suoi figliuoli, della Casa, che possedeva in Vercelli, che intendeva di vender per le spese, che doveva fare per prender l' Investitura dal Duca di Savoja del detto Contado di Gattinara delli 7. Marzo 1534
  18
    Fascicolo 19
Sentenza del Senato nella causa della subastazione de' Beni confiscati in odio del Conte Gabrio Gattinara, per cui si è dichiarato doversi prelevare dai medesimi beni la somma di scuti 4000. per residuo delle Doti della Dama Anna figlia del Conte Mercurino Gattinara Padre del detto Conte Gabrio, moglie di Gio. Giacomo Riccio, con suoi interessi decorsi delli 12. Gennajo 1635
  19
    Fascicolo 20
Consulta del Magistrato Straordinario di Milano all' Imperatore Carlo V. sopra il Ricorso della Dama Gioanna Costa Vedova del Conte Giorgio Gattinara, Nipote del Cardinale Mercurino Gran Cancelliere del detto Imp.re, a nome di Mercurino Carlo di lei figlio, affine d' avere un indennisazione, e compensa per li feudi di Romagnano, Ghemme, Carpignano, Biandrate, ed altri redditi statigli presi dipendentemente dal Trattato di Lega di Bologna, li quali erangli stati assignati per compimento delli Ducati 6000. di Reddito annuo Donatigli da Francesco 2.o Duca di Milano al sudetto gran Cancelliere delli 31. Agosto 1541. Ordine del detto Imperatore al sudetto Magistrato, ad effetto sugerisse i mezzi, co' quali si potesse indennizare il detto Conte Mercurino Carlo Gattinara per i sudetti danni sofferti delli 19. Giugno 1543
  20
    Fascicolo 21
Diploma dell' Imperatore Carlo V. d' erezione de' feudi di Valenza, ed Ozano in Primogenitura, à favore del Conte Mercurino Gattinara Lignana, e suoi Discendenti delli 29. Luglio 1543 Coll' Interinazione Senatoria delli 27. Giugno 1550
  21
    Fascicolo 22
Patenti della Duchessa Anna Margarita di Mantova Marchesa di Monferrato d' approvazione dell' Errezione fatta dall' Imperatore Carlo V. de' Feudi di Valenza, ed Ozano, in Primogenitura, à favore del Conte Mercurino Gattinara, e suoi Discendenti delli 13. Agosto 1550
  22
    Fascicolo 23
Privileggio di Filippo 2.o Re di Spagna di Cittadina.za di Milano, e Pavia, à favore del Conte Mercurino Gattinara, senza obligo di residenza delli 24. Marzo 1558 Coll' Interinazione del Senato delli 15. Giugno d.o Anno
  23
    Fascicolo 24
Assegnazione fatta dal Magistrato Straordin.rio di Milano d'ordine di quel Governatore, ed in esecuzione delle Lettere del Re d' Inghilterra ivi tenorizate, à favore del Conte Carlo Mercurino Gattinara d' un reddito annuo di scuti 200 a L. 5. caduno sopra Li redditi dell' accensa del Sale di Milano; e di altri scuti 610. simili sopra li Redditi del Dacito della Mercanzia di detta Città, in ricompensa de' Feudi di Romagnano, Gheme, Biandrate, e Carpignano, e d' altri redditi, de' quali era stato spogliato dipendentemente dal Trattato di Bologna; E questi sin à tanto che fosse provisto d' altri redditi equivalenti delli 13. Agosto 1555
  24
    Fascicolo 25
Ordine del Magistrato Straordinario di Milano al Tesoriere Generale di pagare l' assignazione fatta al Conte Carlo Mercurino Gattinara de' Scuti 200. sopra L'accensa del Sale, e di altri scuti 610. sopra il Dacito della mercanzia di Milano, alla ragione essi scuti di Ss. 110 per caduno, delli 31. Gennaro 1556
  25
    Fascicolo 26
Memoriali del Conte Mercurino Gattinara, ed Ordini del Governo del Magistrato Straordinario di Milano per l' assignazione di tanti redditi fissi feudali, a Luogo dell' annualità, che godeva sopra L' accensa del Sale, e Dacito della mercanzia, e specialm.te del Contado della Biandrina devoluto alla Regia Camera del 1579 in 1584
  26
    Fascicolo 27
Atto d' intestazione à favore del Conte Filiberto Gattinara degli annui Redditi dei Scuti 200. e di altri 610., de' quali il medesimo godeva sopra la Gabella del Sale, e sopra il Dacito della Mercanzia di Milano delli 11. Xmbre 1581
  27
    Fascicolo 28
Contratto di Matrimonio tra il Conte Mercurino figlio Primogenito del Conte Alessandro Gattinara Lignana, Conte di Valenza, e D.a Lucia figlia del Conte D. Gio. Batt.a Serbellone, con Costituzione in Dote di Scudi 20/m. delli 11 Marzo 1588
  28
    Fascicolo 29
Sentenza arbitramentale proferta dal Senatore Camillo Trotto sovra le differenze insorte tra Li Conte Mercurino Gattinara Lignana figlio del Conte Alessandro, e Contessa Ersilia Marina, Madre, e Tutrice, e Curatrice di Giglio, Gio. Battista, Ferdinando, e Gerolamo per causa della Sostituzione, e Primogenitura, e Successione ne' beni ed Eredità del fù Cardinale, e Gran Cancelliere Mercurino Gattinara, per cui ha dichiarato spettare al detto Conte Mercurino Primogenito li feudi, e beni di Terrugia, e Rivalta, Tonengo, Moransengo, Piazzo, e Casale, per ragione di d.a Primogenitura delli 31 Gennajo 1595
  29
    Fascicolo 30
Dispensa del Senato di Milano della Minorità di Gio. Battista, Giulio, e Ferdinando fratelli Gattinara, per poter stipular la Transazione seguita tra essi, e il Conte Mercurino Gattinara loro fratello Primogenito, e Gerolamo altro loro fratello Maggiore, à mediazione del Presidente Giacomo Riccardo, e Senatore Camillo Trotto, per gli alimenti dai medesimi prettesi sovra li beni Primogeniali, per tali dichiarati dal d.o Senatore Trotti in una sua Sentenza arbitramentale delli 20. Aprile 1595
  30
    Fascicolo 31
Dispensa del Senato di Milano, à favore della Contessa Ersilia Marina Vedova d' Alessandro Conte di Valenza, e à favore di Gio. Battista, e Ferdinando suoi figli minori, per poter rattificare la Vendita fatta dal detto Conte Alessandro loro Padre, de' beni tanto feudali, che allodiali di Settimo Torinese, à favore del Senatore Francesco Ferrero Incisa, con ciò, che quella segua con interposizione del Decreto delli Presidente Giacomo Riccardo, e Senatore Camillo Trotto delli 14. 9mbre 1595 (Vedi il 18°-19 di questo Mazzo 12. Gennaio 1635)
  31
    Fascicolo 32
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario nella causa del Conte Gabrio Gattinara di Valenza, contro il Regio fisco, per il ristoro da detto Conte pretteso de' danni dal medesimo sofferti, pendente L'occupazione di detto feudo, e Redditi fatta da' Francesi del 1658
  32
    Fascicolo 33
Sentenza del Magistrato Straordinario nella causa del Regio fisco, contro il Marchese Mercurino Alfonso Gattinara pretendente di ridurre la Pensione di Scudi 810., che godeva sovra il Censo, e Tasso di Lodi alle mescite stabilite dagl'Editti, per cui fù dichiarato non esser soggetto detto reddito ad alcuna diminuzione, per esser stato surrogato ad altri effetti, che erano stati dati in pagamento al Cardinale Mercurino Gattinara per compimento delli Scudi 6000. di reddito promessigli dal Duca francesco 2.o Sforza delli 18. 7mbre 1664
  33
    Fascicolo 1
Parte degli Atti seguiti nanti il Senato di Milano tra il Marchese Alfonso Mercurino Gattinara, Il Capitano Francesco Riccio, Conte Gabrio Gattinara, ed il Regio Fisco sovra la ragione di succedere nel feudo di Valenza, allorchè si faccia luogo, proposta dal detto Marchese di Gattinara del 1670
  34
    Fascicolo 2
Convenzione tra il Conte di Valenza D. Gabrio Gattinara Lignana come rinonciatario della Dama Anna sua Sorella Vedova del fù Gio. Giacomo Riccio, ed il Capitano Francesco Riccio, figlio del detto fù Gio. Giacomo, sovra le differenze tra essi insorte per la recisione della Transazione, e Dazione in paga fatta dalla detta Anna de' beni del Borgo di S. Martino delli 5. settembre 1651 delli 29. Agosto 1671
  35
    Fascicolo 3
Due Lettere dell' Imperatrice Eleonora al Duca di Monferrato commendatizie della causa del March.e Alfonso Arborio Gattinara, per i feudi del Monferrato delli 17. decembre 1671, e 10. Luglio 1672
  36
    Fascicolo 4
Consegna della Communità di Valenza del Feudo di detto Luogo; Del Dazio dell' Imbotato; del Pedaggio per terra, e per acqua; della Pesca del Po'; de' Daciti del Pane, Vino, carne, e scannatura; della Brenta, e misura del vino; soldi due per ogni sacco di formento, che si manda al Molino; Del reddito annuo di L. 1500. annue di L. 1200. sovra il censo del Sale; il tutto posseduto dal Conte Gabrio Gattinara feudatario di detto Luogo delli 30. Marzo 1679. Più del Dacito del Pan venale posseduto dagl' Eredi di Nicolao Righetti Più del Dazio delle pelli verdi posseduto dagl' Eredi di Giambattista Ceresa Più del reddito del Moleggio posseduto dalla d.a Communità Più del Dazio del Transito del fiume Po' da una Ripa all' altra detto il doppio Porto posseduto dal detto feudatario Assieme alle Consegne de' possessori de' sudetti rediti, alla riserva del Vasallo
  37
    Fascicolo 5
Fede di Battesimo di Francesco Federico figliuolo di Giacomo, ed Anna Giugali Ricci di Pavia delli 25. Ap.le 1681
  38
    Fascicolo 6
Informazioni prese dal Dottor Giuseppe Benaglia d' ordine del Questore D' Ortensio Cantono Delegato dal Magistrato Straordinario per l' effetto di cui infra della qualità, Giurisdizione, ed Entrate del Feudo di Valenza, che vivendo teneva, e possedeva D. Gabrio Gattinara morto senza Discendenti maschi, e per tal causa pretteso devoluto alla Regia camera delli 18. 20. e 21. Aprile 12. Maggio, e 21. Giugno 1681. Colli Atti d' aprensione di possesso di detto feudo, ed Entrate, Giuramento di fedeltà prestata dalli Uomini di detto feudo, e sequestri delle rendite à mani de' fittavoli, Deputazione d' Economo nella persona di Gio. Battista, Tibaldeo, Podestà, Attuaro, e fiscale Con in fine la relazione fatta al Magistrato dal detto Questore del da lui come sovra opera
  39
    Fascicolo 7
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa d' apprenzione del feudo, e Redditi di Valenza, trà il Regio fisco prettend.te la devoluzione del medesimo per la morte senza Discendenti del Marchese D. Gabrio Gattinara, e li Capitano Francesco Riccio, Marchese D. Alfonzo Mercurino Gattinara prettendenti la Successione in esso Feudo, come compresi rispettivamente, e caduno d' essi prelativamente ad escluzione di detto fisco del 1681 in 1685. Colla Sentenza in fine delli 10. febraro 1685 per cui si è dichiarato essere venuto il caso della devoluzione del predetto Feudo, e Redditi à favore della Regia Camera, non ostante il contrario dedotto dalli Sudetti Capitano Riccio, e Marchese Gattinara
  40
    Fascicolo 8
Ordini, e Lettere per la perquisizione da farsi per la ricuperaz.ne de' Libri della scossa de' Dazj, ed Entrate feudali, che possedeva il fù Conte Gabrio Gattinara del 1681
  41
    Fascicolo 9
Scritture riguardanti le difficoltà, che incontrava l' Ecconomo de' redditi di Valenza nell' Esazione dell' Imbotato, e particolarmente dai Militari delli 13. 9mbre 1681
  42
    Fascicolo 10
Ricorsi fatti da Gioanni Battista Tebaldeo Economo deputato all'Amministrazione delli effetti feudali di Valenza appresi per la morte del fù Conte Gabrio Gattinara Lignana senza discendenza del 1681 in 1689. Con li Conti di d.a Amministrazione dal 1681 al 1686
  43
    Fascicolo 11
Deputazioni fatte dal Magistrato dell' Attuaro Criminale del Feudo di Valenza, e Cedole Magistrali per l' affittamento di detta Attuaria del 1681 in 1705
  44
    Fascicolo 12
Cedole Magistrali per l'Affittamento del Dazio della Brenta del Feudo di Valenza, Cogli Atti d' Incanto, e Deliberamento del medesimo, seguito a favore di Girolamo Zambruno, e Carlo Francesco Massari, per un anno med.te il fitto annuo di L. 500. del 1682
  45
    Fascicolo 13
Informazioni delle Entrate, e Rendite feudali di Valenza apprese dalla Regia Camera per la morte del Conte Gabrio Gattinara
  46
    Fascicolo 14
Atti del Regio Fisco contro la Communità di Valenza per il Mercato, che si faceva il Giovedi di caduna settimana, e le Fere, che si facevano ne' giorni de' Ss.ti Marco, e Giorgio, colli Titoli dalla detta Communità prodotti, e la Sentenza del Magistrato, per cui si è mandato non doversi ulteriormente molestare la detta Communità per li detti Mercato, e Fiere del 1681 in 1699 et 1702
  47
    Fascicolo 15
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario nella causa del Regio Fisco contro la Contessa D. Valeria Trotti di Valenza, Vedova del fù Conte Gabrio Gattinara, Paolo Canobio Erede Universale del detto Conte Gabrio, e Marchese di Gattinara, per riguardo alla Podestaria di Valenza stata ridotta unitamente al Feudo per la morte del detto Conte Gabrio senza Discendenti maschj, in quali atti sono stati prodotti, e si trovano uniti li seguenti Titoli del 1682 in 1693. (fol.50) Patenti del Duca Francesco 2.o Sforza di Confirmaz.ne e nuova Concessione a favore della Dama D. Franceschina Bescape, ed Antonio Maria de la Palud suo figlio, della Podestaria di Valenza, con facoltà ai medesimi di quella alienare in chi più le piacesse delli 4. Ap.le 1531. (fol.11) Vendita del detto Antonio Maria de la Palud a suo nome, e della detta sua Madre, a favore della Dama Elisia Gattinara Contessa di Valenza, figlia, ed Erede del Cardinale Mercurino Gattinara, della detta Podesteria, per il prezzo di scuti 1000. (...)
  48
    Fascicolo 16
Quatro Alleganze, una del Canonico, ed Avvocato Angelo Francesco Emiglio; altra dell' Avvocato Carlo Trenta, e due dell' Avvocato Alloisio Caroelli, à favore del Capitano Francesco Riccio di Lignana Gattinara, nella causa di successione del Contado di Valenza, contro il Regio Fisco di Milano
  49
    Fascicolo 17
Alleganze per il Regio Fisco di Milano nella causa di devoluzione del feudo di Valenza per la morte senza discendenti del Conte Gabrio Gattinara, ad esclusione del Marchese D. Mercurino Alfonso Gattinara, e Capitano D. Francesco Riccio del 1683
  50
    Fascicolo 18
Risposta in Iure per il Marchese D. Mercurino Alfonzo Gattinara ai dubbj eccittati dal Regio Fisco di Milano nella causa della successione del Feudo di Valenza per la mancanza dell' interinazione della Concessione di detto Feudo dell' Avvocato Francesco Benigno del 1683
  51
    Fascicolo 19
Alleganze per il Marchese D. Alfonso Mercurino Gattinara nella causa di Successione del Contado di Valenza
  52
    Fascicolo 20
Fatto nella causa di Devoluzione del Feudo di Valenza per la morte del Conte Gabrio Gattinara, e prettesa successione nel medesimo del Marchese D. Alfonzo Mercurino Gattinara, e Capitano D. Francesco Riccio
  53
    Fascicolo 1
Volume continente le seguenti scritture state prodotte nella causa di contradizione del Capitano Fran.co Riccio Gattinara Lignana, e Marchese D. Alfonso Mercurino Arboreo Gattinara, all' aprensione fatta dalla Regia Camera del feudo, e redditi di Valenza, per la morte del Conte Gabrio Gattinara senza Discend.ti maschj. (fol.13) Alleganze del Dottore Biaggio Molitelli Avvocato nel Regno di Sicilia fatte per il Conte di Lemos contro il Marchese di Gattinara per il medesimo Feudo (fol.92) Altre Allegazioni del Dottore, ed Avvocato di Milano Orazio Bazetta. (32.) Altre del Dottore D. Giuseppe Manuel Bolero y Munoz (98.) Altre del Dottore Pancotto per il d.o Capitano Riccio (102.) Altre dell'Av.to Ercole Barbotto per il d.o Capitano Riccio Con diverse Suppliche, Voto del Fisco, e produzione dell' Interinazione Senatoria della Concessione del detto Feudo di Valenza qui tenorizata (151.) Altre Alleganze dell' Avvocato Bendone in risposta alla produzione della sudetta Interinazione
  54
    Fascicolo 2
Atti d' Incanto, e deliberamento del Dacito della Brenta di Valenza per anni 2. a favore di Carlo Francesco Massari, e Gerolamo Zambruno, per, e mediante il fitto di L. 500. annue, e ciò in conseguenza della riduzione fatta d' esso Dacito dalla Regia Camera per la morte del Conte Gabrio Gattinara senza discendenza mascolina del 1683
  55
    Fascicolo 3
Cedole Magistrali per l'affittamento della Pesca nel Fiume Po', spettante al feudo di Valenza, colli Atti d' Incanti, e Deliberamenti à favore di Gio. Battista, Carlo, e Gio. Battista Oltrabella per anni 3. mediante il fitto annuo di L. 250., ed un rubbo di Frutta per appendizj del 1683 in 1686
  56
    Fascicolo 4
Ordini del Magistrato a Gio. Battista Tebaldeo Ecconomo deputato alla scossa delle Entrate del feudo di Valenza, per la resa de' suoi Conti del 1683 in 1702. Con altre Scritture attinenti all' amministrazione avuta dal detto Tebaldo de' Redditi Sudettio; E providenze date per la scossa de' medesimi
  57
    Fascicolo 5
Relazione del Fiscale di Valenza, con varie Lettere Magistrali riguardanti la descrizione de' beni di Giuglio Cesare Cardannos, Gio. Michele suo famiglio, e Silvio Mazzellaro, stati in odio de' medesimi confiscati 1684
  58
    Fascicolo 6
Atti d' Incanti, e deliberamento del Dacito della Brenta di Valenza, à favore di Gio. Massa per anni 3. mediante il fitto annuo di L. 503. del 1684 in 1685
  59
    Fascicolo 7
Ricorso fatto dal Marchese D. Alfonso Mercurino Gattinara à S.E., con cui domanda, che à conto de' crediti, che teneva verso la Regia Camera, proveniente dall' assegno fatto dagli Eredi del fù Cardinale Mercurino di Scuti 810., in paga de' feudi di Romagnana, Borgo=Manero, Ghemme, e Biandrate stati ceduti dal Duca francesco 2.o Sforza al detto Cardinale per compimento delli Scuti 6/m. annui statigli promessi nel 1520, gli venghino rilasciati tanti fitti scossi dalle Entrate del feudo di Valenza del 1684. Coll' opposizione, e Memoria del Capitano Franc.o Riccio
  60
    Fascicolo 8
Atti seguiti nanti il Magistrato straordinario nella causa del Regio Fisco contro li prettendenti aver ragione d' esigere L. 1208.16. annue sovra L' Imbotato di Valenza stato ridotto unitmente al Feudo per la morte del Conte Gabrio Gattinara morto senza discendenti, unitamente alli Titoli per essi particolari prodotti ivi annessi del 1684 in 1687 Colla Transazione seguita tra il detto Regio Fisco e detti Particolari, per cui mediante la composizione di L. 2417.2. imperiali da pagarsi dalli detti Particolari alla Regia Camera, sono stati questi mantenuti in possesso d' esiger la detta annualità sopra d.o Imbotato del 1684 in 1687 Colla sua esecuzione come dalle scritture ivi annesse
  61
    Fascicolo 9
Memoriale di Gio. Battista Tebaldo Ecconomo Deputato all' Entrate feudali di Valenza, per una provvidenza contro L' abbuso introdottosi nella vendita, che si faceva dai Soldati presidiati in detto Luogo, del pane di munizione delli 23. Luglio 1685
  62
    Fascicolo 10
Cedole Magistrali per la vendita del Feudo, ed Entrate di Valenza del 1685. Colle obbligazioni fatte dal Prencipe Triulzi per L'acquisto di detto feudo
  63
    Fascicolo 11
Lettere dell' Ecconomo di Valenza Gio. Battista Tebaldo, con quali avvisa il Tribunale, delle Maccellarie, che fanno li Soldati di quel Presidio senza il pagamento del Dazio della Scannatura delli 1683 in 1698. Essendosi aggiunta Consulta fatta a S.E. in simil materia Con altra relazione di detto Ecconomo; E altre Consulte fatte a S.E. per il Braccio militare
  64
    Fascicolo 12
Atti seguiti nanti il Consiglio Segreto di Milano nella causa di revisione interposta dal Marchese D. Alfonso Mercurino Gattinara dalla Sentenza di devoluzione del feudo di Valenza proferta dal Magistrato Straordinario sotto li 10. febraro 1685, in contradittorio del Regio Fisco, e del Capitano Francesco Rizzo del 1685 in 1704 Con Sentenza delli 29. Marzo 1686, per forma della quale per via di temperamento fù ordinato doversi comporre la devoluzione di detto feudo, e Rendite prettesa da detto Regio fisco, nella somma di L. 100/m., salve le ragioni delle parti frà esse, dandosi la metà de' focolarj in altro feudo, di soddisfazione delle parti stesse, da destinarsi dal Magistrato Straord.o Assieme a tutte le altre Scritture seguite dopo la sudetta Sentenza, sino alli 27. Giugno 1704
  65
    Fascicolo 1
Atti d' Incanti, e deliberamento della Pesca del Fiume Po' per l' estenzione delle fini di Valenza, per anni 3., a favore di Giuseppe Salmazza, mediante L' annuo fitto di L. 307, e libre 25. di Frutta delli 1686
  66
    Fascicolo 2
Lettera dell' Ecconomo de' Redditi di Valenza, in cui da avviso al Magistrato di 6/m. sacchi di grano, che passava per il Po' per essere condotto in Piemonte à Benefizio del Duca di Savoja; Con ordine di lasciarlo passare dell' 1686
  67
    Fascicolo 3
Ordini al Magistrato al Governatore di Valenza per la somministrazione del Brachio militare all' Ecconomo de' Redditi di Valenza, per L'esazione de' medesima dell' 1686 in 1694
  68
    Fascicolo 4
Cedola per l' Affittamento de' Dazj di Valenza del 1687
  69
    Fascicolo 5
Lettere Magistrali ed Oblazioni per l' Affittamento del Dazio della Brenta di Valenza del 1687
  70
    Fascicolo 6
Esame seguito ad istanza di Francesco, Marco Anto. e Giuseppe fratelli Belingeri di Piovera, in prova de' Capitoli per essi dedotti nella causa de' medesimi contro il Regio fisco per la pesca ne' siti ivi designati pretesi sittuati sovra le fini di Bassignana controversi dal fisco, e prettesi del Territorio di Valenza del 1687
  71
    Fascicolo 7
Cedole Magistrali per L'Affittamento del Dacito della Brenta di Valenza del 1689 Colle oblazioni, ed altre Scritture riguardanti tal fatto
  72
    Fascicolo 8
Lettere, Memorie ed Oblazioni per L' Affittamento del Dacito della Brenta di Valenza del 1690 in 1691
  73
    Fascicolo 9
Atti d' Incanti, e Deliberamento del Dacito della Brenta per anni 3. à favore di Carlo Francesco Massari per, e mediante il fitto annuo di L. 713, oltre L. 90. d'appendicj del 1691
  74
    Fascicolo 10
Memoriale delle Monache dell' Annunciata di Valenza al Governo di Milano, ad effetto d' ottenere la soddisfazione di L. 9390.: per L' Indennizazione de' danni causatigli per la demolizione del Loro Convento, per le fortificazioni delli 30. Agosto 1692. Con Parere del Magistrato
  75
    Fascicolo 11
Cedole pubblicate per L'affittamento de' Daciti della Pesca, della Brenta, Banca, Criminale, Traverso, ò sia Pedaggio, Imbottato, Scannatura, Pristino, Censo, e Tasso di Valenza; Colle oblazioni, ed altre scritture riguardanti tal fatto del 1692 in 1693
  76
    Fascicolo 12
Lettera dell' Ecconomo de' Redditi di Valenza al Magis.to di Nottificanza siccome li Barcaroli deputati alla Guardia del Ponte, pescavano nel Po', in pregiudizio degl' Affittavoli della Pesca spettante al Feudo del 1693. Colle Risposte del Magistrato
  77
    Fascicolo 13
Deliberamento del Dazio della Brenta di Valenza, à favore di Carlo Francesco Massari, per anni 3., mediante il fitto annuo di L. 881., oltre L. 150 d'appendicj. Con Memoriale sporto dal d.o fittabile, per aver qualche ristoro per L' occupazione di d.a Piazza, fatta da' Francesi delli 12. feb.io 1694
  78
    Fascicolo 14
Cedole Magistrali per dar a deposito, ò a godere le Entrate del feudo di Valenza del 1693
  79
    Fascicolo 15
Decreti, ed ordini diretti all' Ecconomo de' Redditi di Valenza, per il pagamento à favore di varj assignatarj sovra i redditi sudetti, de' Crediti da' med. proposti del 1696 in 1706
  80
    Fascicolo 16
Memoriale sporto da Nicolao Cerruto, ad effetto gli fosse inibita molestia dall' Ecconomo de' redditi di Valenza per la somma di L. 1000 dal medesimo pretese dovute per resta del Dazio della scannatura, per la Macellaria dal medesimo esercita per il Governo di detta Città di Valenza del 1696. Con Lettere, e Decreti, ed altre scritture riguardanti detto fatto
  81
    Fascicolo 17
Atto di deliberamento della Pescagione del Fiume Po' per L' estensione del Territorio di Valenza, per anni tre, à favore di Carlo De Trotti, mediante il fitto annuo di L. 305., oltre L. 25. di Frutta d'Appendizj delli 27. feb.o 1696
  82
    Fascicolo 18
Cedole Magistrali per l' affittamento de' Dazj del Feudo di Valenza delli 18. Giugno 1697
  83
    Fascicolo 19
Dispaccio Reale di Carlo 2.o Re di Spagna sul ricorso della Communità di Valenza, ad effetto d' ottenere qualche indennisazione per i danni sofferti nell' assedio di detta Piazza, per forma di cui manda al Magistrato di dargli il suo Parere, che si vede qui unito delli 26. Giugno 1697
  84
    Fascicolo 20
Atti d' Incanti, e Deliberamento del Dacito della Brenta di Valenza, à favore di Contardo Mariano per anni 3. mediante L' annuo fitto di L. 610: oltre L' appendicio del 1697
  85
    Fascicolo 21
Cedole Magistrali, Atti d' Incanti, e Deliberamento de' Daciti del Traverso, o sia Pedaggio dell' Imbotato, della Scanatura, Prestino, Censo, e Tasso, Pescagione, Brenta, a favore di Gio. Lorenzo Abbiati, in nome di Gio. Angelo Capretti del 1698
  86
    Fascicolo 22
Riccorsi fatti dalli Reggenti della Communità di Valenza, con la Relazione dell' Ecconomo Tebaldeo per la pretenzione dell' Abbonamento di Lire cento L' anno scosse di più dal detto Ecconomo sovra il Censo, e Tasso, che pagano alla Regia Camera del 1699
  87
    Fascicolo 23
Memoriale dell' Impresaro delle Rendite feudali di Valenza, ad effetto d' aver la bonificazione ne' suoi Conti del Dazio di Some 3/m. riso, che si sono transitate dà un Portughese munito d' una Patente d' Esenzione ivi annessa delli 15. febraro 1700
  88
    Fascicolo 24
Atti d' Incanto, e Deliberamento fatto dal Magistrato Straord.io di Milano per L' Affitto de' Daciti di Valenza per anni due à Gio. Steffano Bolla, mediante L' annuo fitto di L. 5300. Imperiali, colli soliti appendizj del 1701
  89
    Fascicolo 25
Ricorso sporto da Gio. Steffano Bolla fittabile delle Entrate feudali di Valenza, ad effetto d' aver il ristoro de' danni causatigli da Passaporti concessi dal Duca di Savoja, Governatore di Milano, e Generali delle Truppe Ausiliarie di S.M. Cristianissima, per quali fù impedito di poter scuoter il Pedaggio del Vino, formento, Riso, Bestiami, ed altre robbe, che si transitavano, tanto per terra, che per acqua nelle fini di detto Luogo di Valenza del 1702
  90
    Fascicolo 26
Ordine del Governo al Magistrato, che sugl' effetti delle rendite del Feudo di Valenza facesse pagare alla Tesoreria Generale L. 6000. da impiegarsi nelle riparazioni della Piazza di Valenza delli 7. settembre 1703 Colle Consulte del Magistrato
  91
    Fascicolo 27
Cedole per L' Affittamento dell' Attuaria Criminale di Valenza, a nome della Regia Camera, con la Deputazione fatta dal Magistrato di Marco Antonio Bombello del 1703 in 1706
  92
    Fascicolo 1
Cedole Magistrali, Incanti, e Deliberamenti de' Daciti di Valenza à favore di Domenico Bellino per anni 3. mediante il fitto annuo di L. 7125. ed Appendicj ivi espressi. Colli Atti seguiti tra detto fittabile, ed il Regio fisco per il ristoro dal medesimo preteso per li danni sofferti per la guerra, terminati per sentenza delli 4. Giugno 1707, per cui fù detto fittabile assolto dalle Dimande de' reliquati del fitto, mediante La somma di L. 13400. Imperiali del 1703 in 1707
  93
    Fascicolo 2
Atti d' apprensione de' beni di Gioanni Bonasso statigli confiscati per Omicidio proditorio dal medesimo commesso nella persona di Angela Maria Bonassa sua Zia, sittuati sul Territorio di Valenza del 1705 in 1706
  94
    Fascicolo 3
Copia d' Articolo de' Statuti di Valenza nel riguard.te la Tariffa del Pedaggio di detto Luogo
  95
    Fascicolo 4
Cedole Magistrali per L' Affittamento de' Daciti del Traverso, o sia Pedaggio, Imbottato, Scannatura, Pristino, Censo, e Tasso, e Pescagione del Po' Colli Atti d' Incanti, e Deliberamento à favore di Abbondio Bonati per anni 3. mediante il fitto annuo di L. 5000., oltre Li soliti Appendizj. Con diversi Raccorsi dal detto fittabile dati per il ristoro delle somme per esso pagate, e danni sofferti pendenti La Guerra del 1706
  96
    Fascicolo 5
Atto di Giuramento di Fedeltà prestato dalla Città di Valenza a S.A.R. il Duca Vittorio Amedeo II. nelle mani del Conte di Vianzino Delegato dalla prefata R.A. per ricever detto Giuramento delli 17. Aprile 1707
  97
    Fascicolo 6
Istromento di Reunione delli due Estimi della Città di Valenza seguito li 3. Maggio 1726
  98
    Fascicolo 7
Memoriale, con altre scritture riguardanti un Credito di Abbondio Bonati di L. 5000. Imperiali per anticipata nell' affittamento de' Daciti di Valenza del 1711 in 1714
  99
    Fascicolo 8
Ricorso della Città di Valenza affine d' ottenere qualche Regia providenza sulle novità fatte dal Parocco nel giro della Processione generale solenne solita farsi Li sette Genajo cadun anno nella Vigilia di S. Massimo, ed altre pretenzioni contro del medesimo Parocco del 1745
  100
    Fascicolo 9
Providenze date da S.M. per lo stabilimento d' un nuovo Sistema nel Consiglio della Città di Valenza, affine d' evitare gl' Inconvenienti, che succedevano in pregiudizio di quel Publico del 1747
  101
    Fascicolo 10
Istruzione originale de' Regi Delegati al Luogotenente Colonnello del Corpo Reale degl' Ingegneri Cav.e Pinto ad effetto di prendere gl' opportuni chiarimenti sopra i lavori fattisi dagl' Impresarj a Valenza per la formaz.e del molo contro il fiume Po. Del Primo di luglio 1752
  102
    Fascicolo 11
Parere degli Avvocato, e Procuratore Generali di S.M. sullo spediente a praticarsi verso la Corte di Napoli, acciò, col mezzo d' una nuova, e particolare raccomandazione di S.M. venga resa la dovuta giustizia al Marchese di Gattinara nella sua causa vertente avanti quel Tribunale, ad oggetto d' essere rintegrato nel possesso della Baronia di Motta Sant' Agata nel Regno di Sicilia fruttante annue L. 35/m., della quale il sudetto Marchese era stato investito dal Re di Napoli li 3. Agosto 1779, e ne aveva goduto il pacifico possesso sino all' anno 1786 come discendente maschio di Giorgio Gattinara nipote del Gran Cancell.e, e Cardinale Mercurino Arboreo di Gattinara, a cui dall'Imp.e Carlo V. li 30. Giugno 1524 era stata concessa l' investitura della predetta Baronia. 7. Xmbre 1790. Con alcuni scritti relativi al suddetto fatto. E copia in Stampa della Sentenza Senatoria delli 15. febbrajo 1779. nella causa del Sud.o Marchese di Gattinara, contro gli Assenti, ed Incerti (...)
  103


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima