Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Novara Riviera d'Orta [Inventario n. 47] | Riviera d'Orta | Mazzo 5
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(primo quarto del XVIII secolo - 1767)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(primo quarto del XVIII secolo - 1767)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Serie del Fatto nella causa vertente nanti il Senato di Milano trà il Vescovo, e Chiesa di Novara, seco giunti li Uomini della Riviera d'Orta, ed il Regio Fisco, per La Sovranità, ed Alto Dominio della detta Riviera, colla distribuzione degl'Articoli, che cadevano in decisione. In stampa
  1
    Fascicolo 2
Scritto anonimo in stampa per il Vescovo di Novara nella causa vertente nanti il Senato di Milano contro il Regio Fisco, per riguardo alla Sovranità, ed Alto Dominio della Riviera d'Orta
  2
    Fascicolo 3
Scritto in stampa degl'avvocati D. Antonio, e D. Francesco Diez Canseco, e Gonzales, per il Vescovo, e Chiesa di Novara, e per i Uomini, ed abitanti della Riviera d'Orta, Gozzano, ed Isola di S. Giuglio, nella causa vertente nanti il Sup.mo Consiglio d'Italia contro il Regio Fisco di Milano, per la confermazione, ratificanza, ed approvazione di S.M. Cat.ca come Duca di Milano, dimandata dalli sudetti Vescovo, e Uomini della d.ta Riviera della Transazione del 1647; in cui si conchiude per la detta Conferma, ed in diffetto doversegli restituire le L. 50./m. pagate nella stipulazione della medesima, con tutti gl'interessi, danni, e spese
  3
    Fascicolo 4
Alleganze in Stampa per la Chiesa di Novara, e Uomini della Riviera d'Orta, degl'Avvocati Cesare Bendono Caccia, Alberto De Regibus, Alberto Visconti d'Aragona, Carlo Maria Cavallo, Andrea Leccardi, e Aloisio Mirabilia, d'ordine del Senato di Milano nella Causa vertente nanti il sudetto Magistrato contro il Regio Fisco, per riguardo alla Sovranità, ed alto Dominio di detta Riviera, divise in cinque Parti, cioè I.° Sovra la nullità, e risoluzione della Transaz.ne del 1647. Lesione, e restituzione della Somma pagata nella stipulazione d'essa. 2°. Sovra la comprensione de' Luoghi d'Orta, Gozzano, ed altri della Riviera di S. Giuglio ne' Privilegj degl'Imperatori Ottone I.° del 962., Ottone 3° del 1001., i quali sono veri, e non apocrifi, come se gli era opposto. 3°. Sovra il possesso del Vescovo di Novara della sudetta Riviera e in'allodio, e non in feudo (...)
  4
    Fascicolo 5
Memoriale, ò sia Voto in stampa del Fiscale D. Didaco Fajardo per la spedizione della Causa vertente nanti il Senato di Milano trà il Regio Fisco, il Vescovo di Novara, ed i Uomini della Riviera d'Orta per la Sovranità, ed alto Dominio della sud.ta Riviera, non ostanti le raccomandazioni per l'accomodamento della sudetta Causa fattesi a favore del sudetto Vescovo, e Chiesa di Novara, e dipendentem.te dai Regj Dispaccj delli 14. Marzo, e 12. 8bre 1672
  5
    Fascicolo 6
Voto definitivo del Regio Fisco, in cui inerendo al precedente delli 6. 7mbre 1720. si conclude non doversi aver alcun riguardo alla Transazione del 1647. come nulla, ed insussistente, e per tale dichiarata da S.M. Ces.ea; Epperciò non compettere, ne aver compettito alla Chiesa di Novara, ò sia al dilei Vescovo la Sovranità sopra la Riviera d'Orta, nemmeno per motivo dell'allegata Prescrizione, bensì la medesima spettare a S.M. Cesarea nella forma portata dalla Dichiarazione del 1574. Epperciò essere tenuti i Uomini della Sudetta Riviera à concorrere ne' carichi imponendi, si e come concorrono gl'altri del Dominio di Milano, e spettar pure al Regio Fisco il mero, e misto Impero. 13. Febbraio 1721
  6
    Fascicolo 7
Sentenza del Senato di Milano nella Causa del Regio Fisco, contro la Mensa Vescovile di Novara, e li Uomini della Riviera d'Orta, per riguardo al Supremo Dominio de' Luoghi di detta Riviera, Gozano, Sorisio, Isola di San Giuglio, e sue Pievi, e Luoghi alle medesime adjacenti, pe forma della quale si è dichiarato non esser Luogo alla proposta Declinatoria del Foro, e non doversi aver riguardo alla Transazione del 1647. Non aver competito, ne compettere al Vescovo di Novara la pretesa ragione dell'alto Dominio, e Suprema Podestà sulla Riviera d'Orta, e Luoghi alla medesima adjacenti. Spettare però al d.to Vescovo il mero e misto Impero, e Regali, riservata la cognizione de' Delitti di Leza Maestà, e falza moneta, ed il ricorso al Senato, tanto nel caso di denegata, o negligentata giustizia, che nella terza istanza. Spettare pure ne' sudetti Luoghi l'immunità de' Carichi, alla riserva di quelli imponendi per necessità di guerra, per la conservazione dello Stato, e per la quantità (...)
  7
    Fascicolo 8
Consulta del Senato di Milano a S.M. Cat.ca sopra la Sentenza da esso proferta nella Causa del Regio Fisco, contro il Vescovo di Novara, e Uomini della Riviera d'Orta, nella quale si adducono i motivi della sudetta Sentenza. 17. Marzo 1721
  8
    Fascicolo 9
Ristretto de' Titoli, e Documenti raccolti nel Sommario della causa vertita nanti il Senato di Milano tra il Regio Fisco, la Mensa Vescovile di Novara, ed i Uomini della Riviera d'Orta, per riguardo alla Sovranità della sudetta Riviera. Con un'altro di quelli, che si sono proccurati altrove. Assieme ad'alcune Memorie riguard.ti la d.ta Riviera
  9
    Fascicolo 10
Due Inventarj delle Scritture riguardanti la Riviera d'Orta, le quali si trovano nell'Archivio del Senato di Milano
  10
    Fascicolo 11
Lettera del Regolatore delle Regie Gabelle nel Novarese Coppo, alla quale va unita una Memoria con cui ragguaglia di quanto si pratica per riguardo alle Gabelle cogl'abitanti della Riviera d'Orta, dipendentemente anche dall'antico stile, e da una convenzione ivi trascritta del 1647. la quale però non fù ratificata, e si citano li diversi casi di questione stativi per la Sovranità di quella Valle. 4. Giugno 1737
  11
    Fascicolo 12
Due Lettere del sudetto Regolatore delle Regie Gabelle di Novara Giuseppe Ant.o Coppo, sul nuovo Imposto, che si esigge sopra il Mercato della Riviera d'Orta pregiudiziale all'estrazione delle Granaglie del Novarese. 23. 7bre...12.8bre 1738
  12
    Fascicolo 13
Parere delli Primo Presidente Caissotti, ed Avvocato Generale Dani sul tumulto seguito nella Riviera d'Orta, in cui si sono esaminate le ragioni di Sovranità spettanti a S.M. sulla detta Riviera, in confronto di quelle pretese dal Vescovo di Novara. 14. Xbre 1738
  13
    Fascicolo 14
Suppliche del Borgo d'Orta presentate a Monsig.re Bernardino Ignazio Roero di Cortanze Vescovo di Novara, Conte della Riviera d'Orta, Gozzano, sua Pieve &c. Signore di Sorisio &c. sulli tumulti seguiti in que' Luoghi. 1741 Con un picol Libro continente le giustificazioni de' Popoli della sudetta Riviera tacciati immeritamente di Tumultuosi, e Rubelli
  14
    Fascicolo 15
Ristretto del Carteggio avutosi dal Marchese d'Ormea con Monsignor Millo, in proposito dell'idea, in cui era S.S.tà di mandare nella Riviera d'Orta un suo Delegato per mettere in calma que' Popoli tumultuanti, in cui restano inserite alcune Memorie per sostennere, e combattere la Sovranità, che rispettivamente vi si pretendeva dalle due Corti. da 4. Febbraio a 18. Marzo 1741
  15
    Fascicolo 16
Rappresentanza del Senato di Torino, e Lettere del Primo Presidente Caissotti, sull'offerta, che faceva il Vescovo di Novara di due Rivaresi condannati alla Galera, per fargli subire tal pena. 31. Maggio 1743 Con alcune Memorie di ciò, che nel Governo passato fù praticato in simili casi per riguardo alla Riviera d'Orta. Parere della Giunta Ecclesiastica, in cui si esaminano, in occasione di questo caso, le ragioni di Sovranità, che a S. M. spettano sulla detta Riviera. 20. Giugno 1743. Regio Viglietto diretto al Senato, per cui avendo la M.S. preso in considerazione i riflessi eccitati nella sovrascritta Rappresentanza, ordina al detto Senato di far, per mezzo del Pretore di Novara, ridurre nelle dilui Carceri li sudetti due Condannati per farli subire la pena, incaricandolo nello stesso tempo d'esercitare ne' casi portati dalla Sentenza delli 14. febbraio 1721. la Suprema Giuridizione nella detta Riviera d'Orta, senzache possano ostarvi altri riflessi (...)
  16
    Fascicolo 17
Carta Topografica della Riviera d'Orta cavata dal Tipo del Censimento Generale di Milano formato in misura, sottoscritta dall'Ingeniere Milanese Onofrio Mugnozzi. 9. Maggio 1744
  17
    Fascicolo 18
Considerazioni del P.o Presid.te Caissotti di S.ta Vittoria sulle convenienze d'un Vicariato Pontificio per la Riviera d'Orta. Con un Ristretto de' Dritti, e Prerogative, che spetterebbero a S.M., ed al Ves.vo di Novara quando si ottenesse il sud.to Vicariato Pontificio ne' termini di quello de' Feudi dell'Astigiana, di S. Benigno, e del Principato di Masserano. 1759
  18
    Fascicolo 19
Riflessi sull'insussitenza del preteso Alto Dominio della Riviera d'Orta presso la Chiesa di Novara. 29. 9mbre 1766
  19
    Fascicolo 20
Sommario de' Privilegj, Donazioni, Concessioni, Esenzioni, e ragioni spettanti alli Vescovi, ed alli uomini della Riviera d'Orta, Gozzano, e Sorisio; come altresì delle Liti agitatesi tra la Camera Cesarea, ed i sud.i Vescovi, e Uomini per riguardo alla Superiorità, ed alto Dominio preteso dalla Corte Imperiale sulla detta Riviera. Insieme ad uno Scritto dell'Avv.o Fiscale Cesareo, e Risposta del Vescovo di Novara al medesimo, circa il pagamento de' Carichi preteso imporsi dal Dominio di Milano sopra la d.ta Riviera
  20
    Fascicolo 21
Lettere del Conte di Rivera alla Segret.a di Stato Estera sulla Negoziazione avutasi a riguardo della Riviera d'Orta, e quelle di S.M., e della Segreteria al med.o. Col Registro delle Lettere scritte dal 1766. al 1767. dalla sud.a Segret.a al predetto Conte di Rivera. Insieme a diverse Memorie relative alla detta Negoziazione. 1754. in 1767. Con uno Scritto del Conte sudetto relativo a tale pendenza
  21


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima