Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti le acque [Inventario n. 50] | Fiume Agogna | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1618 - 1747, ottobre 30)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1618 - 1747, ottobre 30)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa del Conte Luigi Crivelli, e li Padri Gesuiti del Collegio di Brera, sovra le differenze tra essi insorte dipendentemente dalli impedimenti, che detti Padri recavano al sudetto Conte Crivelli di servirsi delle Acque della Roggia di Lumello derivante dal fiume Agogna, e per un Incastro detto della Rocca del 1618
  1
    Fascicolo 2
Notificazione del Conte Antonio Beccaria della ragione di estrarre Acqua dal fiume Tanaro tanto per uso de' Molini, che per L'adacquamento de' beni sittuati nelle fini del suo feudo d'Annone delli 20 9bre 1619. Più del passaggio del fiume Agogna nelle fini d'Ollevano, colla ragione di estrarre dal sudetto Fiume ogni quantità d'Acqua tanto per uso proprio, che per Affittare. Più delle acque delle Fontane, e sorgenti del Luogo, che si chiama il Zermagnone nella Lumellina. Più della ragione di giorni tre continui nella Roggia, qual si estrae dal detto Fiume Agogna nelle fini di Cerretto. Più d'ore dieci d'Acqua della Roggia Mischia inservienti per L'adacquamento de' beni della Battuta, Campagna Soprana di Pavia; come altresi d'altre ragioni d'acque ivi specificate
  2
    Fascicolo 3
Notificazione di Antonio Francesco Grumello, e Guglielmo Belingeri delle acque, che possedono unitam.te alla Comunità di Lumello, e li Padri del Collegio de' Gesuiti di Brera per mezzo d'una Chiusa sopra il fiume Agogna delli 4. xmbre 1619
  3
    Fascicolo 4
Notificazione della Comunità di Lomello della Roggia, che estrae dal fiume Agogna, e serve all'irrigazione de' beni del di lei Territorio, indivisa colli Padri Gesuiti del Collegio di Brera, ed Antonio Fran.co Grumello delli 6. xmbre 1619
  4
    Fascicolo 5
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa del Regio Fisco, contro gl'utenti delle Acque del Fiume Agogna, per la refezione della Chiusa sovra il detto Fiume del 1623 in 1626
  5
    Fascicolo 6
Memoriali de' Sindaci del Principato di Pavia, affine venisse stabilita la Tassa per i Portonarj de' Fiumi Agogna, e Terdobbio del 1626. Colle Providenze date dal Magistrato
  6
    Fascicolo 7
Vendita fatta dalla Comunità di Borgo Lavezzaro a favore dello Spedale Maggiore di S. Matteo di Pavia, d'un passaggio per condur L'acqua della fossa di detto Luogo, al Luogo d'Albonese per L'irrigazione de' beni di detto Spedale, per L'estenzione, per il prezzo, e sotto le condizioni ivi specificate delli 20. Maggio 1644
  7
    Fascicolo 8
Memoriali, ed Ordini del Magistrato Straordinario di Milano, per obbligare le Comunità di Mortara, S. Giorgio, ed Ottobiano à spazzare, fondare, ed allargare La Roggia Albogna, ad effetto, che le acque della med.a non danneggiassero le fortificazioni della Piazza di Mortara del 1647
  8
    Fascicolo 9
Memoriali della Comunità di Robbio Vigevanasco al Magistrato Straordinario di Milano, affine d'ottenere il permesso di mettere una Pianca sul Fiume Agogna del 1648. Colle Provvidenze date dal sud.o Magistrato
  9
    Fascicolo 10
Precario accordato dallo Spedale Maggiore di S. Matteo di Pavia, à favore di Gerolamo Pisano, di poter entrare nel Cavo di detto Spedale, il quale ha principio nella fossa di Borgo Lavezzaro, con una mezz'oncia d'acqua, colla condizione, che questi sia obbligato di dare al predetto Spedale ogni giorni quindeci un giorno naturale d'Acqua delli 16. Marzo 1652
  10
    Fascicolo 11
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa di Cristofaro, e Fratelli Peverelli, La Comunità di Mortara, e Gio. Maria Buttintrocco, ed altri interessati nella Roggia Regola, che si prende dal fiume Agogna nel Vigevenasco, e per la Bocca chiamata La Panza, per riguardo all'uso della sudett'Acqua del 1661 in 1668
  11
    Fascicolo 12
Memoriali di Gioanni Battista Miglio al Magistrato Straordinario di Milano, affine d'obbligare li P.P. Gesuiti del Collegio Canobiano di Novara alla spazzatura della Roggia, che si estrae dalla Gogna nel Territorio di Borgo Lavezzaro per servizio de' beni sittuati nel Territorio di Nicorvo del 1666 in 1687
  12
    Fascicolo 13
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa de' P.P. Gesuiti di Novara, e la Comunità di Nicorvo, contro La Comunità di Mortara, affine d'obbligare questa a rimettere, e mantenere la Briglia alla di lei Roggia vicino alla Chiusa dell'Agogna nel Territorio di detto Luogo di Nicorvo del 1679
  13
    Fascicolo 14
Memoriali della Comunità di Mortara, e de' Canonici Latteranensi del Monistero di Santa Croce di detto Luogo, sovra le differenze tra essi insorte per L'uso delle Acque della Roggia di detta Comunità, quale si estrae dal fiume Agogna del 1686
  14
    Fascicolo 15
Memoriali della Comunità di Mortara, e di D. Francesco Velasco, sopra le differenze insorte per riguardo al Seminerio de' Risi, che detto Velasco intendeva di fare in detto Territorio, e di servirsi per essi dell'Acqua della Roggia Regola propria di detta Comunità, quale si prende dal fiume Agogna del 1686 in 1699
  15
    Fascicolo 16
Memoriale di Francesco Ruga possessore d'un Molino nelle fini di Briga Novarese, affine d'obbligare gl'utenti delle acque della Bealera d'esso Molino alla spazzatura della sudetta Bealera delli 13. Agosto 1687
  16
    Fascicolo 17
Atti seguiti nanti il Magistrato Straordinario di Milano nella causa de' P.P. Gesuiti del Collegio Canobiano della Città di Novara, contro Gioanni Battista Miglio pretendente la manutenzione della Chiusa sul fiume Gogna per L'introduzione dell'Acqua inserviente a suoi beni di Nicorvo del 1687 in 1688
  17
    Fascicolo 18
Memoriali della Comunità di Mortara al Mag.to Straordinario di Milano, ad effetto di obbligare li Particolari utenti delle acque della Roggia di detta Comunità a far procedere alla misura de' loro beni, per poterne fare la giusta distribuzione del 1691 Colle providenze date dal detto Magistrato.
  18
    Fascicolo 19
Vendita fatta da Steffano, Cattarina, e Madalena fratello, e Sorelle Ferrarone à Loro nome, e di diversi altri ivi nominati, à favore di Carlo Sforzino, della ragione di estrarre ore sette d'Acqua, ogni venti giorni, dalla Roggia, che si prende vicino le Mura di Borgo Lavezzaro, la quale decorre nelle fini d'Albonese, per il prezzo di L. 100. Imperiali delli 22. Aprile 1695. Col Atto di possesso preso dal sudetto Acquisitore
  19
    Fascicolo 20
Cadastro de' beni posseduti dal Segrettaro Francesco Velasco nelle fini di Mortara. Con copia del Regolamento per la Congrega del Conseglio di detta Comunità, e per la distribuzione delle acque discorrenti sopra le fini di detto Luogo del 1696
  20
    Fascicolo 21
Sentimento dell'Avvocato Generale Celebrino sul Ricorso delle Monache di S.t Agata di Lumello in Lumellina affine si dichiari Lecito alle med.e ò di mantenere per sempre il Ponte di Tavole construtto sul Fiume Agogna, ò d'ammovere il medesimo, e surrogarvi la nave per ripigliare nell'uno, e nell'altro caso la solita esazione da Transitanti delli 30. 8bre 1747
  21


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima