Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti il contado e la provincia di Tortona [Inventario n. 51] | Tortonese | Mazzo 22. Varinella
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 22. Varinella
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XV - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Varinella
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 22. Varinella
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XV - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Varinella
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Note diverse di Scritture riguard.ti il feudo di Varinella
  1
    Fascicolo 2
Donazione fatta da Filippo Maria Anglo Duca di Milano a favore di Bernardo de Lonate del luogo di Vignole, e della Villa di Varinella, giurid.ne, e pertinenze. p.mo gennajo 1405. Investitura concessa dal d.o Duca a favore di Franc.o Giacomo, e Paulo fratelli, e figliuoli di d.o Bernardo de Lonate del d.o luogo di Vignole, e della Villa di Varinella alla forma che d.o loro Padre ne era stato investito. 17. xmbre 1420
  2
    Fascicolo 3
Protesta fatta dalli sud.ti fratelli de Lonate, colla quale attesa la morte del Duca Filippo Maria Anglo senza discendenti, non s'intendono di pregiudicarsi per la non fatta ricognizione del luogo di Vignole, e della Villa di Varinella, per non saper qual debba essere il Successore di d.o Duca; E quando il Ducato fosse devoluto all'Impero di voller questo ricconoscer per loro Superiore. p.mo Agosto 1448
  3
    Fascicolo 4
Tassa de'Cavalli de'luoghi di Brignano, Darnese Fraschetta, Monteacuto, Montebaro, Montalfo, Abbazia di Milano, Abbazia di Precipiano, Volisca, Castello de'Ravelli, e Bergamo nella quantità a cad.no de'sud.ti luoghi annotata, con aumento di Cavalli 8. alla Città di Tortona attesa la Sentenza ottenuta contro la Città di Novi per forma della quale aveva aquistato quantità di territorio, e giurisdizione. 7.Maggio 1462
  4
    Fascicolo 5
Decreto del Senato di Milano per cui si manda al Pretore di Tortona di rivocar ogn'atto fatto per parte del Vicario del Podestà di Genova in pregiud.o de'PP. di S. Vittore di Precipiano per li beni che li med.mi hanno asserito posseder nel luogo di Serapiana giurid.e di Varinella Diocesi di Tortona, li quali beni come esistenti nel dominio di Milano, e come stati posseduti da detti Padri non potevano esser aggiudicati dal d.o Vicario all'Agostino Lumellino che si qualificava erede del fù March.e Antonio Spinola. 11. Luglio 1543
  5
    Fascicolo 6
Comparsa de' Padri di S. Vittore di Milano nella Causa vertente nanti il Senatore D. Francesco De Casale Delegato Cesareo, in cui hanno prodotto, e si trovano tenorizzati li seguenti titoli. 9. marzo 1758. Bolla del Papa Celestino in cui riceve sotto la protez.ne App.lica li PP. di S. Vittore di Precipiano, e tutti li beni giustamente, e canonicamente posseduti, e tutti gli altri che per qualsivoglia titolo potessero aquistare, e specilamente il luogo, in cui resta il loro Monastero costrutto con la Villa, Castello e Parochia di Rivodoloso, colle decime, e sue pertinenze, e capella di S. Maria; le terre nella Villa di Pompejano, la Villa di Nazarino e Bradano nella Valle d'Arcade colle terre, e decime di d.a Valle; le terre di Moregasso, la Villa di S. Tomaso, e le terre di Frissinaria colle decime e pertinenze; le terre in Vicalione, le Terre in Sulmano, le Terre di Boraxi, la VIlla di Ferno, la Villa di Varinella, la Chiesa di S. Pietro di Salurnione, colle Capelle di S. Michele (...)
  6
    Fascicolo 7
Memoriale sporto dalli Spinola al Mag.to straord.o acciò mandasse al Commissaro Botterio di non molestarli per il pagamento dell'annata de'feudi di Mongiardino, Vergagno, Rocca de'Spinoli, o sia Roccaforte, Cabella, Buzala, Ronco, Pietra Bizaria, Isola, Variana Arquate, Francavilla, S. Cristofaro, e Campi sulla pretesa de'med.mi che questi erano dipendenti immediatamente dall'Impero, e che non riconoscevano altro Superiore, e Signore che S. M. Cesarea. 1562
  7
    Fascicolo 8
Diploma Dell'Imp.re Rodolfo 2°. per cui dichiara, che il Conte Marc'Anto. di Tassarolo, Benedetto, Paulo Baldassare, altro Benedetto, Gerolamo,altro Bened.to, e Gerolamo, Uberto, Gerolamo Cavaneo, e Gio. Batt.a Napoleone, e Raffaele, Giorgio , e Damiano, Sebastiano, Lud.o, Paulo, Stefano, Gioacchino, ed Alessandro, Gerolamo fù Azelino, e fratelli, e loro Consorti, Franc.o, Daniele, Gio. Batt.a, Carlo, e Giorgio fù Luciano, e Gio. Batt.a Carosio Spinola non dovessero ricconoscer altri che l'Imperatore, ne esser soggetti ad altri che all'Impero per Buzala, Ronco, Pietra Bisaria, Isola, Monte delle Cagne, Varinella, Arquata nella Valle di Scrivia; Mongiardino, la Rocca, la Cabella, Montesorio e Cantalupo nella Valle di Borbera; Caroajo, S. Cristofaro, Tassarolo, Francavilla nella Valle di Cerro; e Valle, e Campo nella Diocesi di Tortona, atteso che d.ti Luoghi dipendevano immediatam.te dall'Impero, e che d.ti Spinola non avevano riconosciuto altri, che gl'Imperatori suoi Antecessori. 24. 7bre 1579
  8
    Fascicolo 9
Attestazione comprovante siccome il Commune di Varinella e sempre stato solito pagare alli Consignori d'Arquata alquanti Caponi annui per l'esenzione del pedaggio nel d.o luogo d'Arquata. 27. giugno 1586
  9
    Fascicolo 10
Ricorso di Cosmo Lonate al Senato di Milano affine d'esser mantenuto in possesso del feudo di Varinella per cui veniva molestato dalli Padri di S. Vittore di Precipiano. 12. giugno 1600
  10
    Fascicolo 11
Atti vertiti nanti il Delegato dal Senato di Milano nella causa de'Monaci Olivetani di Precipiano del Monastero di S. Vittore di Milano contro Filippo Spinola Marchese d'Arquata, secogiunto Cosmo, e Consorti di Lonate per riguardo al feudo di Varinella. 1601 in 1731
  11
    Fascicolo 12
Obligo della Comm.tà di Varinella verso li PP. di St. Pietro Precipiano di scuti 200. per essi PP. pagati al Quartier Mastro dell'Esercito Cesareo d'Italia per la contribuz.e spettante a d.a Comtà. 12. febbraio 1631. Colla quittanza passata da d.ti PP. a detta Comm.tà della detta somma delli 14. aprile 1633
  12
    Fascicolo 13
Lettera del Senato di Milano al Pretore di Tortona acciò informi sovra la qualità, e feudalità del luogo di Varinella. 12. 7mbre 1642
  13
    Fascicolo 14
Esame di sette Testimonj di Varinella quali depongano d'esser sempre andati tanto essi, che loro Antecesori in Arquata a spazzare li fossi, e fare altre cose in d.o luogo, e che pagavano per ricogniz.ne feudale al March.e d'Arquata 20. Capponi l'anno. 17. e 18. 9mbre 1644
  14
    Fascicolo 15
Consulta al Governo di Milano sovra il Memoriale sporto dall'Abate di S. Vittore di Milano acciò prendesse sotto la protez.ne di S. M. Catt.ca il luogo di Varinella. 28. giugno 1645
  15
    Fascicolo 16
Quittanza passata dal March.e Filippo Spinola a favore della Comtà di Varinella di Caponi 20. per essa Com.tà dovutigli per contribuz.ne e ricogniz.ne feudale. p.mo gennajo 1651
  16
    Fascicolo 17
Ricorso de'PP. di S. Vittore di Precipiano ad effetto d'ottenere la protezione di S. M. Cattolica per il feudo di Varinella. 10. giugno 1656
  17
    Fascicolo 18
Alleganze a favore de'Feudatarj di Lonate nella causa trà essi vertente nanti il Senato di Milano, e li Monaci di Precipiano per il feudo di Varinella, e d.a causa principiata sin dal 1600. 1659. Col voto fiscale concludente non doversi per allora togliere li detti Monaci dal possesso di detto feudo dipend.e indubitatem.te dal diretto dominio del Re di Spagna come Duca di Milano senza permetter che il March.e d'Arquata facesse alcun atto di possesso nel med.o feudo. E la relazione fatta nel 1666 li 13. 9bre dal Fiscale Porro dello Stato delle sud.te quistioni per esser trasmessa all'Imperatore
  18
    Fascicolo 19
Atti di sequestro fatto d'ordine del March.e Filippo Spinola nel luogo di Varinella, e ad istanza de'PP. di Precipiano di diversi effetti stati derubati a detti PP., e rifugiatisi in d.o luogo di Varinella. 13. luglio 1660
  19
    Fascicolo 20
Delegazione dell'Imp.e Leopoldo in capo del march.e Giacomo Malaspina di Fosdenovo ad istanza del march.e Filippo Spinola d'una causa vert.e trà d.o march.e Filippo, e li PP. Olivetani di S. Vittore per certi beni che d.o March.e pretendeva dipen.ti dal Marchesato d'Arquata E per contro d.ti Padri li pretendevano Ecclesiastici, e per tal effetto avevano d.ti PP. ottenuto delegaz.e Pontificia in capo del Vesc.o di Tortona. 13. xmbre 1660. Subdelegazione fatta dal d.o March.e di Fosdenovo della sud.a Causa in capo di Michel Angelo Mulfino. 3. luglio 1661. Giuramento di fedeltà prestato dalli Uomini di Varinella nelle mani di d.o Subdelegato, colla ratificanza delli 17. luglio 1661. Manifesto di d.o Subdelegato pubblicatosi in Varinella contro li pretend.ti aver ragionr sovra il luogo di Varinella qual teneva a nome di S. M. Ces.a e specialm.te contro li PP. Olivetani di S. Vittore, ed il Fiscale di Milano qual intendeva prender il possesso di d.o luogo; Colla relazione della publicaz.ne di d.o manifesto(...)
  20
    Fascicolo 21
Esame di tre Testimoni comprovanti che la Valle di Scrivia commincia da un luogo che si chiama Vozzo qual confina col territ.o di Montoggio giurid.e di Genova, e finisce al luogo di Serravalle, e che Varinella è situato sovra d.o fiume Scrivia in d.a Valle dirimpetto al Arquata sendovi solo l'aqua di d.o fiume di mezzo. 7 xmbre 1661
  21
    Fascicolo 22
Memoria sovra l'Incidente occorso trà Vignole, e Varinella consistente in alcuni atti di giurisd.e esercitati dal Podestà di varinella feudo de'Monaci OLivetani di Precipiano nel tenimento detto del Riborno, che si pretende da Vignole situato nel di lui territorio. 16. giugno 1744
  22
    Fascicolo 23
Suplica de'Monaci Olivetani di Precipiano possidenti il feudo di Varinella nel distretto di Tortona per esser mantenuti in possesso della Regione detta Amborno, o sia Riborno dipend.e dal territorio di quel luogo contro gl'attentati della Communità, e Podestà di Vignole. Colle conclusioni fiscali perche nulla venghi innovato oltre il solito a tal riguardo pendente lo spazio di tre anni E le lettere citatorie spedite in conseguenza. 1744
  23
    Fascicolo 24
Memoria formata dal Presid.te Barone Foncet circa la lite agitata avanti il Delegato dal Senato di Milano trà li Monaci Olivetani di Precipiano, e Cosmo di Lonate per riguardo al feudo di Varinella. 1762
  24
    Fascicolo 25
Memoria formata dal Presid.e Barone Foncet per provare la dipendenza del feudo di Varinella dal Ducato di Milano. p.mo genajo 1763
  25
    Fascicolo 26
Notizie ricercate, ed in parte ricevute dal Conte Radicati Pretore di Tortona circa il feudo di Varinella. 1762
  26


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima