Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Feudi affrancati del Principe Doria [Inventario n. 52] | Feudi affrancati del Principe Doria | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Fede di Giacomo Antonio Chiocca Coadjutore Ragionato del Contado di Tortona comprovante siccome la Comm.tà di Monteacuto, Montebore come Terre del med.o Contado restano convenzionate colla stessa Provincia. 4.genn.o. 1738
  1
    Fascicolo 2
Proclama o sia Editto fatto pubblicare nel Tortonese dal Conte Traun Govern.e dello Stato di Milano per opporsi a certe prettese novità fatte intorno alle Chiese di Fabrica, e S.Sebastiano dal R.o Ecconomato. 31.Marzo.1738
  2
    Fascicolo 3
Manifesto del Senato con cui si dichiara nullo ed attentato il proclama pubblicato per parte del Governo di Milano nelle Terre di Gremiasco, Fabrica, S.Sebastiano, Bagnara, Monteacuto, e Forotondo. 6.Maggio.1738
  3
    Fascicolo 4
Attestato dell'Attuaro della Refferenderia di Tortona comprovante siccome da libri di detto Officio risulta di varj atti fatti dal Podestà di detta Città in odio del feudatario Teodosio Frascarolo Consignore di Monteacuto. 24.Mag.o.1738
  4
    Fascicolo 5
Rescritto dell'Imperatore rimesso al Conte di Canale riguardo il Contro editto fatto publicare da S.M. nelle Terre di Gremiasco, S.Sebastiano, ed altre del Tortonese. 1738. Con uno scritto che accompagnava il sud.o Rescritto. E la risposta di S.M. all'uno, e l'altro
  5
    Fascicolo 6
Memoria continente alcune circostanze dell'occorso a Forotondo in occasione della publicazione fatta per parte di S.M. del contro Editto. 1738. Rimessa dalla Corte di Francia. Con altra Memoria responsiva alla sud.a rimessa da M.r Amelot al Ministro dell'Imperatore
  6
    Fascicolo 7
Memoria di notizie comprovanti la dipendenza della Terra di Forigondo, o sia Forotondo dal Contado di Tortona
  7
    Fascicolo 8
Memorie delle ragioni prettese dal March.e Teodosio Frascarolo Calvino sopra li feudi di Gremiasco, e S.Sebastiano. 1738
  8
    Fascicolo 9
Indice di varj documenti comprovanti la sovranità della M.S. ne'feudi di Gremiasco, S.Sebastiano, Monteacuto, Bagnara, e Fabrica. 1738
  9
    Fascicolo 10
Verità di fatto e di ragione per S.M. riguardo la superiorità ne' luoghi di Gremiasco, Bagnara, Fabrica, Monteacuto, Forotondo, e pertinenze. 1738
  10
    Fascicolo 11
Memoria mandata alla Corte di Vienna in evacuaz.ne delle doglianze per riguardo a feudi affrancati del Principe Doria situati nel Tortonese, ed altresi per la Terra di Serravale, come compresi nella cessione fattane a S.M. colli Preliminarj di Vienna del 1735
  11
    Fascicolo 12
Scritto della Corte di Vienna, e risposta di S.M. al medemo sulla controversia eccittatasi tra esse Corti sulla dipend.za del Tortonese della Terra di Fabrica, e di S.Sebastiano appartenenti al Principe Doria. 1738
  12
    Fascicolo 13
Sentimento delli P.mo Presid.te Conte Caissotti, e Presid.te Bogino sulla grida fattasi publicare in Gremiasco da quel Commissaro d'ordine del Principe Doria per la libertà del Commercio de'Bestiami interdetta prima a cagione del morbo. 11.Giugno.1739
  13
    Fascicolo 14
Risultato delle notizie prese dall'Intend.te di Tortona Massa sulla qualità, natura, prerogative, e dipendenze de'Feudi di Gremiasco, S.Sebastiano, Bagnara, Fabrica, Monteacuto posseduti dal Prencipe Doria nella Provincia di Tortona. 18.Xbre.1751
  14
    Fascicolo 15
Patente di S.M. di concessione al Prencipe Doria Landi di crear Nottaj nelle giurisdiz.ni affrancate di Gremiasco con S.Sebastiano, Bagnara, Fabrica per metà, Forotondo per 3 sudditi, Monteacuto per sudditi 30 e loro rispettive pertinenze. 4.7bre.1752. Con altra di deputazione del Cav.re D.Emanuel Valguernera per esercitare quell.autorità e giurisdiz.ne che erano attribuite al Governat.e di Milano, col regolam.to provisionale da osservare, e farsi osservare dal medesimo. Unitamente ai Viglietti Regj diretti alli Senato, e Camera di Piemonte, al Consiglio di Stato, e de' Memoriali, alli Govern.e ed Intendente dell'Oltrepò, alli Podestà, e Maggior Mag.to di Tortona, Voghera, al Generale di finanze, all.Ecconomo g.n.ale, ed all.Intend.e g.n.ale delle Gabelle per l'osservanza della med.ma. Con una lettera di S.M. al detto Principe
  15
    Fascicolo 16
Giuramento di fedeltà prestato a S.M. dal Principe Doria Landi per i feudi di Gremiasco con S.Sebatiano, e Bagnara, e per le rispettive porzioni dal med.mo possedute di Fabrica, Monteacuto, e Forotondo con loro Ville, e pertinenze. 11.Aprile.1753
  16
    Fascicolo 17.1
Copia di Lettera del Principe Doria, e del R.o Viglietto indirizzato al Cavaliere D.Emanuel Valguarnera sulla publicaz.e sospesa ne' Feudi affrancati del R.o Editto per la nuova Monetazione.1755
  17
    Fascicolo 17.2
Memoria de'Chiarimenti, che il Congresso ha stimato doversi prendere a riguardo de' Feudi di Fabrica, Monteacuto, ed altri del Prencipe Doria relativam.te al Censimento. 22.7bre.1758. Colla Lettera di quell.Ufficio all.Intend.e di Tortona per aver li sudetti chiarimenti
  18
    Fascicolo 18
Memoria del Prencipe Doria al Conte di Bricherasio come Deputato da S.M. per i Feudi affrancati di detto Prencipe sull.arresto di Valentino Tarditi seguito nel luogo di S.Sebastiano ad effetto venghi riparata la lesione fatta in tal occasione ai dritti, e privilegj della di lui giurisdizione affrancata
  19
    Fascicolo 19
Rappresentanza del Prencipe Doria al Conte di Bricherasio deputato da S.M. per i feudi affrancati, ad effetto d'ottenere la remissione alla sua Curia di Gremiasco d'Antonio Tamburello ditenuto nelle Carceri di Novara per supposto contrabando, quando che gia era inquisito di due omicidj commessi ne' feudi affrancati dei d.o Principe
  20
    Fascicolo 20
Rappresentanza del Prencipe Doria ad effetto d'ottenere da S.M. il dovuto riparo a motivo dell'arresto seguito di dieci Bestie da Soma, che alcuni Particolari di Vargo conducevano a Novi carriche di legna passando per li Stati di S.M. sul prettesto, che non avessero levata la Bolletta dal Ricevidore di Cassano, e pagato soldi cinque di MIlano per cad. bestia
  21
    Fascicolo 21
Scritto per provare che li Feudi di Grondona, Garbagna, e Vargo e Cantalupo sono dipendenze del Tortonese
  22
    Fascicolo 22
Memoria per giustificare che li Luoghi di Gremiasco, S.Sebastiano, Bagnara, Fabrica, Monteacuto, e Forotondo sono del distretto Tortonese
  23
    Fascicolo 23
Parere del Pro.re g.n.ale Brea, e del P.mo Uffiziale delle Reggie Gabelle Avvocato Ferri sul riccorso presentato a S.M. dalla Communità di S.Sebastiano, con cui implora Le sieno somministrati i mezzi necessarj a ristabillire il loro Mercato nel suo primiero essere. 25.Marzo. 1763
  24
    Fascicolo 24
Carta Topografica di porzione de'Territorj di S.Sebastiano, Dernice, Garbagna, Brignano, Selva, e la Frascata, con designazione delle Fabbriche di Tabacco, e Polvere esistenti in detto luogo di S.Sebastiano, e del sito, in cui si rimettono i Prigionieri, fatta dall.Ingeniere Durieu. 15.maggio.1766
  25
    Fascicolo 25
Memoria concernente li Feudi di diversa natura posseduti dal Principe Doria. 1766
  26
    Fascicolo 26
Memorie , ed Informazioni sovra le porzioni del feudo di Fabbrica possedute dal Prencipe Doria
  27
    Fascicolo 27
Notizie diverse, ed avvisi concernenti le Milizie del Prencipe Doria nei feudi affrancati. 1766
  27
    Fascicolo 28
Pareri sopra le Milizie del Prencipe Doria. Colle lettere della Segreteria di Stato interna dirette al P.mo Presid.te del Senato, ed al S.r Barone Presid.e Foncet sopra quest'affare. 1766
  29
    Fascicolo 29
Lettera del Principe Doria a S.E.D. Emanuel Valguarnera per ottenere il regio gradimento a riguardo delle Milizie de feudi affrancati.10.luglio.1766. Colla risposta della prefata S.E. delli 12 detto mese
  30
    Fascicolo 30
Parere del Congresso in cui si esamina, se competta al Principe Doria il dritto del Mercato, e Fiera nel luogo di Bagnara, e negli altri feudi circonvicini affrancati del medesimo. 21.Agosto. 1766. Assieme alle Scritture state dalla Segreteria interna trasmesse per il sud.to Parere
  31
    Fascicolo 31
Verbale formato all'occasione della remissione fatta dal Podestà di Novara al Commessaro di Gremiasco una delle Terre affrancate del Principe Doria d'un Prigioniere sulla giara del Curone dirimpetto alla Villa della Selva. 3.8bre.1769
  32
    Fascicolo 32
Disertazione circa i Regali, e Giurisdizione del Prin.e Doria ne' suoi Feudi di Loano, e della Valle di Stellanello. Col parere del Congresso sul med.o fatto delli 16.Maggio.1764
  33
    Fascicolo 33
Memoria del Procurat.e Gen.le Conte De Rossi di Tonengo intorno ai versamenti di Tabacco, che dalle Giurisdizioni affrancate del Principe Doria si fanno ne'Territorj Soggetti alla R.a Generale. Coll'approvazione di S.M. di quanto si è dal d.o Procur.e Generale in essa proposto. 1769
  34
    Fascicolo 34
Supplica dell'Arciprete Carlo Malaspina Confeudatario della Val Curone sulle differenze territoriali suscitatesi tra la Comunità di Caldirola, dipendenza di Fabbrica, e quella di Monte Capraro all'occasione della Misura Generale. 1771. Con Parere del Conte Petitti
  35
    Fascicolo 35
Carta di Fabbrica, e della Valle del Curone stata formata dall'Ingegnere Topografo Durieu
  36


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima