Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Scritture riguardanti le differenze per i confini con varie terre del Principe Doria [Inventario n. 53] | Confini con varie terre del Principe Doria | Monteacuto e Gremiasco
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Monteacuto e Gremiasco
Descrizione
-
Estremi
(1528, maggio 9 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Monteacuto e Gremiasco
Classificazione
-


Denominazione
Monteacuto e Gremiasco
Descrizione
-
Estremi
(1528, maggio 9 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Monteacuto e Gremiasco
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
VENDITA fatta da Primo Fittabile fu Zanio abitante alli Boschi di Predagliasso territorio del luogo di Monteacuto, a favore di Pietro Antonio Frascarolo figlio di Gerardino d'una Pezza di Terra Lavorativa situata nel Territorio di d.o luogo, ove si dice alla Garbusia, coerenti Bartomelino di Ritio, Bernardino detto Carmilia, Franceschino Fittabile, e suoi Cugini, Steffanino Guagnino, ed il Fiume Museglia 9: Maggio 1528
  1
    Fascicolo 2
INVESTITURA livellaria concessa da D. Azzolino de' nobili di Frascarolo Arciprete della Pieve di S.Pietro di d.o luogo, a nome anche di Pietro di lui fratello, a favore di Bernardo, e Gioanni fratelli, e figliuoli del fu N. de Codevigo abitatori d'esso luogo di Codevigo giurisdiz.ne, o sii Territorio di Gremiasco, delli seguenti Casa, e Beni, cioè Casa murata, e coperta con Portico situata in d.o luogo, ove si dice al Canale, in coerenza, fra le altre, della strada pubblica. Più una Pezza di Terra lavorativa, situata in d.o territorio, ove si dice alla Costa de' Grisi, coerenti la Chiesa di S.ta Maria de' Campi, Gerolamo di Monteacuto e Biaggio Frascarolo. Più una pezza di terra situata in d.to territorio, ove si dice in Glia. Più una Pezza di Bosco, ove si dice in Campo della Spina, coerenti Emiglio di Frascarolo, il Riale Marserazzi, la Crosia di Togno, ed il Riale. Più altra Pezza di Bosco, ove si dice in capo di Marega. Più altra Pezza di Bosco, ove si dice in Pradarola,(...)
  2
    Fascicolo 3
VENDITA fatta da Domenegotto Serbaro fu Franceschino Zanotto, a favore d'Augusto di lui nipote figliuolo del fu Bernardo Zanotto di Serbaro accettante a nome di Bastiano di lui Zio Materno, d'una Pezza di terra Bosco Castagneto situata sopra il Territorio di Monteacuto, ove si dice in Pragaliassi, coerenti Castolino Benegatio per la sua possessione, gl'Eredi di Zanino del Morasco di Morgliassi, quelli de' Fittabili di Saloneo 5.9.mbre 1535
  3
    Fascicolo 4
CONSEGNAMENTO di Pietro Grasagno di Benegasio degl'infrascritti Casa, e Beni per esso tenuti semoventi dal diretto Dominio de' Sig.ri di Frascarolo, per i quali pagava gl'annui fitti ivi espressi, cioè Casa posta nella Villa di Benegasio, in coerenza per una parte di d.to Pietro, per una possessione di Bernardino di lui affine, che tiene da Tedisio di Frascarolo. Una pezza di prato, ove si dice in Le Spese. Altra pezza di Prato situata sovra d.to territorio di Benegasio ove si dice al Fornasio, in coerenza della strada pubblica superiormente di d.to Pietro, e della strada dall'altra parte. Una pezza di Terra posta ove si dice in Capo del Zerbo, in coerenza fra gl'altri del Riale superiormente, e di Giorgio Serra per una Possessione della Pieve di Monteacuto inferiormente. Altra pezza di terra posta ove si dice in la ÿghesù, coerenti detto Pietro per una Possessione di Tedisio Frascarolo, e dall'altra parte Giorgio Serra per la possessione della sud.ta Pieve, ed inferiorm.e il Riale.(...)
  4
    Fascicolo 5
VENDITA fatta da Michele di Albareto fu Gio. Giacomo della Villa di Benegassi Giurisdiz.ne di Monteacuto, a favore di Bastiano Augusto, e Matteo fratelli Zanotti fu Bernardo della Villa di Serbaro, d'una Pezza di Bosco da Castagne situata nel Territorio di Monteacuto, ove si dice in Paragaliasia, coerenti a due parti li sud.ti Accompratori Domenichino, e Consorti Fittabile della Villa di Salogni, e la strada. Coll'approvazione fatta della sud.ta Vendita dalla Signora Barbara Spinola Frascarola moglie, e Proccuratrice di Gio. Fran.co Frascarolo, mediante il pagam.to ivi fatto del solito Laudemio 13.X.mbre 1594
  5
    Fascicolo 6
VENDITA fatta da Gioanni Fittabile a favore di Franceschino Fittabile di diversi Beni ivi descritti, e coerenziati fra quali de' seguenti cioè Una Pezza di Bosco da Castagne situata sopra il Territorio di Monteacuto, ove si dice alla Ca del Musetta, coerenti Paulino Pradaglia, e Costa, e gl'Eredi del fu Laurenzino di Serbaro. Più d'altra Pezza di Bosco da Castagne situata sopra il d.to territorio di Monteacuto, ove si dice alla Moglia, coerenti Bastiano, e fratelli di Serbaro, Bernard.no di Glarolo, e Zanino di Serbaro, e la strada pubblica. Più d'una Pezza di terra Gerbida situata sul detto Territorio di Monteacuto, ove si dice alla Museglie, coerenti fra gl'altri la strada pubblica 13.Maggio 1598
  6
    Fascicolo 7
CESSIONE fatta da Andrea Caffarone fu Giuliano a favore di Pompeo Frascarolo d'ogni ragione ad esso competente sopra una Pezza di Bosco da Castagne situato sovra il Territorio del luogo di Monteacuto, ove si dice in Merretta, o sia nel Campo della spina, coerenti li Sig.ri Gerardo, e fratelli Frascaroli, il Rivo gl'Eredi, di Bartolomeo Merretta, e Bernardo Merretta 7.Maggio 1608
  7
    Fascicolo 8
VENDITA fatta da Gioanni Luchino Giano fu Bartolomeo di S. Sebastiano a favore di Gioanni, ed Agostino fratelli Agosti della Villa di Gragassi Giurisdiz.ne di Monteacuto, d'una Pezza di terra coltiva, filagnata, gerbida, e Boschina situata nel territorio di d.to luogo di Gremiasco, luogo detto in Galfusa in coerenza degl'Eredi di Sebastiano Tarditi, del Rivo verso Oriente, d'altro Rivo chiamato Galfusa verso l'Occidente, e del Torrente Museglia. Più d'una Pezziola di terra coltiva, e gerbida in d.a Regione di Galfusa, in coerenza di Martino Spinotto, del Rivo Chiam.to delli Ronchi superiormente al pred.o Rivo, dell'infrasc.ta casa, e Terre. Più d'una Casa solariata, e coperta di pietre, con sue ragioni, sedimi, Ajra, e terra coltiva simultenenti in d.ta Contrada di Galfusa, in coerenza della sud.ta Pezziola di d.o spinotto, di detto Rivo delli Ronchi, d'altro Rivo chiamato Galfusa verso l'Oriente, e di detto Torrente Museglia. Quali beni sono semoventi dal diretto Dominio del Principe Doria(...)
  8
    Fascicolo 9
INVESTITURA concessa da Teodosio Frascarolo figlio, ed a nome di Gerardo de' Consignori di Monteacuto a favore di Anto. Maria della Giara, giurisdiz.ne di d.to luogo di Monteacuto, d'una Pezza di terra coltiva, e Prative situata nel Territorio di d.to luogo al Torchio, presso il Molino di d.to luogo, in coerenza del Torrente Museglia, e di d.to Investito; E d'una terra coltiva detta in Galla, in coerenza del Fossato di Francesco Giacobono de Perrachina, mediante l'annuo fitto ivi espresso. 22.9.mbre 1634
  9
    Fascicolo 10
INVESTITURA concessa da Teodosio Frascarolo fu Gerardo de' Confeudatarj e sig.ri di Monteacuto, a favore di Antonio della Giara fu Domenico, Giurisdiz.ne di d.o luogo, a nome anche di Agostino, e Battistino suoi fratelli, d'una Pezza di terra coltiva nel Territorio di d.to luogo di Monteacuto, luogo detto in Galla, in coerenza di Bartolomeo Frascarolo, fratello di d.to Investiente, della strada pubblica, di Francesco de Perrachina, Guglielmo Cologno, e di Pietro Frascarolo, mediante il fitto annuo ivi espresso 17.7.mbre 1636
  10
    Fascicolo 11
LISTA de' Particolari, che pagano la Taglia per il Quarto di Monteacuto. Con decreto delli 3.8.bre d.to Anno, per cui si manda eseguirsi la sud.ta lista in odio de' Particolari nella med.a nominati e per la somma a cad.o d'essi annotata 1637
  11
    Fascicolo 12
ATTESTATO comprovante siccome in dipendenza della stima fattasi verso la fine di Maggio 1736 dalli Estimatori francesco Lambruno, e Pietro Anto. Deluchi di Stermigliano, come Giurisd.ne pretesa di Gremiasco, sendosi principiato dalla Cascina del sartore Domenico Agosti andando sopra la Corsiera, si è apprezzata la terra aratoria, e da legna luogo detto all'Argine del Morino di ragione di lorenzo Giara in scuti 10. di Milano, e per qual terra esso Giara paga annualmente denari 6. d'Estimo Reale in Monteacuto, con essersi pure stimati tutti li Possessi di Giacomo de' Agosti, fu Anto. in scuti 100, e quelli del Sartore sud.to Domenico Agosti in scuti 400. Dicendosi le Ville di Giara, e di Perachina essere amendue della Giurisdiz.ne di Monteacuto 28.9.mbre 1737
  12
    Fascicolo 13
RELAZIONE del Serviente Odicina d'avere espletato all'istanza di Gio. Ferrari, Bernardo Glarea, ed Agostino Podio Consoli, e Reggenti della Comunità di Monteacuto, gl'infrascrit.ti Beni esistenti nella Giurisdiz.ne di d.to luogo di Monteacuto, ed in odio delli Particolari ivi nominati Debitori delle Taglie verso li sud.ti Consoli, cioè Per il quarto di Monteacuto, le Terre di Andrea Pradaglie. Più le terre di Giacobone di Serra. Più le Terre del quon. Lorenzo Bracco, e Cristofaro Bracco per Estimo di denari otto. Più le terre di Giorgio, e fratelli Zanlonghi, ed eredi di Franc.o per estimo di soldi 2; den. 4. Più per li boschi di Andrea Fittabile, ed Eredi di Francesco, per Estimo di soldi 2; den. 4 28.8.bre 1738
  13
    Fascicolo 14
DOTE di Cattarina figlia di Domenichino Fittabile, e futura sposa di Gio. Maria Zanotti, con donazione a favore di questo di un Bosco da Castagne situato nel Podere della Villa di Meretta, e sotto le Case, coerenti Bernardo Meretta, il Riale, gl'Eredi di Giuliano Caffarone, e Costigliola. Ultimo di febbraj
  14
    Fascicolo 15
CONVOCATI della Comunità di Monteacuto, ne' quali si legge, che Giara, e Moretta sono Ville annesse, e connesse alla Giurisdiz.ne di Monteacuto 10.Agosto 1739, 10.Agosto 1745, 15.8.bre 1745,1758
  15
    Fascicolo 16
PROMEMORIA del Marchese Frascarolo sulli Titoli quivi uniti, giustificanti la ragione competente alla Comunità di Monteacuto sovra li n.i 1;2;3;4;5;6;6 1\\2; e 41 segnati nella Misura generale del 1733 per controversi con Gremiasco, e S. Sebastiano. 1766
  16
    Fascicolo 17
MEMORIA informativa del Marchese Frascaroli Calvino al Conte Pettiti; Con Osservazioni d'esso Marchese sovra li trasmessibili Documenti Comprovanti essere le Ville, e Regioni ivi enunciate di giurisdiz.ne e Territorio di Monteacuto
  17
    Fascicolo 18
NOTA de' Sudditi affrancati dal Principe Doria ne' feudi di Gremiasco, Bagnaria, Fabbrica, e Monteacuto, come si raccoglie dall'Instrom.to d'Affrancamento delli 31.Luglio 1656; confermato li 17 X.mbre 1693 Con alcune Osservazioni fattesi dal Topografo Durieu assieme al Marchese Frascaroli
  18
    Fascicolo 19
ESTRATTO dal Sommarione di Monteacuto di tutti quei Numeri, che per parte di Gremiasco si pretendono di suo Territori
  19
    Fascicolo 20
TIPO estratto dal Topografo Durieu dalla Mappa di Monteacuto, indicante non solo il Terreno da esso misurato nel Territ.o di d.to luogo di Monteacuto, con la Divisione di cad.o Possessore, ma ancora li Siti, o siano Ville controverse tra Monteacuto, e Gremiasco, che sono Ghiara, Magroforte superiore, ed Inferiore. Unitamente ad un Tipo, con Indice relativo alla Carta formata coll'Ingeniere Monte 26.Aprile 1768
  20
    Fascicolo 21
INDICE per la Carta Topografica rappresentante e Siti controversi tra Monteacuto, e Gremiasco
  21
    Fascicolo 22
MEMORIA del Commessario Garbarini trasmessa dal Topografo Durieu al Conte Pettiti. Colla risposta mandata li 29. d.to mese al d.to Durieu sul proposito dell'intestazione prescritta per le Carte. In Giugno 1768
  22
    Fascicolo 23
CARTA Topografica rappresentante le questioni territoriali fra la Comunità di Monteacuto, e quella di Gremiasco formata sul luogo del luogo dal Topografo Durieu, ed Ingeniere Monte d'ordine della Seg.ria di Stato, e di concerto col Principe Doria Pamphili, con la scorta della Mappa, e Sommarione fattisi all'occasione della misura generale del Tortonese nell'anno 1723. Assieme all'Indice di questa Carta. 9.Luglio 1768
  23
    Fascicolo 24
PROMEMORIA del Marchese Frascaroli per la Comunità di Monteacuto sopra le pendenze Territoriali con Gremiasco. E Riflessi fattisi per parte di d.ta Comunità di Gremiasco sopra le pendenze territoriali con Monteacuto
  24


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima