Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Paesi di nuovo acquisto. Titoli riguardanti il marchesato di Pregola ed altri luoghi al medesimo uniti [Inventario n. 54] | Pregola | Mazzo 5
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '60 del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 5
Descrizione
Mazzo
Estremi
(anni '60 del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 5
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Minuta di Memoria istruttiva rimessa al S.r Conte d'Hauteville Intend.te di Voghera. 1761
  1
    Fascicolo 2
Relazione del S.r Conte d'Hauteville Intendente di Voghera riguardante il Marchesato di Pregola. 1762
  2
    Fascicolo 3
Relazione Cronologica de'documenti stati apportati dagl'Archivj di Milano riguardanti il Marchesato di Pregola; con successivo parere del Presidente Barone Foncet Sovra Intend.te de'Regj Archivj. 28 Marzo 1762. Assieme alla recapitulazione della sud.a Relazione
  3
    Fascicolo 4
Informazioni sovra il transito fatto di varj Uomini Armati per il luogo, e giurisdiz.ne di S.ta Margarita venendo da Pregola. 23 Aprile 1762
  4
    Fascicolo 5
Rescritto dell'Imperatore Francesco I°, per cui manda alli Marchesi Galeazzo, e Francesco Malaspina di non molestare il Marchese Corrado Malaspina di Pregola nel possesso de'luoghi di Brali, Zerba, Cerretto, e Tartago con citazione in caso contrario di comparire nanti il Conseglio Aulico. 14 7bre 1762
  5
    Fascicolo 6
Informazioni prese dal Podestà di Varzi Gius. Ant.o Mussini d'ordine della Segr.ia di Stato sull'ostilità, e Tumulti seguiti nel Marchesato di Pregola dipendentemente dalle differenze eccittatesi trà li Marchesi Corrado, e Gio. Galeazzo Malaspina Confeudatarj di detto Marchesato. 1764. Colla relazione fattane a S.M.
  6
    Fascicolo 7
Memorie di quanto eseguito doppo in 1750, e pendente il Regno dell'Imperatore Carlo VI per riguardo al Marchesato di Pregola 1764
  7
    Fascicolo 8
Copia della lettera scritta d'ordine di S.M. dal Podestà di Varzi al Marchese Corrado Malaspina ad effetto si portasse a Voghera per ricever dal Regio Pretore gl'Ordini di detta S.M.
  8
    Fascicolo 9
Schizzo del Verbale che il Pretore di Voghera doveva formare all'occasione che il Marchese Galeazzo Malaspina si sarebbe presentato avanti di esso, dipendentemente da tumulti seguiti nel Marchesato di Pregola
  9
    Fascicolo 10
Memoria per il Marchese Corrado Malaspina del ristretto di varj documenti riguard.ti il Marchesato di Pregola, e le Contribuzioni pag.te per il med.mo. 1764
  10
    Fascicolo 11
Promemoria relativa alle ragioni che si dicono addotte dalli Marchese Colla, e Conte, e Senatore Verri per sostenere l'Imperialità del Marchesato di Pregola
  11
    Fascicolo 12
Rescritto dell'Imperatore Francesco I° d'inibiz.ne alli Marchesi Corrado, Antonio, Gio. Galeazzo, e Gius.e Antonio de Marchesi Malaspina di Pregola di obbedire al decreto Camerale in ciò, che riguarda la consegna de'loro feudi, e di prender l'Investitura de'med.mi 6 Luglio 1764. Insieme al Conchiuso del Consiglio Imp.le Aulico dello stesso giorno
  12
    Fascicolo 13
Concluso del Consiglio Imperiale Aulico sul decreto della Regia Camera de'Conti prescrivente à feudatarj del Marchesato di Pregola di prestar la fedeltà a S.M., e ricconoscerlo per loro Sovrano. 20 ag.to 1764
  13
    Fascicolo 14
Lettera del Marchese Botta Adorno al Marchese Corrado Malaspina di Pregola di nottificanza degl'Ordini di S.M. I.le in non obbedire a quelli di S.M. 9 8bre 1764
  14
    Fascicolo 15
Osservazioni sovra il voto, con cui si prettende impugnare le ragioni della Corte di Torino sul Marchesato di Pregola. Mandate dal Conte di Canale
  15
    Fascicolo 16
Memorie, ed Osservazioni trasmesse dal Conte di Canale per fondare le ragioni spettanti a S.M. sul Marchesato di Pregola tanto a riguardo del petitorio, che del possessorio. 1764. (Queste memorie sono le stesse di cui al N.° 18 di q.to mazzo quinto a cui si sono unite)
  16
    Fascicolo 17
Voto del Fisco di Vienna in cui si prettende impugnare le ragioni prettese da questa Corte di Torino sul Marchesato di Pregola tanto riguardo al possessorio che petitorio. Col ristretto del Voto del Conseglio Aulico
  17
    Fascicolo 18
Due Memorie responsive al Voto del fisco di Vienna sulle prettese della Corte di Torino sul Marchesato di Pregola, in cui si è pretteso d'impugnar le ragioni di detta Corte tanto sul possessorio, che sul petitorio 1764. (Vedi le Osservazioni al N° 16 di q.to Mazzo)
  18
    Fascicolo 19
Voto, o sia Relazione del Fiscale Imp.le Aulico di Wert, in cui prettende d'aver provato l'immediata dipendenza del Marchesato di Pregola dall'Impero
  19
    Fascicolo 20
Raccolta delle ragioni spettanti a S.M. sul Marchesato di Pregola, state esaminate nel Congresso delli 31 luglio 1764
  20
    Fascicolo 21
Raccolta delle ragioni spettanti all'Impero sul Marchesato di Pregola 9mbre 1764. Colle osservazioni fatte nella margine d'essa dal Presid.te Barone Foncet Sopra Intend.te de'Regj Archivj
  21
    Fascicolo 22
Promemoria del Conte di Canale dal med.mo rimessa al Conte Colloredo per riguardo al Marchesato di Pregola. 13 9bre 1764
  22
    Fascicolo 23
Scritture diverse riguardanti il Marchesato di Pregola dal 1710 al 1762 che il Marchese Giuseppe Malaspina di S.ta Margarita aveva unito al di lui Raccorso presentato alla R.a Camera de'Conti, delle quali si è dal Procuratore g.n.ale si S.M. prima di restituirle fatta fare copia, come dalla Nota quivi unita 9mbre 1764
  23


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima