Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie politiche in Paesi [Inventario n. 57] | Categoria IV. Vicerè, Governatori, Comandanti, Segreteria di Stato e Regi Archivi | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1753, giugno 8 - 1772, marzo 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1753, giugno 8 - 1772, marzo 24)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 41
INVENTARIO delle Scritture esistenti nella Segreteria del Vicerè Conte di Bricherasio. 8. Giugno 1753
  1
    Fascicolo 42
MINUTE di regolamenti, ed istruzioni per la Segr.ia di Stato in Sardegna, colla Tariffa de' dritti ad essa apparten.ti; Ed osservazioni della Segr.ia di Guerra relative ad essi regolamenti. 1754
  2
    Fascicolo 43
CHIARIMENTI dell'Auditore Cauda sulla quivi unita Lettera dell'Intendente Gen.ale Conte Cordara, concernente alcune abusive esazioni, e dirtti della Segr.ia di Stato. 11. Marzo 1754
  3
    Fascicolo 44
NOTA de' diritti della Segr.ia di Stato presso il Vicerè, con osservazioni
  4
    Fascicolo 45
COPIA d'articolo di dispaccio di Corte al Vicerè concernente l'assegno d'una porzione de' diritti provenienti dalla Pesca del Corallo alla R.a Segr.ia, in rischiarimento della Lettera di Segr.ia al Vicerè Balio della Trinità de' 25. Ag.to 1756. 8. 7bre 1758
  5
    Fascicolo 46
RAPPRESENTANZA della Segr.ia di Stato presso il Vicerè, per non esser pregiudicata ne' diritti de' passaporti, e delle provvisioni de' Bastim.ti, non ostante l'esenz.e dall'Intend.te G.le accordata ai Capitani, e Patroni noleggiati per R.o Servizio per esser d.ta esenzione contraria al disposto dai Regj regolamenti
  6
    Fascicolo 47
MEMORIA della Regia Segr.ia di Sardegna, o sia della distribuzione de' Dritti, che vi si esiggono. 1762
  7
    Fascicolo 48
CIFFRE, e Controcifre
  8
    Fascicolo 49
MEMORIA delle paghe, ed altri Vantaggj, che si accordano agl'Invalidi Servienti alle R.e Segr.ie, ed Uffizj
  9
    Fascicolo 50
GIURAMENTI prestati a S.M. dalli Vicerè nominati Cav.e Alfieri, Commend.e della Trinità, Conte des Hayes, e Conte Robbione. E minuta di Patente di Capitano g.le del Regno di Sard.a spedita dalla Segr.ia di Guerra al March.e di Rivarolo
  10
    Fascicolo 51
GIURAMENTI de' Seg.rj, e Sottosegr.j di Stato
  11
    Fascicolo 52
MINUTA d'Istruzioni per il Vicerè C.te des Hayes
  12
    Fascicolo 53
MEMORIA del P.o P.e Niger sul punto se il Vicerè possa, o no formar Leggi, e pregoni da se solo, e senza che sieno sottos.ti dal Reg.te La Reale Cancellaria
  13
    Fascicolo 54
RAPPRESENTANZA sopra alcuni supposti abusi del Vicerè Caval.e Alfieri nell'esercizio della podestà Economica. Risposta giustificativa del Vicerè ai carichi fattigli in detta rappresentanza; E Parere successivo del Presid.te Niger, e del C.te di Tonengo A.F.R. relativo al fatto. 1763
  14
    Fascicolo 55
MEMORIE istruttive ricavate da varie altre istruz.ni, e Lettere dei Vicerè, per servir di norma al Commandante dell'Isola di S.Pietro
  15
    Fascicolo 56
PROMEMORIA istruttiva del Caval.e di Blonay al S. March.e di Maccarani suo successore nel Governo di Sassari. 24. Marzo 1772
  16
    Fascicolo 57
ISTRUZIONI per il Caval.e di Blonay Governatore della Città Capo di Sassari, e Lugodoro. 16. Giugno 1769
  17
    Fascicolo 58
ISTRUZIONE del Vicerè al Governatore di Sassari nel caso, che seguisse qualche trasmigrazione di famiglie dalla Corsica nella Sardegna, per non sottoporsi al Dominio francese. 16. Giugno 1769
  58


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima