Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sardegna. Materie politiche in Paesi [Inventario n. 57] | Categoria VII. Annona | Mazzo 1. Annona in generale
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1. Annona in generale
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1441, maggio 5 - 1790)
Numero
-
Testo
Annona in generale
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1. Annona in generale
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1441, maggio 5 - 1790)
Numero
-
Testo
Annona in generale
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
CARTA REALE del Re D.o Alfonso al V.ere Conte D'Erill, colla quale Se gli ordina di eleggere, colla partecipazione de' Consiglieri di Cagliari, una persona proba, e non sospetta, e quella incaricare di fare il giro del Regno, affine di scoprire le frodi, e contravvenzioni de' feudatarj, ed altri, in pregiudicio degli ordini Regj concernenti il Commercio delle granaglie. 5. Maggio 1441
  1
    Fascicolo 2
CARTA R.LE del Re D. Alfonso, in cui manda al Vicerè d'obbligare tutti i feudatarj possidenti Beni ne' Capi di Cagliari, e Gallura di ritirare tutte le Loro granaglie nella Città di Cagliari per ivi essere esposte venali sui Mercati d'essa Città, a termini delle precedenti ordinazioni, sotto la deduzione però di quella quantità, che possa esser necessaria al sostentamento dei Loro Vassalli. 5. Maggio 1441
  2
    Fascicolo 3
CARTA R.LE del Re D. Gioanni, in cui ordina, che li Bar.i, e feud.j della Sard.a non possano proibire ai Loro Sud.i il trasporto de' grani, ed altri commestibili nella Piazza, e Castello di Cagliari, a mente delle preceden.ti prammatiche, sotto le pene ivi pres.te. 26. Ag.to 1475
  3
    Fascicolo 4
COPIA de' capitoli 13., 15., e 16. della Prammatica de' 26. Aprile 1621, in cui s'ordina, 1° Che prima di permettere le tratte agli Agricoltori, si debba fare lo Scruttinio dalla persona, e nel modo ivi divisato. 2° Che sia Lecito alli Negozianti di fare anticipate, o sia d'accaparare i Grani dai Contadini. 3° Che niuno possa avere la privativa al tempo de' Legumi al tempo della raccolta; ma sia bensì Libera a tutti, acciò non si faccia monopolio nel prezzo. 26. Aprile 1621
  4
    Fascicolo 5
PARERI, e provvidenze per andar al riparo delle penurie di grano occorse di tempo in tempo nella Sardegna, e specialmente nel 1764, e per mettere freno ai contrabandi di questo genere, che ne aumentavano la scarsezza
  5
    Fascicolo 6
ATTO Consulare della Città di Cagliari, nel quale per li motivi, di cui in esso, si è deliberato non potersi dare in prestito li 10/m starelli di grano richiesti dall'Int.e Gen.le per soccorso de' Stati di Terra ferma. Rappresentanza dell'Int.e G.le al Vicerè risponsiva alle ragioni addotte nell'Ordinato sud.to, E Risultato di Giunta successivo, per deliberare sull'articolo, se si dovesse, o no obbligare la Città a tale imprestito, a termini di quanto rappresentò L'Intendente Generale 7., e 9. Gennaro 1767
  6
    Fascicolo 7
PARERE del Sup.o Consiglio, in cui si suggeriscono i mezzi d'ovviare agl'incoveninti, che potrebbero nascere dal Pregone pubblicato dalla Città di Cagliari, portante alcune provvidenze per l'accompra, e vendita delle granaglie su quella piazza, senza ledere il decoro del Governo, d'ordine del quale era emanato. 12. xbre 1767
  7
    Fascicolo 8
RISULTATO di Giunta per lo stabilimento di quattro Stanziatori nella Sardegna, per la fissazione della comune de' prezzi delle granaglie; con una memoria concernente li requisiti, che devono avere, e le incumbenze, che restano appoggiate al Loro Uffizio. 20. Aprile 1768
  8
    Fascicolo 9
MEMORIA del Mattey circa le notizie da Lui desiderate intorno alli Molini da grano esistenti nella Sardegna, con istruzione sul modo, con cui deve macinarsi il grano di Sardegna. 28. Maggio 1768
  9
    Fascicolo 10
PARERE della Giunta sopra l'annona in risposta a varj quesiti riguardanti la compra, e vendita delle granaglie, da farsi dalla Città, per moderarne il prezzo sui pub.ci mercati, e i mezzi più efficaci per far l'insierro de' grani di scrutinio. 11. Luglio 1768
  10
    Fascicolo 11
RELAZIONE dell'Int.e g.le Cav.e Ferraris, riguard.te l'oglio di Sassari, per riguardo alla quantità, qualità, e prezzo; Ed altra Memoria dell'Int.e g.le Giaime riguard.te il dritto d'estrazione di esso. 28. 8bre 1771
  11
    Fascicolo 12
PARERI della Giunta di Cagliari, del Sup.mo Consiglio, ed altri Particolari sulle provvidenze date, e a darsi, per andar al riparo della eccessiva penuria delle Carni, ed eccessivo Loro prezzo dell'anno 1768 al 1772 inclusivamente, a cui va unito il conto dell'amministrazione del Macello di Cagliari dalli 8. febr.o 1769 a tutto feb.o 1770; Ed alcuni stati del Bestiame del Regno, e Calcoli dimostrativi della moltiplicazione, e consumo di esso. 1768 ad 1772
  12
    Fascicolo 13
SENTENZA della R.a U. nella Causa de' Maggiorali degli Ortolani di Cagliari, ed altri contro l'Amortassen della Città med.a, in cui, rejette le istanze fattesi per parte degli Ortolani, si dichiara competere all'Amortassen il dritto di tassare, e ridurre all'equità il prezzo degli ortaggi. 5. Marzo 1772
  13
    Fascicolo 14
SCRITTI concernenti l'articolo se sia, o no vantaggioso al Pubblico il permettere, o limitare la piena libertà di Commercio nella Compra, e vendita delle granaglie, con un Parere del Censore gen.ale Cossu, e successivo risultato di Giunta relativo. 1774
  14
    Fascicolo 15
RISULTATO di Giunta concernente la Tassa del Vino, in cui s'esamina l'articolo, se questa debba estendersi anche in odio de' Proprietarj delle Vigne; ed Altro riguardante i mezzi di prevenire gli abusi, che si potrebbero introdurre in frode della sud.a Tassa. Memoria anonima, in cui si dimostrano i pregiudizj che soffre il pubblico dalla Tassa del Vino, e del mosto, chè annualm.te si fa dalla Città di Cagliari. Con suppliche, ed altre memorie relative. 14. Marzo 1774
  15
    Fascicolo 16
RISULTATO di Giunta sopra l'annona in seguito all'unita rappresentanza della Città di Cagliari sulla pretesa de' padroni delle Vigne, e Giardini posti ne' contorni della Città d'avere piena libertà di vendere i loro frutti senza tassa dell'Amostassen. 12. xbre 1775
  16
    Fascicolo 17
PARERE dell'Intend.te g.le sul progetto di Giac.o Merlet di Pianezza, di stabilire un Molino a vento in Cagliari, medianti i privilegj, di cui in esso. 16. Febbrajo 1778
  17
    Fascicolo 18
RISULTATO di Giunta, e Provvidenze, per andare al riparo della Carestia delle Granaglie occorsa negli Anni 1778. e 1779
  18
    Fascicolo 19
PARERE della Giunta d'annona sulla quota necessaria delle Granaglie di p.mo e S.do raccolto per il consumo di tutta la Sardegna. 2. Genn.o 1781
  19
    Fascicolo 20
RISULTATO di Giunta sopra l'annona riguardante la Scarsezza della Carne; e mezzi di provvedervi. 26. 9mbre 1781
  20
    Fascicolo 21
RISULTATO di Giunta riguardante la provvista della Carne e le provvidenze datesi a risguardo d'alcuni Negozianti da Bestiame. 2. xmbre 1782
  21
    Fascicolo 22
RISULTATO di Giunta portante le disposizioni al Governatore di Sassari per la provvista della carne al pubblico macello senza aumentarne la Tassa. Va unita una Circolare del Vicerè ai ministri di Giustizia. 2. 9mbre 1787
  22
    Fascicolo 23
RELAZIONE del Segretario di Stato C.e Borghese delle provvidenze date dalla Giunta d'Annona per la provvista del pane in Cagliari, e per contegno delle indiscrete pretese delle panatiere. 18. 7mbre 1788
  23
    Fascicolo 24 (mancante)
Nota dei Capi di Bestiame che si macellano per l'annona di Cagliari. 15. Genn.o 1789 (manca 12-1-1991)
  24
    Fascicolo 25
PROGETTO d'Editto per la conservazione e moltiplicazione delle Bestie da macello in Sardegna, provvista delle Carni, e loro tassa. Vanno uniti i pareri tanto del Supremo Consiglio che della R.e Udienza ed altri R.i Ministri, che hanno preceduto, o susseguito il progetto sud.to come pure le risposte date dai Prelati del Regno, e Capi de Stamenti a tale proposito statine richiesti dal Vicerè con sua Circolare una relazione del Censore Gen.le Cossu, e Stato del Bestiame &. 1789-'90
  25


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima