Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Tortonese. Confini con Genova in Paesi [Inventario n. 63] | Tortonese. Confini con Genova | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1661, gennaio 14 - 1700)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1661, gennaio 14 - 1700)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Consulta del Senato di Milano al Governo sopra il Processo formato contro il Vicario di giustizia di Novi, per aver fatto mettere in possesso un Particolare di d.to Luogo, mano armata d'una Pezza di terra nelle fini di Serravalle, in pregiudizio della Regia Giurisdizione delli 14 Genaro 1661
  1
    Fascicolo 2
Scritture riguardanti varie novità di tempo in tempo insorte, e commesse dai Novesi nel fiume Scrivia per l'introduzione delle acque ai loro Molini di Novi: colle providenze datesi tanto dal Senato, che dal Governo di Milano per andare al riparo de'danni causati alla Regia Giurisdizione, ed alle Comunità di Serravalle, e Cassan Spinola confinanti al detto fiume del 1662 in 1666
  2
    Fascicolo 3
Informazioni, Lettere, e Memorie riguardanti l'attentato commesso dai Fanti di Novi, in aver fatto prigione Guarino Bertorotto di Serravalle nelle fini indubitate di questo Luogo; E per giustificazione del Sito, in cui fù il med.o arrestato del 1665
  3
    Fascicolo 4
Consulta del Senato di Milano al Governo sovra l'attentato commesso da Novesi in aver esatto il Pedaggio nella Strada, che dal Luogo di Pozzolo formigaro tende a Serravalle, la quale si dice Strada franca, sopra la quale non compettiva ragione alcuna ai Novesi delli 29 Gen.o 1665
  4
    Fascicolo 5
Delegazione del Senato di Milano in capo al Senat.e Borro, Avv.to fiscale Casato, e Seg.ro Madio per trattare con Gioanni Luca Durazzo Delegato dalla Republica di Genova per l'assignazione d'un sito per l'estrazione dell'acqua dal fiume Scrivia, ed introduzione di quella nell'alveo de'Molini di Novi, coll'istruzione a medesimi rimessa, Lettere, relazioni dell'operato, ed altre scritture riguardanti tal fatto delli 29 Novembre 1666. Unitamente al Tippo concordato da rispettivi ingegnieri
  5
    Fascicolo 6
Convenzione tra il Senatore Pietro Giorgio Borro Delegato dal Senato di Milano, e Gio. Luca Durazzo Delegato dalla Repubblica di Genova per riguardo all'assegnazione del Sito per l'estrazione dal fiume Scrivia dell'acqua necessaria per li Molini di Novi, come altresì per rimediare ai disordini, che per tal causa sono nati, per forma della quale si è convenuto, che possino i Novesi far la chiusa distante Braccia 210 dalla Torre di S. Bartolomeo, e per l'estenzione ivi espressa, e senza pregiudizio delle rispettive ragioni tanto nel petitorio, che nel possessorio; con obligo però alli detti Novesi di mantenere sovra detto Bedale un Ponte per uso de'Passaggieri nella parte, che traversa la Strada di S. Bartolomeo, per andar a passare il fiume; E con ciò, che la detta acqua dopo avrà servito ai sudetti Molini, ritorni nel detto fiume; alla mente delle antiche Convenzioni, annullandosi per tal fatto tutti li Processi, inquisizioni, ed altri atti per tal causa hinc inde fattisi delli 31 Xmbre 1666. (...)
  6
    Fascicolo 7
Consulta del Senato al Governo di Milano sovra le proposizioni fatte dalli Novesi al Senatore Borri per la derivazione delle acque del fiume Scrivia per servizio de'loro Molini, e per il Pedaggio sovra la Strada di Pozzolo formigaro, come anche per l'altra Strada, e Ponte da farsi vicino a Gavi delli 3 Marzo, 15 Aprile, e 5 Maggio 1667. Colla risposta del Governo
  7
    Fascicolo 8
Notizie date dal Podestà di Serravalle, e da altri al Senato di Milano, delle Novità fatte da'Novesi attorno alla Chiusa posta sovra il fiume Scrivia per L'introdduzione dell'acqua ai Molini di Novi del 1671 in 1674. Colle providenze date dal d.o Senato a tal riguardo
  8
    Fascicolo 9
Consulta del Senato al Milano sopra asserta novità seguita nella Strada Regia, per cui erasi formato Processo dalli Podestà di Serravalle, e Gavi; nella quale si conchiude doversi da quello di Gavi abolire detto Processo, e far ripare le Strade tendenti da Gavi a Serravalle a norma della Convenzione del 1597. delli 17 Marzo 1671
  9
    Fascicolo 10
Consulta del Senato al Governo di Milano per la remissione dimandata dal Capitano di Novi delle visite di certi cadaveri, e degl'indizj contro de'Delinquenti per riguardo agl'omicidj commessi da Pasquale Negrone nelle fini di Novi, sebbene si fosse dal Podestà di Serravalle voluto provare fossero seguiti nella di lui Giurisdizione delli 21 Giugno 1672. Colla risposta del Governo
  10
    Fascicolo 11
Consulta del Senato al Governo di Milano sopra le novità fatte da quelli di Gavi nella Strada Regia, che tende dal detto Luogo a quello di Serravalle delli 16 8bre 1675
  11
    Fascicolo 12
Informazioni sopra le novità fatte dai Novesi nel fiume Scrivia per condur l'acqua a suoi Molini in pregiudizio della Regia Giurisdizione di Serravalle delle 18 Xmbre 1679
  12
    Fascicolo 13
Consulta del Senato al Governo di Milano sovra l'esportazione fatta dai Novesi d'un Cadavere dalle Giare del fiume Scrivia nel Territorio di Serravalle delli 11 Marzo 1684
  13
    Fascicolo 14
Atti nella causa di diversi Particolari di Serravalle contro la Comunità di detto Luogo per la separazione della quota dell'estimo di varj beni, che li medesimi allegavano controversi con altri territorj forestieri dell'1700
  14


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima