Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti li confini con Genova in Paesi [Inventario n. 64] | Confini con Genova | Altare con Quigliano
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Altare con Quigliano
Descrizione
-
Estremi
(1256, maggio 6 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Altare con Quigliano
Classificazione
-


Denominazione
Altare con Quigliano
Descrizione
-
Estremi
(1256, maggio 6 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Altare con Quigliano
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Raccolta di diversi Titoli riguardanti la Città, e Distretto di Savona, descritti nell'Indice esistente in principio del N. 1 Mazzo Primo dell'Inventaro della Riviera di Genova in Verbo Savona del 967 in 1709
  1
    Fascicolo 2
Sentenza Arbitramentale proferta sovra le differenze vertenti tra la Comunità, e Uomini di Savona, e Giacomo Del Carretto M.se di Savona, e Comunità, e Uomini di Cosseria, Millesimo, Carcare, Bozilio, ed Altare, per quale resta stabilita la reciprocità di pascolare ne' Boschi, e Selve de' loro rispettivi Territorj senza alcun pagamento dal giorno della festa di S. Andrea, sino a quella di S. Giorgio, sotto però le modificazioni ivi espresse, e vengono confirmate le altre Convenzioni seguite tra d.e Comunità delli 8 Maggio 1080 e 5 Maggio 1227, delli 6 Maggio 1256. Vide n. 2 Marzo P.mo Inventaro delle Langhe in Verbo Millesimo
  2
    Fascicolo 3
Sentenza del Podestà di Genova nella causa del Comune di Savona, contro la Comunità di Quigliano, per riguardo alla ragione prettesa dalli Uomini di detto Luogo di Quilliano, di pascolare, Boscheggiare, e Seminare nel Bosco di Savona esistente tra il Territorio del M.se Del Carretto, ed il Territorio del Comune di Savona, ed in mezzo a detti Territorj, ed in coerenza Superiormente al Giogo dell'Altare inferiormente della Valle di Rida Cornario, ed il Bosco delli Uomini d'Albizzola, delli 16 Ag.to 1265
  3
    Fascicolo 4
Copia di diverse Investiture del M.se Tommaso Del Carretto, Decreti, ed altri Atti riguardanti il luogo dell'Altare delli 11 9mbre 1334, 22 Giugno 1340, 23 giugno 1393 e 1473
  4
    Fascicolo 5
Convenzione seguita tra li M.si Gioanni fu Bonifacio, Conrado, e Oddonino fu Georgio, e Bonifacio fu Franceschino Del Carretto, e le Comunità di Millesimo, Croceferrea, Carcare, Bozzilio, Mallere, Altare, e Rocca Vignale da una parte, e la Città di Savona dall'Altra sovra le differenze tra esse parti vertenti per riguardo delle Gabelle del Peso, della Grassa, Copetta, formaggio, Cana, e de' Pascoli, per quale è stato convenuto quanto devono rispettivamente pagare di dette Gabelle, e la reciprocità de' Pascoli de' loro rispettivi Territorj delli 12 Maggio 1424 Vide n. 7 Mazzo P.mo dell'Inventaro Riviera di Genova in Verbo Savona
  5
    Fascicolo 6
Consegnamento fatto da Gioanni Vincenzo Del Carretto della metà del Castello di Millesimo, quarta parte di Cossera, del feudo di Roccavignale, di quello d'Altare, di quello delle Carchere, colla Giurisdizione, beni, e redditi feudali da med.i dipendenti ivi specificati, semoventi dal M.se di Monferrato delli 2 Luglio 1517. Giuramento di fedeltà prestata dalla Comunità, e Uomini di Rocca Vignale, a favore di Galeotto, e Gio. Vincenzo Del Carretto de' M.si di Savona Signori di detto luogo, con Concessione di diversi Privileggj, e Franchiggie à favor delli Uomini di detto Luogo delli 11 9mbre 1517 Vide n. 11 Mazzo P.mo Inventaro delle Langhe in Verbo Millesimo
  6
    Fascicolo 7
Consegnamento d'Aleramo Del Carretto fu' Alberto de' M.si di Savona, de' beni feudali dal med.o posseduti nelle fini di Rocca Vignale, ed Altare delli 18 Giugno 1592 Vide n. 12 Mazzo I.o Inventaro della Provincia d'Acqui
  7
    Fascicolo 8
Consegnamento fatto dal M.se Prospero Del Carretto fu' Galeotto verso il Duca Vincenzo di Mantova del Castello, e luogo di Rocca Vignale, e beni feudali dell'Altare, ed un Molino sopra le fini di Mallere delli 12 febbraro 1596. Vide n. 14 Mazzo I.o Inventaro della Provincia d'Acqui
  8
    Fascicolo 9
Memoria della Misura del Territorio dell'Altare del 1659
  9
    Fascicolo 10
Supplica sporta per parte della Comunità dell'Altare al Senato di Monferrato per ottenere la facoltà di vendere à Guglielmo Varallo di detto luogo d'Altare (à forma de' Capitoli qui gionti, e sotto le condizioni ivi espresse) un Censo annuo per il Capitale di Doppie 450 da sborsarsi ad un certo Lamberti, ed agli Eredi di Gio. Alberti Debuoni di Savona creditori della sud.a Comunità d'Altare, in virtù degl'Instromenti qui inchiusi delli 8. e 6. Luglio 1620, e 2 Marzo 1654 del 1663 Decreto in fine del sud.o Magistrato, in virtù del quale concede la facoltà Supplicata delli 23 Agosto d.o Anno Vide n. 18 Mazzo P.mo Inventaro Provincia d'Acqui
  10
    Fascicolo 11
Processo formatosi dal Giudice dell'Altare contro diversi Particolari di Quigliano, per arresto da essi fatto d'ondici Donne dell'Altare nella Conscevola delli 16 Aprile 1682
  11
    Fascicolo 12
Ordinato della Comunità dell'Altare, per far pervenire al Governatore di Casale Informativa di quanto era ivi succeduto, cioè che avendo un Particolare di Quigliano sfrosato il Dacito d'una Soma di Castagne, se gli era fatto pagare un Crosazzo, indi essendosi alcune Donne dell'Altare portate à far fasci di Legna Secche nella Consevola sito contenzioso, erano state violentemente arrestate dai Campari di Quigliano, ristrette in Casa d'un Particolare di questo Luogo, ed uscitene mediante il pagamento d'alcune Lire delli 17 Aprile 1682
  12
    Fascicolo 13
Informativa di quanto in Aprile del 1682 è succeduto nel Luogo dell'Altare, dove dai Corridori fu' arrestato un Particolare di Quigliano, che non aveva pagato il Dacito per una Salmata di Castagne Secche, aggiustatasi la Contravvenzione col pagamento d'uno Scudo d'Argento. E Dell'Arresto fatto pochi giorni dopo dai Birri di Quigliano d'ondici Donne dell'Altare portatesi a far legna nella Conscevola, le quali furono da cui sovra condotte nel luogo di Reviasca Genovesato, poste in una Casa, e solo uscite med.te il pagamento di L. 17. Con altra Informativa dell'Arresto fatto in Agosto 1751 dai Genovesi di Valleggia armati nel Bosco della Conscevola, di tre Particolari dell'Altare portatisi ivi con Bestie à boscheggiare, e liberatisi col pagamento di tre Zecchini
  13
    Fascicolo 14
Informazioni prese in P.mo Luogo dal V.e Intendente della Provincia d'Acqui, e continuate dal Podestà dell'Altare sovra L'attentato commesso da Gio. Batt.a Marazza, e Gio. Beretta Corridori del Genovesato, in aver abdotto una Cavalla carica di vino proprio di Francesco Polon nell'indubitato Territorio dell'Altare, mentre passava in una Strada esistente nella Contrada delle Chiappe del 1732 in 1733 Col Tipo dimostrativo del d.o Sito
  14
    Fascicolo 15
Parere del P.mo Presid.te Caissotti sulle Informazioni prese dal Podestà dell'Altare per il fatto del tagliamento d'Alberi fatto da quelli dell'Altare nel Bosco di Savona delli 29 Luglio 1743
  15
    Fascicolo 16
Tipo indicante il Sito controverso tra la Comunità dell'Altare, e quella di Quigliano denominato la Conscevola
  16
    Fascicolo 17
Lettere, ed Informazioni prese sull'arresto fatto da Genovesi di 3 Uomini del Luogo dell'Altare, nella Conscevola contenziosa tra le Comunità dell'Altare, e Quigliano del 1751 Con un ristretto delle sud.e Lettere, ed Informazioni
  17
    Fascicolo 18
Atti riguardanti il finaggio della Conscevola proprio degl'Altaresi del 1751 in 1753
  18
    Fascicolo 19
Memoria degl'Eccessi, ed Insulti commessi dai Genovesi in pregiudizio degl'Altaresi, tanto sul Territorio dell'Altare, che altrove del 1751 in 1755
  19
    Fascicolo 20
Lettere diverse riguardanti le questioni Territoriali tra L'Altare, e Quigliano per la Conscevola del 1751 in 1756
  20
    Fascicolo 21
Processo Criminale formato dalla Curia di Savona contro Giuseppe Cerrisola all'Altare inquisito d'aver in compagnia di diversi altri Particolari di detto Luogo arrestato Cinque Bestie Mulatine proprie di Particolari Genovesi nel Bosco della Conscevola vicino al Monte, o sia Bricco delle Rocche, pretteso della Giurisdizione di Quigliano del 1753
  21
    Fascicolo 22
Processo formato dal Giudice dell'Altare contro 8 Uomini del luogo di Valleggia Genovesato, per Insulti fatti a Gioanni Battista Giachetto dell'Altare nella Conscevola delli 13 luglio 1753. Con diverse Lettere relative al d.o Processo
  22
    Fascicolo 23
Atti riguardanti l'Insulti, e minaccie patite li 3 7mbre 1753 da Marc'Antonio, e Giuglia Giugali Montani del luogo dell'Altare nel luogo di Vado Genovesato da Cristoffaro Berganzino, e suo figlio, ed altri Particolari d'esso luogo con averli ritenuto li vetri, de' quali eran Carichi d.i Giugali Montani delli 4 7mbre 1753 Con Lettera del Prefetto d'Acqui delli 6 d.o Mese
  23
    Fascicolo 24
Memoria della Repubblica di Genova concernente due Attentati, che diconsi fatti da Uomini Armati dell'Altare nei Boschi di Quigliano, con Arresto di Bestiami delli 8 7mbre 1753
  24
    Fascicolo 25
Rappresentanza del Senato sopra i diversi Attentati degli Uomini di Quigliano, e Valeggia, verso diversi Particolari dell'Altare, e delle Mallere delli 18 7mbre 1753
  25
    Fascicolo 26
Lettere del Segretario della Comunità dell'Altare, per riguardo al fatto della Consevola. 1753 in 1757
  26
    Fascicolo 27
Fedi del Segretaro della Comunità dell'Altare, del quantitativo de' beni risultanti dal Cattastro, posseduti in d.e fini dai fratelli Gaspare, Giuseppe, Carlino, e Giacomo Bormioli, nelle seguenti Regioni d.e da Giovo, Bosco di Sagataro, della Consevola, delli Piani, e della Cassina delli 7. e 9. 8bre 1753
  27
    Fascicolo 28
Informativa degl'Insulti fatti li 2 7mbre 1753 in Vado ad un Uomo dell'Altare, che vendeva vetri, e della ripresaglia fatta dal Sindaco di detto Luogo dell'Altare, che fece arrestare due Muli appartenenti a due Genovesi di Valleggia, e tradurre in Acqui, per il che d.i Genovesi arrestarono nelle fini di Savona alcuni Muli, ed Asinine Cariche, proprie di Gio. Antonio Magnone dell'Altare, e quelle condussero in Valleggia, onde il Magnone dimandava avanti L'Intendente d'Acqui di venir indennizato da quel Sindaco dei danni, che veniva a soffrire per tal fatto
  28
    Fascicolo 29
Processo formato dal Giudice dell'Altare, contro Sebastiano Bugna di Roviasca Genovesato per violata Giurisdizione nell'essersi portato nella Regione delle Acque fini delle Mallere in Squadriglia, ed indi nella Consevola, ed ivi aver arrestato Tomaso Bovio di detto luogo dell'Altare delli 6 9mbre 1753
  29
    Fascicolo 30
Sentenza Senatoria contro diversi Soldati Corsi al servizio della Republica di Genova, ditenuti nelle Carceri d'Acqui, ed inquisiti di violata Regia Giurisd.ne, con essersi, all'inseguire tre Disertori del loro Reggimento, innoltrati ne' Stati di S.M., e nel luogo dell'Altare, per forma della quale furono li med.i condannati ad Anni 5. e 3. rispettivamente di Galera delli 12 Gen.ro 1784, Col processo Criminale formato contro de' med.i Lettere, Memorie, e Pareri riguardanti tal fatto
  30
    Fascicolo 31
Permissione accordata dalla Comunità di Quigliano à Sebastiano Berruto dell'Altare, o sia delle Mallare, di poter pascolare per un anno 12. Bestie Bovine nel finaggio di detta Comunità di Quigliano d.o la Consevola, cioè dalla bocca d'Orso in su', sotto le condizioni ivi espresse, e mediante il pagam.to di L. 14.8. di Genova delli 5 Giugno 1755
  31
    Fascicolo 32
Informazioni prese dal Prefetto d'Acqui d'ordine del Senato, sovra diverse Rappresaglie fatte da Particolari di Quigliano, e Valleggia nel tenimento della Consevola, e per provare il possesso de' Particolari dell'Altare, di pascolare, boscheggiare, e raccogliere Castagne nel sudetto tenimento del 1755 in 1756
  32
    Fascicolo 1
Informativa con Attestato de' Disordini, che si commettevano da quelli di Quigliano, e Valeggia contro gl'Altaresi del 1756
  33
    Fascicolo 2
Memoria sulle disposizioni di S.M. di comporre amichevolmente le pendenze, che vi erano per riguardo ai Confini collo Stato di Genova
  34
    Fascicolo 3
Memoria concernente le differenze tra la Comunità dell'Altare, e gli Uomini di Quigliano, Valleggia, ed altri luoghi della Giurisdizione della Repubblica di Genova delli 6 Gennaro 1756
  35
    Fascicolo 4
Memoria della Repubblica di Genova toccante il Pascolo ne' Boschi della Consevola fini di Quigliano, dove gli Uomini dell'Altare pretendono aver ragione di pascolare delli 28 febb.ro 1756
  36
    Fascicolo 5
Comparsa deffenzionale dell'Avv.to Del Campo al Governatore di Savona, per la liberazione di Giuseppe Cirisola dell'Altare dittenuto nelle Carceri di Savona del 1756
  37
    Fascicolo 6
Attestazioni comprovanti l'espletazione fatta da Genovesi dei beni de' fratelli Saroldi per supposta indennisazione de' danni, e spese sofferti in occasione, che dagl'Altaresi gli furono rappresagliate Bestie Mulatine nel Bosco della Consevola delli 14 Gennaro, 16 e 17 Agosto, e 13 xmbre 1756. Unitamente alla Rappresentanza del Senato di Piemonte à S.M. riguardante l'espletazione fatta come sovra in odio de' sudetti fratelli Saroldi
  38
    Fascicolo 7
Foglio dell'Avv.to Generale, con suggerimento d'un espediente per il rilascio de' Prigionieri fatti rispettivamente nel Mese di Marzo ne' Boschi della Consevola, e di Savona dagli Uomini dell'Altare, e di Quigliano in Aprile 1756. Con una Lettera del Conte di Lauriano sul detto fatto
  39
    Fascicolo 8
Processo formato dal Vice Prefetto d'Acqui contro diversi Particolari di Quigliano, e Valleggia Terre del Genovesato inquisiti di Violata Giurisdizione, per essersi unitamente ad altri Genovesi la mattina de 18 Giugno d.o Anno introdotti armati, e commesso rapina nella Cassina di D. Giacomo Bormiolo, con esportazione di tutto ciò si trovava nella med.a, assieme a 18. Bestie Pecorine, che si trovavano al Pascolo nelle Vicinanze di quella del 1756
  40
    Fascicolo 9
Informazioni contro diversi Particolari di Quigliano, e Valleggia Genovesato, per violata Giurisdizione nella Consevola delli 30 luglio 1756
  41
    Fascicolo 10
Procura di Paolo, e Gerolamo Saroldi del luogo dell'Altare, per vindicare alcuni beni stati loro espletati dagli Uomini di Quigliano, e Valleggia Genovesato delli 3 Agosto 1756
  42
    Fascicolo 11
Esame seguito ad istanza della Comunità dell'Altare contro li Quiglianesi, ed altri Particolari di varie terre del Genovesato, in comprovazione degl'Attentati da med.i rispettivamente fatti, e di violata Giurisdizione nel Bosco della Consevola delli 27 Agosto 1756
  43
    Fascicolo 12
Comparsa del Fisco di Quigliano per la Consevola, come del Territorio, e Giurisdizione di detto luogo delli 2 7mbre 1756
  44
    Fascicolo 13
Informazioni sopra gli Atti usurpativi fatti dagli Uomini di Quigliano, sopra la Cassina, e beni de' fratelli Bormioli dell'Altare delli 11, e 20 7mbre 1756
  45
    Fascicolo 14
Ordinato della Comunità dell'Altare, per far seguir rappresentanze à S.M. sovra gl'Insulti ricevuti da quei di Quigliano, ed impedimenti dai med.i apportati al travaglio delle fornaci di detto luogo dell'Altare, di dove alcune famiglie impiegate a lavorarvi, avevano dovuto absentare, Come pure circa le occupazioni fatte dai Quiglianesi di varj beni à pregiudicio d'alcuni Particolari dell'Altare, e la totale interruzione del Commercio di questo luogo delli 5 9mbre 1756
  46
    Fascicolo 15
Attestazioni Giudiziali di Giacomo Filippo Marengo, e Carlo Giuseppe Saroldi, sovra la deposizione da med.i fatta in Savona à difesa di Giuseppe Cerisola ditenuto nelle Carceri d'essa Città, ed in tall'occasione essere similmente stati esaminati, se la Consevola fosse della Giurisdiz.ne della Repubblica di Genova, e propria della Comunità di Quigliano delli 20 xmbre 1756
  47
    Fascicolo 16
Supplica delli Prete Giacomo, Giuseppe, e Carlo fratelli Bormioli per li danni, che soffrivano dalli Uomini di Quigliano del 1757
  48
    Fascicolo 17
Rappresentanza del Senato à S.M. sulli diversi insulti, e rappresaglie fatte dagli Uomini di Quigliano, e Valeggia Genovesato, agli Uomini dell'Altare, dipendentemente dalle questioni tra d.e parti vertenti per riguardo al tenimento della Consevola delli 7 Marzo 1757
  49
    Fascicolo 18
Processo Criminale formato dall'Avvocato Dal Campo Giudice dell'Altare, contro quelli di Quigliano per insulto fatto mano armata à Gioanni Battista Gremi in un suo fondo proprio situato nella Regione del Roccaro, o sia Baizo, come altresi per altro Insulto fatto da 9. Uomini del Genovesato a Dario Rabalino, mentre si trovava a raccogliere delle Cerase nella Regione di Bocca Derio; Come pure per l'invasione fatta dalli d.i Quiglianesi nel d.o luogo, e Territorio dell'Altare, ed Ostilità, abbrucciamento d'un Tecchio, Rottura di Cassine, esportazione di Messi, ed altri Attentati Consimili delli 13 luglio 1757
  50
    Fascicolo 19
Sentenza del Giudice di Quigliano contro i Uomini dell'Altare debitori d'un certo Andrea Moria, stata ritrovata attaccata ad un termine d.o il Rastello delli 4. Agosto 1757. Con lettera d'accompagnamento della medesima
  51
    Fascicolo 20
Informazioni prese dall'Avv.to Del Campo d'ordine del Senato di Torino sopra li diversi attentati fatti dagli Uomini di Quigliano, e sua Valle nell'Indicato territorio dell'Altare delli 14 Agosto 1757
  52
    Fascicolo 21
Parere sull'Insulto commesso da Genovesi nell'aver invaso, e trattato ostilmente gli Uomini dell'Altare nel loro luogo, e Territorio, ove sono concorsi Centinaia d'Uomini Armati, e non solamente gli Uomini di Quigliano, ed altri circonvicini, ma anche gl'Impiegati per servizio della Repubblica nelle opere, che si fanno a Vado, nel quale si suggeriscono diversi mezzi da praticarsi tanto in questo, che ne' casi avvenire per l'indennità della R.a Giurisdizione, e de' Sudditi di S.M. delli 20 Agosto 1757
  53
    Fascicolo 22
Memoria della Repubblica di Genova sull'Insulti, e Violenze commesse dagl'Altaresi contro quelli di Quigliano per riguardo al Bosco della Consevola, non ostante il preteso pacifico possesso delli sud.i Quiglianesi nel pred.o Bosco delli 20 Ag.to 1757
  54
    Fascicolo 23
Informazioni prese dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare, in comprovazione dell'Antichissimo possesso, nel quale si ritrovavano gli Altaresi di Legnare nel Tenimento della Consevola, ed ivi raccogliere Olivi, e Castagne delli 27 Agosto 1757
  55
    Fascicolo 24
Verbale dell'Avv.to Dal Campo sulli insulti, ed attentati commessi mano armata dalli Quilianesi, in pregiudizio degl'Altaresi delli 31 Agosto 1757
  56
    Fascicolo 25
Foglio della Repubblica di Genova risponsivo a quello per parte di S.M. rimesso al Ministro di d.a Repubblica, per le ragioni in possessorio della Comunità di Quigliano sovra la Consevola, appoggiato ai Documenti, di cui nella nota quivi unita delli 10 febbraro 1758
  57
    Fascicolo 26
Verbale formato dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare sopra l'Insulto fatto da quelli di Quigliano armati in n. di 200. à quattro Particolari delle Cassine dell'Altare, i quali si erano portati à far bosco nella Consevola delli 27 febbraro 1758
  58
    Fascicolo 27
Verbale formato dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare sull'Esame dato dal Podestà di Roviasca, e Quigliano à diversi Particolari delle Mallare, in ordine alli Soldati, che s'erano mandati nella Consevola delli 21 Marzo 1758. Coll' ristretto di detto Essame
  59
    Fascicolo 28
Due fedi del Cadastraro della Comunità dell'Altare delle Pezze descritte à Cadastro nella Regione della Cassina, in coerenza della Consevola delli 28 Giugno 1758
  60
    Fascicolo 29
Attestato comprovante l'invasione fatta mano armata dagli Uomini di Quigliano, della Cassina de' fratelli Bormioli situata nelle fini dell'Altare, e nella Regione del Giogo, o sia de' Tecchii, con depredazione di varie bestie, ed altri effetti esistenti nella medesima delli 30 Giugno 1758
  61
    Fascicolo 30
Due Attestazioni comprovanti, che li Massari della Cassina de' fratelli Bormioli situata nelle fini dell'Altare denominata del Giogo, o sia delli Techii, prendevano la licenza dalla Comunità di Quigliano, per pascolare le loro bestie ne' boschi di questa Comunità, denominati di Saltabecco, Sarasino, Abbruciata, e Bricco della Capanna della Teja, ma non averla però chiamata per pascolare nella Consevola per esser questa distante due Miglia circa, essendovi framezzo le Regioni di Bocca d'Orso, e Monteburotto, ambe del Territorio di detto luogo dell'Altare , non controverso delli 30 Giugno 1758
  62
    Fascicolo 31
Attestazione comprovante siccome il Bosco delle Faye posseduto dalla Comunità di Quigliano restava al di là da Gioghi; Che tutta d.a Valle di Quigliano consistente nelle Ville di Vado, Valleggia, Roviasco, Montagna, Ca' di Bona, Cabanne, Abrami, Bersaggi, e lo stesso luogo di Quigliano, ella è pure al di la' de' Gioghi; E che li Massari della Cassina de' fratelli Bormioli denominata de' Techi, o sia Giogo prendevano bensi la licenza di pascolare loro Bestiami dalla Comunità di Quigliano nelle Regioni di Saltabecco, Serasino, Pian di Borlino, Bruggiata, Bricco della Capanna della Theja; Che la Regione di Boccadorso resta sittuata nell'indubitato territorio dell'Altare, e divide questo territorio da quello di Quigliano per le ragioni del Piano dell'Astora, Saltabecco e Sarasino; Che la regione di Monteburotto resta similmente situata nell'indubitato territorio di detto luogo dell'Altare; e finalmente che la Consevola principia dal Giogo delle Trincere fino alla Pianca (...)
  63
    Fascicolo 32
Relazione dell'Avv.to Del Campo Giudice dell'Altare della Commissione avuta dalla Segr.ia di Stato, per verificare le licenze supposte ottenute dai Particolari dell'Altare, dalla Comunità di Quigliano, per pascolare nella Consevola; Come altresi per verificare il Censo constituito sulla Consevola; La Concessione del Pascolo alli Mallaresi prettesa fatta nel 1729, E la Cadastrazione de' beni della Consevola delli 8 luglio 1758
  64
    Fascicolo 33
Foglio rimesso per parte di S.M. al Ministro della Repubblica di Genova, in cui se li notifica l'elezione d'un nuovo Commessaro, e si aderisce ad inchiudere nella trattativa il tenimento della Consevola delli 20 Marzo 1759. Foglio della Repubblica in risposta al Sovrascritto delli 28 Aprile 1759. Altro della Repubblica sovra le pendenze della Consevola delli 28 d.o Aprile 1759. Foglio in risposta a quelli della Repubblica delli 28 Aprile e 30 Giugno, sopra alcuni prettesi insulti fatti dagli Altaresi ad alcuni Particolari di Quigliano nella Consevola delli 11 Luglio 1759
  65
    Fascicolo 34
Memoria sulli Insulti, ed Attentati commessi da quelli di Quigliano, contro gl'Altaresi, e specialmente per riguardo alla Consevola, da servire per risposta ai foglj rimessi dalla Repubblica di Genova
  66
    Fascicolo 35
Informazioni prese dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare di due incidenti occorsi tragl'Altaresi, e Genovesi nella Consevola li 9. e 18. Aprile del 1759 delli 14 Maggio 1759
  67
    Fascicolo 36
Verbale formato dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare sulla notizia pervenutagli d'essersi vedute 9 in 10 persone nella Consevola in scorta d'un altra, che si è creduta un Ingeniere mandato da Genovesi delli 3 9mbre 1759 . Altro Verbale fatto da cui sovra giustificante non esser tale persona un Ingeniere, ma bensi altro, che si era portato a far nota di asserti tagliamenti fatti in d.a Consevola delli 16 9mbre 1759
  68
    Fascicolo 37
Verbale formato dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare sulla nuova Strada apertasi da Particolari di Quigliano per introdursi nel tenimento della Consevola dalla parte delle Soriette delli 18 xmbre 1759. Con diverse Lettere, Sentimento dell'Avv.to Gen.le, ed altri Verbali per la distruzione di d.a Strada, e per il Riaprimento tentato da Genovesi
  69
    Fascicolo 38
Quattro Attestati comprovanti il ristabilimento fatto dai Genovesi della Strada delle Suriette, o sia della Consevola stata d'ordine della M.S. distrutta, ed il bisogno, che avevano gli Altaresi del Bosco della Consevola delli 5. e 6. Marzo 1760
  70
    Fascicolo 39
Verbale con Informazioni prese dall'Avv.to Dal Campo Giudice dell'Altare, per verifficare il tempo, e il motivo, in cui, e per cui erano state erette sopra la Regione delle Suriette le Mura di Pietra Seva, d.e le Trincere, esistenti sul Giovonella Sommità della Consevola delli 22 Marzo 1760
  71
    Fascicolo 40
Verbale formato dall'Avvocato Dal Campo Giudice dell'Altare sull'Arresto d'un Paesano Genovese nel tenimento della Consevola Regione delle Poggie, o sia Arborelle mentre tagliava rami in que' Boschi delli 5 Giugno 1760
  72
    Fascicolo 41
Memoria delle ragioni compettenti agl'Altaresi sovra il tenimento della Consevola, e della pertinenza del medesimo al Territorio loro
  73
    Fascicolo 42
Minuta dell'Istruzione per il Distaccamento destinato nel luogo dell'Altare per impedire gl'Insulti, che si facevano dalli Uomini di Quigliano, ed altri circonvicini, alli Uomini di d.o luogo dell'Altare
  74
    Fascicolo 43
Relazione del Cav.re Falletti delle contese Territoriali dell'Altare con Quigliano, Savona, e Carcare. 1759
  75


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima