Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti li confini con Genova in Paesi [Inventario n. 64] | Confini con Genova | Basaluzzo con Novi
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Basaluzzo con Novi
Descrizione
-
Estremi
(1611, maggio 31 - 1754)
Numero
-
Testo
Basaluzzo con Novi
Classificazione
-


Denominazione
Basaluzzo con Novi
Descrizione
-
Estremi
(1611, maggio 31 - 1754)
Numero
-
Testo
Basaluzzo con Novi
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Consulta del Senato di Milano al Governatore dello Stato, in approvazione della Confisca de' beni del fu' Dottore Giacomo Francesco Crivelli nativo di Pasturana, situati ne' Territorj di Basaluzzo, e Pasturana, qual Crivelli essendo Vicario di Novi violò la R.l Giurisdizione, con aver impedito gli Officiali di Tortona di fare li testimoniali di visita d'un Cadavere ritrovatosi nel Territorio Milanese, ed averlo inoltre fatto trasportare sul Territorio di Genova delli 31 Maggio 1611. Due Lettere della Repubblica di Genova: La P.ma all'Ambasciatore di S.M. Catolica in Genova; L'altra al Governatore di Milano, per far sospendere l'esecuzione delle Sentenze state proferte contro il suddetto Crivelli, ed altri, per causa delle differenze di Confini; per indi quelle comporre amichevolmente delli 3 Giugno 1611
  1
    Fascicolo 2
Scritture riguardanti l'eccesso di violata Giurisdizione dello Stato di Milano, commesso dal Capitano di Giustizia di Novi, il quale con quattro cento armati del d.o luogo si portò in Pasturana per arrestare, o uccidere i fratelli Norandi nativi di questo Luogo, con aver fatto sparare molti colpi, e fatto a tal effetto i suoi sforzi benchè inutilmente; Ivi chiamato dai fratelli De Becchj pur di Pasturana, nemici Capitali de' Norandi; e con sospetto di partecipazione del Conte Filippo Spinola di Tassarolo del 1664
  2
    Fascicolo 3
Verbale, con Informazioni prese dall'Intend.te Generale d'Alessandria Mattone, in comprovazione, e verificazione della preesistenza, ed atterramento d'un termine dividente il territorio di Basaluzzo, da quello di Novi; come anche le novità, che si comettevano dai Genovesi nella Strada d.a la Traversa, o sia Via di Gaggio, che da Basaluzzo tendendo à Pozzolo formigaro, ed altri luoghi de' Stati di S.M. attraversa per l'estenzione di due terzi, e più di miglia il territorio di Novi; E la pretesa di quelli di Novi d'esigger dai Sudditi di S.M. transitanti, il Pedaggio delli 18 Giugno 1753
  3
    Fascicolo 4
Tipo dell'Architetto, e Misuratore Gianotti dimostrativo di parte de' Territorj di Basaluzzo, Fresonara, Bosco, e Pozzolo formigaro, e di parte del Territorio di Novi, con la delineazione della Strada d.a di Gaggio, o sia della Traversa, che tende da Basaluzzo à Pozzolo formigaro, attraversando per qualche tratto il territorio di Novi; ed altresi quelle dette la Lavata, e Strada Reale della Posta delli 2 Agosto 1753
  4
    Fascicolo 5
Relazione del Prefetto Castellani delle Informazioni prese à verificazione della preesistenza, e spiantamento d'un termine dividente i Territorj di Basaluzzo, e Novi; E delle Novità, che si comettono da Genovesi nella Strada, che da' Basaluzzo tendendo à Pozzolo formigaro, attraversa il Territorio di Novi delli 4 Ag.to 1753
  5
    Fascicolo 6
Copia di Lettere della Segretaria di Stato al Governatore d'Alessandria, e di questo al Governatore di Novi, sul fatto de' Confini tra Basaluzzo, e Novi, per il piantamento de' termini dividenti li med.i delli 5 a 20 xmbre 1753
  6
    Fascicolo 7
Lettera del Prefetto Castellani; Colla Relazione da questo formata, con alcuni Riflessi, per riguardo ai Confini tra Basaluzzo, e Novi delli 30 xmbre 1753
  7
    Fascicolo 8
Informazioni sopra l'Arresto fatto da Birri di Novi Genovesato sopra il territorio di Basaluzzo, di Pietro Becchio di Pasturana, a motivo di qualche debito, che aveva contratto con un Particolare di d.o luogo di Novi del 1754
  8
    Fascicolo 9
Tipo per l'estenzione de' Confini tra' Pasturana, Novi, Basaluzzo, Bosco, e Frezzonara delli 20 Aprile 1754
  9
    Fascicolo 10
Informazioni prese dal Prefetto, e Maggior Magistrato d'Alessandria per la verificazione de' precisi confini del Territorio di Basaluzzo, con quello di Novi delli 8 Aprile 1754
  10
    Fascicolo 11
Copia d'articolo di Lettera del Prefetto d'Alessandria Castellani, nel quale parla d'un Equivoco preso dall'Architetto Gianotti nel formare il Tipo de' Confini tra Basaluzzo, e Novi del 1754
  11


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima