Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Riviera di Ponente in Paesi [Inventario n. 66] | Categoria III. Stabilimento della Regia Delegazione in Finale  | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1747 - metà del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1747 - metà del XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Copia di lettera del Prette Gian Francesco Lotti à Monsig.e Vescovo d'Albenga, nella quale si duole del Sig. Avocato Noaro Podestà di Taggia per l'intimazione fattagli per parte della Dellegazione di Finale di dover accettare l'Ecconomato, Cura della Chiesa Parrochiale di Taggia fra il termine di tre giorni a pena della Confisca de suoi beni, e dello Sfrato da Stati di S. M. Li 12. 8bre 1747. Rimessa per parte del Nunzio à questa Seg.ria a 25. 8bre 1747
  1
    Fascicolo 2
Copia di Lettere scritte dal Commessario di S. Remo, e dal Podestà di Taggia alla delegazione, comprovanti, che non si è mai preteso far rinunziare al prete Priori la Parrochia di Taggia, ed Ecconomato de Redditi Ecclesiastici, meno si è mai persuaso (anco co minacie di Sfrato, e confisca de beni) il Prette Lotti ad assumere il peso di d.a Parrochia, ed Ecconomato come è stato da d.ti Pretti di Taggia avanzato con loro Lettere al Vescovo d'Albenga. Li p.mo e 3. 9mbre 1747. Trasmessa con Lettere del Vassallo Peyrani de 6. 9mbre 1747
  2
    Fascicolo 3
Copia di dichiarazione del Prette Gian francesco Lotti di Taggia, qual dimostra l'erroneità de Supposti pervenuti à questo Monsig.e Nunzio Merlini d'esser stato detto Sacerdote dal Podestà di Taggia precettato, e minacciato ad assumer la Carica di Vice Curato, e d'Ecconomo della Parrochiale di d.o Luogo, con ritrattarsi di quanto hà Scritto à tal riguardo al Vescovo d'Albenga sotto li 12. 8bre 1747. Nella med.ma dimostra l'averzione del Vescovo d'Albenga alla presente Dominazione, come altresi quella del Canonico Gio. Maria Curli, e si raccomanda acciò resti amparato dalle Persecuzioni di quel Prelato, dalla prepotenza della Casa Curli, e dall'averzione del Seg.ro di d.o Vescovo, e del Canonico Rolando. Sotto li 14. d.o 9mbre si è d'ordine di S.M. fatto prender lettura di d.ta Dichiarazione à questo Monsig.e Nunzio Merlini, non avendo stimato la M.S. se gliene dasse Copia per non impegnare il Sud.to Prette Lotti (...)
  3
    Fascicolo 4
Copia di Passaporto del Maresciale di Belljsle al Canonico Curli di Taggia Dippartim.to di S. Remo, per andar prender possesso della Prevostura di Taggia, statale conferta da S. Santità, qual obbliga alla Rezidenza 14. 9mbre 1747. Trasmessa dal R.o Condelegato Peyrani con Lettera de 29. 7mbre 1747
  4
    Fascicolo 5
Informe, e Parere della Dellegazione di Finale Sulle pretenzioni del Sig. Medico Bergalli Finarese al Protofisicato in d.o Marchesato, conchiudente, che la Patente di Protomedico di quella Riviera da S. M. Concessa al Medico Gio. Batt.a Aycardi di Loano provisionalm.te sin che venga altrim.ti disposto, è anche estensibile à quel Marchesato senza Lezione veruna de Privileggi, e dritti di questo 30. 9mbre 1747. Colla Suplica unitavi di d.o Sig. Medico Bergalli Ed una Memoria sulle pretenzioni di d.o Bergalli Trasmesso con lettera della d.a Dellegaz.ne delli 4. Xbre 1747
  5
    Fascicolo 6
Copia di Lettera Scritta dalla Sovr'Intendenza della Sanità di Napoli al Magistrato della Sanità di Genova à riguardo degli accidenti Sospetti di Contaggio seguiti à Melazzo 12. xmbre 1747. Trasmessa con Lettera del Sig. Vassallo Lea
  6
    Fascicolo 7
Copia di Lettera del Marchese di Gorzegno al Vice Amiraglio Bing sulla Facilità, colla quale li Vasselli della Flotta ammeteano li Bastimenti venienti dal Levante, tutto che Sospetti, con permesso di far lo Sbarco delle Mercanzie, e sulla mortalità Straordinaria, che regnava s.a d.a Flotta 15. xmbre 1747. Communicata alla R.a Delegaz.ne
  7
    Fascicolo 8
Lettera della Delegazione con Nota de Graziabili da S.M.a nelle Feste del Natale. 18. xmbre 1747
  8
    Fascicolo 9
Informe della Delegazione sulla Pro Memoria data per parte del Marchesato di Finale, acciò gli Uffiziali, che compongono d.o Magistrato paghino la Piggione delle Case, che abitano 18. Xmbre 1747. Alli 29. d.to si è Scritto al Sig. Vassallo Lea che la M.S. voleva, che d.ti Uffiziali pagassero il Fitto delle Case, e che continuassero à fare la loro residenza nel Borgo
  9
    Fascicolo 10
Copia di Lettera de Conservatori della Sanità di Savona alli Deputati in Vado per la Sanità proibitiva dell'ammessione à pratica de Bastimenti procedenti dal Regno di Sicilia, e principalm.te da Petrazzo Messina, e Melazzo 21. Xmbre 1747. Mandata dal Sig. Vassallo Lea
  10
    Fascicolo 11
Copia di Lettera del Generale Leutrum alla Seg.ria di Guerra con notizia delle misure dal med.o prese al Longo della Riviera di Ponente in seguito ad aviso reccatogli d'una malatia dubiosa di Contagione Sopra un Bastimento di Livorno venuto da Petrazzo, che si ritrovava all'ora in Melazzo 23. xmbre 1747
  11
    Fascicolo 12
Progetto di Manifesto per la Sanità non eseguito 24. Xmbre 1747
  12
    Fascicolo 13
Nota de Giusdicenti, e Terre del Marchesato di Finale e Langhe addiacenti 25. Xmbre 1747
  13
    Fascicolo 14
Manifesto in Stampa della Regia Dellegazione di Finale per le dovute Cautelle da prendersi nella Riviera di Pon.te à riguardo d'un Sospetto di Morbo Contagioso sopra d'un Pinco trattenuto in Mellazzo. 27. Xmbre 1747
  14
    Fascicolo 15
Sistema della Creazione de Nottai del Marchesato di Finale, e Langhe addiacenti col numero d'essi, e Parere della Regia Dellegazione Sopra lo Stabilimento da darsi riguardo alla loro ammessione 30. Xmbre 1747
  15
    Fascicolo 16
Notizie della Regia Dellegazione sull'ammessione de Nottai del Dippartimento d'Albenga, e di San Remo 13. Gennaio 1748
  16
    Fascicolo 17
Notizie della Regia Dellegazione per l'ammessione ed esercizio de Nottai del Dippartimento di Savona. 22. Genaio 1748
  17
    Fascicolo 18
Progetto del Regolamento per il Governo del Marchesato di Finale formato dal Sig. Procuratore Generale Conte Maistre con la sua lettera d'accompagnamento Insieme alli quesiti circa d.to Governo, e le risposte della Dellegazione di Finale alli med.mi Transmesso con Lettera da d.to Sig. Proc.re Generale de 26. Genaio 1748
  18
    Fascicolo 19
Suplica per la Città d'Albenga contro la Sentenza della Dellegazione di Finale de 12. xmbre 1748., per la quale il Commune d'Albenga è stato condannato à Sborsare alle Regie Finanze L. 1512.10. procedenti da Gabelle de grani transitati per conto delle med.e in quel Contado negli anni 1726; e 1733. 26. Gennaio 1748
  19
    Fascicolo 20
Copia di Lettera del Sig. Cavaliere Sforza Governatore di Savona alla Segretaria di Guerra in accompagnamento della Copia d'Articoli di Lettera Scrittagli li 10. detto dal Sig. Vincenzo Gropello Generale della Repubblica di Genova, à riguardo della riapertura del libero Commercio col Regno di Sicilia, ad esempio di quello, che è Stato praticato in altre Parti 13. Febbraio 1748
  20
    Fascicolo 21
Lettera della Dellegazione à S.M. con la Nota de'dettenuti, che credeva meritevoli della R.a Clemenza all'occasione delle Feste di Pasqua. 5. Aprile 1748
  21
    Fascicolo 22
Progetti, e Memorie Sulla Contribuz.ne di L. 300/m. da imporsi nella Riviera di Ponente, Stata imposta nel Manifesto delli 22. Luglio d.to anno. 1748
  22
    Fascicolo 23
Manifesto della R.a Dellegaz.ne di Finale per il Riparto, e pagam.to da farsi dalla Riviera di Ponente di L. 300/m. fra giorni otto nella R.a Tesoreria 22. Luglio 1748. Colle rellazioni delle rispettive pubblicaz.ni del med.o
  23
    Fascicolo 24
Memoria di Monsig.e Merlini affine d'ottenere il Braccio Secolare per il Vescovo d'Albenga qual doveva portarsi à Porto Morizio per prender informaz.ni contro il Sig. Canonico Gavino Amoretti 28. Agosto 1748
  24
    Fascicolo 25
Manifesto della R.a Dellegaz.ne in Finale pel riparto, e pagam.to da farsi dalla Riviera di Ponente di L. 150/m. di Piemonte fra giorni dieci. 4. 8bre 1748. Colle rellazioni delle rispetive pubblicaz.ni del Med.o
  25
    Fascicolo 26
Riparto della Contribuzione di L. 150/m. di Piemonte nelli quatro Dipartim.ti di Savona, Finale, Albenga, e S. Remo In 8bre 1748
  26
    Fascicolo 27
Esemplari di Manifesto della R.a Dellegazione concernente l'imposto mensuale di L. 75/m. pagarsi da quella Riviera di Ponente pubblicatosi li 21. detto 15. 9mbre 1748
  27
    Fascicolo 28
Memorie giornaliere di tutto l'operato dalla Regia Dellegazione in Finale dalli 26. Febbraio alli 4. med.o mese 1747. 1749
  28
    Fascicolo 29
Relazione del Vassalo Lea, già Capo della Dellegaz.ne di Finale concernente il Governo Giuridico, Politico, ed Ecclesiastico della Riviera di Ponente, con diverse notizie riguardanti il Traffico, Popolazione, ed usi della med.ma 26. Marzo 1749. Con un ristretto della Sud.ta Relaz.ne
  29
    Fascicolo 30
Memoria concern.te il Praticato nel Governo della Republica di Genova riguardo à riccorsi della Riviera di Ponente per l'Aministraz.ne della Giustizia sia nel Civile, che nel Criminale
  30


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima