Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Riviera di Ponente in Paesi [Inventario n. 66] | Categoria IX. Atti contro diversi Patroni | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1746, dicembre 19 - 1748, settembre 11)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1746, dicembre 19 - 1748, settembre 11)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Atti del Capitano Giacinto Borra Maggiore della Piazza della Città di Finale Contro Li Patroni Antonio Casanova, e Bartolomeo Gabella di S. Pierd'Arena per il fatto della presa Statagli da d.to Borra fatta d'una Tartana, e Gozzo, e loro Merci, per essersi veduti provenir da Paese inimico 19. xmbre 1746 Sù di ciò li 10. Luglio 1747. conchiuse il Regio Fisco esser valida la Sud.ta Rapresaglia; ed essere in Senso potterne Spettare ai Predatori un terzo di quanto si sarebbe potuto riccavare per mezo della Subastaz.ne loro, colle merci, un altro terzo pro rata a quelli, che furono dannegiati, ed il Rimanente Terzo alla Regia Camera
  1
    Fascicolo 2
Scritture per fatto della Preda della Felucca Genovese rappresagliata dal Feluccone comandato dal Capittano Vincenzo Alonzo 18. Aprile 1747. Sequi li 24. d.to Aprile ordinanza della Regia Dellegazione, che mandò Citarsi per Proclama Gen.le il Patrone Masinari, e chionque altro, che prettendesse avere interesse su d.ta Felucca à comparir à giorno, et ora certi nanti d.a Regia Dellegazione E per non esser comparso alcuno, s'espose la med.a venale, qual venne poi delliberata ad Antonio Camillo in L. 367
  2
    Fascicolo 3
Processo circa il fatto della Preda della Tartana di S.Remo e Gozzo della Langueglia state predate dal Feluccone di Finale sul Sospetto, che provenissero da Paese Inimico p.mo Maggio 1747. E sotto li 21. Maggio Sud.to fù dal Regio Fisco conchiuso potersi rilasciar il Sud.to Bastimento, e Mercanzie, med.te, ove si Stimasse dalla Regia Dellegazione, una qualche recognizione da darsi dal Patron di detto Bastimento al Capitano Alonzo
  3
    Fascicolo 4
Informazioni state prese circa il fatto del Gozzo di Arenzano proprio del Patron Bartolomeo Ferrari fù Gerolamo di d.to Luogo, predatto dal Filuccone di Finale per venir da Paese Sospetto 19. Maggio 1747
  4
    Fascicolo 5
Informazioni state prese contro li Patroni Giacomo Musso, Nicolò Martino, e Carlo Borrioto 21. Giugno 1747
  5
    Fascicolo 6
Scritture riguardanti il Patron Vincenzo Ianito Romano, qual Sendo gionto à Savona col suo Pinco, avente Bandiera, et Equipagio Romano carico di Segola, ed Avena, si fecce trattenere, ed esaminare, e ciò sul Sospetto, che nella Riviera di Ponente si facessero Magazeni di Granaglie in pregiudizio di S.M. 3. Luglio 1747. Stato il tutto, previe Conclusioni del Regio Fisco delli 15. 7mbre rimmesso, e rilasciato il d.to Ianito
  6
    Fascicolo 7
Atti della Città di Noli contro Li Patroni Giuseppe Ansaldo, ed Agostino Calzamiglia della Città d'Oneglia Prettendenti le Farine, Vino, Riso ed Oglio, che predorono sulli due Bastim.ti di Benazola, e Camogli Genovesi, che ritrovavansi riffugiati in detto Porto 4. Luglio 1747. Fù li 31. Luglio Sud.to dal Regio Fisco conchiuso, che tutte le Merci da bocca, e da Guerra syno acquistate, e Spettino al Sovrano, e li Bastimenti possino darsi ai Predatori
  7
    Fascicolo 8
Atti criminali contro Patron Giuseppe Raffo di Celle Inquisito d'esser gionto in Varazze con una Barca, sulla quale eranvi Emine 25. grano, e ciò senza verun Passaporto, e senza aver pagata la dovuta Gabella 30. 8bre 1747. Fù con Sentenza della Regia Dellegazione delli 5. Genaro 1748. dichiarato non esser stato luogo à trattener la Gondola di d.to Raffo, e mandato restituirsi la d.ta Gondola coll'intiero prezzo riccavato dalla vendita del Grano sopra d'essa esistente, e ciò Senza costo di Spesa alcuna
  8
    Fascicolo 9
Informazioni con Successivi atti contro Il Patron Agostino Viale per il fatto della presa statali fatta nel Porto di Diano d'un Bastimento detto Bregantino carico di Vino, e Merci, Sul dubbio, fosse proveniente da Paese Inimico 30. xmbre 1747. Seguirono poi li 26. Genaro 1748. Conclusioni del Regio Fisco, per forma delle quali si disse non esser lecito, ne giusto l'arresto di d.to Bregantino, e Padrone, ma dover esser rilasciato il tutto
  9
    Fascicolo 10
Verbale, ed atti fatti in Seguito alla preda del Bastimento, ò sij Navicello del Patron Antonio Scardigli, colle merci in esso caricate di Benedetto Albertelli, e Francesco Maria Davico, stato il tutto predato dal Felucone di Finale, Colle ramostranze datte alla Regia Dellegazione dalli Sopranominati Albertelli, e Davico 9. Genaro 1748. E con Sentenza 25. Sud.to Genaio furono li d.ti Albertelli, e Davico Condannati alla pena, cioé il primo del Pagamento di Scuti 30. d'oro, ed il Secondo in quella di dieci
  10
    Fascicolo 11
Ramostranze date per parte di Fortunato Croce d'Alazzio alla Regia Dellegazione per esserli stato Sequestrato il Gozzo nella Spiaggia d'Alassio dal Patron Bartolomeo Ruffo, Sù cui si ritrovavano Capie quatro di Setta, e Cassie sei di Tabacco, state in quello caricate per parte di d.to Croce, per esser consignate in Livorno à Daniele Pozzi per conto, e Rischio di Francesco Maria Zavetta 30. Gen.o 1748. E sotto li 23. Luglio fù dal Regio Fisco conchiuso potersi rilasciar liberam.te le Sete, e Merci sopra individuate
  11
    Fascicolo 12
Verbale con Successive Informazioni prese Contro Patron Cesare Nasino Sendosi poi Sotto li 18. Marzo Successivo scritto al Podestà di Diano di fargli rilasciare il suo Bastimento col Carrico, ove questo fosse stato trattenuto 20. Febraio 1748
  12
    Fascicolo 13
Informazioni prese, con Successivi Atti Seguiti Contro Giacomo Airaldo, Diego Pagliano, e Michele Cavezza della Laigueglia per il fatto della presa fatta in Bordighera d'un Pinco denominato la SS.ma Concessione proprio di d.to Giacomo Airaldo, in cui restavano Partecipanti gli altri, fattosi d.to Pinco trattenere per esser carico di Grano, e sul dubbio, che nella Riviera di Ponente si facessero Magazeni di Granaglie 28. Maggio 1748. E con Sentenza 20. Luglio fù condannato l'Airaldo al pagamento di Scuti 30. d'oro
  13
    Fascicolo 14
Verbale con Informazioni prese per il fatto della Preda del Sale procedente da Mentone, stato rappresagliato dalli Famegli di Ventimiglia 11. 7mbre 1748
  14
    Fascicolo 15
Registro delle Sottomizioni passate da Patroni de Bastimenti nell'Officio del Vicariato esercito dall'Ill.mo Sig.e Avocato Carlo Antonio Albini Vicario della presente Città di Finale, e Terre del Marchesato d'essa dalli 9. xmbre 1747. à 4. Maggio 1748
  15


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima