Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Riviera di Ponente in Paesi [Inventario n. 66] | Categoria XII. Dipartimento di Finale | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1746 - 1748)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1746 - 1748)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Inventaro dell'Instromenti, filze d'Atti, Libri, e Scritture della Regia Marchional Camera del Magistrato di Finale, e Langhe d'ordine del Sig. Carl'Emanuel Massa Intend.te e R.o Dellegato 1746
  1
    Fascicolo 2
Notizie venute in Lettera del Sig. Seg.rio di Stato Cauda de 19. 7mbre 1746. riguardanti il modo, con cui Si governa il Marchesato di Finale, con una Nota delle Terre, che ne dippendono 1746
  2
    Fascicolo 3.1
Scrittura Legale per provare che l'Arcipretura di S. Gioanni Batt.a di Finale è di R.o Ius Patronato 1746
  3
    Fascicolo 3.2
Progetto d'Editto formato dal Conte P.o P.ta Caissotti per la presa di possesso del March.to di Finale, e per obbligare le Comunità, ed i Sudditi a prestare il Giuram.to di fedeltà alla M.S. 28. Agosto 1746. Con alcuni Riflessi politici contenuti in Lettera dallo Stesso giorno
  4
    Fascicolo 4
Nota de redditi Spettanti alla Regia Camera nel Contado della Pietra ascendenti à L. 6748.10. 1746. Transmessa con Lettera del Sig. Dellegato Massa delli 18. 8bre 1746
  5
    Fascicolo 5
Scritture riguardanti l'Ecconomico delle Terre della Riviera di Ponente, State Transmesse dall'Intend.te Massa Regio Dellegato del Marchesato di Finale 1746
  6
    Fascicolo 6
Minutaro del Notaio Giuseppe Vittorio Pittarello delli Instrumenti per esso ricevuti nella Città di Finale in essi anni 1746 1747
  7
    Fascicolo 7
Registro degli Ordini emanati dal Regio Dellegato del Marchesato di Finale 1746. 1747., e 1748
  8
    Fascicolo 8
Patente di Spedizioniere nel Finale à favore di Gio. Paolo Vacca 17. 7mbre 1746. Da esso restituita con lettera de 6. Marzo 1747. per essere Stato fatto Regio Tesoriere della Riviera di Ponente
  9
    Fascicolo 9
Stato de Beni Camerali esistenti nel Marchesato del Finale transmesso dal Sig.r Seg.ro di Stato Cauda con lettera de 28. 7mbre 1746
  10
    Fascicolo 10
Stato di tutti li Marinari, Barche, e Legni esistenti nelle Spiagie del Finale, e Varigotti transmesso con lettera del Sig.r Intend.te Massa Regio Dellegato delli 3. 8bre 1746
  11
    Fascicolo 11
Stato de Redditi del Marchesato di Finale, e delle Terre delle Langhe ad esso adiacenti transmesso con Lettera del Sig.r Intend.te Massa Regio Dellegato dei 5. 8bre 1746
  12
    Fascicolo 12
Scritto continente diverse ragioni del Marchesato di Finale contro la Repubblica di Genova, e la Città di Noli, e provante la nullità della vendita del d.to Marchesato fatta nel 1713. alla Repubblica Transmesso con Lettera del Sig. Intend.te Massa Regio Dellegato delli 18. 8bre 1746
  13
    Fascicolo 13
Relazione del Marchesato di Finale circa l'Ecconomico, Giuridico, Ecclesiastico, e Politico, col Dettaglio de Beni, e Redditi Spetanti à S.M.a 3. 9mbre 1746. Trasmessi con Lettera del Sig.r Intend.te Massa R.o Dellegato delli 8. 9mbre 1746
  14
    Fascicolo 14
Raccolta fatta dal Sig.r Viccario Albino degli abusi, che corrono nella Curia di Finale con i suoi Suggerimenti per togliergli 27. xmbre 1746
  15
    Fascicolo 15
Relazione dello Stato del Marchesato di Finale principiando dal Governo de Marchesi del Carretto, e successivamente sino à quello della Repubblica di Genova 1747
  16
    Fascicolo 16
Scrittura dell'Arciprete Ferri per provare la Primazia della Chiesa Coll.ta della Marina sovra le altre del Marchesato di Finale, e principalmente per quella del Borgo 1747
  17
    Fascicolo 17
Memoria imperfetta, in cui si rifferisce lo Stato antico, e moderno del Marchesato di Finale, e le quasi continue dissenzioni di preced.za, che vi sono state fra il Borgo, e la Marina 1747. Dell'Avocato Garascini
  18
    Fascicolo 18
Sistema de Governi passati del Marchesato di Finale, e Langhe, colle Relazioni del modo, e forma, co quali si regolava, e regola il Giuridico, Ecconomico, e Polittico, assieme ad un Dettaglio de Redditi, ed effetti spettanti alle Regie Finanze. 1747
  19
    Fascicolo 19
Tipo delli Confini del Marchesato di Finale colla Città di Noli Ed un Scritto in Iure riguardante le differenze di d.ti Confini senza Data transmesse con lettera del Regio Delegato Massa dei 9. Genaio 1747
  20
    Fascicolo 20
Rellazione dello Stato, e Governo del Marchesato di Finale fatta dall'Abbate Brichieri Finarese 1747. Con altra Copia d'essa
  21
    Fascicolo 21
Sentimento del Congresso tenuto li 9. Febbraio 1747. sull'esame de Gravami esposti nel qui gionto memoriale presentato dal Marchesato del Finale, e delle rappresentanze fatte in proposito de medemi dall'Intendente Generale delle Gabelle Rubbatti. Colla minuta di Regio Viglietto à detto Intendente Generale firmato da S.M., e Speditto li 15. Febbraio 1747., col quale hà accordato per via d'un Provisionale Temperam.to alcuni Ribassi nell'esazione de Dritti de Generi ivi Specifficcati, che s'introdduccono nel d.to Marchesato di Finale per la via del mare 15. Febbraio 1747
  22
    Fascicolo 22
Informative trasmesse dal Sig. Conte Sclarandi Regio Condeleg.to. P.mo se sia vero che il Conte di Casalgrasso Comandante Militare in Finale abbia accettati Regali, ed in che Consistano 2.do Se vi sij bona intelligenza tra d.to Comand.te; ed il Sig.r Intend.te Massa à riguardo del Regio Servizio 3.o. Se vi possa cadere qualche Sospetto di Malversaz.ne S.a il Nott.o Pittarello Seg.rio di d.o Intend.te Massa, e li Nottaj Valgelata, e Dassiano 27. Febbraio 1747
  23
    Fascicolo 23
Rappresentanze fatte à S.M. dal Sig.r Conte di Casalgrasso Comandante il Militare del Marchesato di Finale à riguardo del Borgo di Loano, Marchesato di Finale, e Città di Noli 20. Aprile 1747. Colle Detterminazioni Regie
  24
    Fascicolo 24
Memoria riguardante la Giurisdizione del R.o Dellegatto, e quella del Viccario del Marchesato del Finale, come ancora i Dritti di quel Governo, e l'abuso del Gioco del Biribisso 10. Maggio 1747. Con Copia di Relazione fatta à S.M. circa la Giurisdizione delli Sud.ti Dellegato, e Viccario di Finale 18. Maggio 1747. Insieme ad una Copia di memoria per il novo Sistema circa l'Aministrazione di Giustizia in Finale
  25
    Fascicolo 25
Copia del conto dimostrativo rimesso al Sig. Intend.te Massa R.o Dellegato in Finale dagli Impresary de Redditi di quel Marchesato nel tempo del Dominio Genovese assieme ad una rappresentanza per ottenere ristori de Danni, e Bonifficazioni 12. Maggio 1747. Sù di ciò si è Scritto al d.o Sig. Massa alli 14. Luglio, che per via dell'Uffizio del Sig. Generale delle Finanze ricceverebbe le opportune R.e Detterminazioni. Transmessi con Lettera del Dellegato Massa delli 10. Luglio 1747
  26
    Fascicolo 26
Progetto de Deputati del Marchesato di Finale in caso si Stimi di fare una diffesa per impedire l'entrata del Nemico in quel Marchesato in Giugno 1747. Preciso d'esso progetto rifferto à S.M. li 29. d.to coll'Insinuaz.ne fatta ai Sud.ti Deputati dalla Seg.ria di Stato li 30. Giugno 1747. La d.ta Relaz.ne s'e'messa nel Masso delle Relaz.ni
  27
    Fascicolo 27
Memoria datta à questa Seg.ria di Stato dal Sig. Conte di Casalgrasso destinato Comandante à Finale à riguardo della sua autorità, e Prerrogative nell'esercizio di quella Carica in Giugno 1747. Sù di che si è Scritto alli 12. d.to al Sig. Vassallo Lea Capo della R.a Dellegaz.ne di Finale, ed al Sig. Intend.te Massa Regio Dellegato
  28
    Fascicolo 28
Memoria dell'Intend.te Massa R.o Dellegato sulle agiunte, e diminuz.ni da farsi al Bilancio già formato de Redditi Camerali della Riviera di Ponente 25. Giugno 1747. Trasmessa con Lettera del Sig. Intend.te Massa delli 26. Giugno 1747
  29
    Fascicolo 29
Originale degli ordini spediti dal Sig. Conte di Casalgrasso Comand.te à Finale per l'allogio Militare in odio della Communità di Rialto per esser stata renitente al pagamento della sua Quota, e ciò ad Instanza della Deputazione di quel Marchesato 4. Luglio 1747. Quittanze, e ricevute delle Spese pagate da d.ta Communità pella d.ta Mission de Granatieri in pena della med.ma 12. e 13. d.to Luglio. Sù di che la Seg.ria hà Scritto al Sud.to Conte di Casalgrasso, ed al R.o Dellegato Massa gli 8. 8bre 1747
  30
    Fascicolo 30
Nota di diversi redditi dovuti annualm.te dalle Communità del Contado della Pietra, e Marchesato di Toyrano 31. Luglio 1747. Come da Lettera del Sig. Intend.te Massa di d.to Giorno
  31
    Fascicolo 31
Scritto del Sig. Gio. Antonio Ferro Arciprete della Collegiata di S. Gio. Batt.a della Marina Finale riguardante le Parrochie di quel Marchesato, e Vescovo, à cui sono Sottoposte, e fra tutte le Chiese, qual sia la Principale, e Primaria 14. Agosto 1747. Trasmesso dal Sig. Arciprette Ferro con lettera dei 14. d.to
  32
    Fascicolo 32
Relazione dell'Avocato Albini Viccario di Finale attorno la Giurisdizione del Regio Dellegato Massa, e del Viccario nel Marchesato di Finale 3. 8bre 1747
  33
    Fascicolo 33
Sig. Conte Maistre Proc.re Gen.le manda una Memoria di diversi quesiti da farsi alla Dellegazione di Finale per poter doppo che saranno evacuati formare il Piano ingiontoli, concernente l'amministrazione di Giustizia in quel Marchesato 22. 8bre 1747. E domanda una Copia di Patente d'Avocato Generale Spedita à favore del Dottore Valgellata 22. Marzo 1747. La Dellegazione avendo evacuati d.ti quesiti, si sono transmesse le risposte di essa al d.to Sig. Procur.e Generale li 31. xmbre 1747 pella formazione di d.o Piano
  34


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima