Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Riviera di Ponente in Paesi [Inventario n. 66] | Categoria XIV | Dipartimento di Savona
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Dipartimento di Savona
Descrizione
-
Estremi
(1191, aprile 10 - 1748)
Numero
-
Testo
Scritture il Dipartimento di Savona
Classificazione
-


Denominazione
Dipartimento di Savona
Descrizione
-
Estremi
(1191, aprile 10 - 1748)
Numero
-
Testo
Scritture il Dipartimento di Savona
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Instromento di vendita fatta dal Marchese Odone, ò sia Ottone del Carretto alli Consoli di Savona di tutta la sua Giurisdizione Sovra la d.ta Città, e Contorni nè Limiti in esso espressi per il Prezzo, e con quittanza di L. 1500. danaro di Genova, estratto da uno de Libri, in cui sono in autentica forma registrati li Privilegj di d.ta Città, volgarmente detti i Libri della Cattena, ne quali Libri si ritrovano gli Istrumenti d'aquisto posteriori delle Giurisdizioni in esso Istromento state riservate, di Quigliano, Peggino, Lavagnola, come pure d'altri Luoghi del Marchesato 10. Aprile 1191
  1
    Fascicolo 2
Copia d'Istrum.to di Vendita fatta dal Marchese Enrico fù Enrico Guercio al Commune di Noli di tutti i Beni, Effetti, e Dritti Spettantigli nel Sud.to Luogo, e sue Dipendenze quivi espressi per la Somma di L. 1720. d.ri 4. moneta di Genova, che d.to Marchese Confessa d'aver ricevuta in 7mbre 1193. Copia di Diploma dell'Imperator Enrico VI. di Conferma del Sud.to Istrum.to di vendita à favor di d.to Commune, come ancora lo mantiene, e Conferma nel possesso de Beni, e Dritti, che tiene giustam.te nell'Impero in 7mbre 1196
  2
    Fascicolo 3
Transunto Giudiziale de Seguenti tre Istrum.ti Istrumento di Procura della Città di Noli à Geraldo Spelta, e Lorenzo Conte per agire nelle differenze vertenti tra d.ta Città, ed il Commune di Savona, dipendentemente dalla Cessione de Luoghi, e Territorj di Vado, e Segni da essa fatta al d.o Commune Penultimo 8bre 1400. Istrum.to di quitanza di Fiorini mille d'oro pagati dalla Communità di Savona alla Città di Noli pel d.to Acquisto di Vado, e Segni, questo in datta de 25. 8bre 1389. 9. 7mbre 1390. Istromento di Transaz.ne fatta da d.ti Spelta, e Conte come Procuratori della Città di Noli, ed il Commune di Savona per causa delle Sovra rifferite differenze 13. xmbre 1400
  3
    Fascicolo 4
Atto di Protesta fatta per parte del Commune di Savona nanti il Sig. Viccario Generale Episcopale Marcello De Cottis, e ricevuto dal Notaro Giacomo Giordano, contro un Proclama del Commune di Genova, in esso inserito 19. med.o mese, emanato questo per la Suggezione dippendente da certa Sentenza 3. Luglio 1523. 24. xmbre 1525
  4
    Fascicolo 5
Atto di Protesta Secreta del Commune di Savona, fatta nanti il Viccario Generale Episcopale Marcello De Collis dal Nottaio, e Canceliere Gio. Batt.a De Laurentys Procur.e del d.to Commune, inserita nelle Filsse del Notaio Giacomo Giordano, e da esso ricevuto: In cui si protesta di nullità di tutto ciò, che li Agenti del pred.to Commune di Savona potrebbero Stipulare col Commune di Genova, in Pregiudicio del Commune di Savona, e si dichiara, che ciò debba intendersi fatto unicamente per Forza, e per violenza 1526
  5
    Fascicolo 6
Statuti politici, e Criminali della Città di Savona Stampati in Genova nel 1610
  6
    Fascicolo 7
Statuto Civile della Città di Savona Manuscritto
  7
    Fascicolo 8
Statuto Criminale, e Politico con le Convenzioni, Concessioni, e Decreti della Città di Savona, Stampato in Genova nel 1610
  8
    Fascicolo 9
Relazione della Città, e Marchesato di Savona Sottoscritta Allara delli 25. 9mbre 1746
  9
    Fascicolo 10
N. 40 pergamene e atti concernenti i Del Carretto, ecc.
  10
    Fascicolo 1
Patenti de Conservattori del Mare per la Repubblica di Genova, di Deputazione di Giacomo Filippo Costa in Sovrastante delle Corde, e Canape della Città di Savona, e Riviera di Ponente, con un'Instruzione à favor del med.o 3. Giugno 1736
  11
    Fascicolo 2
Informativa del modo, con cui veniva amministratta La Città di Savona, in cui si descrivono gli abusi, che vi erano 29. 7mbre 1746. Collo Stato di quanto d.ta Città pagava annualm.te alla Camera della Repubblica
  12
    Fascicolo 3
Notizie attorno l'Usurpazione di Savona da Genovesi 10. 8bre 1746
  13
    Fascicolo 4
Relazione della Città e Marchesato di Savona circa il Politico, Giuridico, Ecconomico, ed Ecclesiastico 25. 9mbre 1746. Trasmessa con Lettera del Sig. Preffetto Allara R.o Dellegato de 29. 9mbre 1746. Preciso di d.ta Relazione, e Copia d'Istruzione da lui datta al Podestà del Sassello delli 16. d.to
  14
    Fascicolo 5
Pezze rimesse dal Reg.o Dellegatto di Savona trovate in dosso ad Angelo Maria Canapa, ed altri due procedenti da Genova 1747
  15
    Fascicolo 6
Memorie delli Usi della Città di Noli 1747 Trasmesse con Lettera del Sig. R.o Dellegatto Allara delli 10. Aprile 1747
  16
    Fascicolo 7
Parere dell'Avocato Fiscal Generale Bruno Sulli Processi stati transmessi dall'Avocato Allara R.o Dellegato in Savona contro Francesco Viale, Gio. Batt.a Maria Fortunato, e Giacomo Merialdo tutti e tre dettenuti 19. Genaio 1747
  17
    Fascicolo 8
Stato dell'Anime, Bestie Bovine, Lanute da Basto, e Bastimenti, Trafficco, Particolari Raccolti, e Tributti della Città, Terre, Marchesato, e dipendendenze di Savona 27. Febbraio 1747. Trasmesso con Lettera del R.o Dellegatto Allara delli 2. Febbraio sud.to
  18
    Fascicolo 9
Piano da tenersi pella Tassa Straordinaria da imporsi sulle Persone, Beni, e Mercimonio della Città di Savona, e suo Territorio proposto dal Sig. R.o Dellegato Allara 20. Marzo 1747. Col Ripartimento della Tassa della Città di Savona seguito nel 1708. trasmesso con sua lettera de 20. Marzo 1747. dal Dellegato Allara
  19
    Fascicolo 10
Verbale del Sig. Preffetto Allara R.o Dellegato del suo Operato in riflesso al R.o Decretto delli 10. d.to di permesso alla Città di Savona d'imporre una Tassa Straordinaria sul Reale, Personale, e Mercimonio di qualonque individui, e Particolari del suo Dipartimento, col suo Parere, nel quale consente che si faccia d.ta Tassa pella Somma chiesta di L. 25/m. provisionalmente atteso che dai Conti, e Tantei, ò sia Calcoli qui gionti Consta che èssa hà consonto tutto il denaro à sue mani pervenuto si dalle Gabelle, che prestiti, e Pegni à tal effetto Seguiti, e cossi gli è sufficientemente risultato della precisa necessità di devenire alla Sud.ta Tassa, med.te però, che prima si Saldino i Regj Tributti, ed indi gli altri Particolari Creditori 26. Marzo 1747
  20
    Fascicolo 11
Lettera Anonima sulle Malversazioni del Preffetto Allara Regio Dellegatto in Savona 17. Aprile 1747. Memorie riguardanti le Notizie prese dal Conte di Bricherasco Luogoten.te Generale in dippendenza di d.ta Lettera anonima transmesse da questi con Lettera de 18. Giugno 1747. Ed essendosi fatta relazione à S.M. di tutto ciò sotto li 22. detto, hà ordinato di defferir ad altro tempo questa Verifficazione
  21
    Fascicolo 12
Memoria del Sig. Vassallo Sicco di Lossito Viccario di Savona, in cui dopo aver descritte le diverse ispezioni degli Uffiziali di Giustizia Politica, ed Ecconomica di quella Città rappresenta che non gli conviene in verun modo l'Impiego Sudd.to di Viccario, e si raccomanda per aver quello di Commissario della Dugana, come più onorevole, e Lucroso, faccendo Spiccare gli Servigi resi alla Corona in Maggio 1747
  22
    Fascicolo 13
Informativa della qualità, e natura de Boschi Camerali in Savona, Regole, e Cautelle, che nel Dominio passato per riguardo à med.i s'osservavano, e come fossero di reddito à S.M. li 31. Maggio 1747. Trasmessa con lettera del Preffetto Allara R.o Dellegato in Savona dei 5. Giugno 1747
  23
    Fascicolo 14
Nota delle Spese fatte dalla Città di Savona pelle Truppe di S.M.a dal p.mo Marzo à tutto Maggio, oltre quello di cui resta ancor debitrice per diverse altre Spese, come ancora de Danari, che finora si sono riscossi dalla Tassa fatta con permissione di S.M. 2. Giugno 1747. Transmessa con Lettera del Regio Dellegato Allara dei 5. Giugno Sud.to con varj riflessi sù di essa
  24
    Fascicolo 15
Copia di Tassa fatta dalla Città di Savona nell'anno 1747. 19. Giugno 1747. Trasmessa con Lettera del Preffetto Allara R.o Dellegato in Savona delli 19. d.to
  25
    Fascicolo 16
Copia di Memoria trasmessa da Sestri li 26. Giugno 1747. contenente le Conventicole, che si tengono nella Villa di Savona, e nelle Case de Gesuiti, e della Sig.ra Maddalena Garibalda, nelle quali intervengono Li Canonici Conti Capo, Bologna, Lavagna, e Bacciccia Chiapparino, ove si parla disavantaggiosamente del Re, e si leggono lettere procedenti dalla Provenza, da Torino, e da Livorno, e che il gia Console di Francia Garibaldo, ch'è à Torino, manda Segrettam.te Gente à Savona 26. Giugno 1747 Mandata con Lettera del R.o Dellegato Allara à Savona dei 26. d.to
  26
    Fascicolo 17
Copia d'Articoli di Lettera del Sig. Regio Dellegato Allara circa la Spedizione, che si fà indistintamente dal Governatore di Savona de Passaporti à qualonque Persona, e l'esazione d'un preteso Dritto per essi dal Sig. Avocato Borgogno, che fà le Parti di Seg.rio del Governatore Sud.to 27. 9mbre 1747
  27
    Fascicolo 18
Memoria Sovra la Proposizione fatta dalla Città di Savona al Preffetto Allara per l'alienazione d'una Casa per provedere alle Spese giornaliere della Truppa 27. 9mbre 1747
  28
    Fascicolo 19
Copia autentica di lettera del Magistrato di Sanità di Savona alla Delegazione di Finale riguardante il Tumulto Suscitato dal Giuliano Chetti già fongente Le Veci del Capitano del Porto di Savona in occasione dello Sbarco d'alcune Pelli, gridando siamo persi, vi è la Peste 20. Genaio 1748. Transmesso con Lettera del Delegato Allara delli 26. Febraio 1748
  29
    Fascicolo 20
Informe, e Parere del Sig. R.o Dellegato Allara sulla qui giunta Suplica della Città di Savona, in cui richiede, che alla med.a vengano rimesse le L. 4/m. da S.M. anticipate per l'evacuazione di quel Porto, con obbligo di reintegrarsene le R.e Finanze sulla riscossion de Driti soliti à perceversi dalle due Gabelle alla d.ta Città Spettanti, denominata l'una de Macelli, e l'altra dell'Ancoraggio, conclud.te esso Allara per la negativa 29. Genaio 1748. Sù di che si è scritto al d.to Sig. Allara, che secondo ha informato, datti dalla Seg.ria di Guerra gli opportuni ordini per l'espugnazione di d.to Porto, nulla vi era à tal proposito da replicargli 2. Febbraio 1748
  30
    Fascicolo 21
Rapresentanza del Sig. R.o Delegato Allara per gioire dello Stipendio di Viccario di quella Città, ascendente per un'annata a L. 630. moneta di Genova f. B.; per averne fatto le veci, Soggiungendo, che si tiene un Segreto Consiglio nella Casa del Sig. Luiggi Multedo, composto di sei Deputati, acciò che questi attendano specialmente agli affari di Città in ciò che riguarda le giornaliere Soministranze per la Truppa, e per raccorrer all'occorrenza qui per ottenere vary pretesi Allegerim.ti 5. Febbraio 1748. Sotto li 9. d.to Si è Scritto al Sud.to Allara, che quanto al d.to Stipendio di Viccario, S.M. aveva ordinato li 19. Genaio 1748, che quello venga pagatto nella R.a Cassa, riservandosi poi di disporne secondo Stimerà conveniente, E quanto à d.to Consiglio Segretto, se aveva aspetto di Conventicola, di proceder à tenore del Capo 11.o del R.o Editto delli 7. Gennaio 1747
  31
    Fascicolo 22
Memoria del Sig. Luiggi Multedo Deputato di Savona à Torino stata rimessa alla Seg.ria di Stato, e da questa transmessa al Conte Melarede con lettera del Sig. Conte di S. Laurent de 9. Febbraio 1748. riguardante le Malversazioni in Uffizio del Delegato Allara. 9. Febbraio 1748
  32
    Fascicolo 23
Lettera del Sig. Calleri Direttore delle Gabelle Al Sig. Intend.te Gen.le delle Gabelle Rubatti concernente le Malversazioni del preffetto Allara Regio Dellegato in Savona 12. Febbraio 1748
  33
    Fascicolo 24
Relazione del Sig. Preffetto Allara R.o Dellegato delle Parlate fattesi, e delle Contestazioni Seguite tra di lui, ed il Sig. Governatore Cavaliere Sforza in occasione dell'arresto Seguito d'ordine della Delegazione di Finale, di Giuliano Cheti, che facea le Veci del Capitano di quel Porto 19. Febbraio 1748
  34
    Fascicolo 25
Parcella di Somme pagate dalla Città di Savona al Sig. Preffetto Allara, ed al suo Cancelliere, Transmessa con Lettera della Seg.ria di Stato 23. Febbraio 1748
  35
    Fascicolo 26
Informativa del Dellegato Allara à riguardo dell'Editto qui gionto per Copia fatto pubbliccare da quel Vescovo Mg.r Agostino Spinola sotto li 13. Febbraio Scorso in proposito del Predicator quadragesimale 4. Marzo 1748. Sù di che si è scritto gli 8. d.to Marzo al preffato Vescovo, ed al Delegato Allara Trasmessa dal d.to Dellegato Allara
  36
    Fascicolo 27
Informe, e Parere del Delegato Allara sul qui gionto riccorso di quella Città per una Soprassessoria per il pagam.to del suo Debito verso quel Monistero di S.ta Chiara 4. Marzo 1748. Sù di che si è Scritto li 8. d.to à quel Vescovo, all'Abbadessa di quel Monistero, et al d.to Allara Trasmessa dal d.o Dellegato Allara
  37
    Fascicolo 28
Memoriale delle Monache di S.ta Chiara di Savona pel pronto Conseguimento del Loro Credito verso quella Città senza aver alcun riguardo alla Suplicata Soprassessoria da d.ta Città 8. Marzo 1748 Sù di che si è scritto gli otto Marzo à quel Vescovo, all'Abbadessa di d.to Monistero et al Dellegato Allara, che questi procuri di fare, che la d.ta Città al Fondo, che era destinato pel pagam.to de Suoi Creditori, e puol esser stato Convertito in altre Spese, ne venga Surrogato qualche altro, onde possa d.to Monistero conseguirne la sua giusta porzione, non havendo esso alcun Privileggio per esser prefferito agli altri Creditori della Città, e perciò non si è datta à favor d'esso una special Providenza
  38
    Fascicolo 29
Informe del R.o Delegato Allara Sovra la qui giunta Supplica del Luiggi Multedo per parte della Città di Savona 18. Marzo 1748. Sul I.o Capo per riscuotere la 2.da Tassa senza dippendenza dal Delegato informa che la Città Sud.ta dice di non haver datta tall'Incombenza, e che questa Seg.ria di Stato con Lettera de 7. Aprile, 2. e 9. Giugno 1747. ha ordinato à d.to Allara di provedere, e decidere sul Campo. Sul 2.o Che de Beni Sequestrati à Genovesi si paghi il Contingente, avisa, che già si è ordinato tal Concorso con Lettera de 7. Aprile 1747. Sul 3.o Che alle Spese della Città concorrano gli altri Luoghi Soggeti al Governo Militare, ed Ecconomico, e di parere, che non debbano concorrervi, avendo li Suoi pesi à parte Sul 4.o Per la Deputazione d'un Viccario, già s'è provisto Sul 5°. riguardante il Proggetto dell'Evacuazione del Porto Commesso al Gen.le Maggiore De Paterson, già si sono dati gli ordini Regj per via della Seg.ria di Guerra
  39
    Fascicolo 30
Stato delle Terre, e Ville Soggette al Governo militare, ed Ecconomico della Città di Savona 18. Marzo 1748. Trasmesso con Lettera del d.o Delegato Allara dei 18. d.to
  40
    Fascicolo 31
Parere del Sig. Intend.te Gen.le delle Gabelle Rubatti sul Riccorso della Città di Savona per l'ottenimento di qualche ribasso al presente pagam.to delle Dogane, Conchiudente per la Riduzione della Gabella del Formento da Soldi 46. à Soldi 40. per cadauna Emina 23. Marzo 1748. Col preciso di d.i Riccorso, e Parere
  41
    Fascicolo 32
Copia autentica di Deposizione Sommaria di Giuseppe Botta, e Giacomo Formento, il P.mo Custode, ed il Secondo, uno de Campari de Boschi della Camera presso Savona 12. Giugno 1748. Per i Redditi dovuti alla Camera da alcuni Particolari, e Conventi, e non esati al tempo della Conquista Per il Boscheggiam.to fatto da Particolari senza Bolletta, ne pagam.to Per Alberi grossi ivi tagliati da Particolari, senza che se ne Sieno proseguite le Accuse Colla Notizia d'una quantità di grossi Legnami già messi in opera sin avanti la Conquista, e che ancora si ritrovano nè d.ti Boschi
  42
    Fascicolo 33
Atto giudiziale fatto in Savona dal Sig. Conte Mellarede in qualità di R.o Dellegato nella Riviera di Ponente, ed attuale Sindicatore nella Sud.ta Città per assicurazione delle, in esso inserite, Seguenti Pezze, state estrate dalle originali Filse, esistenti nel Pubblico Archivio de Notaj della med.a, Cioé P.mo dell'Originale Atto di Protesta 24. xmbre 1525. del Comune di Savona, contro un Proclama, del Commune di Genova in esso inserito 18. med.o mese; emanato questo per la Suggezione di Savona, dipendentem.te da certa Sentenza 3. Luglio 1523. Detto atto di protesta fatto nanti il Sig. Viccario Generale Episcopale Marcello De Collis, e ricevuto dal Notaio Giacomo Giordano 2.do D'altra originale protesta del med.o Commune di Savona nanti il Sud.to Sig. Viccario Episcopale, di mano del Nottaio, e Cancelliere Gio. Batt.a De Laurentys Procuratore del d.o Commune, in cui si protesta di nullità, di tutto ciò, che gli Agenti potrebbero stipulare (come infatti stipulorno addì 13 Marzo 1526.) (...)
  43
    Fascicolo 34
Ristretto de Capi del Memoriale Sporto da Deputati di Savona concernente il Giuridico, e Pollitico
  44
    Fascicolo 35
Memoria della Città di Savona affine d'ottenere una Sedia nelle Fonzioni pubbliche, come era Stata Solita facendo un Corpo Solo col Governatore
  45
    Fascicolo 36
Memoria per fondar la Ragione dell'Impero di rivendicare dalla Repubblica di Genova il Marchesato di Savona
  46
    Fascicolo 37
Attestati Giudiciali giustificanti gli danni patiti dal Patron Salomone di Savona in occasione del Nolito de Legnami da Finale à Villafranca 31. xmbre 1748
  47
    Fascicolo 38
Sommario delle Spese, e Somministranze fattesi dalla Città di Savona d'ordine dè Ministri di S. M. pendente l'occupazione dalle Armi della prefata M.S., dalli 8. 7mbre 1746. à tutto Giugno 1748 1748
  48
    Fascicolo 39
Conto formato dal Baretti Segretario dal Prefetto Allara per riprovare quello fatto li 30. Giugno avanti il Conte Mellarede delle Lire 50/m. di Contribuzione esatta li 26. marzo d.o anno dalla Città di Savona. 17. Luglio 1748
  49
    Fascicolo 40
Memorie prese dal Conte Mellarede all'occasione, che fù inviato da S.M. nella Riviera di Ponente, riguardanti il Politico, Giuridico, ed Ecconomico de' Dipartimenti di Savona, Finale, San Remo, ed'altre Terre di d.a Riviera 1748
  50


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima