Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Repubblica e riviera di Genova in Paesi [Inventario n. 67] | Riviera di Genova - Zuccarello | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1324, novembre 19 - 1581, agosto 10)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1324, novembre 19 - 1581, agosto 10)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Convenzione seguita tra Federico Marchese di Clavesana, e Gio. di Salusso da una parte, e Guglielmo fù Nano Marchese di Ceva, Bonifacio, et Oddone Fratelli fù Giorgino Nipoti di d.to Marchese Mano à riguardo de Luoghi, e Castelli della Pieve di Theico, Castelvechio, Zuccarello, Valle di Cohedano, Nasino, Ormea, Giurisdizione, e Redditi da med.i dippendenti 19. Novembre 1324
  1
    Fascicolo 2
Compromesso trà Enrico, e Giorgio del Carretto Marchesi di Savona in Capo degl'ivi nominati per terminare le differenze, che trà essi vertivano Sommariam.te 24. 7mbre 1333. Sentenza proferta dagl'Arbitri come S.a elletti, per cui è stato condannato d.to Enrico à dar in paga al d.to Giorgio per le Somme à questo dovute la mettà della 4.a parte del Castello, e Luogo di Cervio, mettà di quelli di Stellanello, mettà d'un quarto della Valle di Coedano, cioè di Zuccarello, e Castelvechio, con dichiaraz.ne, che nel Caso, che Antonio Del Carretto, ottenesse Sentenza favorevole per le Gabelle della Riviera d'Occidente, e Città di Savona, debbino quelle dividersi à proporzione, giusta la forma della Convenzione tra essi Seguita 30. 7mbre 1333. Dazione in paga fatta da Manuele, et Aleramo Fratelli fù Enrico De Marchesi di Savona, e Cravezana à favore di Giorgio loro Zio paterno delle Porzioni Spettantigli nel Castello, e Luogo di Bardinetto in Soddisfazione delle Doti di Venezia Moglie del d.to Giorgio(...)
  2
    Fascicolo 3
Divisione Seguita tra Giorgio Del Carretto Marchese di Savona, et Emanuele, ed Aleramo Fratelli Del Carretto Marchesi di Savona, e Cravezana di lui Nipoti, Nella P.ma si vedono assignati il Castello, e Luogo di Zuccarello, Castelvechio, e tutta la Valle di Cohedano, Aquila, e Gavenolla, e nella 2.da li 2./3. di Calizano, e Massimino, due Parti di Cossera, Milesimo, e Carchere, con Patto, che il Feudo di Rivernale debba restar fra essi Commune, Sotto però le Dichiarazioni, e Condizioni ivi espresse delli 3. Mag.o 1346
  3
    Fascicolo 4
Copia della Convenzione Seguita trà Carlo Del Carretto de Marchesi di Savona à suo nome, e di Enrietto, e Pirro suoi Figl.li e loro Sudditi de Luoghi di Castelvechio, Zuccarello, Vale di Cohedano, Balestrino, ed altri Luoghi à med.i Spettanti, e Bonifacio, e Galeotto Fratelli De Marchesi di Ceva, e loro Sudditi de Luoghi di Garresso, Mursico, Proenca, Ceresole, et altri Luoghi à med.i Spettanti Sovra le differenze tra med.i vertenti, per quali rimettendosi hine inde tutte le Offese, e danni fattisi, si conviene una reciproca esenzione da tutte le Gabelle, e Pedaggj per le loro Bestie, e Mercanzie transitanti per d.ti loro rispetivi Territorÿ, Sotto però le modificazioni ivi espresse, e Specialm.te Sotto la riserva delle Raggioni di Castelbianco, e Priola 28. Xmbre 1417. Procura di Bonifacio, e Galeotto de Marchesi di Ceva, e Sig.ri di Garesso per la Terminaz.ne delle Differenze insorte tra essi, e Pirro Del Carretto De Marchesi di Savona, Giacomo, Giorgio, e Carlo fù Enrico (...)
  4
    Fascicolo 5
Procura di Giorgio, e Carlo fù Enrico De Marchesi di Savona in Capo del Medico Gio. Maraboto di Zuccarello per Comparire avanti il Duce, e Governatori della Reppublica di Genova per terminare le Discordie, e Controversie vertenti tra d.ta Reppublica, e suoi Aderenti, e d.ti Frattelli, e per prestare à nome d'essi Frattelli la Fedeltà alla d.ta Reppublica per causa de Castelli, e Luoghi, per quali furono Obbligati tanto d.ti Frattelli, che Carlo loro Avo 15. 8bre 1439
  5
    Fascicolo 6
Ratificanza di Giorgio, e Carlo Frattelli Del Carretto de Marchesi di Savona fù Enrietto della Donazione à loro nome fatta al Duca Lodovico di Savona delle Terre, Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Castelvechio, Bardinetto, Balestrino Castelbianco, Nasino, Aquila, Rivernaro, e della 3.a Parte di Stelanello 30. Aprile 1448
  6
    Fascicolo 7
Ratificanza di Giorgio, e Carlo Fratelli Del Carretto de Marchesi di Savona fù Enrietto della Fedeltà à loro nome prestata al Duca Lodovico di Savona sotto li 11. Marzo d.to anno 30. Aprile 1448
  7
    Fascicolo 8
Sei Particole degli Articoli de Trattati di Pace, e Legha Conchiusi tra li Duchi di Savoja, e di Milano, e le Reppublica di Venezia, e Fiorenza, ne quali Li Duchi di Milano hanno nominato Giorgio e Carlo Del Carretto Consig.ri di Zuccarello per loro Adherenti con una Rattific.za di d.ti Frattelli Del Carretto 26. 7mbre 1451. 30. Agosto 1454. 17. Gen.o 1467. 12. Feb.o 1467. 8. Luglio 1470. 13. Luglio 1471
  8
    Fascicolo 9
Testamento di Gio. Giacomo figlio di Giorgio Del Carretto De Marchesi di Savona, e Sig.re di Zuccarello, in quale Instituisce in sua Erede Universale la Dama Catterina di lui Figlia Primogenita Moglie di Gio. Bartolomeo Del Carretto, con Sostituzione alla med.a à favore di Filiberto suo Nipote Figlio di d.ta Dama Catterina, e Successive li Discendenti Primogeniti della med.a 21. Gennaio 1518
  9
    Fascicolo 10
Copia di Transonto dell'Investitura concessa dall'Imperatore Massimigliano à favore di Gio. Bartolomeo Del Carretto, e Cattarina fù Gio. Giacomo Del Carretto de Marchesi di Savona sua Moglie, Cioè d.to Gio. Bartolomeo della 6.a parte, e d.ta sua Consorte della mettà de Feudi di Zuccarello, Castelvechio, Erli, Castelbianco, Nasino, Alto, Caprauna, Aquila, Govenola, Balestrino, Bardinetto, Uncio, e Stellanello, Salvi, e riservati i Dritti Spettanti al Duca di Milano Sovra Bardinetto, e Stelanello, e quelli della Reppublica di Genova S.a Uncio, nel modo, e forma dell'Investitura per d.to Gio. Giacomo Del Carretto rapportata sotto li 19. Febbraio 1498. ivi tenorisata 7. 8bre 1518
  10
    Fascicolo 11
Transonto autentico dell'Investit.a concessa dall'Imp.re Carlo V. à favore di Gio. Bartolomeo, e Cattarina Figlia di Gio. Giac.o Giugali del Carretto de March.i di Savona, Cioè d.ta Gio. Bartol.eo della 6.a Parte e d.a Catterina della mettà per Indiviso de Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Castelvechio, Erli, Castelbianco, Nasino, Alto, Caprauna, Aquila, Gavenolla, Balestr.no, Bardinetto, Oncio, e Stellanello alla forma di quelle raportate dall'Imperatore Massimigliano per d.ti Giugali, e Gio. Giacomo loro Padre, e Suocero rispet.e sotto li 7. 8bre 1518. e 19. Febraio 1498. ivi tenorisate Primo Luglio 1526
  11
    Fascicolo 12
Testamento di Gio. Enrico Del Carretto fù Antonio Consig.re di Zuccarello, e Bossolasco, in quale Istituisce in suo Erede Universale Pirro suo Fratello in tutti li Beni Feudali, e Giurisdizionali, esistenti tanto nelle Langhe, che nelle Parti Maritime 26. Luglio 1526
  12
    Fascicolo 13
Protesta del Sig.e Marc'Antonio Doria Figlio d'Alfonso Carretto, Marchese di Finale Sovra la vendita fatta dal Sig.e Pirro Carretto di Zuccarello de Suoi Beni Feudali sotto li 2. 9mbre d.to anno 3. 9mbre 1538
  13
    Fascicolo 14
Copia dell'Istrum.to di Vendita fatta da Pirro Del Carretto fù Antonio Consig.re di Zuccarello à favore di Marc'Antonio Doria fù Alfonso del Carretto Marchese di Finale di diversi Castelli, e Luoghi, quali non sono nominati, à causa che in tal Parte L'Istrom.to si trova in Bianco per il Prezzo di Sc. 14200. d'oro sotto la riserva del Beneplacito de Sovrani, da quali dippendono, e con facoltà d'alienarli, e disponerne à suo Piacere 2. 9mbre 1538
  14
    Fascicolo 15
Esame de Testÿ Seguito ad instanza del Sig.e March.e Gio. Bart.leo del Carretto de Marchesi di Savona avanti li Consoli d'Aquila, e Gavenolla in Comprovazione, che le Case, Ediffizj, e Beni del Passo de lo Figalo sono del Territorio di Gavenola, e non di quello della Pieve, e che li Termini divisorj di d.ti Territorj erano apposti ne Luoghi ivi indicati 18. 9mbre 1542
  15
    Fascicolo 16
Propalazioni di diversi Particolari fatte in seguito d'asserto Monitorio ottenuto per Gio. Bartolomeo del Carretto Consig.re di Zuccarello dalla Curia Episcopale d'Albenga per comprovare che li Abitanti delle Cassine di Calabria sono dippend.ti dalla Giurisd.ne di Gavenola proprio di d.to Gio. Bart.leo del Carretto, e che li Termini dividenti le Fini di d.to Luogo di Gavenola da quelle di Ranzo, erano piantati ne' posti ivi indicati 1543
  16
    Fascicolo 17
Quitanza passata da Bartolomeo del Carretto Sig.e di Zuccarello, e Catellina di lui Consorte à favore della Dama Brigida Doria Governatrice Fideicomissaria de Figli del fù Steffano Doria Sig.e d'Oneglia, e Valle della somma di Sc. 1000. d'oro à conto delle Doti della Dama Perretta Figlia di d.to fu Stefano Doria, e Moglie di Filiberto figlio di d.to Sig.e di Zuccarello 27. Maggio 1545
  17
    Fascicolo 18
Copia della Ricognizione passata da Gio. Bart.leo del Carretto de Marchesi di Savona, e de Sig.i di Zuccarello verso Henrico Re di Francia Principe di Piemonte, per quale ricconosce tener da d.ta S.M., come Principe di Piemonte in Feudo con obbligo d'homaggio, e fedeltà Liggia due Parti delle tre di Zuccarello, e Bardinetto, e la Superiorità di tre parti di Alto, e Caprauna, e li Castelli, e Luoghi di Castelvechio, Castelbianco, Erli, Aquila, e Gavenola con tutti li Redditi, e Pertinenze de med.i alla forma delle Investiture per esso rapportate 5. Gennaio 1558
  18
    Fascicolo 19
Giuramenti di Fedeltà prestata dalle Communità, e Uomini di Zuccarello, Castelvechio, Castelbianco Erli, Aquila, Gavenola, e Uncio à Filiberto del Carretto fù Gio. Bartolomeo loro Sig.e 11. 12. 13. 14., e 15. Febbraio 1566
  19
    Fascicolo 20
Contratto di Matrimonio trà Bernardo del Carretto Consig.re di Novello fù Antonio, ed Anna del Carretto Figlia di Filiberto Sig.e di Zuccarello, con Costituzione dotale di Sc. 3./m d'oro 18. Maggio 1566
  20
    Fascicolo 21
Lettere diverse riguardanti li Marchesati di Zuccarello, Finale, e Signo, e principalm.te il Ponto delle Appelazioni, che si teneva d'introdurre dai Tribunali di S.A. à quelli dell'Imperatore, e massimam.te per parte del Marchese di Finale, cosa, che fù favorevolm.te deffinita dall'Imperatore 1566. in 1623
  21
    Fascicolo 22
Copia del Testam.to del Marchese Filiberto del Carretto Sig.e di Zuccarello, in qual Istituisce in suo Erede universale Scipione di lui Figlio Primogenito, coll'ordine di Primogenitura ivi Stabilito 25. Gennaio 1567
  22
    Fascicolo 23
Minuta della Vendita fatta dal Marchese Scipione del Carretto à favore della Reppublica di Genova d'un annuo Censo di L. 2000. Sovra li Redditi de Castelli, e Luoghi di Castelvechio, Erli, e Castelbianco per et med.te il Capitale di L. 50./m
  23
    Fascicolo 24
Cinque Ordini del Marchese di Alburquerque Governatore dello Stato di Milano al Capitano Salinao per far reintegrar il Marchese Filiberto del Carretto di due terze parti del Marchesato di Zuccarello adherente al d.to Stato indebitam.te occupato dalla Reppublica di Genova dopo l'aquisto fatto della 3.a Parte da Gio. Antonio del Carretto senza il Consenso del d.to Marchese Filiberto 30. Marzo, 10. 15. e 19. Aprile 1568
  24
    Fascicolo 25
Copia autentica di Delegazione dell'Imperatore Massimigliano II. in Capo del Duca di Parma per terminare le differenze vertenti tra Filiberto Del Carretto Sig.e di Zuccarello, e la Communità di d.to Luogo 7. 9mbre 1569
  25
    Fascicolo 26
Copia autentica del Diploma dell'Imperatore Massimigliano II. di Confirmazione della Primogenitura Istituita dal Marchese Filiberto Del Carretto à favore di Scipione di lui Figlio Primogenito 7. Aprile 1571
  26
    Fascicolo 27
Copia d'Istruzione del Marchese Scipione del Carretto per negoziar colla Corte di Savoia il Feudo di Zuccarello
  27
    Fascicolo 28
Copia autentica dell'Investitura concessa dall'Imperat.re Massimigliano 2.do à favore di Filiberto Del Carretto de Marchesi di Savona del Feudo, e Castello di Zuccarello, e de Luoghi di Castelvechio, Herli, Castelbianco, Aquila, Gavenola, Oncio, Bardinetto, tre quarti di Serravale, 4.a Parte di Bosia, della Superiorità di Nasino, Rivernale, Arnasco, Cenesi, Alto, e Caprauna, Redditi, e Raggioni dalli d.ti Luoghi dippendenti alla forma dell'altra già per esso raportata dall'Imperatore Ferdinando sotto li 27. 7mbre 1563., d'altra dall'Imperatore Carlo V. sotto li 6. Aprile 1554., d'altra raportata dal d.to Imperat.re Carlo V. da Gio. Bartolomeo, e Catterina figlia del fù Giacomo del Carretto del p.mo Luglio 1526., d'altra raportata per d.ti Giugali del Carretto dall'Imperatore Massimigliano p.mo sotto li 7. 8bre 1518., e finalm.te dell'altra raportata dal d.to Massimigliano per Gio. Giacomo Del Carretto Sotto li 19. Febraio 1498. tutte tenorisate nella Sud.ta delli 21. Luglio 1571 (...)
  28
    Fascicolo 29
Obbligo passato dalla Communità et Uomini d'Aquila verso Battista Costacepola di L. 600. di Genova per grazioso prestito 9. Febbraio 1573. Altro Obbligo passato da d.ta Communità à favore d'Antonio Aycardo di L. 888. 3. Febbraio 1583
  29
    Fascicolo 30
Renoncia fatta da Prospero Aureglio, et Ottavio Frattelli fù Filiberto Del Carretto de' Marchesi di Savona, e Sig.ri di Zuccarello à favore del Marchese Scipione loro Fratello d'ogni R.one Competentegli in, et Sovra li Beni, e Feudi Paterni, con approvazione della Primogenitura Istituita dal fù loro Padre à favore di d.to loro Frattello, ed Investitura per d.to Scipione rapportate sotto l'osservanza de Patti ivi espressi 19. Febbraio 1574
  30
    Fascicolo 31
Copia de Giuramenti di Fedeltà prestati dalle Communità, e Uomini di Zuccarello, Castelvechio, Erli, Castelbianco, Gavernola, Aquila, Oncio, e Bardinetto al Marchese Scipione Del Carretto Figlio Primogenito del Marchese Filiberto loro Sig.re 22. 23. 24. 25. e 26. Magio 5. Giugno 1575
  31
    Fascicolo 32
Copia dell'Istrumento di Cauzione, ed assecurazione, fatta da Scipione del Carretto Figlio Primogenito, ed Erede Testamentario di Filiberto suo Padre delle Ragg.ni Dotali di Perretta Doria sua Madre in, et Sopra li Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Aquila, et Gavenola per Cauzione dell'Acquisto, che la med.a intende fare dalla Reppublica di Genova di Sc. 400. d'oro di Censo annuo, e perpetuo 16. Luglio 1576
  32
    Fascicolo 33
Copia della Procura del Marchese Scipione del Carretto in Capo di Cristofaro De Fornarÿs per vender alla Reppublica di Genova un Censo annuo, e perpetuo di Sc. 400. d'oro Sovra gli Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Aquila, et altri Feudi, e Beni dal med.o posseduti, med.te il Capitale di Sc. 10./m Come anche per prender l'Investitura dalla d.ta Reppublica de Feudi d'Oncio, Alto, e Caprauna 16. Luglio 1576
  33
    Fascicolo 34
Constituzione d'un annuo Censo di Sc. 440. d'oro fatta dal Marchese Scipione del Carretto Sovra li Castelli, e Luoghi di Zuccarello, Aquila, e Gavenola à favore della Reppublica di Genova, med.te il Capitale di Sc. 11./m Simili Unitam.te alla Rattifficanza del d.to Marchese Scipione 20. e 24. Luglio 1576
  34
    Fascicolo 35
Copia dell'Istrom.to di Rattifficanza del Marchese Scipione Del Carretto dell'Investitura à suo nome raportata dalla Reppublica di Genova de Castelli, e Luoghi d'Oncio, Alto, e Caprauna con facoltà di alienar d.to Feudo d'Oncio, e promessa di non alienar il Marchesato di Zuccarello pend.ti anni 20. Sotto li 20. Luglio 1576. 24 Luglio 1576
  35
    Fascicolo 36
Copia di Procura di Scipione Del Carretto Sig.re di Zuccarello Figlio Primogenito ed Erede del fù Filiberto in Capo delle Persone ivi nominate per ottenere dall'Imperatore l'assenso, e Confirmaz.ne del Censo per esso venduto alla Reppublica di Genova, ed Investit.ra per questa Concessagli de Feudi d'Oncio, Alto, e Caprauna sotto li 20. Luglio d.to Anno 28. Agosto 1576
  36
    Fascicolo 37
Constituzione ò Sij Vendita fatta dalla Communità, ed Uomini di Castelbianco à favore di Gio. Francesco Ferrero di Savona d'un'annuo Censo di Sc. 160. d'oro in et Sovra li Beni ivi Specifficati med.te il Capitale di Sc. 2./m Simili 6. 7mbre 1580
  37
    Fascicolo 38
Istromento di Dote della Dama Catterina Figlia del fù Filiberto del Carretto Sig.e di Zuccarello Moglie di Federico del Carretto Consig.re di Nevello, con Obbligo passato dal Marchese Scipione del Carretto Fratello di d.ta Dama verso di d.to Suo Marito della Somma di Sc. 3./m d'oro 16. Febbraio 1581
  38
    Fascicolo 39
Rattificanza del Conseglio Gen.le della Comm.ta di Cesio, ò Sij Aquila della vendita à loro nome fatta à favore del Marchese Francesco di Clavesana d'un annuo Censo di Sc. 40. da L. 4. Caduno sotto li 28. Luglio d.to anno ivi tenorisata med.te il Capitale di Sc. 500. Simili 7. Agosto 1581
  39
    Fascicolo 40
Rattificanza del Conseglio Generale della Communità ed Uomini di Gavenola della vendita à loro nome fatta à favore del Marchese Francesco di Clavesana Sig.e di Rezzo d'un Censo di Sc. 40. da L. 4. Caduno di Genova med.te il Capitale di Sc. 500. Simili sotto li 27. Luglio d.to anno ivi tenorisata 10. Agosto 1581
  40


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima