Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Incidenti con Genova in Paesi [Inventario n. 68] | Incidenti con Genova | Mazzo 3
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752 - 1768)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 3
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1752 - 1768)
Numero
-
Testo
Mazzo 3
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Scritture riguardanti l'arresto fatto di Gio. Brosiga della Villa di Glori dominio della Repubblica di Genova inquisito di Vari delitti commessi nel territorio di Carpasio dominio di S.M. chiamato dalla Repubblica di Genova Sul supposto fosse stato arrestato sul Territorio di d.a Repubblica, e diversi altri attentati commessi da Genovesi contro particolari del d.o luogo di Carpasio 1752 in 1753
  1
    Fascicolo 2
Scritture per riguardo al riparo chiesto dalla Repubblica di Genova d'un preteso attentato seguito nel Territorio di Triora in pregiudicio di Gio. Brosiga del luogo di Glori giurisdizione di d.o luogo di Triora. Ed altre riguardanti l'arresto fatto da Genovesi d'un certo Balestra circa il sito ove era stato questo Arrestato. 1752 in 1768
  2
    Fascicolo 3
Scritture riguardanti le doglianze della Repubblica di Genova sull'ingresso e violenze aperite commesse da alcuni soldati del presidio di Pozzuolo sul Territorio di Novi 1753
  3
    Fascicolo 4
Scritture riguardanti le doglianze della Repubb.a di Genova sull'arresto fatto dalli Corridori del Cairo di tre asini carichi di legna appartenenti a Uomini di Figino nel Marchesato di Finale, che si dicono arrestati sul territorio di detto luogo di Frigino. 1753
  4
    Fascicolo 5
Scritture riguard.ti le doglianze della Repubb.a di Genova sulle pretese Violenze, e insulti commessi da quelli di Carpasio contro alcuni Particolari di Triora. 1753
  5
    Fascicolo 6
Scritture riguardanti il processo formato dal Governatore di Finale contro il Capitano delle Porte di Loano Ferdinando Buraggi a pretesto si fosse portato ad eseguire una commissione del Commandante di d.o luogo di Loano nel Territorio della Repubblica Coll'Insinuazione fattasi d'ordine di S.M. a quella di far riparare, e circonscriver la sentenza di Morte profferta contro d.o Buraggi 1753
  6
    Fascicolo 7
Informazioni prese dal Podestà di Carpasio sopra un attentato Commesso da Vincenzo, e Gio. Batt.a Fratelli Ascheri denominati di fracasso, Francesco della Marsaira, ed Agostino di Borbon di dolcedo di dominio della Repubb.a di Genova in aver assalito Francesco Aschero del luogo de Molini di Prelà nel Territorio di questo luogo, e cosi nè stati di S.M. con avergli estorto lire venti Moneta di Genova; Con una rappresentanza del Senato di Nizza, ed un parere dell'Avvocato Generale Gallo 1753
  7
    Fascicolo 8
Rappresentanza del Senato di Nizza con copia d'Informazioni sul fatto dell'arresto seguito sul Territorio del Borgo Giuridizione di S. M. del Capitano delle Milizie Nicolao Maria Magliano da un distaccamento di Porto Morizio, e traduzione di quello in detto luogo di Portomorizio, e d'ordine del Capitano di detto distaccamento rilasciato delli 11. Maggio 1753
  8
    Fascicolo 9
Informazioni prese dal Podestà di Serravalle Sovra l'arresto fatto dalla Patroglia della Truppa quartierata a Pozzolo di Domenico Piccinino, a cui fù ritrovato una pistola, ed un stiletto, essendovi con esso un Uomo, qual fugì sul genovesato lasciato il fucile, e Pistoletto di cui era armato. Con una relazione, ed un Parere dell'Avv.o Gen.le Gallo 1753
  9


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima