Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Milanese in Paesi [Inventario n. 70] | Milanese. Città e Ducato | Mazzo 1 | Fascicolo 11
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 11
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
Copia autentica estratta dall'Archivio di Milano del Trattato di pace conchiuso tra Galeazzo Visconti, ed il Conte di Virtù suo Figlio dà una parte e secondo Ottone Marchese di Monferrato dall'altra, con tutti i loro seguaci, e aderenti in piede descritti, con cui 1°. Viene richiamata, e confermata la pace delli 14 Luglio 1376. 2°. Si stabilisce il matrimonio di Violante Visconti figlia del detto Galeazzo, e l'istesso Marchese di Monferrato, à cui si promette di restituire la Fortezza e Territorio di Duarto, il Castello, e Terra di Malamorte, ed il Luogo d'Azzano nel Contado d'Asti; assegnando in dote a detta Violante 30 Fiorini oltre il Fardello, e Gioie, che aveva avuto dal Duca di Clarenza suo primo marito. 7 luglio 1377
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 11
Descrizione
Mazzo 1
Estremi
(1377, luglio 7)
Numero
-
Testo
Copia autentica estratta dall'Archivio di Milano del Trattato di pace conchiuso tra Galeazzo Visconti, ed il Conte di Virtù suo Figlio dà una parte e secondo Ottone Marchese di Monferrato dall'altra, con tutti i loro seguaci, e aderenti in piede descritti, con cui 1°. Viene richiamata, e confermata la pace delli 14 Luglio 1376. 2°. Si stabilisce il matrimonio di Violante Visconti figlia del detto Galeazzo, e l'istesso Marchese di Monferrato, à cui si promette di restituire la Fortezza e Territorio di Duarto, il Castello, e Terra di Malamorte, ed il Luogo d'Azzano nel Contado d'Asti; assegnando in dote a detta Violante 30 Fiorini oltre il Fardello, e Gioie, che aveva avuto dal Duca di Clarenza suo primo marito. 7 luglio 1377
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima