Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le materie economiche in Materie economiche. [Inventario n. 71.1] | Finanze | Mazzo 4
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1700 - 1797, settembre 6)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 4
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1700 - 1797, settembre 6)
Numero
-
Testo
Mazzo 4
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memoria continente alcune proposizioni d'infeudare li Beni allodiali nel Contado di Nizza. Pene pecuniarie de'Contratti usurarj. Sesta, e doppia Sesta de' Censi. Creazione di Piazze de' Speziali. Vendita de' Siti, Castelli, e Cose Demaniali. Esercizio di Piazze de'Speziali in ogni Vicariato del Contado. Lo stesso per la Savoja, ed inoltre la Creazione di Piazze Ereditarie, e Colleggj de' Notari, Attuari, e Procuratori anche de' Nobili. L'ordine proibitivo l'uso dell'Arma gentilizia come in Piem.te. Creazione di Referendarj, e Patrimoniali Provinciali; e per ultimo di prorogare la continuazione delle Cariche temporanee dal Pubblico disponibili mediante Finanza. 1700
  1
    Fascicolo 2
Discorso d'un Annonimo sulli seguenti Punti; cioè sulli Redditi feudali; allodiali; Incerti; Zecche, Milizie, e Porti Maritimi. 1700
  2
    Fascicolo 3
Progetto di Fissare l'Officio di Segretaro d'ogni Comunità in tempo di Guerra, con pagamento di Finanza. 7 Luglio 1700
  3
    Fascicolo 4
Nota di diversi reliquati dovuti alle Finanze, e Sperabili. Con una memoria per la Vendita di diversi beni Demaniali, e la constituzione di diverse Cariche mediante Finanza. Si raggiona anche dello Stabilimento delle Commende d'anzianità nella Relig.ne de'SS.ti Maurizio, e Lazaro dimostrandone il vantaggio. 1700
  4
    Fascicolo 5
Progetti per l'avvanzamento delle Reali entrate, col mezzo de' risparmj sul Bilancio
  5
    Fascicolo 6
Istruzioni stampate di S.A.R. circa quello che dovranno osservare gl' Ingegnieri, Misuratori, Sovrastanti, ed Impresarj delle manutenzioni delle Fabbriche, e Fortificazioni. 31 Maggio 1702
  6
    Fascicolo 7
Progetto per la Vendita de'Mobili, e mercanzie de'Cittadini, collo Stabilimento d'un Magazeno per riceverli, e di tré pubblici incanti in ogni settimana per venderli. 1702
  7
    Fascicolo 8
Memoria in forma di Progetto di varj mezzi, che si ponno pratticare massime in tempi d'urgenze per aumentare le Regie Finanze. Con un altra riguardante la Savoja
  8
    Fascicolo 9
Proposizione per l'elezione d'un Semestre dagli Affittavoli delle Case di Torino nelli emergenti presenti di Guerra
  9
    Fascicolo 10
Progetto del Presidente Trucchi per sollevare le Finanze
  10
    Fascicolo 11
Partito dell'Ebreo Moise Iona per lo Stabilimento d'una Gabella sopra li Fieni. E sulla coltura de' Vermi da Seta, ed uso de' fornelletti
  11
    Fascicolo 12
Progetto di Carlo Avv.to Reynaldo in beneficio delle Regie finanze, e dello Spedale della Carità mediante un Imposto sopra i Libri de' Negozianti, Mercanti, ed Artisti, Alienazione di varj Uffizj della Città di Torino; e Stabilimento d'un Avv.to Procuratore, ed Attuaro perpetui, un Proc.re alli Poveri; 4°. Avv.ti Proc.ri, ed Attuarj alle Provincie di nuovo acquisto
  12
    Fascicolo 13
Proposizioni, e Motivi per il riscatto di L. 20/m. Tasso alienato, e sovra l'inutilità dell'Ufficio di Tesoriere Provinciale, ed alcuni riflessi sovra la proposizione di far esigger dalla Tesoreria Gen.le il Tasso, e pagar gli Assignatarj col contante sopra le piazze da Notajo, che restano da esitarsi, suppressione de' Tesorieri Provinciali e sopra l'acquisto d'una piazza di Procuratore, ed Attuaro nel Senato per Ciascuno. Con un Progetto di stabilimento de'Proc.ri Provinciali, ed alcuni riflessi sopra la proposizione di stabilire Proc.ri Gen.li per le Com.tà
  13
    Fascicolo 14
Progetto universale sopra tutti gli affari Ecconomici con li modi per ricavar finanze in diverse maniere. 1702
  14
    Fascicolo 15
Ristretto di diversi Progetti da attuarsi in tempo di pace, e di Guerra per riccavar denari. 1702
  15
    Fascicolo 16
Progetti di Carlo Antonio Reynaldo a S.A.R. per il vantaggio delle sue Finanze, e del Pubblico. 1° Col trasporto dello Spedale di carità nel nuovo ingrandimento della Città di Torino. 2° Coll'ampliazione di tutti li Colleggj de'Procuratori fino al numero delle Piazze stabilite de'Notaj Collegiati, ed ove non sono Stabilite, fissarle col suddetto rispettivo numero delle piazze de' Notaj Colleg.ti. 3° Con un nuovo Regolamento per gli Emolumenti delle Sentenze, ed altre Provvisioni. 1702
  16
    Fascicolo 17
Memoria istruttiva sovra varj Abusi, che corrono ne' Dottoramenti; nell'amministrazione della Giustizia in genere; e sovra l'esercizio della Politica; per ben governare lo Stato, e dell'Arte Militare, per ben valersene con vantaggio del med.o; della Medicina per la Conservazione de' Corpi Umani, e dei mezzi per ben esercitarla; dell'approvazione de' Cerusici; delle pratiche de'Speziali, e de' loro Obblighi; della difesa de' Beni; e finalmente delle Tasse ai Notaj, e Speziali, con lasciar l'adito libero all'esercizio delle loro rispettive profezioni per maggior vantaggio del pubblico. 20 febbraro 1702
  17
    Fascicolo 18
Seconda proposizione per l'Imposizione d'un nuovo Dacito sopra tutte le robbe, Mercanzie, e Bestiami, che conduconsi per vendere da un Luogo all'altro de' Stati di S.A.R.
  18
    Fascicolo 19
Memoria data da S.A.R. al Gen.le delle Finanze Gropello in ordine a'diversi affari delle Finanze da evacuarsi. 23 Genn.o. 22 feb.o 1703
  19
    Fascicolo 20
Progetto diretto a S.A.R. sovra l'esazione del Dritto d'amortissement sui beni feudali, Enfiteutici, ed eziandio liberi, ed Allodiali posseduti da Ecclesiastici, e da qualsivoglia Luoghi pij in prova della loro dipendenza dal Sovrano. 1703
  20
    Fascicolo 21
Progetto delli Pinchieroglio, e Guinsati per fatto della Cera, che si fabbrica con fargli il bollo a ss. 1. per libra. Altro delli med.i per un Cotiso sovra li Bestiami. 1703
  21
    Fascicolo 22
Memoria a S.A.R. in seguito all'ordine avuto d'esaminare, che strada si potrebbe tenere per aver denari senza aggravare le Comunità, e senza discapito delle Finanze, consistente nell'esazione per tutto lo Stato del Dacito di 5 per% d'ogni contratto di Vendita, Donazione, Costituzioni di dote, legati, permute, ed altri simili Contratti come si esiggeva in Asti mentre era in Città libera, e che si continuò a esiggere da'R.li predecessori di S.M. da poiché venne al suo Dominio fino al tempo che Emanuel Filiberto ne fece la vendita a detta Città
  22
    Fascicolo 23
Proposizione di tre partiti alle Finanze. 1° Circa l'imposizione del Dacito di 2p% per i Contratti. 2° di ss. 10 per rubbo d'ogni ferramenta fabbricata ne' Stati di S.M.; o che verrà da fuori. 3° Altra Imposizione in Torino di ss. 30 al mese per ogni Bottega, e ss.10 per Ripiano di Casa per lo Stabilimento de'Lanternoni accesi in tutte le Contrade, e Vicoli di d.a Città
  23
    Fascicolo 24
Redditi che si ponno ricavare per una volta tanto a beneficio delle Finanze
  24
    Fascicolo 25
Progetto del Capitano Raviolati per un Imposto sopra le Case
  25
    Fascicolo 26
Memoria del Sig.r Giuseppe Giobert rimessa al S.r Conte Mellarede concernente i titoli del fù Gabelliere Giobert, ed altre Scritture giustificanti il di lui Credito verso le Regie Finanze
  26
    Fascicolo 27
Nota delle Tesorerie, Gabelle, e Redditi di S.M.
  27
    Fascicolo 28
Istruzione del Gen.le di Finanze Gropello all'Intend.e Gen.le del Contado di Nizza Fontana per la sua trasferta nelle Provincie del Piemonte per portare le Città, e Comunità delle med.e a pagare le loro debiture correnti; non solo alli termini prefissi dagli Editti, ma anche anticipatamente med.e qualche aggio, che potrà accordare per le somme, che in tal caso verranno anticipate. 16 Giugno 1706
  28
    Fascicolo 29
Memorie dell'Architetto Abeille diretto al Conseglio di Guerra per la Costruzione d'una Machina, per mezzo della quale promette di provvedere in ogni stazione l'acqua delle fontane di d.a Città. Con un Progetto di quell'Autore per impiegarsi al servizio di S.A.R. med.e lo stipendio di L.4/m. annue. 1707
  29
    Fascicolo 30
Progetto di far contribuire li possidenti il beneficio dell'acque a qualche Collettazione, con fare un registro, o sia estimo di tutte le acque, che si derivano da' fiumi, o non nascono ne' fondi de'Particolari, e collettare questi a misura del Beneficio che ne ricevono
  30
    Fascicolo 31
Proposizioni diverse del Letan per avantaggiare le Finanze. 1° Circa il modo di ottenere da S.M. Imp.le la facoltà di cavare dalle Miniere dell'Ongheria l'argento vivo, come l'hanno gli Olandesi 2° La Creazione in ogni Città, e Luogo de'Stati di S.M. della Carica Ereditaria, con perpetua disponibilità di Maire, o sii Capo di Luogo. 3° Un Editto irrevocabile, in virtù del quale tutte le Mercanzie, ed eziandio di certe Vettovaglie, debbano essere marcate in un angolo delle pezze, Balle, Scatole, e Simili. 4 ° Un Editto col quale sii proibito ad ogni Arteggiano, operario, e Mercante di esercitare la loro Arte, e professione, senza che sieno stati ricevuti Maestri esperti nella loro Arte
  31
    Fascicolo 32
Memoria riguardante alcuni Progetti per il Vantaggio delle Finanze in savoja, come anche dei Sudditi, togliendo di mezzo alcuni abusi, che si sono introdotti nell'esazione delle Taglie, come pure nella rinovazione de' Feudi tanto gravosa ai Popoli
  32
    Fascicolo 33
Minuta di Stabilimento de'Scuti mille annui da pagarsi sovra li Sussidj d' Inghilterra, e d' Olanda al Sig.r Colonello de S.t hypolite. 31 Agosto 1708
  33
    Fascicolo 34
Dichiarazione con protesta di Lorenzo Bran Olandese Capitano della Nave Galera Fenix de' danni patiti a causa di tempeste di Mare, e d'incontro di Navi nemiche nel viaggio da esso fatto da Amesterdam con la d.a Nave carica di Grani, per quelli condurre in Finale al Capitano Battagliero Agente del S.r Duca di Savoja. 27 Maggio 1709. Con altra Copia di dichiarazione fatta da d.o Capitano in Finale della qualità, e quantità de'grani in tale viaggio per esso condotti. E finalmente un atto d'esperimento fatto da'Misuratori pubblici di d.a Città del consumo, che può riuscirne dal sud.o grano allorché sarà secco, e ridotto alla perfezione
  34
    Fascicolo 35
Memoria per la bonificazione delle Grazie di Corrusioni, e Tempeste
  35
    Fascicolo 36
Memoria degli abusi, che corrono nelle visite di Tempeste
  36
    Fascicolo 37
Istruzione al Conte Gropello Consigliere di Stato Presid.e e Gen.le delle Finanze sovra le Incombenze appoggiate al Primo Seg.ro dell'Ufficio Gen.le delle med.me. 8 Febbraro 1710. Coll'Istruzione data a questo sotto li 20 d.o mese
  37
    Fascicolo 38
Contratto seguito trà L'Intend.e Gen.le dell'Artiglieria Recaldini, e Fran.co Gerolamo, e Gio. Padre, e figliuolo Gay dell'Accensa Gen.le delle Polveri, Piombi Lavorati etc. med.e l'annua somma di L.26600 22 Xmbre 1710
  38
    Fascicolo 39
Memoria concernente varj mezzi per aumentare notabilmente le R.e Finanze in Savoja fondati sovra principj giusti, ed inalterabili con sollievo de'Popoli. 1712
  39
    Fascicolo 40
Memoria Circa il modo di dare un considerabil Soccorso, ed apportare insieme sollievo alle Comunità di tutto lo Stato. O sia Proposizioni de' Tesorieri Locali. 1712
  40
    Fascicolo 41
Istruzione di S.A.R. Vittorio Amedeo II al Mastro Auditore Bonfiglio per la direzione del Comparto generale de' Grani. 22 Agosto 1712. Coll'Istruzione della Camera de' Conti a Pietro Antonio la Riviera Ricevidore Gen.le de' Grani delli 6 7mbre 1797
  41


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima