Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Scritture riguardanti le materie economiche in Materie economiche. [Inventario n. 71.1] | Risaie | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVII - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVII - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Progetto del Notajo Ronco di Mongrando d'imponere un Ducatone per ogni giornata di Risara in favore delle Regie Finanze
  1
    Fascicolo 2
Copia degli Editti estratti dal Borello concernenti le Risare, con un Sommario d'essi 1607 in 1669
  2
    Fascicolo 3
Lettera del Vescovo di Saluzzo al Patrimoniale Truchi in riguardo alla proibizione delle Risere nel Marchesato di Saluzzo, con alcune memorie sovra il Ricorso della Città di Saluzzo, e dell'Abazia di Staffarda in riguardo alla d.ta proibizione; con una Copia in Stampa dell'Ordine di Carlo Emanuele 2.do delli 21 Marzo 1663 portante diffesa delle d.te Risere. 12 Aprile 1656
  3
    Fascicolo 4
Relazione dell'Intend.te di Vercelli Cariatore, in cui si rilevano tutte le circostanze, che persuadono a restringere il seminario de' Risi, e riddurre i Tereni in miglior coltura per seminarvi grani. 16 Genn.o 1719
  4
    Fascicolo 5
Progetti d'Editto concernente la restrizione delle Risare nelle Provincie di Vercelli, e Biella: con una memoria relativa alli sud.ti Editti. 1727
  5
    Fascicolo 6
Spiegazioni relative a diversi Capi della minuta dell'Editto concernente le Risere 1727
  6
    Fascicolo 7
Ristretto del sentimento dell'Intendente di Vercelli sovra le spese, e diminuzione di reddito, che verrà causato dall'abolizione delle Risere in seguito al progettato Editto. 1727
  7
    Fascicolo 8
Parere del Presid.e Zoppi, Conte di S. Laurent, e Prefetto De Gregori sovra le difficoltà, che s'incontreranno nell'esecuzione dell'Editto concernente le Risere da essi minutato secondo l'Ordine di S.M. 25 9mbre 1727
  8
    Fascicolo 9
Parere del Presid.e Zoppi sopra il progettato Editto per togliere dal Vercellese Le Risere. Con una risposta al med.o Parere. 1727
  9
    Fascicolo 10
Pareri del Conseglio di Finanze sovra l'Editto da pubblicarsi concernente il seminerio de'Risi nelle Provincie di Vercelli, e Biella; 23 e 25 febbrajo 1728
  10
    Fascicolo 11
Parere del Prefetto Degregori per levare l'uso delle Risere nel Vercellese
  11
    Fascicolo 12
Pianta della Città di Vercelli, col Tipo del circuito di quattro miglj per l'allontanamento delle Risare. 1728
  12
    Fascicolo 13
Stato dato dall'Intend.e Dalmazzone delle Terre, e Luoghi della Prov.a di Vercelli, nelli quali vi sono Risare, con espressione dello Stato della Bealera detta la Gardina
  13
    Fascicolo 14
Editto di S.M. concernente il ristabilimento delle Risere. 26 febb.o 1728
  14
    Fascicolo 15
Editto di S.M. concernente il ristabilimento delle Risere. 26 febb.o 1728
  15
    Fascicolo 16
Motivi dell'Editto di S.M. riguardanti le Risere delle Provincie di Vercelli, e Biella, coll'espressione de'Luoghi, ne'quali si è intieram.te introdotto, e de' quali si è aumentato il seminato de' Risi dopo la misura generale
  16
    Fascicolo 17
Formole delle Consegne da farsi da' Particolari, e delle licenze da darsegli dagli Ordinarj per il seminato de' Risi nelle Provincie di Vercelli, e Biella in seguito all'Editto di S.M.
  17
    Fascicolo 18
Stato delle giornate permesse dall'Editto 26 febb.o 1728 seminarsi à riso ne' Territorj ivi descritti, ne'quali fù poscia da S.M. proibito intieramente il Seminerio de' Risi. 1728
  18
    Fascicolo 19
Stato de'Possessori delle Risere colla designazione delle giornate da caduno d'essi possedute ne'Luoghi di Bianze' Fontanetto, Lamporo, Livorno, Nebbione, S.Genuario, Santhià, e Tronzano
  19
    Fascicolo 20
Stato della quantità delle giornate a Risera ne' Territorj della Città, e Provincia di Vercelli, le quali è stato permesso seminarsi a tenore dell'Editto 26 febbrajo 1728. Con un Ricavo delle risere della sudd.a Città, e Provincia per tutto detto anno 1728
  20
    Fascicolo 21
Instruzione di S.M. all'Intend.e della Provincia di Vercelli Dalmazzone concernente le Risere
  21
    Fascicolo 22
Lettere originali di S.M. all'Intend.e di Vercelli Dalmazzone in seguito a Delegazione in di lui Capo fatta per l'esecuzione dell'Editto delle Risere in quella Provincia. 28 febb.o a 6 Luglio 1728
  22
    Fascicolo 23
Atti sommarj per la Visita, e ricognizione delle Risere nella Provincia di Vercelli, e verificazione delle contravenzioni al disposto dell'Editto di S.M. delli 26 febbrajo 1728 mandati alla pred.a M.S. dall'Intend.e di quella Provincia Dalmazzone con sua lettera de' 24 Ag.to 1728
  23
    Fascicolo 24
Instruzione di S.M. all'Intend.e della Provincia di Biella Bolla concernente le Risere
  24
    Fascicolo 25
Stati di Risare, Verbali, Ricorsi, e Lettere dell'Intend.e di Biella sulle contravenzioni all'Editto proibente le Risere in quella Provincia. 1728
  25
    Fascicolo 26
Due Pareri l'uno del Conte, e Sen.re Sclarandi, l'altro del Proc.re Gen.le Caissotti sulle rappresentanze delli Condannati dagl'Intend.ti di Vercelli, e Biella per ascrittegli contravenzioni all'Editto, che proibiva il Seminerio de' Risi. 1728
  26
    Fascicolo 27
Memoria circa la riduzione de' Beni prima destinati per le Risere allo stato della Coltura ad altro genere di Granaglie, dipendentemente dall'Editto 26 febbrajo 1728
  27
    Fascicolo 28
Stato delle Ordinanze di Condanne per le contravenzioni all'Regio Editto 26 febb.o 1728 riguardante il seminato de'Risi nella Provincia di Vercelli
  28
    Fascicolo 29
Atti diversi seguiti nanti l'Intendente di Vercelli in conseguenza della Revisione da S.M. concessa dalle Ordinanze di condanna per le contravenzioni all'Editto, che proibisce il seminerio de' Risi. 1729
  29
    Fascicolo 30
Stati di Risere esistenti nella Provincia di Vercelli, di contravenzione all'Editto, che li proibisce, Ricorsi de' Particolari, e Lettere dell'Intend.te di Vercelli Dalmazzone. 1729
  30
    Fascicolo 31
Progetto dell'Intend.e di Vercelli Dalmazzone per le Risere della med.ma Provincia 15 Giugno 1729
  31
    Fascicolo 32
Parere del Consiglio del Commerzio sull'avviso avutosi che l'Avvocato Didier avesse accomprato sacchi 500 Risone per mandarlo in Francia per introdurre collà il Seminerio 11 febbrajo 1740
  32
    Fascicolo 33
Rappresentanza della Comunità di Livorno ad effetto d'ottenere qualche Regia Provvidenza a riguardo degli abusi introdutisi, non tanto da' Vassalli, che da altri Particolari di quel Luogo a riguardo del Seminerio de' Risi. Contro Rappresentanza del Prencipe di Francavilla feudatario di d.o Luogo, con diverse Scritture riguardanti tal fatto. Affare finito amichevolmente trà le parti. 1754
  33
    Fascicolo 34
Relazione fatta a S.M. dei Ricorrenti per una provvidenza, colla quale si levi l'abuso de' Seminerj de'Risi in alcuni Tenimenti della Lumellina, delli 7 Aprile 1767. Copia dell'Ordine del Governo di Milano sul particolare di detti Seminerj delli 7 9mbre 1662; E copia dio R.o Viglietto delli 3 Marzo 1734 agl'Intendenti di Biella, e Vercelli sul detto fatto
  34
    Fascicolo 35
Progetto delle provvidenze, che si potrebbero dare per ristringere, e minorare le molte risare esistenti nella provincia di Vercelli
  35


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima