Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Sanità pubblica in Materie economiche [Inventario n. 74] | Categoria II. Provvidenze, Notizie, ed altre Scritture riguardanti la pubblica Sanità | Mazzo 8
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1756 - 1762, agosto 18)
Numero
-
Testo
Mazzo 8
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 8
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1756 - 1762, agosto 18)
Numero
-
Testo
Mazzo 8
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Editto della Sagra Consulta di Roma pubblicato nella circostanza del contagio manifestatosi in Napoli di Romania 2. 8bre 1756
  1
    Fascicolo 2
Lettere, e Memorie con Pareri del Magistrato di Sanità concernenti una malattia attaccaticcia insorta nelle Truppe Genovesi in Corsica, e trasportata da alcuni Soldati in Genova, con morte di quelli, che gli hanno assistiti 1756
  2
    Fascicolo 3
Lettere, Pareri, e Memorie riguardanti le provvidenze date tanto da questo Governo, che da quelli di Venezia, e di Genova nella circostanza della peste d'Algeri; e le istanze fatte dalla Sagra Consulta di Roma per intavolare un Carteggio coi Magistrati di Sanità di questi Stati 1756. e 1757
  3
    Fascicolo 4
Pareri del Magistrato di Sanità di Torino sulle Rappresentanze di quello di Nizza, concernenti l'istanza fatta a questo dal Magistrato di Sanità di Marsiglia di sottoporre ad una quarantena di 10. giorni tutti i bastimenti, che avranno frequentato nel Mediterraneo coi Vascelli da Guerra, o Corsari Inglesi, attesa la comunicazione per parte loro con ogni sorta di bastimenti; e circa il trattamento da darsi in Sardegna, ed a Nizza alle navi provvenienti da Maone, e da Gibilterra dalli 18. Luglio al 1°. Agosto 1757
  4
    Fascicolo 5
Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale in seguito alla manifestazione del contagio alle Smirne, ed in alcuni Luoghi della Morea, si prescrive la contumacia di giorni 40. alle provvenienze dalla Isole di Corfù, Zante, Ceffalonia, Santa Maura, e Prevesa 17. Maggio 1758. Con copia di altro Editto della medesima Consulta delli 5. Luglio stesso Anno, per la riduzione della stessa contumacia a giorni 28., salvo però alle provvenienze del Regno della Morea, per le quali continua sempre la stessa contumacia di giorni 40. 1758
  5
    Fascicolo 6
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale, stante la diramazione del male contagioso in alcune Provincie del Levante si sottomettono alla contumacia di giorni 40. le Isole suddite di Corfù, Zante, Ceffalonia, Santa Maura, Prevesa etc. 29 Gennajo 1759. Con altra Terminazione dello stesso Magistrato, che diminuisce la pred.a contumacia, fissandola sul piano solito di giorni 28 3. 8bre 1760
  6
    Fascicolo 7
Editto del Cardinale Torregiani di sospensione del Commercio dello Stato Ecclesiastico collo Stato di Ragusi, Bocche di Cattaro, e Castelnuovo, con tutta l'Albania, ed Isola di Cursola per motivo di contagio 2. Febbrajo 1759. Colla rivocazione del medesimo per essere cessato ogni sospetto
  7
    Fascicolo 8
Editti della Sagra Consulta di Roma, Lettere del Magistrato di Sanità di Venezia a quello di Torino, e Parere del Conte Caissotti concernenti i provvedimenti dati, e da darsi in seguito alla morte d'un uomo partito da Castelnuovo, ed arrivato in Ragusi con sospetto di male contagioso Febbrajo 1759
  8
    Fascicolo 9
Pareri, Lettere, e Memorie concernenti le precauzioni, e le provvidenze date tanto in questi, che in diversi altri Stati a motivo della peste, che regnava in Egitto, e che si estendeva nel Levante; e dei bastimenti da colà provvenienti, che si erano introdotti nel Mare Mediterraneo, ed approdati in alcuni Porti di esso dalli 18. Maggio alli 30. Luglio 1759
  9
    Fascicolo 10
Editti del Magistrato di Sanità di Venezia, e della Sagra Consulta di Roma concernenti la peste insorta in Dulcigno, e nella Turca Albania. Con alcune lettere del Presidente Capo del Magistrato di Nizza, e del P. P. Conte Caissotti relative alle precauzioni state prese in tale circostanza in Luglio, Agosto, 7mbre, ed 8bre 1759
  10
    Fascicolo 11
Copia di Regio Viglietto al Conte Tana, concernente le provvidenze da darsi, e le precauzioni da prendersi verso i Legni Corsali a cagione della infezione del Levante Ottomano 8. Agosto 1759
  11
    Fascicolo 12
Parere, ed Ordinanza del Magistrato di Sanità di Nizza, e Sentimento di quello di Torino circa la preda fatta dalla Barca del Dritto di Villafranca d'un Bastimento di Bandiera Imperiale partito da Smirne in tempo d'infezione, con carico di merci suscettibili della medesima in 7mbre, ed 8bre 1759
  12
    Fascicolo 13
Determinazione, ed informativa del Magistrato di Sanità di Nizza circa una Polacca Francese predata da altra Fregata Inglese, la quale partì da Napoli di Romania con Patente brutta, entrate amendue nel Porto di Villafranca Febbrajo 1760
  13
    Fascicolo 14
Memoria del Magistrato di Sanità di Genova, colla quale si lagna del modo in cui vengono ammessi a pratica in Nizza, ed Oneglia i Bastimenti Genovesi procedenti fuori Stato con merci per detta Città; ed in Villafranca i Bastimenti procedenti da Gibilterra. Marzo 1760. Colla Risposta data al preced.o Magistrato, ed alcune lettere relative
  14
    Fascicolo 15
Lettere, Pareri, Memorie, ed Editti concernenti le provvidenze date tanto dal Magistrato di Sanità di Nizza, che da quelli di Genova, Venezia, Napoli, Livorno, e Marsiglia nella circostanza dell'arrivo nello stesso Porto di Marsiglia di un Bastimento partito dal Levante, infetto, e con merci suscettibili dalli 2. Giugno alli 27. 9mbre 1760
  15
    Fascicolo 16
Lettera del Vassallo Lea Presidente del Magistrato di Sanità di Nizza, con cui si notifica la rivocazione degli Ordini per le quarantene, stante le felici nuove di Sanità dalla parte di Marsiglia; e la Risposta data al Magistrato di Sanità di Genova alle insinuazioni dal medesimo fatte circa il pericolo, che possa esservi ammettendo a libera pratica Navi di Bandiera ignota, munite di Patenti non autorizzate. Con Parere del P. P. Conte Caissotti sulle pred.e insinuazioni in Luglio, ed Agosto 1760
  16
    Fascicolo 17
Relazione a S. M., Sentimento del Magistrato di Sanità di Nizza, con copia di lettere, e Memorie concernenti le precauzioni a prendersi, e le provvidenze a darsi in seguito all'avviso ricevuto dal Vice-Re di Sardegna, che i Comandanti i Legni da guerra Inglesi sogliono abusare della Legge stabilita per tutte le Navi da guerra, Che gli Uffiziali d'esse siano creduti sulla loro parola in materia di Sanità, con tacere, per farsi ammettere a pratica quando hanno comunicato con persone sospette di peste. 1760
  17
    Fascicolo 18
Copia di Memoria del Magistrato di Sanità della Repubblica di Genova contenente doglianze circa l'ammessione nei Porti di questi Regj Stati di Bastimenti senza fedi di Sanità 1760. Con Relazione a S. M., e copia di alcune lettere relative. 1760
  18
    Fascicolo 19
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale, a cagione del contagio scopertosi in Scutari d'Albania, e nelle sue vicinanze, si stabilisce la contumacia di giorni 21. alle provvenienze dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Stato di Ragusi; e si notifica la Rimessione a libera pratica di Messina con tutta la Sicilia stata sospesa per aver dato pratica li 26. passato Maggio all'Armatore Inglese detto l'Emboscada 18. Agosto 1760
  19
    Fascicolo 20
Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale si prescrive la contumacia di giorni 21. alle imbarcazioni provvenienti dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Stato di Ragusi, a motivo del contagio manifestatosi in Scutari di Albania, e in due Villaggj assai vicini a quella Città 29. Agosto 1760
  20
    Fascicolo 21
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si prescrivono giorni 40. di contumacia alle imbarcazioni procedenti dall'Isola di Zeffalonia, da quelle di Corfù, Zante, Santa Maura, Prevesa, Vonizza, e Cerigo, e da tutto il resto di quel suddito Paese, stante lo stato d'infezione della prima, ed il grave sospetto in cui sono tutte le altre Isole pred.e 27. 9mbre 1760
  21
    Fascicolo 22
Parere del Magistrato di Sanità di Torino circa la deliberazione presa dal Consiglio di Malta per Decreto delli 27. scorso Luglio di sottoporre ad una contumacia di giorni 20. tutte le Navi da guerra delle Potenze belligeranti, stante la continuazione del contagio nel Levante, e la notizia di varj bastimenti sospetti, che scorrevano quei Mari; e quali provvidenze possano essere in tale circostanza opportune per i Porti di Sardegna, e di Nizza 20. Gennajo 1761. Con copia del sud.o Decreto
  22
    Fascicolo 23
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si riducono a giorni 21. le contumacie alle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Ragusi. 22. Gennajo 1761
  23
    Fascicolo 24
Lettera del Magistrato di Sanità di Genova a quello di Nizza, in cui dopo di aver esposto l'inquietudine che prova a cagione della libera pratica che si dà nei Porti della Toscana ai Bastimenti dei Corsi sollevati, chiede le vengano indicate, onde potersi uniformare in tutto, e pienamente, quelle provvidenze, o ripari, che saranno appresi convenevoli alla pubblica incolumità, e diretti alla reciproca difesa. 7. Febbrajo 1761. Con Parere relativo del P. P. Conte Caissotti
  24
    Fascicolo 26
Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale si rimuove la contumacia di giorni 21. stabilita con Editto 30. passato Agosto alle imbarcazioni provvenienti dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Stato di Ragusi 15. Aprile 1761
  25
    Fascicolo 27
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si stabilisce la contumacia di giorni 28. alle imbarcazioni provvenienti dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Stato di Ragusi a causa del contagio riprodottosi in Dulcigno. 12. Agosto 1761
  26
    Fascicolo 28
Editto della Sagra Consulta di Roma, col quale, stante la riproduzione del male contagioso in Dulcigno, si stabilisce la contumacia di giorni 28. ai Bastimenti provvenienti dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Ragusi. 25. Agosto 1761
  27
    Fascicolo 29
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si riduce la contumacia di giorni 40. stabilita con altra Terminazione delli 8. passato Maggio al solito periodo di giorni 28. per le provvenienze dall'Isola della Ceffalonia. 28. 7mbre 1761
  28
    Fascicolo 30
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si stabilisce una contumacia di giorni 21. alle provvenienze dalla Dalmazia, e dalle sue Isole grosse, e da quelle del Quarner; come anche dalle Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e Ragusi, stante la manifestazione del contagio in alcuni Luoghi della Bossina, della Turca Albania, e nell'Erzegovina. 18. Gennajo 1762
  29
    Fascicolo 31
Sentimento del P. P. Conte Caissotti sul caso accaduto nel Porto di Livorno per la fuga di un Marinaro da un Bastimento Francese provveniente da S. Gioanni d'Acri, ed altri Scali del Levante infetti, con merci suscettibili, e Patente brutta, mentre stava in quarantena Giugno 1762. Con alcune lettere relative
  30
    Fascicolo 32
Relazione del Prefetto provvisionale di Mondovì delle provvidenze date sulle clamorose rappresentanze dei Particolari de' Piani di Breo, e della Valle per la vendita colà seguita in quei Macelli di carne infetta. Luglio 1762. Con altre Carte relative
  31
    Fascicolo 33
Terminazione del Magistrato di Sanità di Venezia, colla quale si sospendono a giorni 21. le Bocche di Cattaro, Castelnuovo, e lo Stato di Ragusi, e si riconferma il Bando perpetuo, e inalterabile colla contumacia di 40. giorni alla Turca Albania, ed alla Bossina 4. Agosto 1762. Con altro Editto della Sagra Consulta di Roma simile alla sud.a Terminazione, delli 18. stesso Mese
  32


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima