Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie ecclesiastiche per categorie [Inventario n. 79.1] | Categoria 1. Negoziazione colla Corte di Roma | Mazzo 11
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1709 - 1711)
Numero
-
Testo
Mazzo 11
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 11
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1709 - 1711)
Numero
-
Testo
Mazzo 11
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Memoria sopra le risposte da darsi alla scrittura di Monsignor Corradini colla quale pretende d'impugnare il dritto di Nomina alli Benefizj Concistoriali spettante a' Duchi di Savoja dipendentemente dagl'Indulti Pontifizi. 1709
  1
    Fascicolo 2
Proggetto di diversi articoli per stabilire l'Immunità Reale de' beni posseduti dalle Chiese, ed Ecclesiastici. Con Minuta di due lettere di S. A. R. al March.e di Prié sù tal riguardo. 1710
  2
    Fascicolo 3
Osservazioni fatte sul Progetto della Corte di Roma rimesso al Conte Gubernatis sul punto dell'Immunità Reale. 1710
  3
    Fascicolo 4
Risposte alle opposizioni fatte sul proggetto per il Regolamento dell'Immunità Reale
  4
    Fascicolo 5
Memoria sul proggetto d'adequamento delle pendenze colla Corte di Roma a riguardo dell'Immunità Reale
  5
    Fascicolo 6
Lettera di S. A. R. a D. Orazio Albani e fratello di S. S.tà di raccomandazione del Vescovo d'Alessandria, e del Padre Tomaso Francesco Rovero Barnabita per ottenere da S. S.tà la translazione del primo al Vescovado di Como, e la promossione del 2.do al d.o Vescovado di Alessandria, come anche affine s'interponga alla terminazione delle di lei pendenze con d.a S. Santità. 5. Febraro 1710. Colla risposta del d.o D. Orazio delli 22 d.o Mese; Ed una Memoria del P. Presset d'informativa delle dette pendenze
  6
    Fascicolo 7
Due Relazioni delle replicate istanze fatte alla Corte di Roma dal 1633. sino al 1701. per far cessare li abusi causati in Piemonte sotto pretesto dell'Immunità Eccles.a, sendo quella delli 3. sud.o Mese, che fù rimessa al Conte Gubernatis in occasione del suo Viaggio per Roma. 2. e 3. Giugno 1710
  7
    Fascicolo 8
Parere del Presidente Caselette sopra gl'Indulti, Pensioni, Immunità, Patrimonj, e Coloniche. 15. 8.bre 1710
  8
    Fascicolo 9
Riflessioni sovra il proggetto d'aggiustamento delle differenze tra S. A. R., e S. S.tà mandato dal Marchese di Prié. 1710
  9
    Fascicolo 10
Memoria rimessa da Monsig.r Corradini Uditore di S. S.tà nel congresso amicabile per riguardo allo spoglio, e Vacanti. 2. Ottobre 1710
  10
    Fascicolo 11
Riflessi del Conte Mellarede sovra il progetto d'adequamento delle pendenze tra S. A. R., e la Corte di Roma inviato dal Marchese di Prié
  11
    Fascicolo 12
Memorie del Conte De Gubernatis; una sopra la materia Benefiz.le, e l'Immunità Reale de beni dalle Chiese, e dagli Ecclesiastici posseduti; E l'Altra, con cui si propone la forma per L'Attuazione, e Manutenzione dei due Proggetti d'accomodamento con Roma. 1710
  12
    Fascicolo 13
Lettera del Conte De Gubernatis a S. A. R. sopra li discorsi Ch'Egli tenne col Papa in proposito dell'Adequamento delle pendenze fralle due Corti nell'Ultima Udienza. 20. X.bre 1710
  13
    Fascicolo 14
Relazione de Negoziati del Conte, e Presidente Gubernatis nella Corte di Roma; Colli progetti d'adequamento delle pendenze, che allora vertivano per la nomina a' Benefizj Concistoriali, Penzioni, Vacanti, Immunità R.le, Rivocaz.e degli Editti, e Provisioni de' Magistrati. Colla risposta à d.ti Proggetti fatta dal Cardinale Paolucci a nome di S. S.tà. 1710. in 1711
  14
    Fascicolo 15
Editto in stampa del Cardinale Sacripante, per cui si manda a Chicchessia di rimettere sotto pena delle Censure tutte le Scritture concernenti li Benefizi tanto Concistoriali, che non Concistoriali, con un Ristretto del medesimo Editto. 2. gennajo 1711. Risoluzioni di diversi Congressi tenutisi dal Gran Cancelliere De Gubernatis, P.te Graneri, ed Altri Ministri sul modo di ripararsi li pregiudizj, che dall'accennato Editto ne può nascere, e sulla forma di correggere li Vescovi d'Alessandria, Casale, ed Acqui, ed il Vicario Capitol.e di Vercelli per la loro troppa facilità di far pubblicare l'Anzidetto Editto. E contro Editti de' Senati di Torino, Savoja, e Casale. 1711
  15
    Fascicolo 16
Bolla di Clemente XI. per indulgenze in occas.e della guerra del Turco. 8. Gen.o 1711. Colla pubblicaz.e al piede fatta in Casale d'ord.e del Vescovo Radicati; In seguito alla quale covi anche la pubblicaz.e del Breve per la ricuperaz.e delle scritture appartenenti alle Abbazie, ed altri Benefizj coll'espressione delle Censure da incorrersi dagli renitenti. 27. Febbraro 1711
  16
    Fascicolo 17
Annotazione s.a il proggetto trasmesso a Roma riguard.te li Benefizj Concistoriali, l'Espressione delle Bolle, Penzioni s.a li Benefizi, li Frutti de' Benefizj Vacanti, l'immunità Eccles.a, li Feudi d'Asteggiana, e le Rivocazioni. 31. gennajo 1711
  17
    Fascicolo 18
Ristretto, o sia sommario formato dal Conte De Gubernatis delle ragioni più palpabili di S. A. R. nelle pendenze tra essa vertenti con la Corte di Roma; E delle facilità date per ottenerne l'amicabile adequam.to stato dallo stesso Conte pubblicato in Roma nella di lui partenza da quella Corte, dalla quale fù riputato per un Manifesto di sua Altezza Reale delli 22. Febbrajo 1711
  18


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima