Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie ecclesiastiche per categorie [Inventario n. 79.1] | Categoria 1. Negoziazione colla Corte di Roma | Mazzo 24
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 24
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1727)
Numero
-
Testo
Mazzo 24
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 24
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1727)
Numero
-
Testo
Mazzo 24
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Scrittura Legale, e Canonica responsiva alle opposizioni fatte dalla Corte di Roma Al Concordato di Benedetto XIII. sovra La Materia Beneficiaria - Regio Exequatur, Braccio Secolare, E di Vicarj de' Vescovi Forestieri
  1
    Fascicolo 2
Progetti diversi del Nuovo Breve dichiarativo, E del Concordato sulla Materia Benefiziale; Con riflessi sovra di essi. 1727
  2
    Fascicolo 3
Progetto d'accomodamento sovra le Controversie, che vertono tra la S.ta Sede, e la Maestà del Re di Sardegna in ordine all'Immunità, e libertà Ecclesiastica. 1727. Colle osservazioni dell'Avv. francesco Corazza
  3
    Fascicolo 4
Concordato formato per parte di S. S.tà da Monsig.e Arcivescovo di Damasco Fini, e per parte di S. M. dal Marchese D'Ormea sulle materie d'Immunità, e giurisd.e rispetto al Piemonte, 24 Marzo 1727. Con una Memoria d'Osservazioni
  4
    Fascicolo 5
Parere del Primo Presidente Zoppi sovra il progetto di Breve dichiarativo ed Estensivo dell'Indulto di Nicolo V., ed il concordato trasmesso a S. M. dal March.e d'Ormea con sua lettera delli 6. Aprile 1727 - 13. d.o 1727
  5
    Fascicolo 6
Parere del Presidente Regente Pensabene sovra il progetto di dichiarativo, ed estensivo dell'Indulto di Nicolo V. ed il concordato trasmesso a S. M. dal Marchese d'Ormea con sua lettera delli 6. Aprile 1727. delli 14. Aprile 1727
  6
    Fascicolo 7
Risoluzioni prese da S. M. col Procuratore Generale sopra li due Pareri delli Presidenti Zoppi, e Pensabene sovra il progetto di accomodamento colla Corte di Roma in seguito alle Lettere del March.e d'Ormea delli 6. Aprile 1727. quali risoluzioni hanno servito di base allo spaccio di S. M. delli 16. d.o Mese. 1727
  7
    Fascicolo 8
Concordato firmato da S. S.tà dal Sig.e Cardinale Lercari, e per parte di S. M. dal Marchese d'Ormea in riguardo alla Materia Benefiziale. 29. Maggio 1727
  8
    Fascicolo 9
Breve del Papa Benedetto XIII. dichiarativo dell'Indulto di Nicolò V. circa il dritto di nomina spettante a S. M. sui Vescovadi, ed Abbazie de' suoi Stati. 29. Maggio 1727
  9
    Fascicolo 10
Nota del costo, e spese de sei Candellieri grandi, e croce d'Argento fatti d'ordine di S. M. per essere come sono stati presentati a S. S.tà Benedetto XIII. 1727
  10
    Fascicolo 11
Costituzione del Papa Benedetto XIII. circa il doversi stabilire in Italia gli Archivj per la custodia delle ragioni, e scritture appartenenti alle Chiese, Colleggj, Ospedali, e Confraternite. Col Parere del Presidente Sicardi concludente non essere di servizio di S. M. il lasciar pubblicare tal Costituzione per esser quella in più modi, ed in più parti pregiudiziale alla Sovrana giurisd.e. Ed una Lettera del Cardinale Odescalco Arcivesc.o di Milano al Vescovo di Vercelli suo suffraganeo, per cui li manda la sud.a costituz.e con ordine di farla eseguire. 1727
  11
    Fascicolo 12
Avisi di Milano con una Risposta ai med.i sù ciò che riguarda il concordato seguito tra la Corte di Roma, ed il Re di Sardegna. 5. Luglio, e 9. 7.bre 1727
  12
    Fascicolo 13
Breve Epistolare di Benedetto XIII. a S. M. per l'osservanza del convenuto nelle Materie d'Immunità. 12. luglio 1727
  13
    Fascicolo 14
Lettere del Cardinale Barberini al Re, ed al Ministro di congratulazione del seguito adequamento delle pendenze nella Materia Benefiziale colla Corte di Roma, primo agosto, e 4. 9.mbre 1727
  14
    Fascicolo 15
Parere Originale delli Sig.ri Conte Mellarede, Zoppi, Cotti, e Caissotti, o sia Relazione di quello che i Vescovi eletti, ed altri Prelati, che saranno nominati da S. M. devono fare verso S. M., e suoi Magistrati. 17 Ago. 1727
  15
    Fascicolo 16
Copia di lettera di proprio pugno, e Breve Epistolare di Benedetto XIII. di congratulazione con S. M. il Re Vittorio dell'aggiustamento seguito tra Essa, e la S.ta Sede. Colla Risposta di S. M. 20. giugno, e 12. luglio 1727
  16
    Fascicolo 17
Memoria di diversi riscontri ricavati dalle croniche del Benvenuto S. Giorgio per provare la sovranità della R. Casa sulle Terre dell'Abbazia di S. Benigno, e sù quella di Montafia. 1727
  17
    Fascicolo 18
Lettere del Cardinale Lercari Segretario di Stato alli Vescovi di Vercelli, ed Acqui per la limitaz.e delle Feste. Con un progetto di diminuzione delle Medesime. 1727
  18
    Fascicolo 19
Memoria sui motivi, che aveva avuto S. M. di non ricevere il prelato speditogli dalla Corte di Roma
  19
    Fascicolo 20
Memoria delle determinazioni di S. M. nel caso, che dalla Corte di Roma si devenisse alla rivocazione, o sospensione de' concordati seguiti tra il Re Vittorio Amedeo, ed il Papa Benedetto XIII
  20
    Fascicolo 21
Repplica ai motivi per parte della Corte eccitati sù vari Diplomi riferti da Benvenuto S. Giorgio circa i Feudi dell'Asteggiana, e sovra il nuovo Breve di Giulio II. in proposito de feudi di S. Benigno persistendovi, che tali documenti siano in ogni modo giovevoli al R.o interesse
  21
    Fascicolo 22
Foglio rimesso a S. S. dal Card.le Corradini in cui pretende opporsi alle dimande di S. M. sulla Materia Benef.a, Con Altro di risposta fattasi per parte di S. M., e consultaz.e delle ragioni rappresentate dal d.o Cardinale. 1727
  22


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima