Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie ecclesiastiche per categorie [Inventario n. 79.1] | Categoria 2. Materia Benefiziaria  | Mazzo 2
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1515 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 2
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1515 - XVII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 2
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Copie dell'Indulto di Leone X. all'Arciduca Carlo d'Austria per la nomina delle Abbazie esistenti nella Gallia Belgica, e Contado di Borgogna; E delle confirmazioni ottenute da suoi successori. Con una Relaz.e del principio, e progresso, che aveva avuto il d.o Indulto per le provvisioni accordate a successori assieme a diversi Ristretti, ed osservazioni per adattarle a quelli della R. Casa di Savoja. 1515 in 1640
  1
    Fascicolo 2
Due Articoli d'Editti delli Duchi Carlo 2.do, Ed Emanuel Filiberto per il buon regolamento, e Conservaz.e de Benefizj di R. Patronato. 1522. e 1577
  2
    Fascicolo 3
Istruzione del Duca Carlo all'Auditor Rubato per Ottenere la provvista del Vescovado di Mondovì, e delle Abbazie di San Michele di Caramagna, di Vercelli, di S. Ramberto alli Soggetti ivi nominati come persone grate all'A. S. de' 23 Aprile 1523
  3
    Fascicolo 4
Informazioni prese ad istanza del Procuratore generale del Re di Francia nel parlamento di Torino per verificazione dei Seg.ti Articoli riguardanti li dritti, autorità, e preeminenze, de' quali avevano giojto Li Duchi di Savoja, e Principi di Piemonte tanto sopra la Colazione degl'Arcivescovadi, Vescovadi, ed Abbazie, che Altri Benefizj Vacanti esist.ti nel sud.o Ducato di Savoja Principato di Piemonte, ed altre Terre, e Luoghi della loro Dominazione; come anche s.a la forma usata nel possesso de' sud.i Benefizj. 1°. Che dipendentemente dall'Indulto di Nicolo V., e confirmazioni del medesimo non si potevano li sud.i Benefizj conferire dal Papa senza L'espresso consenso di d.ti Principi. 2.do Che dopo il sud.o Indulto in tutti i casi di rassegna d'Alcuni d'essi Benefizj era necessario il Placet à pena di ridduzione. 3°. Che in caso di Vacanza si faceva procedere alla riduz.e de Med.mi. 4°. Che li Beneficiati non avevano nè potevano prender il possesso senza il Placet, e Consenso. 5°. (...)
  4
    Fascicolo 5
Patenti di Enrico II. Re di Francia, per cui dichiara essere sua precisa voluntà, ed intenzione, che la S.ta Sede godesse delli stessi dritti, e privilegj nella Savoja, e Piemonte, de quali avevano goduto i Pontefici predecessori, e specialmente della Nomina alle Cattedrali, Monasterj, e qualsivogliano Benefizj Ecclesiastici, revocando a tall'effetto le nomine, deputazioni di Ecconomi, ed Assignazioni di pensioni fatte da Francesco I°. suo Padre. 2°. Che non impedirebbe la devoluzione delle Cause Spirituali, e Benefiziali alla Romana Curia tanto in vigor delle Sentenze, che Lettere Appostoliche, con permettergliene L'esecuzione anche con L'invocaz.e del Bracchio Secolare, e con admettere eziamdio gl'Interdetti. 3°. Che li Magistrati di Chiambery, e di Torino non s'intrometteranno nelle Cause di Foro Ecclesiastico, ne useranno degli Usi di Francia ne' sudetti Paesi. 9. 7.mbre 1550
  5
    Fascicolo 6
Pareri dell'Avvocato Generale Bagnasacco, Senato, e Camera di Savoja, Camera di Piemonte, Senato di Nizza, Presidente Dalmazzone, Padri Urbano, e Mellet, Avvocato Giolito, Procuratore generale Favrier, e diversi altri anonimi sopra L'Estenzione, e progressività dell'Indulto di Nicolò V. concesso alla Real Casa di Savoja per la nomina de Benefizj Concistoriali esistenti ne' suoi Stati
  6
    Fascicolo 7
Proposizioni fatte a S. A. R. dal Cav.e di Moretta per l'Erezione de Vescovadi in Cuneo, Pinerolo, Susa, Ceva, Biella, e Savigliano. 1622
  7
    Fascicolo 8
Discorso legale del Prevosto Faraoni sopra gl'Indulti accordati da sommi Pontefici della ragione di nominare a Benefizi Concistoriali de' suoi Stati. 1638
  8
    Fascicolo 9
Consulto dell'Avvocato Serroni Romano sopra il diritto, che alla Corona Reale di Savoja spetta di nominare alli Benefizj Concistoriali esistenti negli Stati appoggiato all'Indulto di Nicolo Quinto. 1659. Con copia
  9
    Fascicolo 10
Memoria per impugnare l'Oggezione, che dalla Corte di Roma facevasi contro gl'Indulti cioé che fossero andati in disuso. 1659
  10
    Fascicolo 11
Scrittura in risposta alla Corte di Roma sul ponto della comprensione del Piemonte, ed Altri Stati Reali nell'Indulto di Nicolo V. combattuta da detta Corte, come ristretto l'indulto ai meri Stati della Savoja. 1659
  11
    Fascicolo 12
Scrittura dell'Abbate Tornani colla quale combatte la perpetuità degl'Indulti concessi alla R.l Casa, e subordinatamente conchiude doversi intender esclusi li Cardinali dal Rollo degli Esteri. 1659
  12
    Fascicolo 13
Memoria per dimostrare la forza, ed osservanza, e l'irrevocabilità degl'Indulti a favore della R.l Casa formata in tempo che si erano nominati all'Abbazia di Susa D. Antonio di Savoja, ed a quella di Selve L'Abbate Scaglia. 1659
  13
    Fascicolo 14
Memorie, e pareri sulla nomina a' benefizj concistoriali spettante alla Real Casa in vigor degl'indulti Pontifizj
  14


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima