Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Materie ecclesiastiche per categorie [Inventario n. 79.1] | Categoria 11. Immunità Reale del Piemonte | Mazzo 10
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 10
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 10
Descrizione
Mazzo
Estremi
(XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Mazzo 10
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
Scrittura Legale per sostenere che gli Ecclesiastici per i loro beni sono obbligati al pagamento de Tributi fatta in occasione della lite tra i P. P. Gesuiti, e la Città di Moncaglieri.
  1
    Fascicolo 2
Parere del Vicario generale Trabucco sovra il pagamento del Tasso, ed altri Carrichi ordinarj, e Straordinarj, a cui si pretendono obbligati gli Ecclesiastici, Doti delle Chiese, Patrimonj de' Chierici, e giurisd.e Ecclesiastica; con progetto a riguardo de' Patrimonj, di assegnare a cad.a Communità un fondo a misura del bisogno, qual solo debba godere dell'Immunità, esclusi gli altri in perpetuo.
  2
    Fascicolo 3
Consulto del Padre Baratta in cui si esamina se gli Ecclesiastici siano tenuti al pagamento del Tasso per i beni Patrimoniali, ed acquistati.
  3
    Fascicolo 4
Parere anonimo, che dato per incontrastabile che il Magistrato possa forzare gli Ecclesiastici per via d'esecuzione Reale a pagar i pesi, progetta la via delle Compulsorie unitamente al sequestro de' frutti secondo le contingenze de casi, ed indi della cognizione sopra le eccezioni.
  4
    Fascicolo 5
Manifesto Senatorio per il Sequestro de' frutti escresciuti, pendenti, e che escresceranno da beni di Natura loro allodiali, e descritti ne' pubblici catastri de' Stati di S. A. R. 17. Maggio 1713.
  5
    Fascicolo 6
Alleganza del Presidente Gubernatis sopra l'autorità del Prencipe d'imporre tributi, e pesi sulli beni posseduti dagl'Ecclesiastici quando casi richieda la pubblica utilità del suo Stato.
  6
    Fascicolo 7
Disertazioni del Conte, e Presidente Gubernatis s.a la Colletazione de beni Ecclesiastici, e se nelle Materie concernenti i Redditi del Principato si possino gli Ecclesiastici convenire, e compellire coll'Autorità Regia.
  7
    Fascicolo 8
Sentimenti d'un Ecclesiastico s.a la facoltà dell'esercizio della giurisdiz.e laicale per la Collettazione de' beni degl'Ecclesiastici.
  8
    Fascicolo 10
Parere del Vicario Generale d'Ivrea Gabuto, qual è in senso che gli Ecclesiastici sieno obbligati al pagamento del Tasso per i beni da medesimi acquistati da laici ancorché si tratti d'acquisti fatti nanti l'Editto del 1606.
  9
    Fascicolo 11
Scrittura dimostrativa dell'obbligo, che hanno i fondi Ecclesiastici, che non sono di dotazione, o fondazione di concorrere al pagamento de Tributi.
  10
    Fascicolo 12
Due Disertazioni storiche per provare che la supposta donazione dell'Imperatore Costantino sia apogrifa e per far vedere in che quisa si siano costituiti li beni per fondazione, o dotazione di Chiese, che vale a dire coll'autorità, o assenso de' Principi.
  11
    Fascicolo 13
Memoria sovra la Collettazione de beni degli Ecclesiastici, ed obbligaz.e al pagamento de Tributi.
  12
    Fascicolo 14
Note de' Patrimonj Ecclesiastici admessi dal Senato per la riunione del Registro. 1714
  13
    Fascicolo 15
Memoria sopra gli Abusi, che corrono in Piemonte sotto l'ombra dell'Immunità Reale.
  14
    Fascicolo 16
Supplica della Città di Cuneo alla Camera de' Conti con decreto al piè della medesima, per cui dichiara nulla la provisione emanata dal Vicario gen.le della Mensa Episcopale del Mondov , e manda al Vicario della d.a Città di Cuneo di compellire li Massari delle Cassine; una detta dell'Abbazia, e l'altra dell'Argentera proprie di d.a Mensa per il pagamento delli 3 per % del raccolto del Grano rispetto alla parte Colonica. 20. 7.mbre 1714. Con copie di lettere del sud.o Vicario di Cuneo esecutive di d.a Delegazione
  15
    Fascicolo 17
Lettera del Conte Filippone di S. Michele informativa delle pendenze tra li Massari delle Prebende del Capitolo del Mondov , e la Communità di Panfei a riguardo dell'esecuzione del R.o Editto del Comparto del grano, e per conseguenza dell'obbligazione di detti Massari di consegnar con giuramento il grano per Essi raccolto, e pagar li 3. per % per cui eransi spedite lettere inibitorie dalla Curia Episcopale del Mondovì . 8. Gennajo 1715.
  16
    Fascicolo 18
Ordinato della Città di Fossano con ratificanza di Transazione seguita trà la med.a Città, e li P. P. della Compagnia di Gesù del Collegio Vecchio di Torino e li coleggi delle Città di Cuneo, e Chieri, delle pendenze trà Esse parti vertenti per il Porto di Stura, e Cassina di Giorn.e 200. oltre altre giorn.e 37. detta la Battista fini di Fossano; Con Copia di d.a Transaz.e in fine d'Esso ordinato, per cui li sud.i P. P. al cap. 6. dichiarano tener d'allora in poi li d.i beni realmente affetti, e vincolati al pagamento indistinto di tutti li Carrichi Ordinarj, e Straordinarj si, e come concorreranno gli Altri Registranti laici d'essi senza diminuz.e, e diferenza di Registro. E finalmente con copia di supplica di d.a Città con decreto di S. M. per cui permette possa essere il conseglio della med.a in n°. di 36. conseglieri, quando prima erano 48. 1718.
  17
    Fascicolo 19
Arresto del Senato sulla Rappresentanza dell'Avv.o Generale, con cui nella lite per fatto di Carrichi fra la Communità di Cavaler Leone, e Don Amedeo Craveri si ammonisce il Vicario Gen.le Tarino di non prendervi ingerenza, e si manda al Vassallo Craveri di continuar il pagamento, e di rimettere li Atti, e li Rescritti Originali emanati dalla Curia Eccles.a. 7. 8.bre 1724
  18
    Fascicolo 20
Sentenza del Senato di Piemonte per cui mantiene, ed ove fia bisogno reintegra la Communità della Margarita nel Possesso, o sia quasi dell'indistinta collettazione sopra li beni dell'Ospedale di S.ta Croce del Mondovì. 6. luglio 1725
  19
    Fascicolo 21
Lettera del Presidente Cotti, in cui riferisce le providenze emanate dal Senato di Torino rispetto ad Affari Ecclesiastici dal 1643 sino al 1649. Con una Nota di Contro Editti del Senato, e Camera, e Delegati sopra la reunione del Registro dal 1694. al 1719. 1725
  20
    Fascicolo 22
Ristretto di varie providenze date dal Senato di Piemonte dal principio di luglio per tutto li 22. 7.mbre 1725. in odio di diversi Pretendenti sottrarre beni catastrati dal pagamento de' Carrichi 4. 8.bre 1725
  21
    Fascicolo 23
Facilità che si danno da S. M. sul ponto dell'Immunità de' beni degli Ecclesiastici. 1725
  22
    Fascicolo 24
Editto di S. M. pubblicato per la Collettazione de' Beni Ecclesiastici con alcune Minute del Med.o Editto. 24. Giugno 1728
  23
    Fascicolo 25
Sentimento del Conte Mellarede dell'Editto concertato colla Corte di Roma per l'Immunità Reale. 24. Giugno 1728
  24
    Fascicolo 26
Ordinato del Senato per la Registrazione dell'Editto della Collettazione de Beni degl'Ecclesiastici, con L'Aringa dell'Avv.o Generale in occasione che ha quello presentato insieme al Concordato tra la S. S.tà e la M. S. ed Istruzione Regia da osservarsi da d.o Senato. 5. luglio 1728
  25
    Fascicolo 27
Memorie presentate al Sig.r Abbate di Masserano, acciò presentasse li Titoli del suo Patrimonio esistente sopra le fini di Gaglianico, Ponderano, e Biella. 16. 8.bre 1728
  26
    Fascicolo 28
Lettera dell'Arcivescovo di Torino Gattinara con i Chiarimenti dal Cardinale Lercari addimandanti in ordine all'Editto Regio pel Concorso de' beni Ecclesiastici al pagamento de' Carrichi d'acquisto però posteriore al 1620. informando essere il tutto seguito alla forma del Concordato, a cui resta unita la lettera di d.o Cardinale al d.o Arcivescovo. 8. 9.bre 1728
  27
    Fascicolo 29
Raccorso del Prete Viviano di Balangero alla Congregazione d'Immunità in seguito al sequestro de' Frutti escresciuti dal Prato d.o al Fraschetto a cui si è proceduto ad istanza di quella Communità d'ordine del giudice. Con una Relazione del fatto oltre una lettera di Monsig.r Arcivescovo di Torino alla sud.a Congregazione informativa di quanto è seguito per tal riguardo. 1728.
  28
    Fascicolo 30
Istruzione data da S. M. non solo agl'Intendenti delle Provincie del Piemonte, che all'Intend.e Gen.le di Nizza per l'esecuz.e dell'Editto delli 24. Giugno concernente la separazione de' beni Eccles.ci, che devono godere dell'Immunità. 1728
  29
    Fascicolo 31
Sentimento delli Primo Presidente Caissotti, Conte Bonaudo, ed Avv.o Generale Dani sopra 25. raccorsi sporti da Ecclesiastici a S. M. affine d'ottenere l'Immunità per li beni in quelli compresi in virtù dell'Editto delli ventiquattro Giugno 1739. delli 12. Agosto 1739
  30
    Fascicolo 32
Trattato dell'Immunità Ecclesiastica
  31
    Fascicolo 33
Memoria sulli ordini da darsi agl'Intendenti rispetto alla compulsione degli Ecclesiastici debitori de Carrichi. 1758
  32
    Fascicolo 34
Providenza della Santa Sede per il Concorso degli Ecclesiastici di Parma, Piacenza, Borgo S. Donino, e Guastalla al pagamento de debiti contratti all'occasione della guerra. 1760
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima