Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Luoghi pii di qua e di là da' monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 89] | Luoghi pii di qua da' monti | Mazzo 9
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 9
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1478 - 1773)
Numero
-
Testo
Carrù: Spedale degli Infermi; Casale: Luoghi Pii in Genere; Spedale di Carità o Sia di S. Spirito; Ospizio Generale di Carità; Monte Di Pietà; Oratorio di S. Filippo Neri; Orsoline
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 9
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1478 - 1773)
Numero
-
Testo
Carrù: Spedale degli Infermi; Casale: Luoghi Pii in Genere; Spedale di Carità o Sia di S. Spirito; Ospizio Generale di Carità; Monte Di Pietà; Oratorio di S. Filippo Neri; Orsoline
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Carrù: Spedale degli Infermi
Regolamento per Lo Spedale de' Poveri Infermi del luogo di Carrù. 1748. Aprovato con Regie Patenti delli 11. 8bre 1754. Col Parere dell'Avv.to Generale Gallo Sul Riccorso della Congregaz.e di d.to Spedale per la Sud.a R.a approvazione delli 17. Luglio d.to anno 1754
  1
    Fascicolo 2.1. Carrù: Spedale degli Infermi
Testamento di Gioanni Virginio di Carrù, in cui instituisce in Suo Erede universale lo Spedale degl'Infermi eretto in d.to Luogo Sotto il Titolo di S. Spirito, coll'obbligo agli amministratori del medesimo, che del reddito della di lui Eredità debbano valersi annualmente di L. 750 per la manutenzione degli ammalati, che verranno in esso ricevuti, ed il rimanente reddito della medesima venga d'esso Spedale distribuito in perpetuo, ed annualmente a diverse povere Famiglie nello stesso Luogo, Secondo la distribuz.e da esso Testatore ordinata 2. aprile 1760. Col Parere dell'Avvocato Generale Gallo delli 20. ag.o 1762 Sul ricorso presentato dal Susd.to Spedale, affine vengano da S.M. prescritti il modo, ed i mezzi piu adatabili alle rappresentate circostanze circa la distribuz.e delle Suddette Elemosine diversamente da quello, che fu ordinato dal d.to Testatore
  2
    Fascicolo 2.2. Carrù: Spedale degli Infermi
Ricorso de' Rettori dello Spedale di S. Spirito del Luogo di Carrù, ad effetto d'ottenere da S.M. la commutazione in Ospedale di Carità dell'Opera pia istituita dal fu Gioanni Virginio col suo testamento delli 2. aprile 1760. ivi annesso, non ostante la distribuzione dell'elemosina prescrittasi col Regio biglietto del primo di 7mbre 1762. ivi per copia unito 1766
  3
    Fascicolo 3. Carrù: Spedale degli Infermi
Riccorso de' Scaduti Rettori dello Spedale Sotto il Titolo di S.Spirito del Luogo di Carrù ad effetto di avere una Delegazione per la resa de'Conti della di Loro amministrazione, ad effetto di Giustificarsi delle imputazioni contro de medesimi fatte. 1773. Colli d.ti Conti dalli Med.i resi: e parere del Presidente Niger delli 10. febbrajo detto anno 1773. circa le provvidenze da darsi in riparo degli abusi, che si commettevano dagli Amministratori di detto Spedale, ed inadempimento all'obbligo à medesimi prescritto nel testamento 13. giugno 1701. del fu Gio. Lorenzo Ricca ivi unito
  4
    Fascicolo 1. Casale: Luoghi Pii in Genere
Memoire circa il Maneggio delle Confraternite in Generale della Diocesi di Casale, ed in particolare di quella del Santissimo Sacram.to del Rosario di Lù. Con Progetto di Regole da osservarsi Da Parochi in occas.e della Mutazione da farsi, e rendimento de Conti da darsi ogn'anno dagli Offiziali delle med.e 1748
  5
    Fascicolo 1. Casale: Spedale di Carità o Sia di S. Spirito
Bolla di Papa Sisto IV. d'Unione, ed incorporazione allo Spedale della Beata Vergine delle Grazie di Casale (o Sia di S. Spirito) de' Beni, e Redditi già Spettanti alle Confrarie ivi Specificate, e che dal Marchese Guglielmo 7.o di Monferrato vengono assegnati in Dote del Sud.to Spedale per esso nuovamente eretto; con Dichiarazione, che il Ius Patronato del med.o Spetta al pred.to Marchese, e Successori, a quali viene concessa La facoltà di Eleggere i Commessarj pro tempore per il Governo ed amministrazione d'esso Spedale. 1478
  6
    Fascicolo 2. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Patenti del Marchese Guglielmo di Monferrato, per cui prendendo Sotto la Special Sua Protezione lo Spedale di S.ta Maria delle Grazie di Casale altre volte di S. Spirito Stato eretto da di lui Predecessori, di Patronato d'esso Marchese, lo dichiara esente del Pagamento di qualonque peso, Pedaggio, ed Imposizione tanto Ordinaria, che Straordinaria per le Persone, e Beni del Sud.to Spedale 20. 9mbre 1514. Confermazione della Marchesa Anna di Monferrato delle Sovra Scritte Patenti. 13. febb.o 1522
  7
    Fascicolo 3. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Ordine del Duca Guglielmo di Monferrato di stabilimento delle Persone, che devono reggere lo Spedale di S.ta Maria delle Grazie di Casale, altre volte di S. Spirito. 5. xmbre 1609
  8
    Fascicolo 4. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Prottesta fatta dalli Conte Miroglio, e Senatore Castagna Reggenti dello Spedale di Casale contro La Convocazione della Congregazione fattasi d'ordine del Vescovo Radicati 24. Gennajo 1707. Con una Memoria del Sud.to Conte Miroglio informativa, Siccome il jus di fare tali Convocazioni non appartiene al Vescovo di Casale, bensi al Governatore, per essere d.to Spedale di Regio Padronato
  9
    Fascicolo 5. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Lettera dell'Intend.te di Casale, con una Memoria concernenti alcuni redditi annui, che lo Spedale di detta Città è in possesso d'esiggere dalla Camera del Monferrato 11. Agosto 1716. Con una Memoria del Rettore di detto Spedale con doglianze verso l'Ecconomo del medesimo
  10
    Fascicolo 6. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Lettera del Segretario della Congregazione dello Spedale di Carità della Città di Casale al Padre Guevara; e Risposta di questo circa il domandato Soccorso in favore della Sud.ta Congregazione 20. Agosto 1721
  11
    Fascicolo 7. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Atto di Nomina provvisionale di Vice Rettore della Chiesa dello Spedale di S. Spirito di Casale Patronato di S.M. nella persona di D. Cingari durante l'assenza, e sino alla determinazione della Causa criminale mossa nella Curia Vescovile contro il D. Guachione Rettore del Sud.o Spedale 10. Maggio 1721
  12
    Fascicolo 8. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Lettere del Marchese di Castagnole sovra la Nomina da farsi d'un Rettore allo Spedale di Carità di Casale, e circa l'unione de' redditi della Compagnia della Misericordia di d.ta Città in benefizio di d.o Spedale 7. e 21. 9mbre 1724
  13
    Fascicolo 9. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Supplica dello Spedal Maggiore di S.ta Maria di Casale, acciò venghino dalla M. S. confermati li Privilegj concessigli dalli Marchesi di Monferrato. Con un Parere del Proccur.e Generale Maistre, ed una Lettera del Conte Pensa Intend.te di quella Città, e Provincia circa il Sudetto fatto. 1738. Copia de' Privilegj concessi, e confermati dalli predetti Marchesi a favore del detto Spedale, dal 1514. al 1687
  14
    Fascicolo 10. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Parere delli Conte, e Primo Presidente Caissotti, ed Avvocato Generale Dani sopra il riccorso della Congregazione della misericordia della Città di Casale in'ordine all'Istituto, e Governo della medesima in dipendenza della determinazione di S.M. d'unire a quello Spedale di Carità l'Eredità del fù Padre Nigris. 1740
  15
    Fascicolo 11. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Supplica dello Spedale di Carità di Casale a S.M. affine le venghi fatta somministrare una Somma per il compimento, e perfezione della fabbrica di d.to Spedale: Con alcune Memorie, e Calcoli del Padre di S. Giorgio, e dell'Ingegnere Vittone circa lo Stato di detta Fabbrica 1741
  16
    Fascicolo 12. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Sentimenti dell'Avvocato Gen.le Celebrino a riguardo del rilascio domandato dall'Abate di Roddi a benefizio dello Spedale di Carità di Casale, de' Mobili, ed Utensili proprj della Casa degl'Esercizj Spirituali, che Si davano in S. Salvatore, a motivo, come si pretende, he più Servir non possano ad un tal fine 2. 7mbre, e 9. 8bre 1744
  17
    Fascicolo 13. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Scritture riguardanti le differenze insorte trà il Capitolo, e la Congregazione dello Spedale di Carità della Città di Casale per causa di certi pregiudizj, che il Capitolo Sud.to rappresentò venirli recati nella Giurisdizione Parrocchiale; State quindi le medesime transatte nanti il Conte, e Presidente Richelmi Li 13. Marzo detto anno, come da Instromento di Transazione ivi unito. 1745
  18
    Fascicolo 14. Casale: Spedale di Carità, o Sia di S. Spirito
Informativa, e Provedimenti per lo Spedale di S. Spirito della Città di Casale
  19
    Fascicolo 15. Casale: Spedale di Carità, o Sia S. Spirito
Memoria informativa per il Regio Spedale di S. Spirito della Città di Casale, e del Reddito, ed Amministraz.ne del medesimo
  20
    Fascicolo 16. Casale: Spedale di Carità, o Sia S. Spirito
Pareri dell'Avvocato Generale, Lettere, e Memorie sulla questione eccittatasi per la resa de'Conti di Antonio Francesco Fea in Seguito all'amministrazione da esso avuta nella qualità d'Agente de' redditi dello Spedale di S. Spirito della Città di Casale. 1753 in 1754
  21
    Fascicolo 1. Casale: Ospizio Generale di Carità
Stabilimento della Congregazione dell'Ospizio Generale di Carità della Città di Casale 15. Gennajo 1721. Colla Deliberazione precedentemente Seguita della Congregaz.ne di Carità generale, e provinciale d'essa Città per tale Stabilimento
  22
    Fascicolo 1. Casale: Monte Di Pietà
Parere dell'Avvocato Generale Gallo Sulla rappresentanza del Vescovo di Casale quivi unita, assieme alli Documenti nella Med.ma menzionati, per riguardo di quel Monte di Pietà, che gl'Amministrat.ri d'esso pretendono sia immune dalla Visita Pastorale di detto Vescovo. 5. Gennajo 1753
  23
    Fascicolo 1. Casale: Oratorio di S. Filippo Neri
Testamento del Padre Gioanni Giacomo Ferraris, in cui instituisce L'Anima Sua in Erede universale, coll'obbligo alli di lui Esecutori testamentarj di dividere li redditi in tre parti, applicabili una all'Oratorio di Casale, altra nella celebrazione di tante Messe, e L'altra in Elemosine à Poveri 18. Agosto 1715
  24
    Fascicolo 1. Casale: Orsoline
Indulgenza di 40. giorni concessa dal Vescovo di Casale Benedetto Erba alla Compagnia delle Vergini Secolari Sotto il titolo di S.t Orsola eretta nella Chiesa de' Chierici Regolari di S. Paulo della Suddetta Città. 16. 8bre 1575. Indulgenza Plenaria concessa da Papa Gregorio XIII. alla sudetta Compagnia Sotto il titolo di S.t Orsola 26. Luglio 1580
  25
    Fascicolo 2. Casale: Orsoline
Editto di Monsig.e Radicati Vescovo di Casale proibitivo a qualonque Sacerdote tanto Secolare, che Regolare di celebrare la S.ta Messa nella Chiesa delle Orsoline di Casale sotto pena della Sospenzione a Divinis ipso iure, et facto quanto alli Secolari, e di portarne le dovute doglianze à Loro Superiori quanto à Regolari. 19. Giugno 1715. Con Annotazione fatta in margine al Sud.o Editto. Ed una Lettera del Padre Fassati d'accompagnam.to di detto Editto
  26
    Fascicolo 3. Casale: Orsoline
Supplica sporta a S.M. per parte delle Orsoline di Casale per avere in Loro Protettore il Marchese Mossi
  27
    Fascicolo 4. Casale: Orsoline
Dubj proposti al Cardinale Odescalchi Arcivescovo di Milano dal Vescovo di Casale, e dalle Orsoline della medesima Città circa le differenze trà di loro vertenti, e rimesse all'arbitramento dell'anzi detto Cardinale
  28
    Fascicolo 5. Casale: Orsoline
Convenzione originale Seguita d'ordine di S.M. avanti il Marchese Graneri trà il Vescovo di Casale, e le Orsoline di quella Città per il buon regolamento delle medesime. 10. Luglio 1722. Con diverse Memorie date dal Presidente Riccardi, e dal Padre Presset sù tal riguardo
  29
    Fascicolo 6. Casale: Orsoline
Rappresentanza del Vescovo di Casale ad' effetto d'ottenere la riforma di varj Capi del Concordato seguito trà Monsignore Radicati Suo Antecessore, e le Orsoline di detta Città, a mediazione del Presidente Graneri sotto li 10. Luglio 1722. ivi per copia unito; Con due Pareri dell'Avvocato Generale Gallo per l'osservanza reciproca della med.ma Convenzione, o Sia Concordato 1753
  30


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima