Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Luoghi pii di qua e di là da' monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 89] | Luoghi pii di qua da' monti | Mazzo 23
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 23
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1493 - 1788, ottobre 5)
Numero
-
Testo
Vaglio: Compagnia de Disciplinanti; Valdieri: Compagnia di S. Giuseppe; Valperga: Santuario della Madonna di Belmonte; Varallo: Sacro Monte; Venaria R.le: Spedale de Poveri
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 23
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1493 - 1788, ottobre 5)
Numero
-
Testo
Vaglio: Compagnia de Disciplinanti; Valdieri: Compagnia di S. Giuseppe; Valperga: Santuario della Madonna di Belmonte; Varallo: Sacro Monte; Venaria R.le: Spedale de Poveri
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Vaglio: Compagnia de Disciplinanti
Ristretto della causa della Compagnia de Disciplinanti del Luogo di Vaglio Sotto il Titolo dell'immacolata Concezione, ed il Rettore della Parochiale di quel Luogo Sulla pretenzione di questo di possedere una pezza di terra prativa propria di detta compagnia con il parere infine del Senato di Casale, e dell'Avvocato Generale Siccardi, con Lettera d'accompagnamento del Presid.te Lascharis Su d.to Riguardo. 4, e 9 Febrajo 1727
  1
    Fascicolo 1. Valdieri: Compagnia di S. Giuseppe
Parere dell'Avvocato Generale Dani Sopra le rappresentanze della Curia Ecclesiastica del Mondovi contro La compagnia di S. Giuseppe della Buona Morte del Luogo di Valdieri, La quale, nonobstante L'inibizione da detta Curia Lasciatali di vestir L'abito, e d'intervenire alle Processioni, e Sepolture, avesse avuto Raccorso alla Sagra congregazione del Concilio per farla ristabilire. 22 aprile 1741
  2
    Fascicolo 1. Valperga: Santuario della Madonna di Belmonte
Istoria del Santuario della Madonna di Belmonte presso Valperga nel Canavese. Colla lettera pastorale dell'Abbate di S. Benigno D. Giacomo de' Conti di Valperga, e di Masino sulla particolare indulgenza in forma di Giubbileo per la fatta incoronazione della Madonna di quel Santuario 5. ottobre 1788
  3
    Fascicolo 1. Varallo: Sacro Monte
Compilazione Stampata delle Pezze, ne cui Si fondano li Titoli, e prerogative della chiesa del S.to Sepolcro di Varallo. 1493 in 1686
  4
    Fascicolo 2. Varallo: Sacro Monte
Rapresentanza de Fabricieri del Sacro Monte di Varallo per le novità introdotte da P.P. riformati ivi esistenti
  5
    Fascicolo 3. Varallo: Sacro Monte
Regolamento fatto d'ordine di S.M. dalli Cavag.re Moretta, e Marchese Granery delle differenze vertenti trà i Padri Minori riformati, ed i Fabricieri del Sacro Monte di Varallo. 20. xbre 1712
  6
    Fascicolo 4. Varallo: Sacro Monte
Supplica dell'Avocato Morondi confabriciere del Sacro Monte di Varallo per obligare quei P.P. riformati all'osservanza del Laudo proferto nel 1712: massime nel concernente la limosina delle Messe, con copia del med.o Laudo
  7
    Fascicolo 5. Varallo: Sacro Monte
Parere del Presidente Graneri Sulle contese fra li Canonici, e frati Min. Oss.ti Rif. del Sacro Monte di Varallo pretendendo questi che quelli doppo Cantata nella Chiesa del Sud.to Monte la Messa non vi possino Cantare l'ora di Nona 31. Luglio 1722
  8
    Fascicolo 6. Varallo: Sacro Monte
Informativa in forma di lettera dell'Abbate di Lauriano al Conte Mellarede a riguardo delle pendenze vertenti trà li Fabricieri del Monte di Varallo, e li P.P. riformati, Minori osservanti riformati dell'Istesso Monte. Con una Lettera del Primo Fabriciere di prevenzione alle imposture che potessero venir fatte circa il Buon regolamento di d.to Santuario. 1724
  9
    Fascicolo 7. Varallo: Sacro Monte
Scritture riguardanti le differenze insorte tra li Fabricieri del Sacro Monte di Varallo, e li Padri Minori riformati di S. Francesco di d.to Luogo per riguardo all'Elezione dell'Organista di d.to Sacro Monte, ed amministrazione di questo. 1743
  10
    Fascicolo 8. Varallo: Sacro Monte
Suplica, e Scritture riguardanti L'Erezione d'un Conservatorio, o Sy ritiro di femine povere vagabonde, e Pericolanti nel Luogo di Varallo Colli Beni Lasciati danna certa Domenica Galetta nel di lui Testamento ivi unite. 1745 in 1752
  11
    Fascicolo 9. Varallo: Sacro Monte
Scritture Sulle questioni eccittatesi all'occasione, che il Vescovo di Novara pretendeva di far aperte Decretti nella visita dal medesimo fatta del Sagro Monte di Varallo. 1749 e 1750
  12
    Fascicolo 10. Varallo: Sacro Monte
Scritture riguardanti la rimossione de P.P. Minori rifformati di S. Francesco dall'Ospizio del Sagro Monte di Varallo, e la Surrogazione de Preti Secolari per il colto, ed officiatura nel Sudetto Sagro Luogo. Colle Determinazioni date da S.M. Sovra Tal fatto. 1763 in 1766
  13
    Fascicolo 11. Varallo: Sacro Monte
Stabilimenti fatti dal Primo Presidente Conte Caissotti nella qualità di Protettore del Sagro Monte di Varallo per il buongoverno del medesimo. in Ag.o 1762. Con Copia del Regio Viglietto al Pretore di Varallo delli 10. 7bre detto anno; e li Provvedimenti di S.M. per l'amministrazione di detto Sagro Monte
  14
    Fascicolo 1. Venaria R.le: Spedale de Poveri
Donazione fatta dal Re Vittorio Amedeo a favore della Congregaz.e di Carità del Luogo della Venaria Reale, d'un Sito, e fabriche in esso esistenti in facia della Chiesa Parochiale in Misura di tav.e 58.6., ad'effetto d'impiegarle nella Construzione d'uno Spedale per il ricovero, e mantenimento de Poveri 14. Giugno 1724
  15


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima