Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Luoghi pii di qua e di là da' monti in Materie ecclesiastiche [Inventario n. 89] | Luoghi pii di qua da' monti | Mazzo 25
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 25
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1498, giugno 8 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Villa e Solcio: Confraternita della Vergine Addolorata; Villanova Mondovi: Congregazione di Carità; Convito Ecclesiastico; Vische: Confraternite del Corpus Domini, e di S.ta Marta unite; Vigevano: Spedale degl Infermi; Congregazione di Carità; Villafranca: Confraternita del Confallone; Voghera: Confraternita di S. Gio. Batt.a; Volpiano: Spedale di Carità
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 25
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1498, giugno 8 - XVIII secolo)
Numero
-
Testo
Villa e Solcio: Confraternita della Vergine Addolorata; Villanova Mondovi: Congregazione di Carità; Convito Ecclesiastico; Vische: Confraternite del Corpus Domini, e di S.ta Marta unite; Vigevano: Spedale degl Infermi; Congregazione di Carità; Villafranca: Confraternita del Confallone; Voghera: Confraternita di S. Gio. Batt.a; Volpiano: Spedale di Carità
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1. Villa e Solcio: Confraternita della Vergine Addolorata
Parere dell'Avvocato Generale Gallo Sul Ricorso degli Uomini, e Paroco di Villa, e Solcio, nell'alto Novarese per il Regio beneplacito a poter mutare il Titolo della Confraternita colà eretta col R.o assenso ottenuto per Patenti 16 Luglio 1755. Sotto il Titolo del S.mo Sacramento, in quello della Beata Vergine addolorata. 19. 9mbre 1756. Con Copia autentica della Convenzione Seguita Sotto li 12. giugno 1755. trà li curati di S. Martino di Leza, e di S. Georgio di Villa, e Solcio
  1
    Fascicolo 1. Villanova Mondovi: Congregazione di Carità
Notizie concernenti L'unione dell'Opera Pia denominata Garello alla congregazione Locale di carità eretta nel Luogo di Villanova di Mondovi. 1762
  2
    Fascicolo 1. Villanova Mondovi: Convito Ecclesiastico
Suplica de'Particolari opponenti all'Erezione d'un Convitto Ecclesiastico nella Terra di Villanova presso Mondovi, con diverse Giustificazioni dell'esposto in'essa Suplica, e Parere dell'Avvocato Generale Conte Sclarandi Spada. 1736
  3
    Fascicolo 1. Vische: Confraternite del Corpus Domini, e di S.ta Marta unite
Parere dell'Avvocato Generale Gallo Sul Ricorso del Conte Birago di Vische, in cui Chiede da S.M. L'approvazione del narrato Contratto Seguito trà esso, e la Confraternita del Corpus Domini di d.to Luogo di Vische, e di permettere, che il designato Terreno di Tav.e 9.2.6. anticamente descritto, ed allibrato né Cadastri di quella Communità venga ridotto in Oratorio, e Chiesa a Benefizio delle Confraternite unite del Corpus Domini, e S.ta Marta, mediante La contemporanea profanazione del Sito de'narrati due Oratorj. 28 7mbre 1756
  4
    Fascicolo 1. Vigevano: Spedale degl Infermi
Parere dell'Avvocato Generale Celebrino Sul Ricorso di Gio.i Andrea Ferrari, affinché Si riceva Sotto La R.a Protezione lo Spedale de' Poveri Infermi eretto Sin dal 1498 nella Città di Vigevano dal Sacerdote Passino de Ferrari, di cui esso Suplicante allega compettergliene a Titolo di Padronato perpetuo in compagnia d'altre due Famiglie dello Stesso Cognome l'amministrazione indipendente da qualonque ordinario Ecclesiastico. 1744
  5
    Fascicolo 2. Vigevano: Spedale degl Infermi
Lettere, e Memorie riguardanti le Quistioni eccittatesi trà il Dottore Gio. Batt.a Pizani, e Lo Spedale del S.mo Sacramento della Città di Vigevano dipendentemente dal Testamento dell'orfu D. Cattaneo Prevosto della Cathedrale della Detta, il quale haveva instituito erede detto Spedale a preferenza di detto Dottor Pissani di lui Nipote ex Sorore. 1766 in 1767
  6
    Fascicolo 3. Vigevano: Spedale degl Infermi
Atto di descrizione de Beni, ed effetti Spettanti allo Spedale di Vigevano instituito Erede universale dal fù Prevosto Francesco Cattaneo. 15. 8bre 1767. Con un Parere dell'Avocato Generale, e Scritture Sulla questione insora trà Lo Spedale Sud.to, ed il Dottore Gio. Domenico Pissani Nipote del Sud.to Prevosto pretendente la Partecipazione in essa Eredità
  7
    Fascicolo 4. Vigevano: Spedale degl Infermi
Parere dell'Avocato Generale Pejretti, in cui Si esamina la natura, e qualità dello Spedale di Vigevano Sotto il titolo della concessione di Maria Vergine, che da quel Vescovo Si pretende Ecclesiastico. 14. 7mbre 1768. Unitamente alla rappresentanza d'esso Vescovo delli 27. agosto detto anno; con diversi documenti per di Lui parte presentati riguardanti la fondazione, ed erezione di quello Spedale, co'quali pretende provare la qualità Ecclesiastica del medesimo
  8
    Fascicolo 5. Vigevano: Spedale degl Infermi
Disegno della progettata fabbrica del nuovo Spedale nella Città di Vigevano, colle finali determinazioni di S.M. contenute in lettera del Presidente Niger delli 15. maggio per l'esecuzione di detto disegno. 1770
  9
    Fascicolo 1. Vigevano: Congregazione di Carità
Informativa del Pretore di Vigevano sopra l'Opera pia detta il luogo pio della Carità stato fondato da Cristoforo De Rodolfi col suo testamento delli 9. maggio 1535. a favore de'poveri d'essa Città. 9. luglio 1768
  10
    Fascicolo 2. Vigevano: Congregazione di Carità
Informativa del Vescovo di Vigevano, e di quel Pretore circa gli Spedali, ed Opere pie esistenti in quella Città in seguito al progetto d'erigere nella medesima una Congregazione di Carità. 19. 1768
  11
    Fascicolo 3. Vigevano: Congregazione di Carità
Patente di S.M. il Re Carlo Emanuele d'erezione d'una Congregazione di Carità nella Città di Vigevano 22. luglio 1768
  12
    Fascicolo 1. Villafranca: Confraternita del Confallone
Sentimento anonimo sul dubbio eccitato dalla Confraternita del Confallone di Villafranca, se dovesse accettare, o no il legato fattole dal Sacerdote Antonio De Maÿ, coll'obbligo di fondazione di una Cappellania perpetua
  13
    Fascicolo 1. Voghera: Confraternita di S. Gio. Batt.a
Regole, o Sia Capitoli, ed Ordini per la congregazione d'Uomini, o Sia Conferenza Spirituale Eretta nel Borgo di Voghera con approvazione di quel Vescovo Sotto il Titolo della Beat.ma Vergine de Sette Dolori et degli Angeli Custodi 22 febb.o 1687. Assieme all'atto di traslazione Seguita li 29 9mbre 1695. della sud.a congregazione dall'Oratorio della Confraternita di S. Gio. Batt.a alla Chiesa de Padri delle Scuole Pie di d.to Borgo. Stati presentati nel 1768 da diversi Particolari di d.to Borgo nel Loro Ricorso a S.M. in cui implorano L'approvazione di tale Congregazione
  14
    Fascicolo 1. Volpiano: Spedale di Carità
Suplica, Copia d'ordinato, e testimoniali di visita toccante le differenze trà La communità e Congregazione di Carità di Volpiano Sovra la proprietà, ed uso d'una Casa, e Bosco Gia proprio della confraria di d.to Luogo. 1723
  15


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima