Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Testamenti de' sovrani, e principi della Real Casa di Savoia in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 104] | Testamenti | Mazzo 2.1 | Fascicolo 1
Unità di conservazione associate
Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 2.1
Estremi
(1334, settembre 18)
Numero
-
Testo
PARTICOLE del Codicillo di Filippo di Savoja Principe d'Achaja, in cui conferma il Testamento dal medesimo fatto nel Mese di Giugno 1330; E lega ad Aymone di Lui figlio il Luogo, e feudo di Fiano; Elegge Cattarina di Vienna, sua Consorte, Governatrice de' suoi figliuoli; Ed in caso che non volesse abitare con essi, lega alla medesima l'usufrutto de' Castelli, e Luoghi di Carignano, Villafranca, e Bricherasio. Più ordina doversi restituire il Castello, e Luogo di Rivarossa a quelli de' Sig.ri di Valperga, a quali spettava; e che a riguardo del Castello di Caluso, si dovesse fare ciò, che da di Lui Esecutori Testamentarj sarebbesi arbitrato. Più ordina doversi costruere una Cappella, ov'era la Chiesa antica; E quella dotare di Sol. 30. Tornesi grossi, per la sostentazione di un Cappellano. Più Lega a' P.P. Minori di Pinerolo Sol. 100. Tor. grossi, a condiz.e, che mantenghino nel loro Convento 50. frati; E lega diversi beni alle Monache di S.ta Maria, e S. Giacomo di d.ta Città. 18. 7mbre 1334(...)
Classificazione
-


Denominazione
Fascicolo 1
Descrizione
Mazzo 2.1
Estremi
(1334, settembre 18)
Numero
-
Testo
PARTICOLE del Codicillo di Filippo di Savoja Principe d'Achaja, in cui conferma il Testamento dal medesimo fatto nel Mese di Giugno 1330; E lega ad Aymone di Lui figlio il Luogo, e feudo di Fiano; Elegge Cattarina di Vienna, sua Consorte, Governatrice de' suoi figliuoli; Ed in caso che non volesse abitare con essi, lega alla medesima l'usufrutto de' Castelli, e Luoghi di Carignano, Villafranca, e Bricherasio. Più ordina doversi restituire il Castello, e Luogo di Rivarossa a quelli de' Sig.ri di Valperga, a quali spettava; e che a riguardo del Castello di Caluso, si dovesse fare ciò, che da di Lui Esecutori Testamentarj sarebbesi arbitrato. Più ordina doversi costruere una Cappella, ov'era la Chiesa antica; E quella dotare di Sol. 30. Tornesi grossi, per la sostentazione di un Cappellano. Più Lega a' P.P. Minori di Pinerolo Sol. 100. Tor. grossi, a condiz.e, che mantenghino nel loro Convento 50. frati; E lega diversi beni alle Monache di S.ta Maria, e S. Giacomo di d.ta Città. 18. 7mbre 1334(...)
Classificazione
-


Nessun sottolivello per l'elemento corrente

Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima