Dati in caricamento. Attendere...

Strumenti di ricerca

//Strumenti di ricerca
  

Sei in Strumenti di ricerca: Sezione Corte  | Cerimoniale in Materie politiche per rapporto all'interno [Inventario n. 113] | Vienna | Mazzo 1
Informazioni di Dettaglio [ apri / chiudi ]
Unità di conservazione associate
Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1578 - 1724)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Denominazione
Mazzo 1
Descrizione
Mazzo
Estremi
(1578 - 1724)
Numero
-
Testo
Mazzo 1
Classificazione
-


Sede Ordina per n. inventario
    Fascicolo 1
ISTRUZIONE del Duca Carlo Em.l 1° al Conte di Sanfré per essere à condolersi coll'Imp.re Rodolfo sù la morte dell'Imp.re Massimiliano suo Padre, ed à congratularsi sù la sua assonzione al Trono Imp.le. Vi si parla anche di certa Contribuzione di m/30 Scudi offerta all'Imp.re Massimiliano per la guerra di Polonia, e che bisognando si sarebbe rinovata all'Imp.re Regnante quantunque fosse cessata la guerra 1578
  1
    Fascicolo 2
RELAZIONE però non finita del ricevimento fatto dal Duca Carlo Em.l 1° all'Arciduca Card.le Alberto in occasione del suo passaggio à Nizza, ed in Piem.e 1595
  2
    Fascicolo 3
ISTRUZIONE originale di Mad.a R.le Christina al M.se di S. Maurizio circa j Trattamenti che dovrà prendere nel Congresso di Munster Con copia di due Lettere del sud.o Marchese de' 25 Marzo e 1° Ap.le 1648 con cui ragguaglia la Corte d'aver frà gl'altri trattamenti ricevuto il titolo d'Eccellenza dal Nunzio, e dai Ministri di francia delli Elettori de' Ré di Svezia e Portogallo, et della Rep.a d'Ollanda e di Venezia 9 8.bre 1643
  3
    Fascicolo 4
ISTRUZIONE al Conte Filippo d'Aglié per il suo viaggio à Milano dov'era stato spedito per complimentare l'Imperatrice che colà si ritrovava di passaggio sovra il suo Matrimonio 18 7.bre Colla relaz.ne del Cerem.le praticatosi col d.o Conte dà d.a Sovrana 1666
  4
    Fascicolo 5
ISTRUZIONE e minute di Lettere per la missione del Conte Morozzo à Vienna in qualità d'Inviato straord.io di Savoja per congratularsi del Matrim.o dell'Imp.e 3° 9.bre 1673
  5
    Fascicolo 6
RELAZIONE del Conte sud.o del viaggio da esso fatto alla Corte di Vienna per portare le Congratulazioni di S.A.R. all'Imp.re Leopoldo sul suo matrim.o coll'Arciduchessa Claudia d'Inspruch 2 Giugno 1674
  6
    Fascicolo 7
COPIA d'istruzione dell'Imp.re al Conte Boucquoy per portarsi alla Corte di Torino, e farvi un Complimento di Condoglienza sù la morte del Duca Carlo Em.l 2° con ordine di conformarsi à quanto avrebbero praticato il Nunzio del Papa, e l'Amb.re di francia nel dare, ò nò il titolo d'A.R. alla Duchessa Regente et al Duca pupillo 22 7.bre 1675
  7
    Fascicolo 8
ISTRUZIONE per il Conte Vische destinato alla Corte di Vienna col Carattere d'Inviato straord.io per passarvi un Complimento di Condoglienza sù la morte dell'Imperatore 17 Maggio 1676
  8
    Fascicolo 9
RELAZIONE fatta dal Conte di Vische doppo il suo viaggio di Vienna in qualità d'Inviato straord.io di Mad.a R.le per condolersi sù la morte dell'Imp.re del modo con cui si regola quella Corte, e particolarmente il Ministero caratterizzando ogn'uno de' Grandi, e de' Ministri. Con in fine il ragguaglio del Cerem.le praticato nelle Visite fatte, e ricevute 14 Agosto 1676
  9
    Fascicolo 10
ALTRA del Conte Rovero del suo viaggio à Vienna speditovi principalmente per complimentare l'Imp.e sul suo matrimonio 21 Giugno 1677. Coll'Istruz.ne e Lettere di M.a R.le al med.o per quell'Ambasciata
  10
    Fascicolo 11
MINUTA d'Instruzione di M.a R.le al M.se di S.n Giorgio per la sua andata à Vienna in qualità d'Inviato straord.io per congratularsi con la Corte Ces.a della nascita del Ré d'Ongheria, e nel ritorno passare alla Corte di Baviera per complimento 1678
  11
    Fascicolo 12
RELAZIONE del M.se di S. Giorgio del suo viaggio à Vienna speditovi col Carattere d'Inviato straord.io per passar Congratulazioni sù la nascita dell'Arciduca d'Austria primogenito dell'Imp.re 8 febbraio 1679
  12
    Fascicolo 13
MEMORIA de' trattamenti che si fanno ai Valè di Camera mandati à S.A.R. per parte dell'Imp.re 1685
  13
    Fascicolo 14
RELAZIONE delle Circostanze che hanno accompagnato l'impostura d'un Aventuriere che s'introdusse presso la Corte di Vienna col supposto nome di M.se Ranuccio di Gorzegno e colla falsa qualità d'Inviato straord.io di S.A.R. 1686
  14
    Fascicolo 15
ALTRA della sodisfazione data dal Pr.npe di Lichtestein al M.se di Villars Ministro di francia à Vienna in riparazione dell'Offesa fattagli dal Principe il quale trovandosi nella Sala dell'Arciduca in occasione d'una festa di Ballo disse al M.se che non poteva ivi stare mentre non si era ancor presentato all'Arciduca, inseguito al che uscì il M.se dalla Sala, ed impegnò la sua Corte ad esiggere la data sodisfazione al suo Carattere
  15
    Fascicolo 16
LETTERA originale senza data del Duca Vitt.o Amedeo all'Abbate Grimani acciò interponesse li suoi Uffizj presso l'Imp.re in vista di procurare li Trattamenti Regj alli Amb.ri di Savoja e la Superiorità Territoriale d'alcuni feudi delle Langhe. Con due memorie relative à sud.i ponti
  16
    Fascicolo 17
MEMORIA del Ceremoniale che si pratica dalla Corte di Vienna verso li Amb.ri Regj ed altri in occasione del loro publico ingresso, ed anche della prima Udienza privata 1691
  17
    Fascicolo 18
ISTRUZIONE del Duca Vitt.o Amedeo al M.se di Priè per portarsi à Vienna col Carattere d'Amb.re e prendere il possesso de' Trattamenti Regj accordati dall'Imp.re alla R.l Casa di Savoja 1691
  18
    Fascicolo 19
RELAZIONE del Cerem.le praticato dalla Corte di Vienna verso il sud.o M.se di Prié in occasione del suo pub.o ingresso, in cui prese possesso de' Trattamenti Regj accordati alla R.l Casa di Savoja 29 X.mbre 1691
  19
    Fascicolo 20
DECRETO dell'Imp.re per regolare il Cerem.le con cui le Moglj delli Amb.ri di Savoja devono essere ricevute all'Udienza dell'Imp.e 6 Maggio 1693
  20
    Fascicolo 21
RISPOSTA data d'ordine dell'Imp.re Leopoldo al M.se di Prié sù la doglianza dal med.o fattagli del rifiuto de' Plenipotenziarj Cesarei di dar il titolo d' A.R. al Duca di Savoja nell'Instr.o di Pace di Riswich non ostante che già se gli fosse dato nel Trattato di Lega dell'Anno 1690, et in quello d'Armistizio di Vigevano delli 7 8.bre 1696. 30 Gen.o 1698
  21
    Fascicolo 22
ISTRUZIONE al M.se di Garessio spedito à Vienna col Carattere d'Inviato straord.io per passar Uffizio di Congratulazione con quella Corte sul Matrimonio del Ré de' Romani 1699
  22
    Fascicolo 23
VIGLIETTO originale del Conte Caunitz Vice Canc.re dell'Imperio alla Corte di Vienna scritto al M.se di Prié Amb.re di S.A.R. nella med.a con cui gli dice che S.M. Ces.a hà disapprovato ch'il suo Inviato straord.io appresso d.a A.R.le abbj ricusato di dar la mano in propria Casa à Ministri, e Cav.ri di qualità della Corte di S.A.R. Con altro simil Viglietto del med.o sù la terminazione delle differenze trà li Amb.ri di Vienna, e di Savoja in Roma per motivo di Ceremoniale 7 9.mbre 1699
  23
    Fascicolo 24
ORDINE dell'Imp.re al suo Ministro in Roma acciò dia li trattamenti Regj all'Amb.re di Savoja colà residente 6 Giugno 1699
  24
    Fascicolo 25
ISTRUZIONE al Conte di Brianzone per portarsi à Vienna col Carattere d'Inviato straord.io ad effetto di congratularsi della Nascita dell'Arciduca figlio del Ré dé Romani, e per passare indi à Varsavia, e far un Uffizio di Congratulazione col Ré Augusto di Polonia per la sua Assonzione à quel Trono 24 X.mbre 1700
  25
    Fascicolo 26
RACCOLTA d'alcuni Capi dell'istoria di Guichenon che riferiscono j viaggj dell'Imp.re Carlo V in Italia, in cui andò il Duca Carlo il buono ad incontrarlo Ap.le 1702
  26
    Fascicolo 27
COPIA di dichiarazione dell'Imp.re Giuseppe communicata di suo ordine al M.se di Priè Amb.re straord.io di S.A.R. in Vienna continente. P.mo che in quella Corte non si fà differenza trà Amb.ri ordinary, e straordinary. 2° Che esso M.se ed altri Amb.ri da mandarsi in avenire dà S.A.R. goderebbero parità di Trattamenti colli altri Amb.ri di Teste Coronate 3° Che se bene vi si pratichi di concedere l'Abitazione e di somministrare il sostentam.o ad alcuni Amb.ri, come del Turco, et altri per non introdurre novità alcuna nella sua Corte non concederà mai tali prerogative, nè ai Noncij Apostolici, ne' alli Amb.ri di Spagna, et altri qualsivoglia di Teste Coronate. 26 7.bre 1705
  27
    Fascicolo 28
MEMORIA del Cerem.le che si pratica alla Corte di Vienna verso gl'Inviati delle Teste Coronate 1711
  28
    Fascicolo 29
ISTRUZIONE al Conte Provana destinato à portarsi alla Corte di Vienna col Carattere d'Inviato straord.io per passar Ufficij di Condoglienza in occasione della morte dell'Imp.re e per continuare à risiedervi col med.o Carattere 18 Maggio 1711
  29
    Fascicolo 30
RELAZIONE della pub.a Entrata fatta in Roma dal M.se di Prié in qualità d'Amb.re dell'Imp.re 7.7.bre 1712
  30
    Fascicolo 31
ALTRA dell'incidente occorso in occasione che si negò l'ingresso à Stafferi di Livrea dell'inviato Ces.o Marchese d'Onrubbia, e di quello d'Inghilterra nella Camera delle Guardie del Corpo di S.A.R. dal canto di M.R. la sera delli 23 Giug.o 1713
  31
    Fascicolo 32
RISTRETTO de' Capi de' quali è stato riconvenuto il C.te Provana accusato d'aver ecceduto gl'ordini di S.M. nel dare una dichiarazione à Ministri dell'Imp.re in occasione del Congresso di Cambrai, con cui riconosceva che avesse la preeminenza sù tutt'j Sovrani. Colle risposte del med.o repliche, e pareri circa le Providenze che S.M. poteva dare. Ed altre memorie, e Relazioni concernenti il sudetto incidente 1724
  32
    Fascicolo 33
CERIMONIALE, che si pratica per gl'Ambasciatori alla Corte dell'Imperatore, e dell'Imperatrice Regina d'Ungheria, e di Boemia.
  33


Una selezione di supporti metodologici che possono risultare utili agli studiosi e ai ricercatori:
  • il glossario [G] di archivistica;
  • raccolte di fonti, dizionari, repertori, guide e percorsi, compilazioni lessicografiche, apparati biografici;
  • link ai più importanti sistemi informativi e portali tematici europei, italiani, locali.
sistema-archivistico-nazionale-san Il portale SAN è il punto di accesso unificato alle risorse archivistiche nazionali. Il suo Catalogo delle risorse archivistiche-CAT fornisce una mappa generale del patrimonio archivistico italiano.
Torna in cima